Dott. Marco Locatelli Psicologo

Dott. Marco Locatelli Psicologo Sono Marco Locatelli Psicologo Clinico iscritto all’Ordine professionale del Veneto N. 11305 - sez. A

Il modello di intervento che adotto nelle consulenze psicologiche è il Modello Dialogico (Turchi, Vendramini 2016). Tale modello operativo lavora a partire dalle narrazioni che la persona fa su di sé e su ciò che racconta come problematico. A partire da tali narrazioni vengono costruite assieme all’utente delle strategie di gestione della propria vita verso obiettivi di cambiamento della situazion

e problematica, in modo tale da ristabilire uno stato di benessere. Le consulenze in presenza vengono svolte presso uno studio a Padova. Le consulenze a distanza vengono svolte attraverso piattaforma Skype/Zoom/telefonica in base alle disponibilità della persona.

Buon giorno! Eccoci con  : un nuovo aforisma per condividere delle riflessioni assieme!“𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛...
30/10/2023

Buon giorno! Eccoci con : un nuovo aforisma per condividere delle riflessioni assieme!

“𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨, 𝐦𝐚 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞”

Questa frase mi ha fatto riflettere sull’uso che facciamo del “passato”. Spesso quando viviamo un evento o fatto negativo che ci ha fatto stare male tendiamo a chiederci perché è successo, cosa potevamo fare di diverso perché non accadesse, come ci ha reso ciò che siamo ora, con i nostri punti deboli e difficoltà. L’invito è di cambiare punto di vista e considerare il presente un possibile “nuovo inizio”, piuttosto che un anello della sequenza di eventi del passato. Un fatto o evento negativo accaduto nel passato e che ci fa stare male non necessariamente deve far parte anche del nostro finale, senza alcuna via di uscita. Sta a noi iniziare a prendere delle scelte diverse che, seppur faticose e impegnative, ci facciano scrivere un nuovo capitolo della nostra storia.
Prova a chiederti: stai dando per scontato dei futuri che non ti piacciono nella tua vita? Che cosa puoi fare di diverso da ora per modificare questi finali?
Certo, domande impegnative, ma il cambiamento richiede sempre degli sforzi.

A presto e buona settimana!

Nuovo appuntamento con  !Eccolo qui:“𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨”È abitudine pensare a noi c...
23/10/2023

Nuovo appuntamento con !
Eccolo qui:

“𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨”

È abitudine pensare a noi come frutto di ciò che è accaduto nel nostro passato: una serie di eventi, esperienze, conseguenze che ci hanno reso ciò che siamo ora. Tuttavia, spesso sottovalutiamo il valore del futuro come orizzonte temporale che influenza il nostro presente. Pensiamo alle scelte e comportamenti che mettiamo in pratica ogni giorno verso un obiettivo, per la costruzione di un nostro progetto di vita (a livello professionale, di coppia, di relazioni sociali…). In questi casi è il futuro che ci immaginiamo che sta influenzando le nostre azioni verso quella direzione specifica. E ci influenza anche quando ci immaginiamo un futuro “a ribasso”: quando diamo per scontato che certe cose non cambieranno mai di noi, del partner, del lavoro, delle amicizie e allora le scelte che facciamo nella quotidianità mantengono una situazione che non ci fa stare bene.
Questa riflessione vuole essere un invito a “ricordarci del futuro” che stiamo costruendo ora, nel nostro presente. E se il futuro che ci immaginiamo non ci sta piacendo, non ci fa stare bene, l’invito è di chiedere aiuto.

A presto e buona settimana!

Eccoci come ogni lunedì mattina per la rubrica de  ! L’aforisma che vi propongo oggi è:“𝐋’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐢...
16/10/2023

Eccoci come ogni lunedì mattina per la rubrica de !
L’aforisma che vi propongo oggi è:

“𝐋’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨”.

Una frase tanto breve quanto impegnativa nel modo in cui sancisce una caratteristica della vita: il cambiamento. Inizialmente mi ha fatto pensare al fatto che le nostre vite si sviluppano su un piano di incertezza costante, ogni cosa può cambiare nel giro di poco: la diagnosi improvvisa di una malattia, la fine di una relazione con il partner, la passione che si interrompe per il nostro lavoro, un improvviso disinteresse per qualsiasi cosa attorno a noi. Quello che ci può aiutare in questi momenti è ricordarci che la costante del cambiamento è ancora valida: possiamo ancora permetterci di cambiare la situazione in cui siamo, soprattutto se questa situazione non ci fa stare bene.

Ci sono dei cambiamenti, anche piccoli, che puoi sperimentare per stare meglio?

Buon inizio di settimana e a presto!

Buona Giornata Mondiale della Salute Mentale! Cogliamo l'occasione di questa giornata per chiederci: che cosa posso fare...
10/10/2023

Buona Giornata Mondiale della Salute Mentale!
Cogliamo l'occasione di questa giornata per chiederci: che cosa posso fare da oggi per prendermi cura di me stesso/a?
Una domanda forse scontata ma che è importante tenere sempre viva e presente.
A presto!

Oggi ricorre la Giornata mondiale della Salute Mentale, il cui tema di quest'anno è 'La salute mentale un diritto umano universale. Le nostre menti i nostri diritti'. Rispetto a tutto ciò, oggi ci troviamo di fronte a quattro grandi problemi: il primo è il sensibile aumento dei disturbi più comuni come ansia e depressione; il secondo è quello dell’equità della risposta, perché la mancanza di una rete psicologica, soprattutto pubblica, fa sì che in Italia riceva aiuto soltanto chi può permetterselo economicamente. Il terzo problema è quello dell’appropriatezza e dell’efficacia della risposta. Tutto questo genera un quarto problema, legato all’aumento dei costi. Costi umani, costi sanitari, e infine costi sociali.
Ha ragione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sempre molto attento a questo argomento: dobbiamo promuovere politiche di prevenzione, di presa in carico precoce, inclusione e sostegno.
Per approfondire 👇
https://www.panoramasanita.it/2023/10/10/salute-mentale-psicologi-in-italia-riceve-aiuto-solo-chi-puo-permetterselo-economicamente/

Eccoci di nuovo con  ! Oggi vi propongo un pensiero che richiama alle scelte, possibilità e responsabilità che abbiamo n...
02/10/2023

Eccoci di nuovo con !
Oggi vi propongo un pensiero che richiama alle scelte, possibilità e responsabilità che abbiamo nel costruire il nostro futuro.

“𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐨̀ 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐡𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞”

Questo aforisma ci invita a smarcarci da una visione del futuro esclusivamente incerta e oscura su cui non abbiamo nessuna presa. Certo, non sappiamo cosa ci succederà domani, tutto può accadere, fatti positivi e negativi, ma delegare al futuro - per definizione incerto - la nostra storia, rischia di deresponsabilizzarci su ciò che invece possiamo scegliere di fare ed essere rispetto al progetto di vita che stiamo costruendo. Pertanto, al netto dell’incertezza che porta con sé il futuro, ci sono dei “mattoni” che possiamo mettere a terra come base di partenza per la costruzione di un futuro che ci fa stare bene. Questi mattoni sono le scelte che facciamo in linea ai nostri obiettivi, interessi e idee di stare bene e, aggiungo, la fatica di rimanere aderenti alle scelte prese. Pertanto, quali scelte faremo questa settimana in linea al nostro progetto di vita? Quali scelte faremo questa settimana per stare bene?

Buon lunedì e a presto!

28/09/2023
Un altro appuntamento de  ! Oggi vi propongo una frase che mi ha suggerito una collega:“𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟏𝟎% 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐢 𝐚𝐜...
25/09/2023

Un altro appuntamento de !
Oggi vi propongo una frase che mi ha suggerito una collega:

“𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟏𝟎% 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟗𝟎% 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐠𝐢𝐬𝐜𝐢”

Questa frase mi ha ricordato come le nostre biografie si sviluppano, prendono forma, si raccontano non solo in base alle esperienze ma soprattutto a come reagiamo alle esperienze (positive e negative) che ci accadono. Come reagiamo ad un licenziamento? O all’inizio di un nuovo lavoro? Come reagiamo a una bocciatura a scuola? Alla fine di una storia sentimentale? Come scegliamo di raccontare nella nostra biografia la morte di una persona cara? Tutto ciò che scegliamo o non scegliamo di fare dopo un’esperienza di vita, dice di noi, dice di come stiamo reagendo a ciò che accade. Questa riflessione forse potrebbe spaventare, ci pone in un ruolo di immensa responsabilità per le scelte che facciamo e non c’è nulla di male se ad un certo punto decidiamo di fermarci e chiedere aiuto. Chiedere aiuto è il più raffinato dei gesti di responsabilità che possiamo esercitare nei nostri confronti.

Buona settimana!

Eccoci per un altro appuntamento de  . L’aforisma che vi propongo oggi è: “𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚, 𝐦𝐚 𝐬𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐢𝐥 ...
18/09/2023

Eccoci per un altro appuntamento de . L’aforisma che vi propongo oggi è:

“𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚, 𝐦𝐚 𝐬𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.”

Questa frase mi ha fatto riflettere sul peso che ha il passato nella narrazione della nostra vita. Il passato lo raccontiamo come qualcosa di immodificabile, in cui ricerchiamo le tracce di ciò che siamo ora, sia in positivo che in negativo. Infatti, spesso a certi eventi negativi che abbiamo vissuto attribuiamo la causa delle nostre difficoltà attuali, dei nostri limiti che non ci sentiamo in grado di superare. Questa frase ci invita a collocarci nel presente come osservatori della nostra biografia e ci ricorda che ci sono infiniti modi con cui interpretare il nostro passato: sia come punto di origine delle nostre difficoltà, sia come esperienze da cui possiamo imparare e conoscerci per poter decidere di avere un futuro diverso e migliore.

Buona settimana!

14/09/2023
Prosegue la rubrica de  , come ogni lunedì mattina, con una riflessione a partire da un aforisma. Quello che vi propongo...
11/09/2023

Prosegue la rubrica de , come ogni lunedì mattina, con una riflessione a partire da un aforisma. Quello che vi propongo oggi è:

“𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐚 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢”.

Questa frase mi ha ricordato quando, durante gli incontri di supporto psicologico, si arriva con l’utente a condividere un obiettivo di lavoro assieme e mi risponde “sì ma come ci arriviamo? Sembra impossibile arrivare ad essere così…”. In questi casi ci facciamo “schiacciare” dal nostro obiettivo invece di usarlo come riferimento per direzionare le nostre azioni. Per questo può essere utile ricordarsi che ogni passo, anche quello più piccolo, se abbiamo una direzione chiara, diventa un movimento verso l’obiettivo che ci siamo dati. Ogni momento può essere una buona occasione per costruire il nostro futuro. E attenzione: i “passi falsi” o “gli incidenti di percorso” capitano sempre, li rendiamo utili se abbiamo chiara la destinazione! Possiamo imparare come siamo inciampati e ci allenano a evitare incidenti simili futuri.
Buona settimana!

Con l'arrivo dell'autunno riprendo la rubrica de   per condividere con voi riflessioni e pensieri usando frasi suggestiv...
04/09/2023

Con l'arrivo dell'autunno riprendo la rubrica de per condividere con voi riflessioni e pensieri usando frasi suggestive che ci aiutano a esplorare idee e punti di vista diversi sulla nostra quotidianità.
La frase che vi propongo questa settimana è questa:

“𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐢, 𝐦𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐢 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚”.

Questa frase mi ha fatto pensare a quante volte ci portiamo appresso il nostro passato come riferimento per scegliere e decidere come debba essere e andare il nostro futuro. Lo facciamo soprattutto quando ci sono state situazioni o vissuti negativi passati che diventano per noi un elemento caratteristico della nostra biografia e non ci diamo altre chance per far andare diversamente le cose.
“Le interrogazioni a scuola le ho sempre vissute così male e con imbarazzo, dovrò trovarmi un lavoro in cui parlo il meno possibile con le persone”
“Le mie prime relazioni sentimentali sono sempre finite così, è ovvio che anche ora succederà di nuovo e soffrirò…”
Questa frase ci fa riflettere su come possiamo far cambiare le cose quando smettiamo di usare aspetti del nostro passato per decidere del nostro futuro e iniziamo a definirci un orizzonte nuovo, un obiettivo che ci possa far stare bene e in salute. Se le cose in passato sono andate così, non devono necessariamente continuare in questo modo anche in futuro, soprattutto se non ci facevano stare bene.

Buona settimana!

Con la dott.ssa Martina Contiello Psicologa  e il Dott. Riccardo Girolimetto - Psicologo  prosegue la Rubrica:📰 La Psico...
31/05/2021

Con la dott.ssa Martina Contiello Psicologa e il Dott. Riccardo Girolimetto - Psicologo prosegue la Rubrica:
📰 La Psico-Guida Galattica per Ordinari Problemi 📰
🔎 Abbiamo scelto di dedicare il terzo post della Rubrica La Psico-Guida Galattica per Ordinari Problemi al tema del , in quanto si tratta di una dinamica relazionale che può accadere spesso nella nostra e che con altrettanta frequenza ci può portare a vivere momenti di dispiacere, pensieri negativi, sino addirittura all’allontanamento da quella persona che ci sta a cuore, proprio perché non troviamo altri modi per riprendere le fila della nostra relazione che non siano di e .
🤔 Come guardare al litigio e come muoversi per gestirlo senza alimentarlo? Ecco alcune nostre proposte!
_______________________________________________________________________
Chi siamo? 👩‍💻🧑‍💻👨‍💻
Siamo tre psicologi, colleghi e amici e da tempo abbiamo il desiderio di trasmettere il e l’utilità che la può avere per il delle persone.
🤔Perché la Psico-Guida Galattica?
🔎 Spesso le persone danno molto spazio alle domande “Che cos’ho? Che disturbo ho?” soffermandosi poco sul che cosa possono fare per affrontare le che stanno vivendo.
🔎 Con questa iniziativa ci proponiamo di offrire uno che possa indirizzare le persone verso un modo diverso di affrontare i periodi o gli aspetti critici che si trovano a vivere.

❗️ Attenzione❗️ Non proponiamo soluzioni ma piccole proposte per affrontare i problemi ordinari che ci riguardano.

📣 Con la dott.ssa Martina Contiello Psicologa  e il  Dott. Riccardo Girolimetto - Psicologo  riprendiamo la Rubrica:📰 La...
12/04/2021

📣 Con la dott.ssa Martina Contiello Psicologa e il Dott. Riccardo Girolimetto - Psicologo riprendiamo la Rubrica:
📰 La Psico-Guida Galattica per Ordinari Problemi 📰
🔎 Abbiamo scelto di dedicare il secondo post della Rubrica La Psico-Guida Galattica per Ordinari Problemi all' da .
Quante volte, nell’arco di una giornata, ci ritroviamo ad operare una ? e l’ ci direbbero che siamo condannati ad essere liberi, e dunque non possiamo non scegliere.
Quotidianamente compiamo un numero esorbitante di scelte, irrisorie oppure che ci mettono in crisi, ci paralizzano, ci pongono dinanzi ad un bivio senza indicazioni.
📌 Cosa possiamo fare in questi casi? Ecco alcune nostre proposte!
_______________________________________________________________________
Chi siamo? 👩‍💻🧑‍💻👨‍💻
Siamo tre psicologi, colleghi e amici e da tempo abbiamo il desiderio di trasmettere il e l’utilità che la può avere per il delle persone.
🤔Perché la Psico-Guida Galattica?
🔎 Spesso le persone danno molto spazio alle domande “Che cos’ho? Che disturbo ho?” soffermandosi poco sul che cosa possono fare per affrontare le che stanno vivendo.
🔎 Con questa iniziativa ci proponiamo di offrire uno che possa indirizzare le persone verso un modo diverso di affrontare i periodi o gli aspetti critici che si trovano a vivere.
‼Attenzione! Non proponiamo soluzioni ma piccole proposte per affrontare i problemi ordinari che ci riguardano.

Eccoci per il secondo post della rubrica  !Questa settimana vi propongo una frase tratta dal romanzo “Rabbia” di Palahni...
01/03/2021

Eccoci per il secondo post della rubrica !
Questa settimana vi propongo una frase tratta dal romanzo “Rabbia” di Palahniuk:

"𝐼𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑟𝑎𝑖 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑖 𝑖𝑒𝑟𝑖".

Questa frase mi ha colpito in quanto fa riflettere sulla prospettiva di costruzione del nostro futuro che abbiamo a disposizione ogni giorno. Ci ricorda che il progetto della nostra vita è nelle nostre mani e sta a noi scegliere che direzione dargli. E se a un certo punto realizziamo che il futuro che ci stiamo costruendo non ci piace, non ci fa stare bene, ci porta ad avere più pensieri negativi che serenità allora il primo passo per ridirezionare le vele della nostra imbarcazione spetta a noi.
Buona settimana e buona costruzione del vostro futuro!

Con la dott.ssa Martina Contiello Psicologa e il Dott. Riccardo Girolimetto - Psicologo abbiamo deciso di avviare la Rub...
24/02/2021

Con la dott.ssa Martina Contiello Psicologa e il Dott. Riccardo Girolimetto - Psicologo abbiamo deciso di avviare la Rubrica:

🚀 𝗟𝗮 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼-𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 🛰
Siamo tre psicologi, colleghi e amici e da tempo abbiamo il desiderio di trasmettere il e l’utilità che la può avere per il delle persone.
🔎 Spesso le persone danno molto spazio alle domande “Che cos’ho? Che disturbo ho?” soffermandosi poco sul che cosa possono fare per affrontare le che stanno vivendo.
💡 Con questa iniziativa ci proponiamo di offrire uno che possa indirizzare le persone verso un modo diverso di affrontare i periodi o gli aspetti critici che si trovano a vivere.

Attenzione! Non proponiamo soluzioni ma piccole proposte per affrontare i problemi ordinari che ci riguardano.

📌 Abbiamo scelto di dedicare il primo post agli . ⚡️

La rubrica   l’ho organizzata come un appuntamento settimanale in cui condividerò spunti che possono aiutarci a fare del...
22/02/2021

La rubrica l’ho organizzata come un appuntamento settimanale in cui condividerò spunti che possono aiutarci a fare delle riflessioni utili per i nostri progetti di vita, di lavoro, di studio o anche semplicemente per provare ad innescare micce di pensieri che non avevamo mai provato ad accendere e far “esplodere”.

Per il primo appuntamento vi propongo il seguente proverbio:

"𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘤'𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘦𝘵𝘢, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘥𝘦𝘴𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢".

Questa frase ci invita a riflettere sulla potenza del darsi una meta. Quando ci diamo una direzione, uno scopo, un obiettivo (in ambito lavorativo, relazionale, di studio o anche banalmente nel nostro tempo libero!) tutto ciò che abbiamo attorno assume contorni molto diversi, ogni cosa acquisisce un valore nuovo, di avvicinamento o allontanamento verso la nostra direzione. Per cui anche nei momenti in cui la nostra vita sembra “deserta”, vuota, priva di senso, forse ci dovremmo concentrare non su ciò che ci manca, ma sulla direzione che stiamo dando ai nostri passi quotidiani.

E a voi questa frase che miccia di pensieri ha acceso?

Nella nostra quotidianità ci possiamo trovare di fronte a momenti problematici, dalla durata variabile, che ci mettono i...
22/02/2021

Nella nostra quotidianità ci possiamo trovare di fronte a momenti problematici, dalla durata variabile, che ci mettono in difficoltà e ci fanno sentire spiazzati, persi, senza strumenti per rispondere. Difficoltà nelle relazioni di coppia e con amici, momenti di crisi per le scelte che dobbiamo prendere riguardo il mondo scolastico o lavorativo, problemi emotivi che ci “spengono” e ci disarmano.
Lo psicologo è un professionista che si occupa esattamente di questo: aiutare ad inquadrare la situazione problematica e definire dei percorsi per gestirla!

Puoi contattarmi in diversi modi:
📧 via mail all’indirizzo marco.locatelli.psy@gmail.com
📞 via telefono al numero 3482323927
💬 qui su Facebook scrivendomi in chat

Il primo incontro è gratuito, ci serve per conoscerci e condividere quali sono le problematiche a cui si vuole rispondere.

Ci possiamo incontrare dal vivo presso uno studio a Padova, tramite piattaforma online (Zoom, Skype) oppure anche telefonicamente.

Usa le risorse che hai a disposizione e cogli l’occasione per prenderti cura di te!

Indirizzo

Via Curzola 12
Padua
35134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marco Locatelli Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Marco Locatelli Psicologo:

Condividi

Digitare