Dottssa Sandra Viana

Dottssa Sandra Viana Veterinaria con 10 anni di esperienza nel comportamento e relazione felina.

Affidate i vostri gatti a me per cure professionali e amorevoli. 🐱

www.sandraviana.it

Ti sei mai chiesto cosa fa davvero arrabbiare il tuo gatto (anche se non lo dimostra apertamente)?A volte pensiamo che s...
20/10/2025

Ti sei mai chiesto cosa fa davvero arrabbiare il tuo gatto (anche se non lo dimostra apertamente)?
A volte pensiamo che siano solo “capricci”, ma dietro certi comportamenti c’è molto di più.

I gatti sono animali estremamente sensibili, e basta poco per farli sentire a disagio.

Ecco alcune cose che possono farli infuriare (e che molti umani non sanno!):

1. Lettiera sporca – il gatto è un animale pulitissimo e un bagno “non all’altezza” può essere fonte di stress e rifiuto.
2. Prenderlo in braccio contro la sua volontà – un errore comunissimo! Un gatto va sempre rispettato nei suoi tempi e nei suoi spazi.
3. Svegliare un gatto che dorme – dormire per lui non è solo riposo, ma un bisogno fisiologico e di sicurezza.
4. Rumori forti o improvvisi – un ambiente troppo caotico può farlo sentire minacciato.
5. Detergenti o profumi troppo forti – il loro olfatto è potentissimo, quindi anche un semplice deodorante può diventare insopportabile.

Capire questi dettagli significa migliorare il benessere del tuo gatto e rafforzare il vostro legame.
Un gatto compreso è un gatto felice, e un gatto felice rende felice anche te. 🧡

Se anche tu hai scoperto una “cosa assurda” che fa arrabbiare il tuo gatto, raccontala nei commenti!
Mi piace leggere le vostre storie (e magari ci facciamo una risata insieme 😸).

Salva il post per ricordarti cosa evitare e condividilo nelle storie: aiuterai anche altri umani a capire meglio i loro mici!

www.sandraviana.it


Hai mai notato che il tuo gatto rifiuta un nuovo alimento, anche se di ottima qualità? 😿Non è solo “capriccio” o “gusto ...
12/10/2025

Hai mai notato che il tuo gatto rifiuta un nuovo alimento, anche se di ottima qualità? 😿
Non è solo “capriccio” o “gusto difficile”… potresti avere a che fare con la neofobia alimentare felina.

La neofobia è la paura del nuovo, e nei gatti si manifesta spesso durante i cambi di dieta o quando introduci un alimento diverso da quello abituale.
È un comportamento naturale, perché i gatti sono animali abitudinari, ma può diventare un problema se li porta a rifiutare completamente il cibo o per cambio dieta in caso di necessità medica.

Come riconoscerla?

✔️Il gatto annusa ma non mangia il cibo nuovo.
✔️Si allontana dalla ciotola o mostra ansia e stress durante i pasti.
✔️Accetta solo la sua solita crocchetta o umido preferito.

Come puoi aiutarlo:
1️⃣ Introduci i nuovi alimenti in modo graduale, mescolandoli alla sua dieta abituale.
2️⃣ Mantieni la routine, questo aiuta il gatto a sentirsi sicuro.
3️⃣ Usa ciotole interattive o giochi alimentari per stimolare la curiosità.
4️⃣ Evita di forzarlo: la fiducia si costruisce con tempo e pazienza.

E ricorda: se il tuo gatto non mangia nulla per più di 24–48 ore, consulta sempre un veterinario o nutrizionista. Potrebbe esserci qualcosa di più della semplice neofobia.

💬 Raccontami nei commenti: anche il tuo gatto è diffidente con i nuovi alimenti?
Ogni esperienza può aiutare altri tutori che stanno affrontando la stessa situazione. 💚

La selettività alimentare nel gatto: quando il rifiuto del cibo non è un capriccio.Molti custodi si trovano prima o poi ...
07/10/2025

La selettività alimentare nel gatto: quando il rifiuto del cibo non è un capriccio.

Molti custodi si trovano prima o poi di fronte a un gatto che rifiuta la pappa o sembra stancarsi facilmente della ciotola.
Spesso si pensa a un comportamento “difficile” o a una semplice preferenza… ma la realtà è molto più complessa.

La selettività alimentare è quasi sempre multifattoriale: può essere influenzata da aspetti medici (come gastrite, dolore dentale o patologie renali), da esperienze negative associate al cibo, da un ambiente poco sereno o da una gestione alimentare non ottimale sin dai primi mesi di vita.

Per affrontarla in modo efficace è necessario un approccio integrato, che tenga conto di salute, comportamento e ambiente.
Solo così possiamo garantire al gatto un rapporto sano e sereno con il cibo — e con chi se ne prende cura.

Nel nuovo articolo approfondisco come riconoscere i segnali della selettività alimentare e quali strategie utilizzare per migliorare la gestione nutrizionale e comportamentale.

➡️ Leggi l’articolo completo per scoprire come alimentazione e comportamento felino siano strettamente connessi 👇

scopri le cause mediche e comportamentali del rifiuto del cibo e come risolverle con un approccio veterinario integrato.

L’alimentazione non è solo nutrizione, ma anche comportamento.Molti dei disturbi alimentari e digestivi nei gatti nascon...
06/10/2025

L’alimentazione non è solo nutrizione, ma anche comportamento.
Molti dei disturbi alimentari e digestivi nei gatti nascono proprio da errori ambientali e gestionali che spesso passano inosservati.

Ciotole accanto alla lettiera, pasti condivisi con altri animali, stesso alimento per anni, ciotola sempre piena…
Sono abitudini comuni, ma che per il gatto rappresentano fonti di stress costante.

Il gatto non vive il pasto come noi, per lui mangiare significa cacciare, conquistare, sentirsi sicuro.
Se qualcosa altera questa percezione — rumori, odori, spazi condivisi o routine monotone — può reagire con rifiuto del cibo, selettività o persino disturbi digestivi.

Una gestione consapevole del momento del pasto aiuta a:
✔️ridurre lo stress quotidiano,
✔️ migliorare la digestione,
✔️prevenire comportamenti indesiderati

Ricordiamoci che “cosa” metti nella ciotola conta… ma “come” e “dove” ancora di più.

Ti sei mai chiesto se il tuo gatto vive il momento del pasto con tranquillità? Raccontamelo nei commenti 👇
🔖 Salva il post per ricordarti questi consigli

www.sandraviana.it

Comportamento gatto, alimentazione gatto, medicina felina

Se il tuo gatto rifiuta il cibo o sembra stancarsi facilmente della ciotola, non è quasi mai un capriccio.La selettività...
02/10/2025

Se il tuo gatto rifiuta il cibo o sembra stancarsi facilmente della ciotola, non è quasi mai un capriccio.
La selettività alimentare è un fenomeno complesso e multifattoriale: può derivare da problemi di salute (come gastrite, malattie renali o dolore cronico), da esperienze negative associate al cibo, da un ambiente poco sereno o da una gestione alimentare inadeguata sin da cucciolo.

Per questo, investigare le cause è fondamentale: solo così possiamo distinguere un problema comportamentale da una condizione medica sottostante.

📌 Un piano alimentare ottimale e ben strutturato non significa soltanto nutrire il gatto in modo equilibrato:

- previene carenze e problemi digestivi,

- riduce stress e frustrazione,

- migliora la relazione con il custode,

- favorisce un comportamento più sereno ed equilibrato.

Ricorda: alimentazione e comportamento sono strettamente collegati. Un gatto che mangia bene, in un contesto positivo e senza pressioni, sarà non solo più sano, ma anche più tranquillo e felice nella vita quotidiana.

Alimentazione gatto comportamento felino benessere animale

www.sandraviana.it

TRICOBEZOARI FELINI: Un problema più complesso di quanto sembriCome veterinario specializzato in medicina felina e compo...
20/09/2025

TRICOBEZOARI FELINI: Un problema più complesso di quanto sembri

Come veterinario specializzato in medicina felina e comportamento animale, osservo quotidianamente quanto i "semplici" boli di pelo possano nascondere meccanismi fisiopatologici e comportamentali complessi.

I tricobezoari non sono solo il risultato del grooming naturale, ma spesso indicatori di:

✓ Alterazioni comportamentali (over-grooming da stress)
✓ Compromissioni della motilità intestinale
✓ Carenze nutrizionali specifiche

La prevenzione efficace richiede un approccio multidisciplinare:

🔹 Management nutrizionale mirato
🔹 Integrazione
🔹 Environmental enrichment per ridurre i comportamenti compulsivi
🔹 Grooming assistito con strumenti specifici

La chiave? Riconoscere quando un problema apparentemente "normale" diventa clinicamente significativo e richiede intervento specialistico.

Approfondisci l'approccio clinico-comportamentale completo nel mio nuovo articolo👇

Scopri come prevenire i boli di pelo nel gatto con strategie semplici e naturali per la salute del tuo micio.

Boli di pelo nei gatti: quando sono normali e quando preoccuparsi Chi vive con un gatto sa bene che la toelettatura fa p...
19/09/2025

Boli di pelo nei gatti: quando sono normali e quando preoccuparsi

Chi vive con un gatto sa bene che la toelettatura fa parte della sua routine quotidiana. Leccandosi, però, i gatti ingeriscono anche una certa quantità di pelo che, in condizioni normali, attraversa l’intestino ed esce con le feci.

Quando questo non accade, i peli si accumulano nello stomaco o nell’intestino formando il cosiddetto tricobezoar, meglio conosciuto come bolo di pelo.

Un bolo di pelo ogni tanto può capitare, soprattutto nei periodi di muta o nei gatti a pelo lungo. Ma se il tuo gatto vomita frequentemente, mostra nausea, inappetenza o addirittura segni di stitichezza, è importante fare attenzione: nei casi più gravi i tricobezoari possono portare a ostruzioni intestinali, una condizione che richiede un intervento veterinario immediato.

Come prevenire i boli di pelo:
✔️ Spazzolare regolarmente il gatto, soprattutto nei periodi di muta.
✔️ Offrire un’alimentazione ricca di fibre.
✔️ Utilizzare paste lubrificanti (come il malt).
✔️ Stimolare il movimento e il gioco, che aiutano l’intestino a lavorare meglio.
✔️ Integrare Omega 3 per mantenere pelle e pelo sani, riducendo la perdita di pelo.
✔️ Offrire erba gatta (graminacee), che aiuta molti gatti ad eliminare naturalmente i peli ingeriti.

Ricorda: i boli di pelo non vanno mai normalizzati. Se diventano frequenti o accompagnati da sintomi come abbattimento, scarso appetito o vomito continuo, è fondamentale consultare subito il veterinario.

Prendersi cura del mantello del nostro gatto significa anche proteggere il suo benessere interno.

www.sandraviana.it

Boli di pelo, medicina felina, veterinaria gatto

📢VOMITO NEL GATTO: L'ERRORE CHE COMMETTE L'80% DEI CUSTODISe pensi che "un gatto che vomita ogni tanto sia normale", sta...
15/09/2025

📢VOMITO NEL GATTO: L'ERRORE CHE COMMETTE L'80% DEI CUSTODI

Se pensi che "un gatto che vomita ogni tanto sia normale", stai commettendo l'errore più pericoloso per la salute del tuo micio. Il vomito ricorrente nel gatto NON È MAI normale e nasconde sempre una causa che richiede attenzione.

COSA SI NASCONDE DIETRO IL VOMITO:
• Allergie alimentari
• Parassitosi intestinali
• Malattie infiammatorie intestinali (IBD)
• Problemi renali
• Pancreatite
• Colangite
• Corpi estranei

⚠️ QUANDO È EMERGENZA:
• Vomito con sangue
• Vomito persistente oltre 24 ore
• Letargia e disidratazione
• Vomito + diarrea insieme
• Perdita totale dell'appetito

LA STRATEGIA VINCENTE: OSSERVA, ANNOTA, AGISCI: frequenza, timing, consistenza del vomito

ANNOTA: tutto in un diario (date, cibi, comportamenti)

AGISCI: consulta il vet dopo 2-3 episodi in una settimana

LA VERITÀ CHE NESSUNO TI DICE: I gatti nascondono il dolore. Quando mostrano sintomi evidenti, spesso la patologia è già avanzata. Ogni giorno di attesa può fare la differenza.

Una diagnosi tempestiva può significare anni di vita serena in più per il tuo micio.

Il tuo gatto tende a vomitare con una certa frequenza? Condividi nei commenti!

🔄 SALVA e CONDIVIDI: potresti salvare la vita di un gatto!

Molte malattie nei gatti non danno sintomi evidenti… fino a quando non sono già avanzate.Ecco perché il check-up periodi...
09/09/2025

Molte malattie nei gatti non danno sintomi evidenti… fino a quando non sono già avanzate.
Ecco perché il check-up periodico è un vero salva-vita.

Con un controllo regolare è possibile:

🔎 Individuare problemi in fase precoce
🩺 Monitorare la salute generale del gatto
❤️ Garantirgli più anni di benessere al tuo fianco

Non aspettare domani per prenderti cura del tuo gatto: la prevenzione è il regalo più grande che puoi fargli.

👉 Prenota subito il check-up del tuo gatto con il tuo veterinario di fiducia…e se vuoi altri consigli pratici e consulenze di comportamento felino, seguimi qui: troverai tante idee utili per prenderti cura al meglio del tuo micio.

www.sandraviana.it
Prevenzione gatto, comportamento gatto, medicina felina

La sterilizzazione NON cambia la personalità del tuo gatto!Molti pensano che basti sterilizzare per risolvere problemi c...
05/09/2025

La sterilizzazione NON cambia la personalità del tuo gatto!

Molti pensano che basti sterilizzare per risolvere problemi comportamentali come aggressività o paura eccessiva… ma non è così!

La sterilizzazione riduce gli ormoni sessuali e con essi alcuni comportamenti legati all’accoppiamento (come marcature urinarie e fughe), ma non modifica carattere, energia o curiosità del gatto.

Se il tuo micio mostra comportamenti indesiderati, la soluzione non è chirurgica: stress, ambiente povero di stimoli o esperienze negative richiedono un intervento comportamentale adeguato, non solo la sterilizzazione.

✅ Sterilizzare significa invece proteggere la salute:

riduce il rischio di piometra e tumori testicolari

diminuisce fughe, risse e incidenti

🔎 Hai ancora dubbi sulla sterilizzazione e comportamento? Scrivili nei commenti.

Condividilo con chi pensa che "basta sterilizzare per cambiare il comportamento"!

Comportamento gatto, sterilizzazione, medicina felina

Il tuo gatto non è un mini umano!Molti custodi credono che dimostrare affetto significhi trattare il gatto come un bambi...
01/09/2025

Il tuo gatto non è un mini umano!

Molti custodi credono che dimostrare affetto significhi trattare il gatto come un bambino:

vestiti, passeggini, bagni estetici…
❌ In realtà questo porta spesso stress, disagio e persino veri e propri traumi.

Il vero benessere felino nasce quando rispettiamo la sua natura:
✔️ graffiare
✔️ arrampicarsi
✔️ osservare dall’alto
✔️ nascondersi
✔️ vivere in una routine stabile e sicura.

Ogni gatto ha bisogno di libertà per esprimere i suoi istinti.

Amare davvero un gatto significa comprenderlo per quello che è: un animale straordinario, integro e autentico, non un “mini umano”.

Vuoi scoprire come migliorare il benessere del tuo gatto rispettando la sua natura felina?

Segui per contenuti su comportamento e benessere felino.

💬 Scrivi nei commenti “AMORE FELINO” se anche tu ami il tuo gatto per quello che è.

gatto, comportamento gatto, consigli veterinari, veterinaria di gatto

Indirizzo

Viale Arcella, 2 Ter
Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

https://www.sandraviana.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottssa Sandra Viana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottssa Sandra Viana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram