Fabio Turato

Fabio Turato Psicologo - Psicoterapeuta Piove di Sacco Via Pio X n. 22 (Sopra Bar Bissacco)

Riuscire a trovare una soluzione alle proprie difficoltà può essere uno sforzo spaventoso e trovare un professionista preparato è spesso un compito arduo. La ricerca della persona giusta da contattare può risultare davvero frustrante: offro un primo incontro online gratuito, non esitare a contattarmi per qualsiasi domanda: cell. 340 25 07 194

• Alfred: "Perché cadiamo, signore?Per imparare, a rimetterci in piedi."• Bruce: "Tu non ti arrendi mai con me?"• Alfred...
26/06/2025

• Alfred: "Perché cadiamo, signore?
Per imparare, a rimetterci in piedi."

• Bruce: "Tu non ti arrendi mai con me?"

• Alfred: "No, mai."

(2005)

06/06/2025

"Cosa diceva Beckett? Ho sempre provato, ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora, fallisci ancora. Fallisci meglio

05/06/2025

L’INGEGNERE CHE CHIESE A FORD 10.000 DOLLARI PER FARE UN SEGNO COL GESSO
Un grande insegnamento.

In una delle fabbriche della Ford, un gigantesco generatore smise di funzionare. Gli ingegneri tentarono di ripararlo, ma dopo ore di prove, nessuno riusciva a trovare il problema. Disperato, Henry Ford chiamò un uomo che, sebbene di bassa statura, era un gigante dell’ingegneria: Charles Proteus Steinmetz.

Quando Steinmetz arrivò nello stabilimento, chiese un quaderno, una penna e una branda per riposare vicino alla macchina. Passò due giorni interi osservando e ascoltando il generatore, facendo calcoli e annotazioni. All’improvviso, chiese una scala e un pezzo di gesso. Salì con difficoltà, segnò un punto sulla superficie della macchina e scese con calma.

—Togliete il coperchio e rimuovete 16 spire di filo, esattamente dal punto che ho segnato —indicò agli ingegneri.

Scettici ma senza alternative, gli operai fecero esattamente quanto detto. Non appena terminarono… il generatore tornò in funzione come se non si fosse mai guastato.

Qualche giorno dopo, Henry Ford ricevette la fattura di Steinmetz: 10.000 dollari. Sorprendido, il magnate chiese di dettagliare i costi.

L’ingegnere gli inviò una nuova fattura con due semplici righe:

Fare un segno con il gesso sul generatore: 1 dollaro

Sapere dove fare il segno: 9.999 dollari

Ford la pagò senza protestare.
Storia completamente vera.

Questo è un promemoria: la conoscenza e l’esperienza non si misurano dal tempo che serve per fare qualcosa, ma dagli anni di apprendimento che permettono di farlo in pochi minuti.

✍🏻 Alberto Borja

17/05/2025

I bambini giocano alla guerra

I bambini giocano alla guerra.
E’ raro che giochino alla pace
perché gli adulti
da sempre fanno la guerra,
tu fai “pum” e ridi;
il soldato spara
e un altro uomo
non ride più.
E’ la guerra.
C’è un altro gioco
da inventare:
far sorridere il mondo,
non farlo piangere.
Pace vuol dire
che non a tutti piace
lo stesso gioco,
che i tuoi giocattoli
piacciono anche
agli altri bimbi
che spesso non ne hanno,
perché ne hai troppi tu;
che i disegni degli altri bambini
non sono dei pasticci;
che la tua mamma
non è solo tutta tua;
che tutti i bambini
sono tuoi amici.
E pace è ancora
non avere fame
non avere freddo
non avere paura.

Bertolt Brecht

https://youtu.be/rA4WGVsqG9A?feature=shared
15/05/2025

https://youtu.be/rA4WGVsqG9A?feature=shared

In this talk, Eckhart shares how we can learn from suffering in our lives, and how it can bring consciousness and awakening.Subscribe to find greater fulfill...

25/03/2025
05/02/2025

“Chi ha pochi peccati da farsi perdonare, è perché ama poco”. Luca 7,47

Il culto della performance e il ruolo dei social mediaNella nostra epoca appare necessario intensificare il proprio impe...
22/10/2024

