Guido D'Acuti Psicologo Psicoterapeuta

Guido D'Acuti Psicologo Psicoterapeuta Dott. Guido D'Acuti
Psicologo e Psicoterapeuta Breve Strategico Giorgio Nardone. Ho svolto il master in "Valutazione, formazione sviluppo delle risorse umane.

Mi sono laureato in Psicologia Clinica e di comunità presso l’Università di Padova e sono regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi della regione Veneto con numero 6836. Mi sono specializzato in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretta dal Prof. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio" presso l'Università di Padova. Nella mia pratica clinica utilizzo l’approccio breve-strategico. Svolgo attività clinica con singoli, coppie, famiglie, adolescenti e gruppi. Svolgo attività di coaching in ambito lavorativo e sportivo. Ho maturato molta esperienza nel lavoro con gli adolescenti. Ho seguito adolescenti con problematiche comportamentali e di condotta all’interno di percorsi di cura in comunità terapeutiche, ho seguito famiglie con difficoltà relazionali e problemi con i figli presso l’Unità Funzionale di Terapia Famigliare dell’ULSS 16 di Padova, ho condotto colloqui di consulenza presso i CIC (centro informazione consulenza) in alcuni istituti secondari superiori di Padova, ho seguito progetti di prevenzione al tabagismo con la responsabile del settore dipendenze del Ser.T. di Padova, inoltre per molti anni ho diretto una squadra scolastica di Hockey su Prato come allenatore. Nella mia esperienza lavorativa ho acquisito molte compentenze nell’ambito delle dipendenze patologiche (sostanze, alcool, gioco d’azzardo) sia durante stage presso il Ser.T. di Padova sia in strutture che si occupano di diagnosi riabilitazione e trattamento di persone con problemi di dipendenza. Aderisco al Maggio d’Informazione Psicologica: mese durante il quale è possibile richiedere una consulenza gratuita con uno specialista psicologo psicoterapeuta e seguire seminari relativi alla salute e al benessere psicologico. Gestisco lo Sportello Stress di Padova in sinergia con altri professionisti, servizio gratuito di ascolto ed orientamento rispetto alle problematiche legate allo stress della vita. RISULTATI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA DEI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO NELLA CURA DEI SEGUENTI DISTURBI:

Disturbi d’ansia (nel 95% dei casi)
– disturbo da attacchi di panico – agorafobia – disturbo d’ansia generalizzato – fobia sociale– disturbo post-traumatico da stress (PTSD) – fobie specifiche (di animali, oggetti, situazioni)

Disturbi ossessivi compulsivi (nel 89% dei casi)– ossessioni – compulsioni – disturbi somatoformi (ipocondria, dismorfofobia, ecc..) Disordini alimentari (nel 83% dei casi)– Anoressia – Bulimia – Vomiting – Binge Eating

Disturbi sessuali (nel 91% dei casi)– difficoltà di erezione – eiaculazione precoce – vaginismo e dispaurenia – disturbi del desiderio

Depressione (nel 82% dei casi) – nelle sue varie forme

Problemi relazionali nei diversi contesti (nel 82% dei casi)– coppia – famiglia – lavoro – relazioni sociali

Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza (nel 82% dei casi)– disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività, – disturbo oppositivo-provocatorio, – mutismo selettivo,– disturbo da evitamento, – ansia da prestazione, – fobia scolare – disturbo da isolamento

Disturbi legati all’abuso di Internet (nel 80% dei casi)– la dipendenza dalla rete – la information overloading addiction: quando le informazioni non bastano mai– lo shopping compulsivo in Rete – on-line gambling: ovvero le scommesse in rete– il TRADING on-line compulsivo– la chat dipendenza – la dipendenza da cybersesso

Tratto da: http://www.centroditerapiastrategica.org

La paura del volo è uno dei temi più discussi in arrampicata, sia in falesia che in palestra. Spesso si affronta con le ...
25/09/2025

La paura del volo è uno dei temi più discussi in arrampicata, sia in falesia che in palestra. Spesso si affronta con le classiche “prove di caduta controllata”: esercizi utili, ma non sufficienti.

Il volo non è solo un gesto tecnico, è un’esperienza emotiva che mette alla prova fiducia, controllo e coraggio. Per trasformare davvero la paura in risorsa occorre imparare a gestire le emozioni che l’accompagnano. Come dico spesso: “la paura affrontata diventa coraggio”, ma serve un metodo per capire come farlo.

Leggi tutto qui 👉

Psicologia in Falesia: affrontare la paura del volo e le emozioni che ne derivano. Leggi l'articolo completo!

💬 “Mio figlio non mi parla più.”💬 “Ogni regola diventa motivo di lite.”💬 “Non lo riconosco più.”Se ti sei trovato a pens...
19/09/2025

💬 “Mio figlio non mi parla più.”
💬 “Ogni regola diventa motivo di lite.”
💬 “Non lo riconosco più.”

Se ti sei trovato a pensare una di queste frasi, sappi che non sei solo. L’adolescenza mette alla prova i ragazzi… ma anche i genitori. La distanza, le discussioni e i silenzi fanno parte del processo di crescita, ma quando diventano una fonte costante di dolore e conflitto, può essere utile chiedere supporto.

Un percorso psicologico aiuta a ritrovare canali di comunicazione, trasformando la fatica in occasione di vicinanza e comprensione.

📞 Vuoi parlarne assieme? Prenota un colloquio a Padova, Treviso o online.
📲 3404190915
📩 studio@guidodacutipsicologo.it

Essere genitori di adolescenti è sicuramente il momento più difficile. Lo descrivo spesso come lo scoppio di una bomba. Ma come gestire questa esplosione?Art...

L’adolescenza è una fase di trasformazioni profonde: identità, emozioni, relazioni. Per i genitori, non è sempre facile ...
17/09/2025

L’adolescenza è una fase di trasformazioni profonde: identità, emozioni, relazioni. Per i genitori, non è sempre facile capire come stare accanto ai propri figli senza sentirsi esclusi o in conflitto.

👉 A volte i silenzi diventano muri, le regole diventano scontri, le emozioni sembrano troppo intense da gestire. Ma questa fase non deve essere vissuta come una lotta continua: può trasformarsi in un’occasione di crescita reciproca.

Con la terapia breve strategica, è possibile lavorare sulle dinamiche familiari e sulle difficoltà adolescenziali, trovando strumenti pratici per:
✔️ migliorare la comunicazione
✔️ ridurre i conflitti
✔️ recuperare fiducia e dialogo

🔗 Scopri di più qui: www.guidodacutipsicologo.it/disturbo/adolescenza-e-genitorialita/

Le ossessioni di tipo religioso o morale consistono in pensieri intrusivi, dubbi ricorrenti, sensi di colpa eccessivi e ...
13/09/2025

Le ossessioni di tipo religioso o morale consistono in pensieri intrusivi, dubbi ricorrenti, sensi di colpa eccessivi e timori legati alla colpa, al peccato o alla responsabilità morale. Non si tratta di semplici convinzioni o preoccupazioni spirituali, ma di veri e propri loop mentali da cui è difficile uscire.

Se senti che il tuo senso del dovere morale o religioso ti sta togliendo serenità, se i pensieri ti tormentano e cerchi continuamente conferme, è importante sapere che esistono strumenti e percorsi per affrontare questa sofferenza e ritrovare equilibrio. La Terapia Breve Strategica viene in tuo aiuto, parliamone assieme!

📲 3404190915
📩 studio@guidodacutipsicologo.it

Le ossessioni religiose e morali sono una forma silenziosa di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).Chi ne soffre spesso n...
10/09/2025

Le ossessioni religiose e morali sono una forma silenziosa di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).

Chi ne soffre spesso non lo racconta a nessuno: per vergogna, paura del giudizio o perché crede di essere “troppo sensibile”.
Ma non si tratta di debolezza: è un disturbo reale, che può diventare molto invalidante se non riconosciuto.

Vi lascio un articolo da leggere per spiegarvi questo disturbo 👇

Ossessioni religiose e morali: quando il senso del dovere diventa una prigione mentale. Leggi di più nell'articolo!

04/09/2025

Fare il genitore significa camminare su una corda tesa: da una parte il bisogno di proteggere, dall’altra la necessità di lasciare spazio. Il sostegno alla genitorialità ti aiuta a trovare equilibrio, a non cadere nei due estremi: il controllo soffocante o la libertà senza limiti.

Ogni figlio ha bisogno di una guida stabile, che sappia essere ferma e accogliente allo stesso tempo. Questo non si impara in un giorno, ma può iniziare in un incontro.

📲 3404190915
📩 studio@guidodacutipsicologo.it

Due genitori e un figlio che “non ascolta”L. e M. avevano un figlio di 14 anni, chiuso e sempre più oppositivo. Ogni con...
02/09/2025

Due genitori e un figlio che “non ascolta”

L. e M. avevano un figlio di 14 anni, chiuso e sempre più oppositivo. Ogni conversazione finiva in urla o silenzi ostili. Si alternavano tra rimproveri duri e tentativi di mediazione troppo morbidi.

Durante il percorso di sostegno intrapreso, abbiamo lavorato su 3 punti:
1️⃣ Gestire le emozioni prima di reagire
2️⃣ Essere fermi ma non punitivi
3️⃣ Ritrovare un ruolo genitoriale di guida, non di “amico” o “giudice”

Con il tempo, il clima in casa è cambiato. Non si è trattato di risolvere tutto, ma di aprire un dialogo nuovo. Sei un genitore con tanti dubbi e tante domande? Inizia da qui 👉 www.guidodacutipsicologo.it/sostegno-alla-genitorialita-crescere-come-genitori-per-aiutare-i-figli-a-crescere/

̀

Fare il genitore non è mai stato semplice, ma oggi è ancora più complesso. Ne parliamo nell'articolo di blog di oggi, leggi qui 👉

27/08/2025

🧠 5 minuti prima di arrampicare:
1. Metti in fila tutti i pensieri negativi.
2. Visualizzali come se li mettessi in una scatola.
3. Lascia lì la scatola, e vai a scalare!

Questo non elimina i pensieri, ma ti aiuta a scegliere quando dar loro spazio, e scalare più libero. Scrivimi se vuoi portare la psicologia anche nella tua giornata in parete.

📲 3404190915
📩 studio@guidodacutipsicologo.it

In falesia, il peso più grande non è quello dello zaino… è quello dei pensieri. 💭 Quali sono i più difficili da lasciare...
25/08/2025

In falesia, il peso più grande non è quello dello zaino… è quello dei pensieri. 💭 Quali sono i più difficili da lasciare a terra?

Quando arrivi in falesia, lo zaino che porti non è fatto solo di corde e rinvii. Spesso è pieno di pensieri automatici:😰...
23/08/2025

Quando arrivi in falesia, lo zaino che porti non è fatto solo di corde e rinvii. Spesso è pieno di pensieri automatici:

😰 Non sono abbastanza forte.
😰😰 Se sbaglio, mi giudicano.
😰😰😰 Quella via è troppo per me.

Questi pensieri iniziano già nel parcheggio e, senza accorgercene, ci accompagnano fino al primo spit. Se non li lasciamo a terra, saranno loro a guidare la scalata. Leggi qui 👇 ti lascio un esercizio semplice, che può esserti d'aiuto:

www.guidodacutipsicologo.it/psicologia-in-falesia-5-minuti-per-gestire-i-pensieri-prima-della-scalata/

In falesia spesso ci portiamo dietro uno zaino invisibile: non parliamo di corde, rinvii o scarpette, ma di pensieri. Leggi come lasciarli...

Sentirsi soli dopo un’abbuffata? 😔Chi soffre di Binge Eating spesso descrive un circolo doloroso: l’abbuffata diventa un...
14/08/2025

Sentirsi soli dopo un’abbuffata? 😔
Chi soffre di Binge Eating spesso descrive un circolo doloroso: l’abbuffata diventa una valvola emotiva (ansia, tristezza, rabbia), ma dopo resta solo un peso sul corpo e sulla mente. La sofferenza psicologica può indurre un senso di fallimento, alimentando la vergogna e la frustrazione. Le cause sono multifattoriali: influenze genetiche, difficoltà nel controllare gli impulsi, scarsa autostima e pressioni sociali legate al corpo.
Non è una semplice questione di "mancata volontà": è un disturbo che merita ascolto e trattamento.

Questa settimana, nel mio Blog, vi parlo del Binge Eating 👉

Binge Eating: come riconoscerlo e uscirne con la Terapia Breve Strategica. Leggi di più nell'articolo e contattami se ne senti il bisogno.

La dipendenza da eroina non sempre distrugge visibilmente. A volte si insinua lentamente, anestetizzando emozioni, relaz...
08/08/2025

La dipendenza da eroina non sempre distrugge visibilmente. A volte si insinua lentamente, anestetizzando emozioni, relazioni e scelte. Ma non è una questione di volontà: è una dinamica complessa.

Nel nuovo articolo del blog esploriamo il caso di S., un uomo che ha trovato nella psicoterapia lo spazio per iniziare a liberarsi da una dipendenza silenziosa e pervasiva. Parliamo di uso fumato, relazioni familiari e possibilità di cambiamento.

🔗 Leggi l’articolo completo qui👇
www.guidodacutipsicologo.it/dipendenza-da-eroina-quando-la-sostanza-prende-tutto-e-sembra-impossibile-uscirne/

La dipendenza da eroina è una delle forme di dipendenza più insidiose e pervasive. Non si manifesta in modo eclatante: si infiltra nella quotidianità. Leggi l'articolo!

Indirizzo

📍Via Del Commissario 42
Padua
35124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guido D'Acuti Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Guido D'Acuti Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Guido D’Acuti Psicologo Psicoterapeuta

Sono uno specialista in Terapia Breve Strategica: mi sono specializzato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretta dal Prof. Giorgio Nardone.

Mi sono laureato in Psicologia Clinica e di comunità presso l’Università di Padova e sono regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi della regione Veneto con numero 6836.

Ho frequentato il Master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio” presso l’Università di Padova.

Nella mia pratica di lavoro utilizzo la Terapia Breve Strategica: risolvo problemi e patologie psicologiche in tempi brevi, raggiungendo ottimi risultati in termini di efficacia ed efficenza. Svolgo attività clinica con singoli, coppie, famiglie, adolescenti e gruppi.