People Family Network - Padova

People Family Network - Padova People Family Network offre servizi di assistenza domiciliare nelle province di Padova, Treviso e Venezia.

Siamo uno Staff di professionisti con esperienze pluriennali nel campo dell’assistenza alla persona per anziani, malati e disabili.

PUNTATA 12°
14/05/2022

PUNTATA 12°

11° PUNTATA
06/05/2022

11° PUNTATA

10° PUNTATA
29/04/2022

10° PUNTATA

La primavera per gli anzianiCi sono quelli che si accorgono della primavera non dalle giornate che si allungano né dagli...
27/04/2022

La primavera per gli anziani

Ci sono quelli che si accorgono della primavera non dalle giornate che si allungano né dagli uccellini che volteggiano nel cielo. Stiamo parlando dei quasi 5 milioni di anziani che vivono il ritorno della bella stagione con sentimenti tutt’altro che entusiastici.

Oltre alle allergie (primaverili e non), le persone con alle spalle “tante primavere” sono, insieme ai bambini, i più fragili nel dover far fronte al cambio di stagione. Male alle ossa, alle articolazioni, abbassamento delle difese immunitarie, colpi d’aria, tosse, mal di gola, capogiri e tanti altri piccoli/grandi problemi. Ma anche stanchezza, depressione e ansia.

Per gli anziani i consigli sono sempre gli stessi: prima di tutto chiedere sempre aiuto ed opinione al proprio medico. Poi, considerata l’esperienza alle spalle, fare di se stessi il “miglior consigliere” per la propria salute.
Infine, per rinforzarsi e affrontare con una marcia in più la primavera, è utile annotarsi questi piccoli suggerimenti.
In particolare mangiar sano, cercare di fare un po’ di attività fisica regolarmente, smettere di fumare e non esagerare nel consumo di alcol.

Per prima cosa è bene vincere la pigrizia e, favoriti dalla primavera ormai alle porte, trovare ogni occasione per muoversi un po’: camminare appena è possibile, andare in bicicletta, non usare l’automobile per brevi spostamenti, svolgere semplici attività manuali come i lavori domestici e il giardinaggio.

E’ fondamentale mangiare ogni giorno frutta e verdura e cereali, aumentare il consumo di pesce e di legumi (piselli, fagioli, lenticchie) e ridurre il consumo di carne rossa, sostituendola con carni bianche (pollo, coniglio), di salumi, formaggi e uova.
Una condizione che si verifica spesso nella terza età è la solitudine, che porta ad un peggioramento dello stato di benessere psico-fisico e quindi dello stile di vita.

Perciò, bisogna cercare di uscire più spesso, meglio se all’aria aperta. Ed ecco che la primavera ci viene in soccorso. L’ideale sarebbe uscire in compagnia, rivedendo i vecchi amici magari un po’ trascurati da quando si è andati in pensione. Infine, molto utile è trovare nuovi interessi.

Insomma, i precetti da seguire non sono molti e, a prescindere dall’età che si riuscirà a raggiungere, chi li mette in pratica di sicuro aiuta se stesso e sta anche meglio con gli altri.

9° PUNTATA
22/04/2022

9° PUNTATA

VIII PUNTATA
15/04/2022

VIII PUNTATA

10 consigli per affrontare il cambio di stagione con energia e buonumore.Non appena la primavera inizia a fare capolino,...
05/04/2022

10 consigli per affrontare il cambio di stagione con energia e buonumore.

Non appena la primavera inizia a fare capolino, anche il nostro corpo sembra subire numerosi cambiamenti. Ecco i nostri suggerimenti per vivere il cambio stagione con il giusto spirito.

Siamo soliti associare alla primavera il periodo della rinascita: i prati si colorano di fili d’erba e fiorellini, gli alberi si mostrano rigogliosi e tutta la natura è un tripudio di colori nel suo insieme. Tuttavia, mentre fuori tutto riporta alla vita, il nostro organismo sembra paradossalmente andare in letargo.

1 Date tempo al corpo di adattarsi.

Se siete sotto stress, non è premendo l’acceleratore che riuscirete a sentirvi meglio. Abituatevi lentamente a questi cambiamenti stagionali. Ascoltate il vostro corpo e le sue esigenze. Se sentite il bisogno di riposare, concedetevi qualche minuto di relax sul divano. Non forzatevi, ma provate a ripristinare con calma i vostri ritmi abituali.

2 Fate il pieno di sole

Trascorrere un po’ di tempo al sole, durante le ore più calde, vi aiuterà a stimolare endorfine per migliorare il tono umorale. Fate una bella passeggiata nei prati se ne avete possibilità, o sedetevi sul terrazzo a respirare a pieni polmoni l’aria frizzante della primavera.

3 Dedicatevi ad attività rilassanti.

Coccolatevi con un bagno caldo e dei sali, sfruttate i benefici dell’aromaterapia, rilassatevi con dello yoga. Tutto quello che vi aiuterà a liberare la mente dai cattivi pensieri darà nuovo vigore al vostro organismo. Dovete svuotarvi di paure e preoccupazioni che vi procurano malessere.

4 Fate spazio al nuovo.

Il cambio di stagione negli armadi o le famose pulizie primaverili possono diventare la metafora di una ripresa e di un cambiamento. Scegliere se buttare vestiti vecchi e logori, ma anche donare in beneficenza oggetti che non vi servono, alleggerisce la mente e il cuore. Spesso si accumulano ricordi del passato dentro casa, come se si avesse paura di perdere una parte di sè. Fare fisicamente spazio significa invece essere pronti ad accogliere quello che di nuovo ci porterà il domani. Se vi pesa l’idea di fare questa attività da soli, potete chiedere ad un amico o una persona cara se vi aiuta, diventerà un gioco divertente!

5 Attenzione alle cattive abitudini.

Dormire tutto il pomeriggio, accumulare un caffè dopo l’altro, stare fino a tardi davanti al tablet o allo smartphone, non fa che alterare il vostro equilibrio circadiano. Il cervello riceve messaggi contrastanti e il primo a farne le spese è proprio il vostro sonno.

6 Muovetevi.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo, ma spesso è proprio la sedentarietà che procura malessere e attecchisce le energie. Sfruttate ogni occasione per camminare. Se non avete tempo per andare in palestra, provate a recarvi a lavoro a piedi o in bicicletta.

7 Curate la vostra alimentazione.

Cibi grassi, ricchi di zuccheri e molto calorici ostacolano la vostra ripresa. Preferite una dieta bilanciata, che fornisca il giusto apporto di nutrienti, variando giorno dopo giorno. Ricordate che frutta e verdura di stagione sono un valido aiuto per reintegrare le energie.

8 Depurate l’organismo.

Molte erbe aiutano ad eliminare le tossine accumulate durante il periodo della stagione fredda. Preferite le tisane a base di cardo mariano o di ortica, associandole anche ad ottimi drenanti, come la betulla. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno vi aiuterà a smaltire le scorie.

9 No a sostanze eccitanti.

Spesso si pensa erroneamente di tirarsi su facendo il pieno di caffè o bevande energizzanti. Troppa caffeina rischia di alterare il vostro sonno, producendo agitazione ed insonnia ed impedendovi quindi il giusto riposo notturno. Di conseguenza, il mattino dopo sarete ancora più stanchi!

10 Rimedi naturali.

Sono diverse le piante che possono aiutare l’organismo ad adattarsi all’arrivo della primavera. L’eleuterococco, il ginseng, ma anche la rhodiola favoriscono una rapida ripresa. Ricordate sempre di chiedere consulto ad un esperto prima di avventurarvi con il fai da te.

VII PUNTATA
30/03/2022

VII PUNTATA

Per gli anziani i consigli sono sempre gli stessi: prima di tutto chiedere sempre aiuto ed opinione al proprio medico. P...
22/03/2022

Per gli anziani i consigli sono sempre gli stessi: prima di tutto chiedere sempre aiuto ed opinione al proprio medico. Poi, considerata l’esperienza alle spalle, fare di se stessi il “miglior consigliere” per la propria salute.
Infine, per rinforzarsi e affrontare con una marcia in più la primavera, è utile annotarsi questi piccoli suggerimenti.
In particolare mangiar sano, cercare di fare un po’ di attività fisica regolarmente, smettere di fumare e non esagerare nel consumo di alcol.

Per prima cosa è bene vincere la pigrizia e, favoriti dalla primavera ormai alle porte, trovare ogni occasione per muoversi un po’: camminare appena è possibile, andare in bicicletta, non usare l’automobile per brevi spostamenti, svolgere semplici attività manuali come i lavori domestici e il giardinaggio.

E’ fondamentale mangiare ogni giorno frutta e verdura e cereali, aumentare il consumo di pesce e di legumi (piselli, fagioli, lenticchie) e ridurre il consumo di carne rossa, sostituendola con carni bianche (pollo, coniglio), di salumi, formaggi e uova.
Una condizione che si verifica spesso nella terza età è la solitudine, che porta ad un peggioramento dello stato di benessere psico-fisico e quindi dello stile di vita.

Perciò, bisogna cercare di uscire più spesso, meglio se all’aria aperta. Ed ecco che la primavera ci viene in soccorso. L’ideale sarebbe uscire in compagnia, rivedendo i vecchi amici magari un po’ trascurati da quando si è andati in pensione. Infine, molto utile è trovare nuovi interessi.
Insomma, i precetti da seguire non sono molti e, a prescindere dall’età che si riuscirà a raggiungere, chi li mette in pratica di sicuro aiuta se stesso e sta anche meglio con gli altri.

VI PUNTATA
19/03/2022

VI PUNTATA

V Puntata
11/03/2022

V Puntata

IV Puntata
04/03/2022

IV Puntata

Perché con l'avanzare dell'età la qualità del sonno peggiora? L'ipotesi di un nuovo studio"Più della metà delle persone ...
01/03/2022

Perché con l'avanzare dell'età la qualità del sonno peggiora? L'ipotesi di un nuovo studio

"Più della metà delle persone di età pari o superiore a 65 anni si lamenta della qualità del sonno", ha sottolineato il professor Luis de Lecea, tra gli autori della ricerca.

Nel corso dello studio sui topi, i ricercatori hanno studiato la concentrazione delle ipocretine, sostanze chimiche chiave generate solo da un piccolo gruppo di neuroni nell'ipotalamo del cervello, e il loro ruolo nel regolare la qualità del riposo.

Nello specifico, il team di ricerca ha utilizzato la luce trasportata dalle fibre per stimolare neuroni specifici su un campione composto da topi giovani, di età compresa tra tre e cinque mesi, e "anziani", da 18 a 22 mesi, registrando i risultati tramite tecniche di imaging.

Dall'analisi è emerso che i topi anziani avevano perso circa il 38% di ipocretine rispetto a quelli giovani. Inoltre, queste sostanze chimiche nei roditori anziani sembrano essere più facilmente attivabili, rendendo i topi più inclini al risveglio. I ricercatori ipotizzano che questa caratteristica delle ipocretine nei roditori anziani potrebbe essere dovuta al deterioramento nel tempo dei "canali del potassio", degli interruttori biologici di accensione e spegnimento fondamentali per le funzioni di diversi tipi di cellule.

People Family Network esprime piena solidarietà ai propri collaboratori di nazionalità ucraina, che lavorano e hanno lav...
25/02/2022

People Family Network esprime piena solidarietà ai propri collaboratori di nazionalità ucraina, che lavorano e hanno lavorato con noi, e a tutto il popolo ucraino.

Condanniamo la guerra in atto e la evidente violazione del diritto internazionale, sperando che la violenza cessi immediatamente.

Людина Сімейна Мережа повної солідарності зі своїми працівниками української національності, яка висловлює і працювала з нами, до всього українського народу.

Ми засуджуємо війну, що триває, і очевидне порушення міжнародного права, сподіваючись, що насильство негайно припиниться.

People Family Network full solidarity with its employees of Ukrainian nationality, which expresses and have worked with us, to all the Ukrainian people.

We condemn the ongoing war and the obvious violation of international law, hoping that the violence will stop immediately.

III Puntata
25/02/2022

III Puntata

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando People Family Network - Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a People Family Network - Padova:

Condividi