Il culto della performance e il ruolo dei social media

Nella nostra epoca appare necessario intensificare il proprio impegno e diversificare le proprie competenze. Dal cinese al golf, per sopravvivere l'individuo deve diventare onnipotenziale, come scrive Alain Ehrenberg. Secondo il paradigma della formazione permanente, l'individuo deve investire nelle acquisizioni di competenze diverse, come se fosse un'azienda condannata ad uno sviluppo senza fine. E’ interessante osservare l'effetto paradossale di questa istanza, il paradigma del culto della performance genera nell'individuo la sensazione di essere inadeguato: ci si sente sempre in debito e questo debito, in periodi di crisi, scivola facilmente in colpa. Si prova l'angoscia di essere lasciati indietro, di non tenere il passo e questa angoscia diventa la preoccupazione dominante.
Questa angoscia di rimanere indietro si manifesta anche nell'uso dei social: quanto la nostra vita sociale oggi è condizionata dalla nostra identità digitale? Quanto influenzano i social le nostre emozioni, desideri e angosce? Le piattaforme dei social media come Instagram e Facebook hanno sicuramente dei meriti, ci permettono di mantenere contatti con persone che con ogni probabilità avremmo perso di vista, possono quindi contribuire a rinforzare il senso della continuità della nostra esistenza storica. E al contempo portano con sé dei seri rischi che vanno esattamente nella direzione contraria rispetto a quella della continuità storica della nostra identità e rispetto all'apertura all'altro. Essi distorcono lo spazio intersoggettivo, promuovendo un'esibizione narcisistica che si sviluppa in una temporalità frammentaria, fatta di una serie compulsiva di atti sconnessi. La virtualizzazione delle relazioni sociali attraverso i social favorisce tendenze narcisistiche, che combinano il desiderio di essere visti con l'angoscioso senso di rimanere indietro. Da una parte, in nel nostro uso dei social media, cerchiamo di veicolare un'immagine ideale di sé, che incarna un ideale di perfezione e, allo stesso tempo, questo ideale rimane perpetuamente irraggiungibile, perché la sua realizzazione è strutturalmente rinviata, e ritorniamo quindi al processo di auto ottimizzazione, di ottimizzazione infinita sopra esposto: è sempre possibile fare una foto migliore, un selfie migliore, è sempre possibile ottenere un like in più, guadagnare più follower: non c'è mai fine a questo processo e tale processo può anche avvenire a un ritmo sempre più accelerato, quindi il culto della prestazione è connessa a questa ansia specifica. L'ansia come sentimento di non essere abbastanza visibile, ovvero si ha la sensazione di una mancanza di rispecchiamento. Ciò che mi interessa notare è come i social media rafforzino la tendenza a trattare l'altro come un pubblico impersonale. Si diventa alienati da se stessi esponendo le proprie attività, passioni, amori e amicizie, con uno spettacolo, come un oggetto di consumo. Detto in altri termini, l'altro è quasi invariabilmente trattato come un pubblico, come una platea. Un altro aspetto che deve deve essere sottolineato è il seguente: poiché l'obiettivo della telecamera è diretto verso se stessi, l'altro, come tu, diventa irraggiungibile. Merleau-Ponty usava un termine che ha avuto grande successo nella filosofia contemporanea per definire l'Intersoggettività in senso corporeo, l' Intercorporeità. Citazione di Merleau-Ponty: “la comunicazione e comprensione dei gesti avviene attraverso la reciprocità delle mie intenzioni e dei gesti degli altri e dei miei gesti delle intenzioni discernibili nella condotta degli altri, come se le intenzioni dell'altro abitassero il mio corpo e le mie il suo”. Ciò significa che quando vedo che l'altra persona parla con me in un qualche modo riesco a abitare, per per una frazione d’istante, lo sguardo dell'altro, ad assumere la sua prospettiva, quindi Merleau-Ponty in qualche modo ci dice che c’è una specie di intercorporeità, ovvero io riesco ad assumere la prospettiva dell'altro per poi ritornare in me stesso e si verifica questa forma di oscillazione. Poiché in diverse forme di interazione mediante i social media non è più possibile abitare lo sguardo dell'altro non sorprende che si viva in costante ansia di non essere sufficientemente visti, di non essere stati sufficientemente rispecchiati dagli altri. In altre parole, non è possibile comprendere le proprie angosce senza studiare le strutture sociali in cui ci formiamo.
Lezioni magistrali
Stefano Micali, "Come affrontare l’angoscia. Un’analisi filosofica"
Venerdì 13 settembre 2024,

Il rosso in questa immagine non c’è, però ai nostri occhi esiste. Ci accorgiamo che non c'è  zoomando l'immagine o solo ...
26/04/2024

Il rosso in questa immagine non c’è, però ai nostri occhi esiste. Ci accorgiamo che non c'è zoomando l'immagine o solo concentrandoci sulla lattina.
Pero' lo percepiamo: è un esempio di contrasto cromatico simultaneo, un fenomeno che si verifica quando due colori adiacenti si influenzano a vicenda, modificandone la percezione.

31/12/2023

• Alfred: "Perché cadiamo, signore?
Per imparare, a rimetterci in piedi."

• Bruce: "Tu non ti arrendi mai con me?"

• Alfred: "No, mai."

Alfred è quell'amico che tutti noi vorremmo al nostro fianco ogni giorno ❤️

(2005)

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 22:00
Martedì 09:00 - 22:00
Mercoledì 09:00 - 22:00
Giovedì 09:00 - 22:00
Venerdì 09:00 - 22:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabio Turato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fabio Turato:

Condividi

Digitare