Dr.ssa Faleri Eleonora Psicologa

Dr.ssa Faleri Eleonora Psicologa Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale. Svolgo percorsi di psicoterapi

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.Si tratta di malattie causate dall’interazione di più fattori. In quest...
31/08/2025

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

Si tratta di malattie causate dall’interazione di più fattori. In questi disturbi il pensiero ossessivo circa il cibo e il corpo condizionano e alterano il comportamento alimentare portando conseguenze molto serie a livello di salute (talvolta anche la morte).

Il rapporto con il corpo diventa patologico e le preoccupazioni costanti assumono diverse forme (muscolatura, peso corporeo, forme, etc.).

I disturbi alimentari sono molteplici e riguardano le fasce d’età dall’adolescenza all’età adulta, ma sono frequenti anche nei bambini.

Proviamo insieme a fare una carrellata di quelli che conoscete.

Ditecelo qui⬇️⤵️

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARESe ne parla spesso ma mai abbastanza. Tanto che, sono sempre più subdoli e masche...
26/08/2025

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Se ne parla spesso ma mai abbastanza. Tanto che, sono sempre più subdoli e mascherati, normalizzati dal mondo del fitness.

Ma quanto ne sappiamo?
Interessano prevalentemente il genere femminile (MA NON SOLO). L’insorgenza solitamente avviene durante il periodo adolescenziale (le ragazze hanno un rischio 4 volte maggiore dei maschi di sviluppare un disturbo del comportamento alimentare) e, negli ultimi anni, si è registrato un aumento dell’incidenza in bambini tra i 5 e i 12 anni d’età.
In Italia ogni 100 ragazze in età a rischio, 8-10 hanno un Disturbo del Comportamento Alimentare (di queste 1 o 2 in forma grave). L’età media d’insorgenza è 17 anni.
Sono il risultato di un insieme di fattori biologici, psicologici e culturali, genetici e ambientali, che possono agire in modo diverso da caso a caso.

Tra i fattori generici di rischio troviamo, per esempio:
-caratteristiche dell’infanzia, come perfezionismo, timidezza, bassa valutazione di sé, fobie o paure;
-disturbi d’ansia, depressione, abuso di alcool o sostanze;
-disturbi della condotta, autoaggressività;
-scarse manifestazioni d’affetto, frequenti traslochi, malattia cronica di un genitore, problematiche relazionali in famiglia, litigi o criticismo o alte aspettative di uno o entrambi i genitori;
-prese in giro, etc.

E tu, ne sai abbastanza? Faccelo sapere qui⬇️
Se vuoi iniziare un percorso di supporto psico-fisico, non esitare: procrastinare potrebbe acuire le tue difficoltà.
Non sei sol*

🍎

https://www.aiamc.it/terapeuti/eleonora-faleri/PSICOTERAPEUTA AIAMC🌻Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Co...
05/04/2023

https://www.aiamc.it/terapeuti/eleonora-faleri/

PSICOTERAPEUTA AIAMC🌻
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale, mi occupo prevalentemente di valutazione e trattamento di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e adolescenziale, di formazione in ambito scolastico e di valutazione e trattamento dei disturbi internalizzati in età evolutiva e nell’adulto (disturbi d’ansia, disturbi dell’umore). Specializzata in psicopatologie dello sviluppo.

Esperienze lavorative:
Supporto psicologico età evolutiva, adolescenza, genitori. Psicoterapia ciclo di vita. Formazione clinica sulla giftedness. Formazione ad insegnanti e genitori a livello regionale ed extraregionale.

Attualmente lavoro come libera professionista a Padova presso il Centro di Psicologia Cognitiva e Comportamentale. Ho svolto la libera professione in ambito clinico presso la UOC Neuropsichiatria dei Colli, autismo. Ho svolto inoltre la libera professione presso un’Associazione Scientifica occupandomi di alto potenziale cognitivo, con stesura di articoli, ricerche, manuale operativo e capitoli di libri.

Formazione:
Ho conseguito un Master di secondo livello in “Psicopatologie dello Sviluppo”, Università degli Studi di Padova.

Ho concluso il Corso quadriennale di Specializzazione in “Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale” presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova ITCC.

