04/06/2023
Proteggi la tua salute con l'autopalpazione dei testicoli, un gesto che può fare la differenza!
Il tumore del testicolo è un tumore relativamente raro che colpisce per lo più i giovani. Non esistono programmi di prevenzione organizzati per la diagnosi precoce di questa malattia e l’autopalpazione è una semplice pratica che può talvolta salvare la vita.
Così come le donne imparano sin da giovani a prendere confidenza con l’autopalpazione del seno per favorire la diagnosi precoce del tumore della mammella, anche il maschio dovrebbe essere istruito e sensibilizzato all’autopalpazione dei testicoli sin dalla pubertà.
L'autopalpazione dei testicoli permette di conoscere meglio il proprio corpo, familiarizzando con le dimensioni, l'aspetto e la consistenza normali dei genitali, in maniera tale da poter rilevare precocemente qualsiasi anomalia.
Ecco come eseguire correttamente l'autopalpazione dei testicoli:
1️⃣Dedicati all’autopalpazione una volta al mese preferibilmente dopo un bagno o una doccia calda, quando il sacco scrotale è rilassato e i testicoli facilmente palpabili.
2️⃣Posizionati di fronte a uno specchio per poter individuare eventuali rigonfiamenti sospetti (ricorda: una lieve asimmetria dei testicoli è normale!).
3️⃣Esamina separatamente un testicolo alla volta, con delicatezza e usando entrambe le mani.
4️⃣Posiziona il dito indice e il medio dietro il testicolo e i pollici sulla parte anteriore
5️⃣Effettua delicati movimenti circolari con le dita, esplorando attentamente tutta la superficie del testicolo. Aumenta leggermente la pressione, sempre con estrema delicatezza.
6️⃣Durante l'esame, potrai avvertire una struttura morbida nella parte superiore e posteriore del testicolo, che è l'epididimo. Troverai anche un "cordoncino" di consistenza soffice nella parte posteriore, che è il funicolo. Entrambi sono componenti anatomiche normali del testicolo.
Se noti rigonfiamenti duri, dolore persistente o qualsiasi anomalia che non avevi riscontrato prima, è fondamentale rivolgerti a un urologo per ulteriori approfondimenti.
Prenditi cura di te stesso, conosci il tuo corpo e proteggi la tua salute.
L'autopalpazione dei testicoli potrebbe salvarti la vita! 💪💙
Dott. Daniele Vitelli Urologo-Andrologo
https://www.vitelliurologo.it/patologie/tumore-del-testicolo/
Per informazioni e appuntamenti:
📞telefono: 351 8305900 da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:30-13:00 | alle ore 14:30-18:00
✉️email: segreteria@vitelliurologo.it
Centro Urologico Europeo - C.Ur.E
Info e Contatti Per informazioni ed appuntamenticontattare la segreteria del Dott. Daniele Vitelliai seguenti contatti: telefono: 351 8305900da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:30-13:00 | alle ore 14:30-18:00 email: segreteria@vitelliurologo.it Ferdinando Daniele Vitelli – MioDottore.it