20/10/2024
LOMBALGIA
1) Cos'è la lombalgia
2) Cause più comuni
3) Possibili rimedi
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
1) La lombalgia è un dolore che si manifesta nella parte bassa della schiena. E' uno dei dolori più diffusi al mondo. Solitamente e fortunatamente, il dolore pur essendo nei primi giorni molto forte, si risolve nell'arco di qualche giorno, anche se molto dipende dalla causa della lombalgia.
Il dolore, nelle fasi acute, può rendere impossibile anche stare in stazione eretta e può rendere davvero difficile anche eseguire i movimenti più semplici.
Nel caso in cui il dolore persista per più di 72 ore si consiglia di contattare il medico curante che saprà indicare la giusta cura.
2) Le cause più comuni riguardanti la lombalgia possono essere:
- intestinali;
- contusioni e/o traumi;
- strappi muscolari;
- discopatie, ernie, protrusioni
Vediamo nello specifico queste cause:
- INTESTINALE: solitamente un intestino irritato, può portare ad un dolore costante nella zona lombare, in quanto le pareti dell'intestino infiammate si "gonfiano" e "toccano" le pareti della muscolatura della zona lombare, dando continuamente questa sensazione di dolore e fastidio.
- CONTUSIONI E/O TRAUMI: molto banalmente una botta può causare dolore che si protrae per molto pempo.
- STRAPPI MUSCOLARI: questi sono tra le cause più diffuse, dovute soprattutto a sforzi da sport (sollevamento peso) o da lavori usuranti.
-DISCOPATIE, ERNIE E PROTRUSIONI: Il problema potrebbe risiedere nei dischi intervertebrali. Non tutte le discopatie sono protrusioni o ernie del disco. Talvolta, insiste uno stato infiammatorio che, però, potrebbe costituire l'inizio di qualcosa di più intenso, come la protrusione o l'erniazione. Quando uno di questi dischi si rompe, erniandosi all'esterno (più spesso, nella sua parte interna gelatinosa), può premere su un nervo generando dolore. Tale è, più spesso, di natura lombo-sciatalgica, ovvero localizzato in sede laterale rispetto al gluteo e irradiato sulla gamba - quando la discopatia è tra L5 e S1, o tra L4 e L5, il nervo in questione è quello sciatico. Stiamo parlando della cosiddetta sciatica, spesso confusa o mischiata alla semplice lombalgia. Ma ne parleremo in maniera più approfondita più avanti!
3) Ecco alcuni consigli per poter ridurre il dolore senza l'uso di farmaci: RICORDO PERO' DI CONTATTARE IL MEDICO QUAL'ORA IL DOLORE NON DOVESSE SPARIRE ENTRO POCHI GIORNI O INTENSIFICARSI.
Il mal di schiena dovuto a tensioni muscolari, come già detto all'inizio, solitamente migliora da solo, ma esistono alcuni consigli che posso dare e che possono offrire un po di sollievo, come ad esempio, una borsa di acqua calda (vanno bene anche quesi sacchetti con semi di ciliegio da scaldare al microonde). Consiglio anche prima di applicare qualcosa di caldo, di mettere nella zona da trattare una crema tipo arnica. Il calore che andrò ad applichere nella zona lombare, mi farà dilatare i pori della pelle e la crema riuscità a penetrare più in profondità. Infine, possono aiutare anche dei bagni caldi rilassanti.
Se il problema è dovuto dalla tensione muscolare, i medici raccomandano di non rimanere fermi a letto, ma di tornare alle normali attività il prima possibile, infatti gli studi suggeriscono che più di un giorno o due di riposo possono effettivamente peggiorare il dolore e ridurre il tono muscolare e la flessibilità. Quindi come vi consiglio sempre, cercate di fare un po di stretching, anche se i movimenti sono limitati!
Sport a basso impatto o moderato, e gli esercizi di mobilità e flessibilità, possono aiutare molto, in termini preventivi e curativi.
I fisioterapisti, massofisioterapisti e gli osteopati possono migliorare la lombalgia, muovendo le articolazioni e sciogliendo i tessuti, ma bisogna avere una diagnosi corretta prima di fare trattamenti e manipolazioni. In ogni caso, sarà il medico ad indicare il miglior percorso di cure da poter intraprendere.