Mi occupo di:
Ansia e Panico, Autismo, Autostima, Depressione/disturbo dell’umore, Difficoltà Relazionali, Disturbi dell’apprendimento, Iperattività e deficit di attenzione, Paure/Fobie, Prevenzione primaria/ modificazione dello stile di vita, Problemi relazionali, Stress, Supporto psicologico del caregiver

TECNICHE
ACT, Mindfulness, Schema Therapy, Tecniche di Rilassamento (Training autogeno, rilassamento muscolare progressivo)

NUMERO DI TELEFONO
3497502091
Email : falerieleonora@gmail.com
Sede: via romana aponense, 122, Mandria (PD)

Quante volte si sente parlare di Token Economy dai professionisti. Ma di cosa si tratta?  Può essere più facilmente defi...
30/03/2023

Quante volte si sente parlare di Token Economy dai professionisti.

Ma di cosa si tratta? Può essere più facilmente definita come sistema di rinforzo a gettoni). È una tecnica comportamentale che
Consiste in una forma di "contratto", tramite il quale si stipula un accordo con il soggetto: ad ogni comportamento corretto, quest'ultimo riceverà un gettone (o altri oggetti simbolici). In cambio di un certo numero di gettoni sarà garantito l'accesso ad un determinato "premio". La tecnica può (e dovrebbe) essere utilizzata in diversi contesti educativi.

La Token economy mira a ridurre la frequenza di comportamenti ritenuti inadeguati e aumentare la frequenza dei comportamenti ritenuti fondamentali. Inoltre questa strategia educativa mira a rendere l'individuo consapevole e capace di autoregolarsi, responsabile delle azioni che compie e delle conseguenze che esse comportano.
Nell'attuazione entrambi le parti in causa trarranno vantaggio.

Risulta fondamentale in questo processo l'individuazione di comportamenti da rinforzare tramite i token.

La token economy offre la possibilità di intervenire su più versanti con un unico strumento. È una tecnica versatile può essere utilizzata in situazioni diverse a seconda degli obiettivi da raggiungere, presenta il vantaggio di rendere il soggetto tanto consapevole delle proprie aree di difficoltà quanto capace di apprezzarne i progressi e i miglioramenti.

Essa inoltre può essere utilizzata in contemporanea ad un lavoro sul versante cognitivo.

Ti è stato utile? Hai qualche curiosità o dubbio?

ATTACCO DI PANICO O DISTURBO DI PANICO?••Un attacco di panico consiste nella comparsa improvvisa di paura o disagio inte...
23/11/2022

ATTACCO DI PANICO O DISTURBO DI PANICO?


Un attacco di panico consiste nella comparsa improvvisa di paura o disagio intensi ; raggiunge il picco in pochi minuti , periodo durante il quale si verificano alcuni tra i seguenti sintomi : palpitazioni /tachicardia , sudorazione , tremori , sensazione di soffocamento , dolore o fastidio al petto , nausea o disturbi addominali, sensazioni di vertigine , di instabilità , di "testa leggera" o di sentimento , brividi o vampate di calore, sensazioni di torpore o di formicolio , sensazione di irrealtà o di essere distaccati da se stessi , paura di perdere il controllo , paura di morire .
La comparsa improvvisa può verificarsi a partire da uno stato di quiete oppure da uno stato ansioso .
La durata media di un episodio di panico va dai 5 ai 20 minuti.

Il disturbo di panico invece si caratterizza per ricorrenti attacchi di panico inaspettati; è presente inoltre una preoccupazione persistente per l’insorgere di altri attacchi o per le loro conseguenze (per es. perdere il controllo, avere un attacco cardiaco , "impazzire")

18/11/2022

A—>B—>C

Nell’immaginario comune siamo abituati a pensare che “ci sentiamo in tal modo a fronte di un evento che ci è accaduto” ...
provate a pensare quante volte è capitato di dire: “sono arrabbiato perché oggi...”etc...

Questo perché non siamo abituati a considerare il fatto di avere potere attivo e decisionale nella nostra vita, vivendo invece passivamente, sentendoci succubi, la quotidianità.

Nella stragrande maggioranza dei casi pensiamo che A(=evento), porti con sè direttamente C(=l’emozione). Senza considerare la parte più importante, ovvero il ruolo di B(=pensieri, credenze, convinzioni).

Ecco, quel B è ciò per cui siamo ATTORI/PARTE ATTIVA della nostra vita. Attraverso i nostri pensieri (e la loro messa in discussione) infatti possiamo SCEGLIERE quali emozioni da esperire, collegate ad un evento.

Provate a pensare a Luca:
A: Chiara non mi ha salutato oggi
B: è proprio una persona orribile
C: rabbia

Ora pensate a Marco:
A: Chiara non mi ha salutato oggi
B: potrebbe non avermi riconosciuto da distante o forse mi ha guardato ma solo distrattamente poiché stava pensando ad altro
C: serenità

Possiamo notare come da due eventi identici, a fronte di diversi pensieri (DANNOSI nel primo caso, UTILI nel secondo), si possano esperire emozioni differenti.

Ti interesserebbe approfondire questo argomento?

Come dico sempre a tutte le MIE PERSONE: la consapevolezza è il primo grande passo indispensabile.E ricorda: sei parte a...
18/11/2022

Come dico sempre a tutte le MIE PERSONE: la consapevolezza è il primo grande passo indispensabile.

E ricorda: sei parte attiva della tua vita!

"La cosa necessaria per cambiare una persona è cambiare la consapevolezza di sé."
Abraham Maslow

XVIII CONGRESSO NAZIONALE DI PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. AIAMC 2022.Napoli.Love my job!
02/10/2022

XVIII CONGRESSO NAZIONALE DI PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE.
AIAMC 2022.
Napoli.

Love my job!

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREInteressano prevalentemente il genere   . L'insorgenza solitamente avviene durante ...
31/08/2022

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Interessano prevalentemente il genere . L'insorgenza solitamente avviene durante il periodo (le hanno un rischio 4 volte maggiore dei di sviluppare un ) e, negli ultimi anni, si è registrato un dell'incidenza in tra i 5 e i 12 anni d'età.
In ogni 100 ragazze in età a , 8-10 hanno un Disturbo del Comportamento Alimentare (di queste 1 o 2 in forma grave). L’età media d’insorgenza è 17 anni.
Sono il risultato di un insieme di biologici, psicologici e culturali, genetici e ambientali, che possono agire in modo diverso da caso a caso.
Tra i fattori generici di rischio troviamo, per esempio:
-caratteristiche dell'infanzia, come perfezionismo, timidezza, bassa valutazione di sé, fobie o paure;
-disturbi d'ansia, depressione, abuso di alcool o sostanze;
-disturbi della condotta, autoaggressività;
-scarse manifestazioni d'affetto, frequenti traslochi, malattia cronica di un genitore, problematiche relazionali in famiglia, litigi o criticismo o alte aspettative di uno o entrambi i genitori;
-prese in giro, etc.
-... .

26/07/2022

"Abbiamo tutti bisogno di vacanza, di svuotarci. Di sperimentare lo spazio vuoto e libero da cui emerge il contatto autentico con noi stessi e con il mondo che ci circonda e da cui può esserci il nuovo come atto creativo e vitale.”

Agosto è alle porte e arriva il momento per milioni di italiani di andare in vacanza.
Giorni o settimane di svago e relax che attendiamo per tutto l’anno, tanto da caricare le ferie di aspettative e fantasie idealizzanti che a volte producono ansie.
Ma a turbare quello che dovrebbe essere un periodo rigenerante vi sono anche la paura di uscire dalla propria comfort zone, la difficoltà di confrontarsi con il tempo libero, l’assenza di struttura e l’esperienza del vuoto.

Per approfondire clicca qui ▶️ https://psicologinews.it/vacanze/

Partiamo dal presupposto che il   assume un ruolo   nella sua   . Secondo la terapia razionale-emotiva, le   emotive ai ...
22/06/2022

Partiamo dal presupposto che il assume un ruolo nella sua .
Secondo la terapia razionale-emotiva, le emotive ai diversi eventi sono influenzate dal modo in cui ci si rappresenta questi eventi nella propria mente, ovvero dal modo in cui SI PENSA ad essi.

Il che sta alla base delle reazioni emotive viene spiegato dalla terapia razionale-emotiva attraverso il modello ABC dell'emozione, secondo cui
non è l'evento (A)
a causare l'emozione (C)
ma sono piuttosto i (B)
che determinano il tipo di reazione emotiva e comportamentale.

I bambini vivono le emozioni con grande intensità ed è per questo che è FONDAMENTALE insegnargli fin da piccoli come FRONTEGGIARLE senza lasciarsi da esse SOPRAFFARE.
Solo così diventeranno EMOTIVAMENTE COMPETENTI e in grado di affrontare gli eventi di vita.

I NEUROTRASMETTITORI DELLA FELICITÀ :   💃🕺🏻  🧘🏻‍♀️🧘🏻‍♂️  🌞☀️  ♥️
02/06/2022

I NEUROTRASMETTITORI DELLA FELICITÀ :

💃🕺🏻
🧘🏻‍♀️🧘🏻‍♂️
🌞☀️
♥️

Indirizzo

Via Romana Aponense, 122/int. 13
Padua
35142

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393497502091

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Faleri Eleonora Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Faleri Eleonora Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram