
25/09/2025
💥 𝗔𝗗𝗛𝗗: cosa c'è da sapere 💥✅ Attività e consigli pratici ✅
🧠️ L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è un 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 che riguarda autoregolazione, attenzione e controllo degli impulsi.
💢 Non dipende da “pigrizia” o “maleducazione”, ma da un diverso funzionamento neurobiologico che coinvolge le funzioni esecutive.
📌 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮?
👉 Difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti prolungati
👉 Distrazioni frequenti e “testa tra le nuvole”
👉 Impulsività nelle risposte o nei comportamenti
👉 Irrequietezza motoria, bisogno di muoversi costantemente
👉 Difficoltà nell’organizzare tempi e materiali 📚
📌 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲?
Generalmente in età scolare, quando aumenta la richiesta di attenzione e organizzazione. I segnali però possono comparire già nella prima infanzia, e in altri casi divenire maggiormente evidenti in adolescenza.
🔎 Perché è importante la 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲?
Il riconoscimento tempestivo riduce l’impatto su apprendimento, autostima e relazioni sociali, prevenendo vissuti di frustrazione e di inadeguatezza.
🔧 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶:
✅ Avviare un supporto psicologico e di parent training🌱💬
✅ Strutturare routine chiare-prevedibili🗓️
✅ Suddividere i compiti in piccole parti gestibili 📝
✅ Utilizzare timer e strumenti visivi ⏳
✅ Favorire attività motorie regolari 🏃
✅ Rinforzi positivi e feedback immediati 🌟
✅ Collaborazione scuola-famiglia-professionisti 🤝
🌱 Conoscere l’ADHD significa 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮.
👀 Parlarne aiuta a rompere i pregiudizi e a promuovere maggiore consapevolezza.
👉 Scrivimi per saperne di più!
ℹ️ 𝗗𝗼𝘃𝗲 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗺𝗶
📍 Padova - 📍 Monselice - 💻 Online
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎ 334 8714196
📩 giulio.defrancesco@outlook.it
💻 www.giuliodefrancescopsicologo.com