Psicologa Rita F. Ceravolo

Psicologa Rita F. Ceravolo Credo in una psicologia per tutti.

Un nuovo progetto sta partendo! Date un'occhiata
21/06/2024

Un nuovo progetto sta partendo! Date un'occhiata

Psicologa Rita Francesca Ceravolo da Rita Francesca Ceravolo|Pubblicato Giugno 21, 2024 Psicologa Rita Francesca Ceravolo Psicologa iscritta all'albo del Veneto n. 13051 ritafceravolo@gmail.com Mi presento Sono Ceravolo Rita Francesca, psicologa al terzo anno di scuola di psicoterapia a indirizzo Ne...

20/09/2023

✨️LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA✨️

Parlare e comunicare sono due cose diverse? Assolutamente sì.
Quante volte abbiamo detto "Non mi capisce quando parlo"?

Le incomprensioni tra fidanzati, amici, familiari, ecc. sono spesso una delle più importanti forme di disagio.
Non possiamo non comunicare, per questo è molto importante capire come farlo al meglio, ricordando che la comunicazione implica sia la produzione verbale che l'ascolto.

Scopriamo quindi insieme cos'è la comunicazione assertiva.

📝Prima di tutto l'assertività è la capacità di scegliere come comportarsi per far valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri, facendo spazio a tutte le emozioni ed esprimendo i propri sentimenti.

🔹️L'assertività comprende 5 livelli:

1-Capacità di riconoscere le emozioni
2-Libertà espressiva
3-Consapevolezza dei propri diritti, che sono uguali a quelli degli altri
4-Disponibilità ad apprezzare se stessi e gli altri
5-Capacità di autorealizzarsi.

La persona capace di assertività prende in considerazione i propri bisogni ma anche quelli altrui ed è capace di ascolto empatico, ovvero, riesce a dare sempre considerazione a colui che sta parlando.

📝Articolo scritto dalla Dott.ssa Rita Ceravolo

Se vuoi saperne di più contatta Multiverso. Salotto di Psicoterapia o la Psicologa Rita F. Ceravolo 🌷

Spalle ricurve, respiro corto, mal di testa o mal di pancia ricorrenti, e tanto altro, e se ti dicessi che sono tutte tr...
20/09/2023

Spalle ricurve, respiro corto, mal di testa o mal di pancia ricorrenti, e tanto altro, e se ti dicessi che sono tutte tracce delle nostre esperien passate?

Il corpo ricorda i vissuti e le emozioni.

Se da piccoli siamo stati timidi e chiusi la nostra postura sarà chiusa, la voce flebile e faremo fatica a farci vedere nel mondo.

Questa è la memoria corporea, la traccia delle nostre esperienze.
Quindi è immodificabile?
Assolutamente no.

Secondo alcune branche della psicologia corporea questi vissuti possono essere ripresi e rielaborati in un ambiente protetto insieme al terapeuta.

Mente e corpo viaggiano in sincronia, non si può pensare di fare un lavoro su l’uno o l’altro separatamente o senza vedere modifiche in entrambi.

E tu cosa ne pensi?

20/09/2023

Ritrova il tempo per te.
Ritaglia uno spazio per i tuoi interessi.
Riposa.
A volte è necessario sapersi fermare.

Buona domenica ☀️

25/08/2023
E voi? Come gestite la rabbia?🔹Tendiamo ad attribuire la rabbia a fattori esterni, è sempre qualcosa che ha fatto l'altr...
21/08/2023

E voi? Come gestite la rabbia?

🔹Tendiamo ad attribuire la rabbia a fattori esterni, è sempre qualcosa che ha fatto l'altro o che deriva da altro a farci arrabbiare, ma è veramente così?

Partiamo dal fatto che è assolutamente normale arrabbiarsi, ma come ogni emozione va gestita e non deve predominare sulle altre.

🔹Spesso ci arrabbiamo perché la nostra comunicazione non è efficace, non riusciamo a farci capire dall'altro e viceversa.
Una mancanza di comunicazione porta inevitabilmente a dei sentimenti di frustrazione che possono sfociare in rabbia.

💠 SOFFERENZA!
La parola chiave che si nasconde dietro la rabbia. Questa, spesso, non è altro che una maschera capace di nascondere sentimenti di fragilità e sofferenza della persona.

La rabbia ci fa apparire forti, reattivi, ma una volta finita restiamo comunque con quel senso di malessere che ci appartiene.

🔹Come fare?
Cercare di capire inanzi tutto se la nostra è una rabbia eccessiva. Come reagisco al minimo inconveniente? Come gli altri reputano le mie reazioni?

Cercare di prendere consapevolezza dei propri bisogni, delle nostre emozioni e reazioni, della nostro modo di comunicare con gli altri.

Ricorda, spesso sei tu che provi rabbia per un evento, non l'evento a volerti fare arrabbiare.

Se hai bisogno di un approfondimento o di un consiglio, contattami!

21/08/2023

E voi siete mai tornati dalle vacanze più stanchi e stressati di prima? Tutto nella norma! Più persone di quante si poss...
14/08/2023

E voi siete mai tornati dalle vacanze più stanchi e stressati di prima?

Tutto nella norma!

Più persone di quante si possa pensare soffrono di stress da vacanza.

💠Ma cos'è?
Lo stress da vacanza è una condizione che può iniziare già dai preparativi.
Pensare dove andare, quando, prenotare il viaggio e l'alloggio, almeno che non si torni nella dimora d'origine, ma in tal caso non è detto che tutti possano essere contenti di rivedere i propri parenti!
Pensare alle cose da mettere in valigia, non dimenticarsi niente ma non portare troppo.

Mi viene ansia solo a leggere tutte queste cose! A voi no?

🔹E una volta arrivati?
Una volta in vacanza non abbiamo più i nostri spazi, i tempi scanditi dai nostri impegni quotidiani, la nostra routine si spezza.
Perdiamo il controllo e non sappiamo cosa potrebbe succedere, per questo ci troviamo a dover mantenere un livello di vigilanza più alto.

🔹Non va tutto come vorremmo.
Siamo in un bel posto, vorremmo visitare, fare escursioni, andare a pranzo/cena in quel locale di cui abbiamo tanto sentito parlare, ma cosa succede? Potrebbe essere brutto tempo, potremmo non avere il tempo materiale di fare tutto, essere troppo stanchi per farlo, non aver pensato di prenotare prima e ora non c'è più posto.

🔹Ci si lascia sempre in estate!
Quante coppie avete sentito che, con l'inizio delle vacanze, sono scoppiate?
Il cambiamento della routine quotidiana, che spesso ci aiuta a nascondere ciò che non funziona, fa emergere ciò che non va più nella relazione. Adesso vediamo chiaramente chi è l'altro e non possiamo più nasconderci dietro vecchi schemi.

💠Come fare?
Se prima di andare in vacanza ti senti in ansia perché pensi a tutto quello che potrebbe andare storto e devi organizzare tutto nei minimi dettagli, prova questi consigli:
🔹Vivi il momento! Se qualcosa non va, non fa niente.
🔹Non prendertela se non c'è la pizza buona o il bidet, adatti a ciò che ti offre il posto con apertura mentale, potresti scoprire e apprezzare un mondo nuovo.
🔹Se a casa ci sono dei problemi, lasciali lì.

Per le coppie? Non nascondete i vostri problemi con la routine, l'arma migliore è il dialogo!

E voi come state passando le vacanze?

11/08/2023

"Non è vero che il mondo è brutto, dipende da quale mondo ti fai".

Michela Murgia (1972 - 2023)

💠Quando sono andata a prendere il mio gattino, tanto desiderato, la volontaria ci ha parlato del fratellino che sarebbe ...
08/08/2023

💠Quando sono andata a prendere il mio gattino, tanto desiderato, la volontaria ci ha parlato del fratellino che sarebbe andato ad una famiglia con una bimba con un disturbo dello spettro autistico.

Non vi sto dicendo questo a caso. I genitori della bambina avevano notato come la presenza di un piccolo pelosetto riuscisse a tranquillizzare la figlia .

🔹Tutto questo è un caso?
Assolutamente no❗

Diversi studi hanno dimostrato come la presenza di un animale possa portare a cambiamenti benefici a livello fisiologico e psicologico.

🔹La Pet-Therapy, in concomitanza con le cure tradizionali, viene usata per tutta una serie di problematiche:

❗Ansia (l'animale porta un senso di tranquillità)
❗Depressione (Facilità la relazione e ci "costringe" a prenderci cura di lui, mantenendo una certa attivazione)
❗ Nell'infanzia, con bambini affetti da autismo o altre problematiche psicologiche, relazionali o fisiche.
❗Pazienti con malattie croniche o terminali.
❗Pazienti psichiatrici.
❗Anziani nelle case di riposo, per alleviare un possibile senso di solitudine.

🔹Questi interventi devono essere comunque strutturati e seguiti da un professionista!

Per chi invece, nella vita di tutti i giorni, si dedicasse alla cura di un piccolo animaletto, da adesso sa che questo lo aiuta ogni giorno, inconsapevolmente, a mantenere un certo livello di tranquillità.

💠Le fusa del gatto, per esempio, sono un vero antistress!

Gli animali ci permettono di restare sempre in contatto con qualcuno, sentire meno la solitudine, prenderci cura di loro e di noi stessi.
Quello che l'animale ci provoca a livello fisiologico e ormonale, ci permette anche di migliorare la nostra salute.

Se avete un animale a casa, avete un piccolo tesoro per la vostra salute fisica e mentale, prendetevene cura come lui lo fa di voi.

💫E voi? Avete un animale domestico? Vi ha mai aiutato a sentirvi meglio?

07/08/2023

✨️CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE MENTALE: quale correlazione?✨️

Negli ultimi anni le ricerche internazionali si stanno concentrando sempre di più sugli effetti che cambiamento climatico e disastri ambientali possono avere sulla salute mentale.

🔎In particolare si parla di ECO-ANSIA (Clayton et al. 2017; Albrecht 2019; Pihkala, 2020) per descrivere esperienze di ansia legate a crisi ambientali, come il riscaldamento globale e le catastrofi naturali.

L’ansia e la paura per i cambiamenti climatici si ripercuotono sul benessere emotivo e psicologico. Ogni persona esprime ansia e paura a proprio modo ma in generale si riconoscono sintomi comuni quali:

🔸️ nervosismo ed ansia per l'impatto dei propri comportamenti sull’ambiente, per le proprie responsabilità nell'affrontare i problemi ambientali e per le notizie che riguardano cambiamenti climatici;

🔸️ pensieri ossessivi sull'ambiente, ovvero difficoltà a non pensare a problemi associati al cambiamento climatico;

🔸️ insonnia e difficoltà a vivere serenamente le situazioni sociali, a concentrarsi nel lavoro e nello studio;

🔸️SOLASTALGIA, uno stato caratterizzato da emozioni di nostalgia, senso di perdita, ansia, disturbi del sonno, stress e depressione (ad es. per la perdita della propria casa in seguito ad un disastro ambientale).

❗️Una sana eco-ansia aiuta a non rimanere indifferenti nei confronti delle condizioni del nostro pianeta, ma qualora tali sintomi arrivino a paralizzare la vita di una persona sarebbe utile rivolgersi ad un professionista.

✒️L'articolo è stato scritto dalla Dott.ssa Marina Panetta

📝Se vuoi saperne di più scrivi a Dott.ssa Marina Panetta Psicologa Psicoterapeuta oppure contattaci in direct su Multiverso. Salotto di Psicoterapia

Insieme per il tuo benessere✨️

05/08/2023

Quanto ti piace piacere?
Quanto credi conti per te l'approvazione degli altri?
Quante cose non fai per paura del giudizio altrui?

🗨️Quando si teme il giudizio degli altri, si percepisce un senso di inadeguatezza costante con un immagine di sé vaga che dipendente dal contesto esterno.

‼️La paura del giudizio nasce durante l'infanzia; magari sono state avanzate diverse richieste come ad esempio..
di fare sempre bella figura, di andare bene a scuola, di comportarsi sempre bene
e ..probabilmente, a queste richieste eccessive è sempre seguita una certa adesione e quindi un incapacità nel dire di no, per non deludere le aspettative degli altri.

🔎La colpa e la vergogna sono emozioni principali; ci si sente sempre a rischio di fallire e, quindi, essere giudicati degli incapaci. Basta un errore per mettersi in discussione , per resettare qualsiasi progresso raggiunto.

❓Che effetto ha su di te il pensiero di non essere all'altezza?

➡️Non lasciare che il giudizio degli altri definisca il tuo valore;
vai bene cosi come sei.

Se hai bisogno, noi siamo qui 🌸

Dott.ssa Maria Romano
https://www.facebook.com/Dott.ssaRomanoMaria

Indirizzo

Padua
35133

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 05:30
Martedì 10:00 - 05:00
Mercoledì 10:00 - 05:00
Giovedì 09:00 - 06:00
Venerdì 10:00 - 04:00
Sabato 09:30 - 01:00
Domenica 10:00 - 01:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Rita F. Ceravolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare