Dott.ssa Annamaria Spiotta- Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Annamaria Spiotta- Psicologa Psicoterapeuta Pagina professionale della Dott.ssa Annamaria Spiotta iscritta all'albo degli Psicolgi regione Veneto

“Ho capito che fare errori è meglio che vivere con l’ansia.” Questa frase, emersa in terapia, suggerisce una consapevole...
01/04/2025

“Ho capito che fare errori è meglio che vivere con l’ansia.”

Questa frase, emersa in terapia, suggerisce una consapevolezza importante: l’ansia, a volte, non è connessa solo alla paura di sbagliare, ma al terrore di incontrare quella parte di noi che fallisce, che non sa.

Spesso rincorrere aspettative irrealistiche o cercare di conformarsi alla percezione dell’idea che gli altri hanno di noi, diventa un modo per sfuggire alla possibilità di deludere, alla paura del giudizio, al timore di non sentirsi “abbastanza”. E così, senza accorgercene, stabiliamo un patto tacito con noi stessi: “solo se faccio tutto perfettamente, sarò adeguato”.
Il paradosso? Più cerchiamo di controllare ogni variabile per evitare l’errore, più l’ansia cresce, perché il controllo assoluto è un’illusione.

Forse, allora, il problema sta nel significato che diamo all’errore. Se lo consideriamo come una minaccia e non come una condizione naturale dell’esistere, ogni inciampo diventa intollerabile. E così l’ansia ci segnala il rifiuto di accettarci come imperfetti, vulnerabili, umani.

Se iniziassimo invece a riconoscere che sbagliare e ricominciare significa vivere? Forse ci stupiremmo di trovare, al di là della paura, la libertà di essere autentici, anche nelle nostre imperfezioni.

E tu, come vivi l’errore?

01/05/2024

Perchè alcune persone soffrono di ansia? Si tratta infatti di un'esperienza emotiva complessa che influenza la vita di una persona.

03/04/2024

QuiPsicoMarketing

La fame è un segnale complesso e multiforme, che proviene dal corpo e che genera una spinta verso il cibo. Non è sempre ...
04/03/2024

La fame è un segnale complesso e multiforme, che proviene dal corpo e che genera una spinta verso il cibo.

Non è sempre facile capire se la fame che sperimentiamo sia di natura emotiva o se corrisponda ad un reale bisogno di nutrimento: come possiamo riconoscere la differenza?

▶️ La fame fisiologica si presenta gradualmente, può “aspettare” per essere soddisfatta, può essere appagata con una varietà di alimenti e, una volta esaurita, tende a provocare una sensazione di pienezza allo stomaco, alla quale si associano sentimenti di soddisfazione.

▶️ La fame emotiva arriva all’improvviso e richiede una soddisfazione immediata, spesso è associata a specifici cibi, non viene soddisfatta anche quando si avverte la sensazione fisica di pienezza e rappresenta un’esperienza spesso connotata da emozioni negative, come senso di colpa, vergogna e sentimenti di sconfitta.

Se pensi di avere bisogno di un supporto per gestire meglio il tuo rapporto con il cibo puoi contattarmi al numero 3791788380 o all’indirizzo e-mail dott.ssa.spiotta@gmail.com.

Quello di ieri per me è stato un giorno molto importante: ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta. Dovrebbe sembrare u...
28/02/2024

Quello di ieri per me è stato un giorno molto importante: ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta.

Dovrebbe sembrare un punto di arrivo e invece, come sa benissimo chi fa questo lavoro, non lo è affatto: questo mestiere è un quadro complesso e stupefacente che svela a piccole occhiate segreti rari, colori nuovi, interrogativi acuti; è un fiume che sgorga nella rarità di un incontro che cura, di una parola che, pur nella sua forza demolitrice, costruisce, di uno specchio che riflette. Si ha a che fare con l’altro e con sé stessi contemporaneamente, con il limite, la fatica, il dolore, ma anche con la speranza, la gioia e la sorpresa. E no, non si arriva da nessuna parte, semmai si continua a viaggiare e a imparare. Lo dobbiamo al valore della complessità e al profondo rispetto verso ogni forma di sofferenza psicologica.

Grazie alle persone che mi affidano ogni giorno le loro storie ardenti, affinché insieme possiamo lavorarle con la vita.

Questo traguardo è un ulteriore passo per offrire il giusto sostegno a chi ne ha bisogno.
Sono entusiasta di iniziare questo nuovo capitolo insieme! 🎈🍀

Nel mio studio, ogni giorno accolgo persone in cerca di supporto e comprensione. È uno spazio dedicato alla cura, dove s...
08/02/2024

Nel mio studio, ogni giorno accolgo persone in cerca di supporto e comprensione. È uno spazio dedicato alla cura, dove si svolge un importante lavoro emotivo e psicologico. Le sue pareti rappresentano confini discreti all’interno dei quali molte storie prendono vita, e ogni elemento è pensato per creare un ambiente confortevole e sicuro. Nel cuore di questo spazio si dipana il delicato filo della terapia, intessuto con pazienza e dedizione.
È per me un privilegio poter accompagnare chi si rivolge a me nel loro percorso verso il benessere.

Qualche giorno fa abbiamo parlato della “Night Eating Syndrome”. Di seguito alcuni suggerimenti per migliorare il rappor...
05/01/2024

Qualche giorno fa abbiamo parlato della “Night Eating Syndrome”.

Di seguito alcuni suggerimenti per migliorare il rapporto con l’alimentazione serale/notturna. ⤵️

La NES è un disturbo complesso e ogni persona può sperimentare sintomi diversi. La gestione di questa condizione richiede una valutazione professionale che consenta di individuare le strategie più efficaci, adottando un approccio multifattoriale e tenendo conto delle specificità di ciascun caso.

Se hai dubbi o necessiti di supporto, non esitare a contattarmi.

Buon 2024! 💫Il mio augurio per voi è quello di sedervi al banchetto della vita ogni giorno, imparando a navigare nei suo...
01/01/2024

Buon 2024! 💫

Il mio augurio per voi è quello di sedervi al banchetto della vita ogni giorno, imparando a navigare nei suoi flussi, a volte disarmonici, restando comunque sintonizzati con il vostro più profondo sentire.
Ogni nuovo anno rappresenta un passaggio simbolico verso uno spazio di desideri, propositi, speranze e aspettative. Ne abbiamo bisogno per regolarizzare, significare e farci sentire impegnati nella costruzione del nostro benessere. Io vi auguro di non dimenticarvene e di poterlo mettere in pratica sempre, ogni giorno.
Che possiate scoprire sfaccettature di voi in grado di sorprendervi, continuare a desiderare, che significa avere qualcosa “da essere” ancora, ogni volta (anche il mancato desiderio ha da raccontare molto più di quanto si creda, prendetevene cura).
Vi auguro che il tempo possa scorrere senza sentire la necessità di misurarlo, di accoccolarvi in relazioni sane, di nutrire quelle passioni che “sa, mi sarebbe sempre piaciuto farlo”, di non aderire all’imperativo cieco dell’eliminazione del dolore quando si presenta, ma di aiutarlo a farsi strada per essere elaborato, compreso meglio, accettato e poi integrato nel vostro “Chi”, fatto di quella storia che è solo vostra.
Vi auguro di accorciare la distanza tra la vita pensata e quella vissuta.
Vi auguro di fare esperienza d’amore, di progettualità sentita e futuribile, di gratitudine, protezione, natura, compassione e cambiamento. 
Non rimandate la scoperta di voi stessi, può regalarvi la migliore esistenza possibile.

Dott.ssa Annamaria Spiotta

🎉 #2024

Indirizzo

Padua

Telefono

+393791788380

Sito Web

https://www.miodottore.it/z/QvioC3

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Annamaria Spiotta- Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Annamaria Spiotta- Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare