Dott.ssa Soraya Cibic - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Soraya Cibic - Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Soraya Cibic - Psicologa Psicoterapeuta, Psicologo, Padua.

· Consulenza e sostegno psicologico per adulti e adolescenti
· Supporto individuale e di coppia su relazioni, maternità e genitorialità
· Mental training per la prestazione sportiva e tecniche di rilassamento

Lingua: Italiano, Inglese, Sloveno

Non ho parole per descrivere la gioia per questo traguardo e la gratitudine per .arte per avermi dato la possibilità di ...
12/05/2025

Non ho parole per descrivere la gioia per questo traguardo e la gratitudine per .arte per avermi dato la possibilità di partecipare ad un progetto che ha permesso di dare voce alle esperienze più intime di tante persone.
🎙️
Mi auguro di aver offerto nei B-side delle puntate qualche scintilla per ravvivare il fuoco del cambiamento nelle vite di chi ci ha ascoltati.
🎧
È stato davvero emozionante seguire la cerimonia di premiazione del festival e vedere come il podcast è diventato un mezzo che consente ad ognuno di ritrovarsi nelle esperienze condivise dagli speaker, andando oltre le distanze geografiche e del tempo cronologico.
🫂
Sempre più spesso nelle sedute e fuori dalla stanza di terapia si sente il peso della solitudine, della mancanza di legami che permettano di sentirsi compresi e accolti nelle proprie emozioni ed esperienze.
❤️‍🩹
Anche il podcast diventa così un mezzo affinché i nostri vissuti trovino lo spazio ed il diritto ad esserci e sfuggire al destino del "non detto", un ponte per aiutare tutti a riconoscerci un po' di più nell'altro e a fare spazio nell'accogliere la ricchezza dell'esperienza umana.

Nel terzo appuntamento con la rubrica "Cos'è quello che non dici?" su Varese News in collaborazione con  e .arte .Insiem...
09/04/2025

Nel terzo appuntamento con la rubrica "Cos'è quello che non dici?" su Varese News in collaborazione con e .arte .

Insieme creiamo uno spazio di ascolto e dialogo per trasformare i non detti, silenzi ed emozioni in riflessione e consapevolezza.

Questa settimana, una lettrice racconta la distanza affettiva in un matrimonio di lunga data. Le crisi sono naturali nel corso delle relazioni di coppia, ma a volte finiamo incagliati nella routine e pur sentendo che c'è qualcosa che non va, non troviamo le parole o i modi per uscirne e ritrovare la connessione emotiva. Nell'articolo esploro questi temi e offro spunti di riflessione per dare nuova linfa alla relazione di coppia.

"Sono sposata da quarant’anni. Ogni mattina ci svegliamo uno accanto all’altra senza scambiarsi un bacio, senza nemmeno sfiorarsi. Le parole d’amore, ormai, sembrano polvere sepolta dal tempo. Eppure, quando preparo da mangiare lo faccio sempre esattamente come piace a lui. E lui ha delle piccole grandi attenzioni. Non parliamo più d’amore, non ci diciamo ti voglio bene. Sembra che per dire questa frase, per fare un regalo, una carezza ci vogliano occasioni particolari."

Per scoprire la mia risposta segui il link:
https://www.varesenews.it/2025/04/quello-che-da-donna-non-dico-lamore-dopo-quarantanni-tra-silenzio-e-piccoli-gesti/2206436/

Anche a te sono capitati esperienze simili a questa testimonianza?

Ecco il secondo appuntamento con la rubrica "Cos'è quello che non dici?" su Varese News in collaborazione con  e .arte I...
10/03/2025

Ecco il secondo appuntamento con la rubrica "Cos'è quello che non dici?" su Varese News in collaborazione con e .arte

Insieme creiamo uno spazio di ascolto e dialogo per trasformare i non detti, silenzi ed emozioni in riflessione e consapevolezza.

Questa settimana, una lettrice racconta il dolore di essere umiliata sul posto di lavoro da un’altra donna, facendoci riflettere sulle dinamiche di potere sul luogo di lavoro, sul mobbing e le possibili vie d’uscita.

"Può capitare, e a me è capitato, di subire pressioni e atteggiamenti di sopraffazione da parte di altre donne. Peggio è se le donne di cui parliamo sono vostre superiori. Mi è capitato di essere umiliata, punita per aver usato la mia testa, per non aver detto sempre di sì. Eppure, non sono mai entrata in competizione, non avrei mai potuto. Sono sempre stata nel mio lavoro stimata e benvoluta, ritenuta una professionista seria, anche una bella donna. La donna di cui parlo esercitava il suo potere schiacciandomi ma non sono mai riuscita a farmi capire. Ad esprimere ciò che provavo quando diceva e faceva cose palesemente ingiuste. Ho sofferto molto. Credo di essermi ammalata per la sofferenza di subire ciò che sentivo fortemente ingiusto. E anche ora che sto scrivendo so che non riesco a trasmettere ciò che provo, ciò che ho provato. Si chiama mobbing? Non so. Ma anche una donna al potere può far male ad altre donne. Purtroppo”

Per scoprire la mia risposta segui il link:
https://www.varesenews.it/2025/03/quello-che-non-dico-anche-una-donna-al-potere-puo-far-male-ad-altre-donne/2180541/

Anche a te sono capitati esperienze simili a questa testimonianza?

