
02/11/2023
La UOC Gastroenterologia dell'Ospedale Sant'Antonio ha messo a punto due tecniche endoscopiche innovative per la rimozione 'en bloc' o in frammenti del tratto gastrointestinale.
La prima tecnica endoscopica (ESD) utilizza un ago chirurgico diatermico, mentre la seconda (EFTR) impiega una clip metallica con filo metallico (ansa). Entrambe le metodologie endoscopiche sono indicate per lesioni precancerose o cancerose in stadio iniziale. Tutte e due assicurano la resezione completa con minor mortalità e minor morbilità rispetto all'intervento chirurgico demolitivo. ESD e EFTR riducono di moltissimo il rischio di recidiva.
In sintesi: maggiore successo terapeutico, diagnostico e di stadiazione con minori rischi, minori complicanze e minore ospedalizzazione.
Gli interventi sono eseguiti in sedazione, quindi senza dolore.
La UOC utilizza con successo l'artificial intelligence (AI). Il software che è stato creato per la gastroenterologia parla anche padovano: il Sant'Antonio grazie alla straordinaria casistica studiata in questi anni, ha partecipato attivamente agli studi multicentrici europei che hanno raccolto e validato dati e informazioni. In Veneto Padova è stata la prima Gastroenterologia ad utilizzare AI.
La Conferenza europea di gastroenterologia, che si è svolta a Copenhagen in queste settimane, ha premiato tre progetti della UOC del Sant'Antonio:
1. l'applicazione del modello IARA per ridurre i conflitti in corsia ed insegnare ai sanitari a fare gioco di squadra;
2. la validazione della casistica dal 2012 al 2022 con l'utilizzo di metodiche innovative per l'asportazione di tumori maligni;
3. l'utilizzo di procedure innovative per il posizionamento dei pazienti durante l'asportazione dei calcoli delle vie biliari così da ridurre il dolore.
Infine, alcuni numeri della UOC Gastroenterologia per i dodici mesi del 2022: 350 ricoveri, 6800 endoscopie, 4700 prestazioni ambulatoriali, 250 atti operatori.
La UOC ha tre sale endoscopiche e due laboratori dove ci sono 9 medici, 10 infermieri, 6 operatori socio sanitari.