Pisciotta Caterina Logopedista

Pisciotta Caterina Logopedista Mi occupo anche di RITARDI e DISTURBI di LINGUAGGIO e di APPRENDIMENTO. Claudio Zmarich nelle sue ricerche per la balbuzie infantile all'ISTC-CNR di Padova.

Sono specializzata in valutazione e trattamento dei disturbi della fluenza verbale (BALBUZIE e CLUTTERING) in tutte le fasce d'età alla scuola di specializzazione europea ECSF http://www.ecsf.eu/. Ho svolto un workshop di alta formazione alla Boston University con la Stuttering Foundation of America sulla terapia CBT cognitivo-comportamentale della balbuzie e la terapia PCI bambino genitore. Sono

stata docente in numerosi corsi di formazione sulla balbuzie per professionisti, per insegnanti e genitori. Attualmente mi occupo, oltre che del lavoro clinico, di supportare il primo ricercatore dott. Seguo inoltre come correlatrice le studentesse di logopedia nelle tesi di laurea. Seguo bambini ADOTTATI. Parlo fluentemente RUMENO e MOLDAVO.

Buongiorno a tuttiOggi parliamo di guarigione..”recovery” in inglese. Cosa si intende per guarigione dalla balbuzie?Ripo...
14/11/2024

Buongiorno a tutti

Oggi parliamo di guarigione..”recovery” in inglese. Cosa si intende per guarigione dalla balbuzie?
Riporto qui un piccolo estratto dal corso online erogato da: Mental Health Policy and Service Development, World Health Organization“Recovery”:

“Recovery significa essere la persona che posso essere. Per me, recovery significa imparare ad accettare quello che è successo, superarlo e andare avanti con la propria vita, lottare e assumere dei rischi, riscuotendo successi in alcune occasioni e fallendo in altre, come tutti. Stiamo dicendo che recovery non significa aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia. Credo che per noi la cosa più importante sia vivere bene e condurre una vita dignitosa, indipendentemente dal fatto che manifestiamo o percepiamo i sintomi di un disturbo” (…) . Alcune persone lo descrivono anche come un percorso continuo o un processo che può durare per diversi anni, se non una vita intera, mentre per altri il recovery è un punto di arrivo. Esiste un punto di arrivo raggiunto il quale le persone ritengono di essere guarite, con tutto ciò che questo implica per loro. Per me, recovery significa innanzitutto credere in sé stessi; dunque, che una persona creda nella propria capacità di cambiare qualcosa.”

Un augurio di guarigione

Oggi è la Giornata Internazionale di Consapevolezza sulla Balbuzie🥰 sono molto fiera di poter aiutare, nel mio piccolo, ...
22/10/2024

Oggi è la Giornata Internazionale di Consapevolezza sulla Balbuzie🥰 sono molto fiera di poter aiutare, nel mio piccolo, le persone che balbettano

Buoni consigli per la balbuzie da Francesca, 10 anni, ultimo giorno di trattamento."Ecco Caterina cosa devo ricordarmi.....
15/07/2024

Buoni consigli per la balbuzie da Francesca, 10 anni, ultimo giorno di trattamento.

"Ecco Caterina cosa devo ricordarmi..me lo appendo in camera"

"Il trattamento della balbuzie" in pillole1- È un problema dibattuto, ha messo alla prova per decenni la logopedia (J.C....
19/06/2024

"Il trattamento della balbuzie" in pillole

1- È un problema dibattuto, ha messo alla prova per decenni la logopedia (J.C. Ingham & Riley, 1998; Yaruss, Coleman & Hammer, 2006)

2- Molti trattamenti per la balbuzie, ma poco accordo su quale deve essere usato e quando deve iniziare

3- Include varie tecniche e metodi

4- Quando si inizia un programma di trattamento per le persone che balbettano, bisogna considerare molte variabili e decidere come valutare gli esiti con misurazioni appropriate, includendo gli aspetti “overt” e “covert” della balbuzie (vedi iceberg di Sheehan)

5- il trattamento è strettamente personalizzato, cucito sulla persona..e lo individuiamo attraverso una corretta valutazione iniziale ("la taglia unica NON veste tutti!)

Buonasera!Sabato è stata una bellissima giornata. La dott.ssa Genovese ci ha invitati a parlare di balbuzie nei bambini,...
04/06/2024

Buonasera!

Sabato è stata una bellissima giornata.

La dott.ssa Genovese ci ha invitati a parlare di balbuzie nei bambini, on-line, per l'università di Reggio Emilia. Ero con il dott. Zmarich e la dott.ssa Bernardini.

Alle 9 la Giornata Scientifica sulla Balbuzie si è aperta con il dott. Claudio Zmarich con l'intervento: “La balbuzie: definizione, sintomatologia, diagnosi, epidemiologia, eziologia, aspetti fonetici nel bambino prescolare. L'importanza della fonetica”. Sempre esaustivo ed interessante ascoltarlo, anche dopo tanti anni.

Poi alle 11,30 ho fatto il mio intervento sulla “Valutazione e trattamento logopedico della balbuzie nel bambini” e alle 15 la dott.ssa Simona Bernardini ci ha parlato di “Valutazione e trattamento psicologico della balbuzie nell'età evolutiva”. Anche lei esaustiva ed interessante.

È bello sapere di poter contare sulla collaborazione di professionisti così preparati.🥰

Buonasera a tutti!Sabato terrò un seminario on-line sul tema: “Valutazione e trattamento logopedico della balbuzie nei b...
30/05/2024

Buonasera a tutti!

Sabato terrò un seminario on-line sul tema: “Valutazione e trattamento logopedico della balbuzie nei bambini” nell'ambito della Giornata Scientifica sulla balbuzie, con particolare riguardo all'età evolutiva per l'università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Sto perfezionando le slide
🙃
Sono emozionata!

OGGI E' LA GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIALogopedia: un milione di caregiver in Italia assiste chi ha disturbi del ling...
06/03/2024

OGGI E' LA GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA

Logopedia: un milione di caregiver in Italia assiste chi ha disturbi del linguaggio. Fondamentale il ruolo di ‘partner comunicativo’. I Logopedisti riconoscono il ruolo cruciale del caregiver nella gestione della persona assistita e della persona fragile con disturbi del linguaggio, dove agisce da ‘partner comunicativo’’, tramite l’utilizzo di approcci codificati. In caso di disturbi della deglutizione fornisce invece un aiuto chiave nell’organizzare e gestire i pasti secondo quanto concordato con il Logopedista (tsrm-pstrp.org)

Anche per il paziente con problemi di linguaggio il caregiver è un pilastro fondamentale. Dei 3 milioni in Italia che assistono molti pazienti, circa un terzo si occupa proprio di supportare coloro che seguono cure logopediche. (La Stampa)

La nostra collaborazione con queste figure di riferimento, spiega Tiziana Rossetto, logopedista e presidente della Federazione Logopedisti Italiani (FLI), è una pratica consolidata già da ben prima del 2020, anno della pandemia, in cui è emerso a pieno titolo il loro valore nel tessuto sociale, e che si è incrementata nel tempo. (Corriere della Sera)

Buongiorno a tutti!Elisa🥰, 9 anni, ha scritto sul suo quaderno di logopedia alcune caratteristiche della balbuzie per tu...
25/01/2024

Buongiorno a tutti!

Elisa🥰, 9 anni, ha scritto sul suo quaderno di logopedia alcune caratteristiche della balbuzie per tutti noi.
Buon pomeriggio,
Caterina

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 13:30 - 20:00
Martedì 13:30 - 20:00
Mercoledì 13:30 - 20:00
Giovedì 13:30 - 20:00
Venerdì 13:30 - 20:00

Telefono

+393886405787

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pisciotta Caterina Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pisciotta Caterina Logopedista:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Sono specializzata in valutazione e trattamento della BALBUZIE in tutte le fasce d'età alla scuola di specializzazione europea ECSF http://www.ecsf.eu/

Ho svolto un workshop di alta formazione alla Boston University con la Stuttering Foundation sulla terapia CBT cognitivo-comportamentale della balbuzie e la terapia PCI bambino genitore.

Sono stata docente in numerosi corsi di formazione sulla balbuzie per professionisti, per insegnanti e genitori.

Attualmente mi occupo, oltre che del lavoro clinico, di supportare il primo ricercatore dott. Claudio Zmarich nelle sue ricerche per la balbuzie infantile all'ISTC-CNR di Padova. Seguo inoltre come correlatrice le studentesse di logopedia nelle tesi di laurea.