Dott.ssa Anna Galtarossa - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Galtarossa - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta a Padova e Online

Insegnante di Mindfulness

https://www.annagaltarossapsicologa.com/mi-fido-di-noi/

È difficile chiedere aiuto perché spesso sei portato/a a pensare di potertela cavare da solo/a, non riteni la tua sofferenza così grave oppure non ti senti a tuo agio a parlare di cose personali con un estraneo. Un aiuto professionale però è qualcosa di profondamente diverso da una “chiacchierata”. Insieme costruiremo un percorso che tenga conto dei tuoi personali obiettivi e che possa rappresentare per te uno spazio d’ascolto privo di giudizio.

Il momento giusto...è sempre oraDi ritorno da un intensivo di meditazione mindfulness, mi accorgo che sto ancora elabora...
26/05/2025

Il momento giusto...è sempre ora

Di ritorno da un intensivo di meditazione mindfulness, mi accorgo che sto ancora elaborando molto.

Durante una delle ultime pratiche, ci è stato chiesto di condividere in coppia cosa sentivamo di aver trovato e cosa avremmo voluto portare con noi al rientro.

🌱 Per me, è stato lo spazio: quello spazio sicuro che ha permesso all’emotività – rimasta “in attesa” per tanto tempo – di emergere.
Un'emotività messa da parte perché “non era il momento giusto ”, perché c'era quella di qualcun altro da sostenere, perché c'erano cose più urgenti o più importanti da gestire.
E così la rimandavo, dicendomi che me ne sarei presa cura poi.

Ma in quella bolla che solo un ritiro può creare – fatta di silenzi, parole sussurrate, abbracci, presenza – non era più possibile posticipare.
Qualcosa si è mosso, qualcosa si è aperto. E ne sono grata.

❤️ Mi porto a casa proprio questo: il diritto e la necessità di lasciarmi spazio. Di stare anche con le mie emozioni. Di mostrarmi, anche in quelle fragilità che spesso nascondo.

Perché, in fondo, il momento giusto per prenderci cura di ciò che rimandiamo… è sempre ora.

Un grazie speciale a per aver creato le condizioni perché tutto questo potesse accadere. Un grazie agli incontri, fatti di cura e presenza autentica.

19.03.2025 ❤️Da quando sono diventata genitore, la festa del papà è diventata un’occasione per riflettere su di me come ...
19/03/2025

19.03.2025 ❤️

Da quando sono diventata genitore, la festa del papà è diventata un’occasione per riflettere su di me come figlia e sul papà che ho avuto, ma anche per pensare al papà di mio figlio e al suo modo di vivere questo ruolo.

Essere papà non è mai facile: ognuno (sempre che lo desideri) lo diventa con i propri tempi e modalità. Credo però che in ogni fase della vita, sia propria che dei propri figli, si cerchi di fare del proprio meglio.

A volte, a posteriori, ci si accorge che quel “meglio” ha potuto comunque ferire o lasciare delle mancanze. Accettare che il passato non si può cambiare permette di avvicinarsi al presente con maggiore apertura e leggerezza.

Sto imparando continuamente quanto sia importante concedersi la possibilità di “riparare” con i propri figli - grazie per questo insegnamento

Non è scontato per un genitore ammettere di aver sbagliato, chiedere scusa, riconoscere le proprie difficoltà e dichiarare di star ancora imparando, come si fa ad esserlo, ogni giorno.

Oggi, quindi, auguro a tutti i papà di perdonarsi per ciò che sentono di aver sbagliato con i propri figli e ai figli di essere capaci di accogliere ciò che i loro papà possono ancora dare loro. Scegliere di andare avanti e di lasciar andare non significa sminuire o ignorare ciò che può aver causato dolore, ma scegliere di trasformarlo in qualcosa di evolutivo per entrambi.

Di amore e impegno ❤️So che a molti non piace festeggiare San Valentino, ma a me piacciono le ricorrenze e oggi voglio p...
14/02/2025

Di amore e impegno ❤️

So che a molti non piace festeggiare San Valentino, ma a me piacciono le ricorrenze e oggi voglio prenderne spunto per una riflessione.

🌹 Oggi si parlerà tanto di amore, ma io vorrei parlare dell’impegno che richiede. Anche nelle coppie di lunga data, la gentilezza, la pazienza e la disponibilità sono messe alla prova, soprattutto quando arrivano grandi cambiamenti, come diventare genitori.

La nascita di un figlio sconvolge gli equilibri, stravolge le routine e gli spazi, e trovare un nuovo modo di stare insieme non è sempre immediato. È un atto di coraggio, di squadra, di cura reciproca. Trovare il tempo per comunicare, oltre la frenesia della quotidianità, è fondamentale.

💕 Oggi vorrei celebrare l’impegno che richiede stare in una relazione, investirci ogni giorno e prendersene cura. Perché non è mai scontato.

Se incontrarsi può essere una fortuna, decidere di restare e mettersi in gioco è una scelta che merita di essere celebrata.

Buon San Valentino a tutti 😊

"Mi fido di noi"Oggi finalmente aprono le iscrizioni del percorso a cui io e Helene de Vincenti  abbiamo tanto lavorato....
03/02/2025

"Mi fido di noi"

Oggi finalmente aprono le iscrizioni del percorso a cui io e Helene de Vincenti abbiamo tanto lavorato.

🐶 Un viaggio di crescita per te e per il tuo cane in cui ti accompagneremo attraverso le nostre specifiche competenze alla scoperta dei vostri punti di forza e vi supporteremo in quelli di debolezza.

È un progetto che ha mosso i primi passi timidamente e che ha preso sempre piu forma anche grazie al sostegno delle persone che ci sono vicine.

❤️ Siamo molto emozionate e speriamo di trasmettervi il nostro entusiasmo durante il percorso.

Fino al 16 febbraio abbiamo pensato di offrirvi un prezzo lancio. Aspettiamo le vostre iscrizioni e per qualsiasi informazione contattateci.

https://www.annagaltarossapsicologa.com/mi-fido-di-noi/

A presto! 😊

Il diritto di disturbare Ultimamente in terapia è un tema ricorrente. Essere dei "bravi bambini" viene premiato. Perché ...
27/11/2024

Il diritto di disturbare

Ultimamente in terapia è un tema ricorrente.

Essere dei "bravi bambini" viene premiato. Perché il "bravo bambino" non disturba, non dà preoccupazioni, non aggiunge carichi, non avanza pretese.

In che modo però essere stati "bravi bambini" incide su come impariamo a stare nelle relazioni? Sul valore che diamo a noi stessi e ai nostri bisogni?

Quando ne diventiamo consapevoli ci diamo la possibilità di sperimentare altre modalità, di conoscerci e conoscere gli altri diversamente, di ridarci valore.

"Proprio tu che sei psicologa"Penso che ogni persona che fa questo lavoro si sia sentita dire almeno una volta questa fr...
20/05/2024

"Proprio tu che sei psicologa"

Penso che ogni persona che fa questo lavoro si sia sentita dire almeno una volta questa frase.

Che venga detta in tono di rimprovero, giudizio o come battuta fatta con leggerezza sottende la convizione che in quanto professionisti della salute mentale non possiamo permetterci tutta una serie di cose.

Non possiamo arrabbiarci, essere fragili, tristi, vulnerabili.

Proprio perchè sono psicoterapeuta invece sono sempre alla ricerca di una maggior comprensione di me. Cerco di ascoltarmi, di giudicarmi il meno possibile e di chiedere aiuto a mia volta se ne sento il bisogno.

Non si finisce mai di lavorare su di sè e di riprendere in mano la propria storia. Continuare a mettersi in gioco è un atto di cura verso se stessi  sia dal punto di vista personale che professionale.

Cosa ne pensi tu di noi psicologi?

La mente del principiante Lo scorso weekend mi sono immersa nella fioritura dei tulipani e ho voluto immortale mio figli...
26/03/2024

La mente del principiante

Lo scorso weekend mi sono immersa nella fioritura dei tulipani e ho voluto immortale mio figlio con alle spalle quei meravigliosi colori.

🌱 Una volta seduto per terra però non mi degnava di uno sguardo, troppo concentrato ad affondare le mani nell'erba e a strapparne qualche ciuffo.

Mi sono resa conto che era la prima volta che la toccava!

Mi sono fermata così a pensare a come sia bello essere ancora così curiosi nei confronti del mondo, così pieni di meraviglia.

🌷 Un signore in un ristorante qualche tempo ci ha detto di invidiare i bambini proprio per il loro modo di approcciarsi alla realtà, senza preconcetti nè pregiudizi.

Nella mindfulness uno dei pilastri fondamentali è la mente del principiante. Un atteggiamento di apertura nei confronti dell'esperienza. Coltivare l'intenzione di vedere tutto come se fosse la prima volta permette di apprezzare l'unicità del momento, di accoglierlo per ciò che è.

Ringrazio quindi il mio piccolo per avermi ricordato questa grande lezione ❤️

Quando nasce una mamma...Dicono spesso che quando nasce un bambino nasce anche una mamma e mi rendo conto che è proprio ...
18/03/2024

Quando nasce una mamma...

Dicono spesso che quando nasce un bambino nasce anche una mamma e mi rendo conto che è proprio così.

Qualche giorno fa una cara amica ha avuto una bambina ed è stato per me inevitabile rituffarmi nei ricordi. Ripercorrere gli ultimi 7 mesi e mezzo attraverso video, foto, note nel telefono scritte soprattutto di notte.

È proprio vero che ad agosto dell'anno scorso è nato non solo mio figlio ma anche una parte di me. Una parte che ho imparato e sto imparando a conoscere, ad accettare perchè per molti versi diversa da come me l'ero immaginata, imprevedibile.

Nella vita ci sono eventi che fanno nascere parti di noi, che mettono in luce ciò che prima era in ombra, che rendono esplicito l'implicito.

Nascere come mamma è integrazione e separazione, gioia e paura, ansia e serenità. Contraddizione allo stato puro ma sempre e comunque scoperta.

Quali eventi hanno portato alla nascita di nuove parti di te?

Piccoli atti di gentilezzaMi capita spesso di averla in mente la gentilezza.Quando la noto negli altri, quando cerco di ...
07/03/2024

Piccoli atti di gentilezza

Mi capita spesso di averla in mente la gentilezza.

Quando la noto negli altri, quando cerco di manifestarla a mia volta, quando in terapia esorto le persone ad esserlo non solo con chi è loro vicino ma anche con se stesse.

Credo che la gentilezza sia un modo di trattarsi e di trattare gli altri davvero potente.

Pensiamo a quei piccoli atti di gentilezza in grado di svoltarci la giornata: uno scambio di battute con qualcuno che non conosciamo, un sorriso, uno sguardo, un'attenzione ricevuta.

Gli stessi piccoli gesti possiamo rivolgerli a noi stessi per allenarci a volerci un po' più bene. Un bene incondizionato, che non ci dobbiamo meritare.

Oggi cosa potresti fare per te stesso?


"I giorni sono lunghi ma gli anni sono corti"Ho letto per caso questa frase e cerco di tenerla il più possibile a mente....
28/02/2024

"I giorni sono lunghi ma gli anni sono corti"

Ho letto per caso questa frase e cerco di tenerla il più possibile a mente.

Ci sono periodi della vita che sembrano sospesi. Hanno il sapore dell'attesa, di un tempo che scorre lento.

Un tempo che si ha spesso la tentazione di voler accellerare per arrivare alla tappa sucessiva, alla rincorsa del prossimo obiettivo in una tensione continua che lascia poco spazio allo stare.

In quei giorni lunghi allora vale la pena coltivare la presenza perché in futuro potremmo sentirne la mancanza.

Nonostante sia difficile stare con l'impazienza e la paura di perdersi qualcosa, proviamo ad accettare che non si può avere tutto e subito, ad accogliere il compromesso.

Ci prendiamo insieme questo impegno?

Reagire e rispondereQual è la differenza? Ogni giorno ci troviamo ad essere reattivi verso qualcosa che ci provoca emozi...
01/02/2024

Reagire e rispondere

Qual è la differenza?

Ogni giorno ci troviamo ad essere reattivi verso qualcosa che ci provoca emozioni spiacevoli. Una situazione, una persona...alle volte basta una frase per farci scattare e far esplodere rabbia e frustrazione.

La reattività è immediata, automatica, spesso pungente. Ci porta a dire cose che non pensiamo, a desiderare di ferire l'altro. Ci porta a scappare, evitare.

Reagire non è mai libertà.

In terapia lavoro spesso sul riappropriarsi della possibilità di scegliere. Quando ci accade qualcosa al di fuori del nostro controllo ci sentiamo inermi e impotenti.

Ciò che possiamo fare è creare uno spazio di libertà in cui poter scegliere come rispondere.

"Tra lo stimolo e la risposta c’è uno spazio.
In questo spazio dimora il nostro potere di decidere come rispondere.
Nella nostra risposta risiedono la crescita e libertà."
Viktor E. Frankl

Eccoci arrivati a quel momento dell’anno...Quello in cui si fanno bilanci, ci si pongono domande e si provano emozioni s...
22/12/2023

Eccoci arrivati a quel momento dell’anno...

Quello in cui si fanno bilanci, ci si pongono domande e si provano emozioni spesso contraddittorie.

Lo scorso Natale con chi l'ho festeggiato? Come mi sentivo in quel periodo? Chi c'era e chi non c'è più? Cosa desideravo che si è avverato? Cosa invece ancora mi manca?

Personalmente mi trovo in un periodo di trasformazione e queste domande assumono tutto un altro significato. Sì, perchè nonostante le assenze questo Natale porta con sè una presenza più che ingombrante 😅

Mi sono chiesta a partire da questo grande cambiamento cosa poter cercare di coltivare ogni giorno.

Qual è il mio buon proposito?

La prima parola che mi è venuta in mente è gratitudine.

Non dare nulla per scontato, dare il giusto valore ad ogni passo senza volerlo troppo trattenere. Assaporare ciò che c'è per come riesco a farlo.

Condividerlo lo rende sicuramente più potente ❤️

E tu hai qualche buon proposito che vuoi coltivare?

"In un mondo in cui puoi essere qualsiasi cosa, sii grato.” Rumi

Indirizzo

Via Buzzaccarini 6
Padua
35124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Galtarossa - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Galtarossa - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Consulenza e sostegno psicologici

Riconoscere un proprio momento di difficoltà e chiedere un sostegno esprime la volontà di raggiungere una maggior consapevolezza di sé e dei propri limiti e la necessità di trasformarli in risorse per poter trovare un nuovo equilibrio e recuperare il benessere psicologico. Una consulenza psicologica può aiutare la persona a ridefinire e comprendere il significato di ciò che le sta succedendo, individuando come le difficoltà che affronta si inseriscano nel suo contesto relazione e di vita, per accedere ad un’area di esplorazione e di comprensione di se stessi e dei rapporti con i propri contesti di riferimento.