23/05/2025
L'Asma: un viaggio dalla mitologia greca alla medicina moderna 🌬️
📜 La parola "asma" deriva dal greco antico "ἄσθμα" (ásthma), che significa "fiato corto" o "affanno".
Possiamo trovare il termine già nell'Iliade di Omero, libro quindicesimo “Il contrattacco alle navi”, dove è utilizzato per descrivere l’affanno di Ettore, eroe troiano colpito in battaglia.
⚕️ Ippocrate, il padre della medicina, descrisse l'affanno respiratorio come legato a un disequilibrio degli umori (i fluidi corporei, alla base della sua teoria). L’asma compare poi in diversi testi antichi.
Dal XIX secolo a oggi
🩺 Con il XIX secolo, la medicina si trasforma: gli studi sui polmoni e sulle malattie respiratorie ci avvicinano sempre più alla comprensione scientifica dell’asma.
🌍 Oggi, sappiamo che l’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, influenzata da fattori ambientali, genetici e allergici.
È una condizione complessa, ma gestibile: con i giusti trattamenti milioni di persone in tutto il mondo possono vivere una vita piena e attiva.