28/03/2021
CONSIGLI PER PSICOLOGI.
Siti web, personal branding, self marketing.
Hai deciso che è il tempo di avere un sito web per promuovere il tuo profilo e la tua attività professionale. Per interesse personale, o perché non vuoi affrontare alcuna spesa, hai deciso di creare da solo il tuo sito web.
Di fronte a questa possibilità è facile sentirsi confusi. Esistono molte vie diverse, e molte opzioni possibili.
Segui la direzione che ti indico. È la migliore. La più efficace e professionale. Risparmierai tempo. Eviterai di fare le stesse cose 2 volte, dopo esserti pentito per la prima scelta. E ti risparmierai molti mal di testa.
………………………………………………………
3 CONSIGLI PER LA CREAZIONE DEL TUO SITO
………………………………………………………
1. Evita assolutamente di utilizzare servizi di hosting gratuito. I servizi di hosting gratuito ti vincolano all’utilizzo di un sottodominio (per esempio nomedeltuosito.dominiohostingratuito.com). Questo da al tuo sito un’immagine di scarsa professionalità e credibilità.
2. Acquista un piano di Hosting (Linux, non Windows) da un provider affidabile. Il più economico: Aruba. Il migliore in Europa: Siteground. Registra contestualmente l tuo dominio personale (tuonome.it).
4. Per quanto riguarda la scelta del software con cui creare, modificare e pubblicare i tuoi contenuti (si chiama CMS ovvero “content management system) scegli senza dubbio Wordpress. È il migliore, il più flessibile, il più utilizzato (occupa il 64,2% delle quote di mercato). Entrambi i provider che ti ho suggerito (Aruba e Siteground) ti offrono la possibilità di installare Wordpress gratuitamente e in maniera automatica. Niente operazioni complicate da parte tua.
………………………………………………………
Hai bisogno di informazioni? Chiedi qui. O visita il sito (link in bio). Ti risponderò.
………………………………………………………
Davide. marketing-psicologi.it