Consorzio per la Ricerca Sanitaria-CORIS

Consorzio per la Ricerca Sanitaria-CORIS Il Consorzio per la Ricerca Sanitaria-CORIS composto da 8 aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche, IOV, Università e Provincia Autonoma di Trento.

Indirizzo

Via Giustiniani, 2
Padua
35128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio per la Ricerca Sanitaria-CORIS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio per la Ricerca Sanitaria-CORIS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il Consorzio per la Ricerca Sanitaria - CORIS

Il Consorzio per la Ricerca sul Trapianto di Organi CORIT nasce nel 1997, sulla base di quanto stabilito dall’art. 24 della L.R. 6/1997, per iniziativa della Fondazione per l’Incremento dei Trapianti d’Organo e Tessuti (FITOT) e dell’Azienda Ospedaliera di Padova, alle quali si unisce a breve l’Università degli Studi di Padova.

Sin dal 1997 la Giunta Regionale del Veneto ha sostenuto il Consorzio, affidando allo stesso diversi incarichi in attuazione dei suoi scopi di promozione e sostegno della ricerca scientifica nel campo dei trapianti d’organo, di tessuti e della medicina rigenerativa.

In particolare, l’attività di promozione della ricerca scientifica del Consorzio si è concretizzata attraverso la raccolta di fondi (pubblici e privati) da destinare al finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito del trapianto di organo, di tessuti, cellule e medicina rigenerativa.

Il Consorzio, inoltre, si è dotato di importanti expertise nel campo dell’immunologia dei trapianti, realizzando direttamente e a proprio nome, progetti di ricerca che hanno portato miglioramenti significativi in materia di prolungamento della sopravvivenza degli organi umani trapiantati e di nuovi farmaci immunosoppressori, raggiungendo notevoli risultati anche a livello internazionale con progetti sullo xenotrapianto.