Da febbraio scrivo per la rubrica "Cos'è quello che non dici?" su Varese News in collaborazione con CART Onlus e la comp...
26/02/2025

Da febbraio scrivo per la rubrica "Cos'è quello che non dici?" su Varese News in collaborazione con CART Onlus e la compagnia teatrale Al Borde.

Insieme creiamo uno spazio di ascolto e dialogo per trasformare i non detti, silenzi ed emozioni in riflessione e consapevolezza.

Questa settimana, una lettrice ci scrive del suo senso di incompletezza, del desiderio di andarsene e della difficoltà a rompere schemi relazionali che la fanno soffrire:

"Non dico il mio sentirmi incompleta, non soddisfatta della mia vita, la mia voglia di andarmene, di lasciare tutto e cambiare vita, la mia incapacità di farlo. Non dico il mio continuo dare affetto a persone sbagliate che mi fanno soffrire e mi fanno sentire non apprezzata. Non dico il mio sentirmi scontata.”

Per scoprire la mia risposta segui il link:

https://www.varesenews.it/2025/02/quello-che-non-dico-il-peso-dellinsoddisfazione-e-il-bisogno-di-cambiamento/2167734/

“Sii gentile quando possibile.È sempre possibile.”- Dalai Lama💛Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa📍 A Milano e online📞 35...
13/11/2020

“Sii gentile quando possibile.
È sempre possibile.”

- Dalai Lama

💛

Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525

🤗 E' OK non essere OK. Ma non dobbiamo rischiare di confondere una parte della nostra esperienza con il tutto. I richiam...
06/11/2020

🤗 E' OK non essere OK.
Ma non dobbiamo rischiare di confondere una parte della nostra esperienza con il tutto.
I richiami ai traumi, ancora non elaborati, del primo lockdown solo forti e noi siamo tutti più stanchi.
Ma, per il momento, la situazione è diversa e anche chi si trova nelle zone rosse, ha molti più spazi di libertà rispetto a prima.
"Qualunque cosa accada qui è temporanea."
Continuiamo allora a tutelare noi stessi, proteggendo gli altri.
🧭
Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525

⛵ Per navigare abbiamo bisogno di punti riferimento che ci permettono di orientarci ✨ In questo periodo navighiamo nell'...
04/11/2020

⛵ Per navigare abbiamo bisogno di punti riferimento che ci permettono di orientarci ✨
In questo periodo navighiamo nell'incertezza e i punti di riferimento sono pochi, in continuo cambiamento o scopriamo che quelli usati da sempre non sono più sufficientemente efficaci nell'aiutarci a capire cosa fare, quali decisioni prendere.
Comprendiamo poco delle decisioni prese nei nostri confronti e i dibattiti sui motivi e ingiustizie rendono il clima generale ancora più faticoso.
Ecco qui qualche punto di riferimento da cui partire per ritrovare la rotta.
Con questi strumenti potrai centrati su te stess* e ricreare delle nuove routine per affrontare i sentimenti che il cambiamento inevitabilmente evoca.
🧭
Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525

Stiamo attraversando tempi incerti e difficili. Prova ad iniziare la settimana scegliendo un pensiero con cui aiutarti a...
02/11/2020

Stiamo attraversando tempi incerti e difficili.
Prova ad iniziare la settimana scegliendo un pensiero con cui aiutarti a navigare nell'incertezza e nei momenti di crisi.
Può essere uno di questi o puoi prenderne spunto per crearne uno tutto tuo.
Sarà il tuo punto fermo nella settimana.
🧭
Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525
m

💐 La mia versione di bouquet e letture 📚 Il lunedì mattina è dedicato all'aggiornamento professionale e oggi inizio la s...
05/10/2020

💐 La mia versione di bouquet e letture 📚
Il lunedì mattina è dedicato all'aggiornamento professionale e oggi inizio la settimana con questo interessante numero della rivista Mind.
🧠 Psicologia e Alimentazione 🍝
sono temi fortemente connessi sin dalle prime fasi della vita e mantengono un legame significativo anche in quelle successive.
Basta pensare che l'allattamento per il neonato è alimentazione ma anche prima esperienza di relazione, in cui si imparano le skills fondamentali per comunicare e relazionarsi all'altro, ma anche gestire gli stati d'animo con l'aiuto della mamma.
Spesso questo legame viene ignorato o sottovalutato in età successive ma squilibri in questa funzione fondamentale alla vita possono essere dei segnali che indicano un malessere psicologico.
Se leggiamo i comportamenti alimentari come segnali della psiche, che ci comunica attraverso il corpo che qualcosa non va, possiamo intervenire nel portare alla luce il nesso tra psiche e alimentazione e con esso il problema sottostante per far sì che possa essere "digerito" dalla mente, espresso attraverso le parole, invece che agito attraverso il corpo, ripristinando l'equilibrio tra psiche e soma.
Nel contempo la mente verrà dotata degli strumenti necessari per par sì che le emozioni e i problemi che la mandano in tilt producendo uno stato di malessere, possano essere elaborati prima con l'aiuto della terapia e poi sempre più in autonomia.
Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525

💘   : Quali sono gli elementi di una relazione sana?  Ogni relazione è una storia a sé e irripetibile che nasce dall'inc...
28/09/2020

💘 : Quali sono gli elementi di una relazione sana?
Ogni relazione è una storia a sé e irripetibile che nasce dall'incontro tra due persone, portatrici di un bagaglio di storia, esperienze e diversità.
Per questo motivo ogni relazione avrà le sue specificità, tra cui anche:
✨ I bisogni da soddisfare
✨ I desideri da realizzare
✨ Gli obiettivi che i partner si pongono in essa.
È importante definire insieme e individualmente un quadro chiaro di ciò che vogliamo e di ciò che crediamo di meritare per raggiungerlo.
Le relazioni sane sono un processo intenzionale, fatto di cure e dedizione, non un risultato casuale.
Questo vale per le relazioni romantiche ma anche per quelle non romantiche!
Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525

🌱 Crescita e riparazione 🛠️ La natura ci insegna come sia possibile fiorire anche nelle condizioni apparentemente più av...
25/09/2020

🌱 Crescita e riparazione 🛠️
La natura ci insegna come sia possibile fiorire anche nelle condizioni apparentemente più avverse.
Allo stesso modo, in terapia, trasformiamo le ferite in opportunità di crescita.
Ciò che una volta era fonte di dolore, diviene una  preziosa conoscenza.
Il tema di questa settimana sono le relazioni, in particolare le "relazioni tossiche".
Ma dobbiamo ricordare che le relazioni hanno anche potenzialità positive, sono infatti delle "relazioni terapeutiche naturali" quando hanno caratteristiche positive e mature, che creano un buon incontro e un ricco scambio di affetti tra i partner, un una cornice di rispetto e cura reciproca.
La parola chiave è RECIPROCITÀ.
Se ti è mai capitato di trovare relazioni che ti hanno fatto "fiorire" commenta con un 🌻
Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525

❣️ Relazioni (2/2) Reciprocità o sfruttamento?Ieri abbiamo visto quanto siano importanti le relazioni che ci formano per...
24/09/2020

❣️ Relazioni (2/2) Reciprocità o sfruttamento?

Ieri abbiamo visto quanto siano importanti le relazioni che ci formano per avere delle relazioni sane e mature in età adulta.
Cosa succede a chi non ne ha avute?
Non tollerando il limite e la separatezza, avrà bisogno di essere ancora garantito dalla presenza e dall'attenzione del partner, creando relazioni basate sul controllo dell'altro, che viene riconosciuto solo parzialmente come un "oggetto" e non come persona con tutte le sue caratteristiche.
Ciò crea relazioni immature, che possono avere aspetti di abuso e violenza.
Il profilo descritto, in base al destino evolutivo, può trovarsi nel ruolo dell'aggressore oppure della vittima.
Il cambiamento richiede un lavoro profondo per uscire dagli schemi delle relazioni interiorizzate nel corso della propria storia, che spingono alla ricerca e ripetizione inconscia di relazioni disfunzionali.
Tutto questo è inconscio, una risposta naturale al mancato soddisfacimento dei nostri bisogni fondamentali.
L'amore "egoistico" nasce da questa ferita.
La codipendenza si crea nella credenza che i partner debbano soddisfare tutti i bisogni. Qualcosa di cui nessuno è capace.
L'amore autentico consente l'interdipendenza: l'evoluzione reciproca insieme, pur consentendo l'autonomia.
L'amore autentico tollera separazione.
Non punisce.
Non cerca di controllare.
Vuole libertà, sia per sé che per l'altro.
L'amore maturo richiede:
👉 cura
👉 maturità
👉 reciprocità
👉 responsabilità
👉 comunicazione
👉 compassione per le ferite altrui
👉 lavoro (su di sé e sulla relazione)
Dott.ssa Soraya Cibic ✳️ Psicologa
📍 A Milano e online
📞 3517092525

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Soraya Cibic - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Soraya Cibic - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi