Centro di psicoterapia Padova

Centro di psicoterapia Padova Nel Centro Psicoterapia Padova l’èquipe impegnata nell’intervento psicoterapeutico è composta Possibile seguirci anche su Instagram

20/05/2025

Sono strategie di sopravvivenza, le uniche risposte possibili quando dobbiamo adattarci a situazioni minacciose, traumatiche. Il problema è che queste risposta divengono automatismi che, radicandosi in noi, danno vita a scenari destinati a ripetersi in un modello "stimolo-risposta".

Se sento una minaccia alla mia identità, aggredisco l'altro. Se percepisco l'altro come fonte di protezione, divento "appiccicoso" o "sottomesso" al rapporto. Se ciò che provo è troppo intenso, stacco la spina e incontro la disaffezione: ho la percezione di non provare nulla ma in realtà è solo "congelato". Chi attua la fuga, poi, ha un master in procrastinazione e irrequietezza. Se noti queste caratteristiche in te, non temere, è naturale: tutti noi abbiamo vissuto traumi invisibili nel contesto relazionale; i nostri genitori non erano equipaggiati ne' consapevoli del loro ruolo. Per non parlare di quei traumi che non sono stati affatto invisibili ma che, però, tutti hanno preferito ignorare. È bene parlare degli effetti del trauma ed è altrettanto saggio sottolineare che si tratta di apprendimenti che possono essere estinti. Con un lavoro su di sé, con un buon percorso terapeutico, queste risposte possono diventare funzionali. TUTTE.

E sì, talvolta la vita ci chiede anche di congelarci quando un ruolo ci è stato strappato o una meta irreversibilmente preclusa; come chi, dopo diversi aborti e tentativi, si congela all'idea di avere figli o chi riesce ad arrendersi di fronte all'inevitabile. L'attacco è fondamentale per far valere i propri confini (cessando di demolire quelli altrui) e dosare la fiducia (senza controllo). La fuga è stupenda quando vogliamo sganciarci da situazioni scomode. La sottomissione può essere utile per ammettere i propri errori; può essere trasformata in assertività, dote perfetta per il confronto. Tali risposte possono essere adattive ma solo se non seguono l'andamento automatico stimolo-risposta. Solo se riusciamo a contenerle e fare spazio a nuovi apprendimenti ❤️ Ne parliamo nel libro «il mondo con i tuoi occhi»

- Psicoadvisor

28/06/2024

Interdisciplinarietà e professionalità concorrenti, questi sono i principi espressi dalla Sezione V bis del Tar del Lazio definendo il ricorso proposto dalla Fnomceo contro il Decreto del Ministro della Giustizia dell’agosto 2023 sulle competenze dei CTU.

Con ricorso al Tar del Lazio la Fnomceo si doleva che nel decreto impugnato gli psicologi potessero fornire valutazioni al Giudice sulla capacità di intendere e di volere degli imputati, sulla loro capacità di stare in atti, sulla valutazione del danno (psichico), nonché su alcune questioni in materia previdenziale, assumendo che tali materie fossero riservate solo ai medici. Il CNOP, nel resistere in giudizio, rivendicava tali attività anche per gli psicologi in quanto frutto di competenze professionali comuni con i medici, psichiatri in particolare.

Il TAR, non senza spiazzare i ricorrenti, ha accolto il loro ricorso, ma in quanto il decreto ministeriale sembrava attribuire ai soli psicologi la competenza nelle materie in contestazione e, argomentando proprio sul principio di interdisciplinarietà concorrente tra le professioni, già espresso dalla Corte Costituzionale, ha ritenuto che il decreto dovesse essere riformulato nel senso di rendere chiaro che tali materie sono ANCHE di competenza dei medici.

Un principio da noi pienamente condiviso e peraltro contenuto nelle memorie presentate in sede di giudizio, non essendoci mai stata nella nostra visione l’idea di escludere la professione medica da queste fattispecie, da noi ampiamente riconosciute, a differenza – spiace doverlo rilevare – dalla posizione assunta in giudizio dalla Fnomceo per escludere la professione psicologica.

Per approfondire 👇🏻
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=123132

25/06/2024

"Sì, siamo tutti Riley. Siamo tutti un meraviglioso impasto di emozioni contrastanti": su ilLibraio.it Enrico Galiano consiglia (anche e soprattutto) agli adulti il sequel di "Inside Out", un film d'animazione "che insegna a dare un nome alle emozioni"... un "trattato di psicologia che ti mostra co...

11/06/2024

La psichiatria è una disciplina che integra aspetti biologici, psicologici e sociali per promuovere un equilibrio mentale ottimale e migliorare la qualità della vita delle persone.
Disciplina fondamentale nel campo della medicina e della salute mentale, si occupa dei disturbi mentali attraverso approcci terapeutici e farmacologici.

Si tratta di una specialità medica che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disturbi mentali, comportamentali e della personalità fondandosi sulla premessa che le cause biologiche siano alla base dei problemi mentali ed emotivi.

La formazione in psichiatria comprende lo studio della psicopatologia, della biochimica, della genetica, della psicofarmacologia, della neurologia, della neuropatologia, della psicologia, delle scienze sociali e della salute mentale comunitaria.

👉Per approfondire l’argomento leggi l’articolo dedicato alla psichiatria e alla sua storia su State of Mind
https://www.stateofmind.it/2024/05/psichiatria-storia/

23/04/2024
‘’Che tu possa avere la gioia del Natale, che è speranza;Lo spirito del Natale, che è pace;Il cuore del Natale, che è am...
25/12/2022

‘’Che tu possa avere la gioia del Natale, che è speranza;
Lo spirito del Natale, che è pace;
Il cuore del Natale, che è amore.’’
Ada V. Hendricks ❤️

18/02/2022

Stanziamento complessivo di 20 milioni: 10 per rafforzare le strutture sanitarie e altrettanti per i voucher. In base all'Isee, non superiore a 50mila euro…

08/02/2022

Centro Psicoterapia a Padova in Via Tiziano Aspetti, 146 è specializzato nel trattamento psicologico di bambini, adolescenti e adulti.

È con piacere che vi comunichiamo che è finalmente online il nuovo sito del   pensato per continuare a rispondere alle V...
08/02/2022

È con piacere che vi comunichiamo che è finalmente online il nuovo sito del pensato per continuare a rispondere alle Vostre richieste ma attraverso nuove idee e proposte.

Centro Psicoterapia a Padova in Via Tiziano Aspetti, 146 è specializzato nel trattamento psicologico di bambini, adolescenti e adulti.

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 14:00

Telefono

+393474145711

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di psicoterapia Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di psicoterapia Padova:

Condividi

Digitare