Michele Tricarico Psicologia Sessuologia Mediazione Familiare

  • Home
  • Michele Tricarico Psicologia Sessuologia Mediazione Familiare

Michele Tricarico Psicologia Sessuologia Mediazione Familiare Sono Psicologo, Mediatore Familiare, Sessuologo Clinico. Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova.

Sono iscritto all'Ordine degli Psicologi del Veneto con num. 10294. Ho proseguito la mia formazione conseguendo il titolo di Mediatore Familiare frequentando il Master Universitario di secondo livello in “Mediazione in ambito familiare, penale e civico” presso l’Università degli studi di Padova e l’Università degli studi di Brescia. Continuo il mio percorso formativo specializzandomi in Sessuologi

a presso A.I.S.P.A. (Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata). Ho esperienza pluriennale negli ambiti della dipendenza (da sostanze, alcool, internet e gioco d’azzardo), dell’educazione di minori, dell’integrazione sociale di soggetti svantaggiati, di gruppi di sostegno e auto aiuto, di individui, coppie e famiglie con difficoltà relazionali e/o sessuali. Ho avuto l’opportunità di sperimentarmi in diversi contesti: SerT, U.L.S.S., Scuole pubbliche, centro affidi e servizi educativi. Durante gli anni di lavoro ho partecipato a corsi di aggiornamento, considerando la formazione continua un elemento fondamentale della professione dello Psicologo. Con gli anni ho sviluppato una efficiente rete di collaborazione con altri professionisti così da poter fornire un servizio ottimale ed efficace. La formazione e l’esperienza mi permettono di fornire un servizio di sostegno, abilitazione e riabilitazione in diversi ambiti: sostegno psicologico individuale e di coppia, educazione, mediazione familiare, formazione, sessuologia. Svolgo la mia attività a Padova, provincia e zone limitrofe.

25/02/2025

La famiglia al centro dell'attività dell' . Febbraio è il mese internazionale delle . In questo conveg...

15/11/2024

𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐔𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐀 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈 𝐄 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄?
𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢 𝐞𝐝 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐒𝐨𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝟒𝐀.

IL CALENDARIO
- 14.11 Bullismo e cyberbullismo (a cura di CSV)
- 21.11 Violenza e stereotipi di genere (a cura di Coop. Train de Vie e Equalty)
- 28.11 Promozione del benessere e prevenzione del rischio in adolescenza (a cura di Cosep e Psicologia UniPd)
- 5.12 Adolescenti connessə: strumenti pratici per genitori consapevoli (a cura di Il Sestante)
- 16.01.2025 Le nuove generazioni sono sotto cyberattacco: la risposta boomer alle insidie della rete (UniPd)
- 23.01.2025 Finestre aperte: per un dialogo informato e competente sull'interculturalità (a cura di Popolinsieme e UniPd)

DOVE, COME E QUANDO?
Gli incontri si tengono dalle 20 alle 22, in casetta Manin, in via Tre Garofani 50. Ingresso libero.

Per info o adesioni scrivere a coordinamento_ias@cosep.it
Amici Della Manin

Nuovo studio, stessa passione
23/10/2024

Nuovo studio, stessa passione

22/03/2024

Emozioni...

Ci sono diversi modi per vivere l'8 marzo, oggi a scuola
08/03/2024

Ci sono diversi modi per vivere l'8 marzo, oggi a scuola

Da anni svolgo progetti su questi temi e sono convinto che siano di fondamentale utilità per il sano sviluppo delle nuov...
13/02/2024

Da anni svolgo progetti su questi temi e sono convinto che siano di fondamentale utilità per il sano sviluppo delle nuove generazioni

𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗵𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶

Di fronte a recenti e controversi dibattiti mediatici, come Ordine vogliamo riaffermare la posizione della comunità scientifica su temi quali l'educazione all'affettività, la prevenzione della violenza di genere e il sostegno a servizi inclusivi per bambini e famiglie.

Vita relazionale e affettiva sono strettamente interconnesse con il benessere psicologico degli individui e della collettività
In ambito internazionale, 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗶 è 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶. Questa consapevolezza deve appartenere al bagaglio culturale e scientifico di ogni professionista della psicologia.

“Educare alla qualità delle relazioni” è uno degli obiettivi primari di un sistema che aspiri a essere profondamente "educativo", oltre che “informativo”, ponendo al suo centro l'affermazione di valori civici, sociali e relazionali essenziali nella formazione delle future cittadine e cittadini.

L'educazione affettiva, la prevenzione della violenza di genere e l'affermazione delle pari opportunità non sono quindi mere questioni private, da lasciare in capo alla buona volontà delle singole famiglie o in contesti più o meno marginali, ma temi rilevanti per la loro ampia ricaduta sociale.

𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶ù 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗴𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à. L'educazione all'affettività gioca un ruolo fondamentale anche nella prevenzione di questa violenza, promuovendo sin dall'infanzia valori di uguaglianza, rispetto ed empatia.

Psicologhe e psicologi hanno il dovere deontologico di svolgervi un ruolo attivo, anche attraverso la sensibilizzazione e la diffusione di corrette, e non ideologiche, informazioni sulle dinamiche famigliari ed educative. 𝗟𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲, 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗲, 𝗮𝘀𝘀𝘂𝗺𝗲𝗻𝗱𝗼𝗰𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.

L'autonomia e il benessere psicologico delle donne e delle madri rappresentano una forma essenziale di promozione della salute psicologica per le famiglie e i minori. La realizzazione e autonomia personale delle donne è, a livello internazionale, considerata cruciale per il benessere emotivo e materiale dei bambini, e per la costruzione di una società libera dalla violenza di genere.

Il benessere psicologico di un bambino è legato anche al rispetto delle esigenze psicologiche della coppia genitoriale che se ne prende cura. Genitori che vengono colpevolizzati perché non in linea con le aspettative, difficilmente potranno garantire una solida cura emotiva per il bambino. Per facilitare l’avvio di una buona relazione di attaccamento non basta infatti la materialità dell’alimentazione o delle sole cure fisiche, come la psicologia insegna dai tempi di Harlow: l’attenzione primaria per le esigenze del bambino passa anche attraverso il riconoscimento e il sostegno alle fisiologiche esigenze emotive e identitarie della coppia genitoriale.

Sappiamo da decenni che 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝘂𝗶 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗯𝗯𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗮 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶, o debbano essere colpevolizzate se non possono o non vogliono allattare. Ciò che permette ad una bambina ed un bambino di crescere sani è avere figure genitoriali amorevoli, realizzate e capaci di donare sicurezza alla prole: una condizione possibile solo se il genitore si sente a sua volta libero nelle sue scelte.

Dobbiamo quindi superare la visione che contrappone una "donna-manager", accusata di tradire per egoismo e superficialità il proprio "ruolo naturale", a una "donna-madre" idealizzata perché dedita solo alla famiglia. Una società che si prende cura dei minori permette ai padri di essere più presenti e partecipi; fornisce servizi di qualità che garantiscano la progressiva ripresa dell'autonomia personale e lavorativa delle madri, e contesti di socializzazione adeguata e stimolante per i bambini - per i quali vi è ampia evidenza che, anche nella fascia 0-3, siano fondamentali interazioni sociali e cognitive intense frequenti e ulteriori rispetto a quelle esclusive con la sola madre.

Come Ordine, il nostro impegno verso l'educazione all'affettività e la prevenzione della violenza di genere riflette il profondo desiderio di contribuire alla costruzione di una società più equa, inclusiva e consapevole, che deve vedere uniti professionisti, istituzioni e società civile.

Stamattina percorso interessante in una scuola superiore di Padova su "violenza e stereotipi di genere".... abbiamo iniz...
24/11/2023

Stamattina percorso interessante in una scuola superiore di Padova su "violenza e stereotipi di genere".... abbiamo iniziato dagli stereotipi ... Nella foto alcuni degli stereotipi che i ragazzi/e ci hanno raccontato Centro Train de Vie EqualityCoop all'interno del progetto Impariamo a sognare

Continua la formazione con i genitori Centro Train de Vie
14/11/2023

Continua la formazione con i genitori Centro Train de Vie

Panorama autunnale dei Colli Euganei per una nuova formazione per professionisti della salute Centro Train de Vie
10/11/2023

Panorama autunnale dei Colli Euganei per una nuova formazione per professionisti della salute Centro Train de Vie

Quando si lavora con i ragazzi è bello trasformare il gioco in riflessione...si riflette divertendosi nei laboratori con...
17/10/2023

Quando si lavora con i ragazzi è bello trasformare il gioco in riflessione...si riflette divertendosi nei laboratori con le scuole con Centro Train de Vie

13/10/2023

Ieri interessante incontro con CSV Venezia, assessore alle politiche sociali di Chioggia e centro servizio malattie rare in cui ho potuto capire meglio la situazione del territorio di Chioggia e ho potuto raccontare l'esperienza dei gruppi...ecco il video

Nuova scuola....nuove formazioni per genitori Centro Train de Vie
03/10/2023

Nuova scuola....nuove formazioni per genitori Centro Train de Vie

Address


35125

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Michele Tricarico Psicologia Sessuologia Mediazione Familiare posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Michele Tricarico Psicologia Sessuologia Mediazione Familiare:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share