ProjectFun

ProjectFun ProjectFun è la 1a Community Italiana dedicata alla Gamification, un luogo di riprovo per appassion

13/11/2025

Videogame designer, autore, docente e curatore della parte videogame di Lucca Comics. Fabio Viola è una delle figure più poliedriche e influenti del mondo dei videogiochi in Italia.

In questa chiacchierata esploriamo il dietro le quinte di Lucca Comics, il futuro del game design con l'AI, i suoi nuovi progetti e il lancio delle Playable Cards 2.0.

In questa puntata scoprirai:
🎟️ Il dietro le quinte di Lucca Comics: come si creano mostre ed eventi per il più grande festival d'Europa.
🤖 AI e Creatività: l'Intelligenza Artificiale sostituirà i game designer?
🚀 Il lancio delle Playable Cards 2.0: cosa cambia, le nuove meccaniche e i retroscena della produzione.
🏛️ Rise of Ruins: come promuovere un parco archeologico con un videogioco��

🎙️ Ascolta la puntata completa
��https://www.projectfun.it/podcast/playable-cards-lucca-comics-ai-e-rise-of-ruins-con-fabio-viola/

C'è una sensazione quasi magica quando un'app sembra leggerti nel pensiero. Tutto è al posto giusto, i consigli sono per...
05/11/2025

C'è una sensazione quasi magica quando un'app sembra leggerti nel pensiero. Tutto è al posto giusto, i consigli sono perfetti, l'interfaccia sembra "tua".

Questa è la Personalizzazione, una delle meccaniche più potenti per creare un legame emotivo con gli utenti. Funziona perché tocca bisogni profondi come l'autonomia e il senso di proprietà.

Ma come ogni grande potere, nasconde un lato oscuro. 😈

Una personalizzazione mal progettata o spinta all'eccesso può creare danni profondi:�
🙋♂️A livello individuale: Genera l'effetto "creepy" (sentirsi spiati) o la "paralisi da analisi" (troppe scelte che bloccano).
👥 A livello sociale: Crea le famose "bolle informative" che ci isolano da prospettive diverse, rafforzando i nostri bias e polarizzando il dibattito.

La personalizzazione non è neutra. Come designer, abbiamo la responsabilità di usarla in modo etico ed efficace.

Per questo abbiamo scritto una guida dettagliata su ProjectFun: per insegnare a usare questo strumento al meglio, sfruttandone l'incredibile potenziale ed evitando le trappole più pericolose.

📘Aggiungi la guida alla tua collezione
https://www.projectfun.it/game-techniques/personalizzazione/

Dopo il sold out della prima edizione nel 2021, le Playable Cards tornano.Questa volta per restare.Con ProjectFun voglia...
04/11/2025

Dopo il sold out della prima edizione nel 2021, le Playable Cards tornano.
Questa volta per restare.

Con ProjectFun vogliamo rendere il mondo un posto più coinvolgente.
Per riuscirci servono le idee, ma anche gli strumenti giusti.

Le Playable Cards sono un mazzo di oltre 130 meccaniche di gioco per progettare esperienze che emozionano. Il nuovo canvas e il manuale di 50+ pagine ti guidano passo dopo passo.

Quando le abbiamo create, non abbiamo messo insieme solo pezzi di cartoncino.
Abbiamo distillato anni di sogni, tentativi, fallimenti e successi.
Abbiamo cercato di catturare quella scintilla che trasforma un processo in un’emozione.

Quella scintilla ora è nelle tue mani.

Non usarla solo per creare prodotti migliori.
Usala per rendere una giornata di lavoro meno grigia, per trasformare una lezione in una scoperta, per far sentire qualcuno parte di qualcosa.

Prendi queste carte. Mescolale. Combinale in modi che nessuno aveva previsto.
Poi raccontaci la tua storia.

Il mondo ha un disperato bisogno di esperienze più umane.
E ora, c’è di nuovo uno strumento in più per crearle.

🎁 Il lancio è previsto per Natale.
Iscriviti alla lista per scoprire le novità e acquistare in anteprima a un prezzo scontato:
https://playablecards.com

Il nostro cervello ama i ritmi, le routine, i cicli. Il sorgere e il tramontare del sole, l’alternarsi delle stagioni, p...
22/10/2025

Il nostro cervello ama i ritmi, le routine, i cicli. Il sorgere e il tramontare del sole, l’alternarsi delle stagioni, persino la pausa caffè quotidiana. Questi cicli danno una struttura al nostro tempo e creano aspettativa.

E se potessimo usare questo stesso principio per rendere un’esperienza più viva, dinamica e coinvolgente? Benvenuti nel mondo della meccanica (avanzata) del Ciclo Temporale. Questa meccanica trasforma un'esperienza statica in un mondo vivo, che respira. È ciò che crea:

📅 Abitudini (il “vediamo cosa c’è questa mattina”).�⏳ Urgenza (“Posso acquistare l’oggetto fino a mezzanotte”).�😰 FOMO (la paura di perdersi l'evento speciale del weekend).�🏝️ Immersione (un mondo che sembra esistere anche quando non ci sei).

Trovi una nuova guida completa alla meccanica su ProjectFun con esempi, casi d’uso, strategie ed errori da evitare.

📘 Aggiungi la guida alla tua collezione
https://www.projectfun.it/game-techniques/ciclo-temporale/

Se hai trovato questo post interessante, lascia un "like" o condividi ad un collega per supportare il progetto di divulgazione di ProjectFun.

Ogni settimana ti insegnamo come coinvolgere le altre persone con le meccaniche di gioco. Grazie! 🚀❤️

Immagina di avere la barzelletta perfetta, ma di raccontarla con un tono di voce piatto, senza pause e senza espressione...
08/10/2025

Immagina di avere la barzelletta perfetta, ma di raccontarla con un tono di voce piatto, senza pause e senza espressione. La barzelletta (la meccanica di gioco) potrebbe essere geniale, ma il modo in cui la racconti (l'interfaccia) la uccide.

Come gamification designer, ci concentriamo sulle meccaniche e dinamiche di gioco. Ma un'idea brillante implementata con un'interfaccia frustrante, goffa o poco chiara, è destinata a fallire.

L'Interazione Uomo-Macchina (HCI) non è un dettaglio tecnico, ma il "tono della voce" della nostra strategia. È ciò che trasforma un sistema di regole in un'esperienza fluida e piacevole.

Per questo ho scritto una guida su ProjectFun che fa da ponte tra il mondo della gamification e quello dell'interaction design. L'obiettivo è semplice: assicurarsi che le nostre idee non solo funzionino sulla carta, ma che siano un piacere da usare.

Nell'articolo scoprirai:
🤔Perché l’HCI è un’alleata fondamentale per ogni gamification designer.
💡Come le tue scelte di interfaccia possono amplificare (o distruggere) l'effetto delle meccaniche.
⌚L'analisi di esempi concreti come Duolingo e gli anelli dell'Apple Watch, visti attraverso la lente dell'HCI.
☠️Gli errori più comuni da evitare, come il "sovraccarico cognitivo" o il "feedback fantasma".

📘 Raccogli la guida e aggiungila alla tua collezione:
https://www.projectfun.it/game-design/interazione-uomo-macchina/

Se questo spunto ti è stato utile, un like è sempre un ottimo modo per sostenere la divulgazione di ProjectFun.

Nuova puntata di Gamification Gems 💎Gems è un format in cui Marco & Edoardo scambiano link, giochi, app, tool, articoli ...
01/10/2025

Nuova puntata di Gamification Gems 💎
Gems è un format in cui Marco & Edoardo scambiano link, giochi, app, tool, articoli o qualunque altro contenuto attinente alla Gamification o a discipline collegate. In questa puntata troverai:

🗺️ Mappa del Friuli su Fornite
♟️ Gioco per capire la teoria dei giochi
🐉 AI per creare Asset 3D partendo da immagini
🧰 Tool per creare Progress Bar

🎙️ Ascolta la puntata nella tua piattaforma Podcast preferita o su YouTube:
https://youtu.be/mIbQYSbQWoI

A volte, un gioco è molto più di un passatempo. È un ponte. ✨Vi presentiamo la toccante storia di Dario Esposito e Isabe...
18/09/2025

A volte, un gioco è molto più di un passatempo. È un ponte. ✨

Vi presentiamo la toccante storia di Dario Esposito e Isabel, una ragazzina arrivata in Italia senza conoscere l'italiano. Usando la gamification e il "vibe coding", Dario ha creato un'app che non solo ha insegnato, ma ha anche accolto e unito.

Questa esperienza vi farà riflettere su come la tecnologia, quando è centrata sulla persona, possa abbattere barriere e creare vere comunità.

🔗 Leggi l’articolo
https://www.projectfun.it/case-studies/vibe-coding-gamification-lingua/

❤️ Ci tenevo a ringraziare Dario per la testimonianza. Ci fa sempre piacere raccontare come gli iscritti alla community di ProjectFun utilizzano le meccaniche di gioco.

Scopri come un gioco semplice, creato con la gamification e il 'Vibe Coding', ha aiutato una ragazzina a superare le barriere linguistiche e a integrarsi.

Quante volte al giorno trasciniamo lo schermo verso il basso per aggiornare un'app? Un gesto quasi automatico.IKEA ha tr...
17/09/2025

Quante volte al giorno trasciniamo lo schermo verso il basso per aggiornare un'app? Un gesto quasi automatico.

IKEA ha trasformato questa micro-interazione in un'opportunità di engagement. Come? Con un semplice ma geniale Easter Egg.

Come si vede nell'immagine, quando ricarichi l'app IKEA, compare una curiosità casuale legata al brand. (Es: "Circa 1 bambino europeo su 10 è concepito su un letto IKEA").

Questa trovata sfrutta uno dei motori motivazionali più potenti: l'imprevedibilità e la curiosità. Non sai mai quale aneddoto apparirà, e questo ti spinge a fare quel gesto con un pizzico di attesa in più.

🧠 La genialità sta nel quando
IKEA inserisce questa sorpresa in un "momento morto": l'attesa del caricamento. Trasforma così un potenziale micro-momento di noia in un'occasione di scoperta e sorriso.

È la stessa, identica logica usata da anni nei videogiochi durante le schermate di caricamento, dove compaiono consigli utili o dettagli sulla storia per tenere impegnata la mente del giocatore.

Con una strategia a costo quasi zero, IKEA riesce a:

⏳ Trasformare un momento di attesa in scoperta.
😄 Rafforzare l'identità del brand in modo divertente.
✨ Creare un piccolo legame positivo con l'utente.

È un esempio perfetto di come la gamification possa migliorare l'esperienza utente nei dettagli più impensati.

Hai notato altri esempi di gamification come questo in app che usi tutti i giorni?

Se hai trovato questo post interessante, lascia un "like" per supportare il progetto di divulgazione di ProjectFun.

Ogni settimana raccontiamo come coinvolgere le altre persone con le meccaniche di gioco. Grazie! 🚀

💪 Come si incentiva un cliente ad andare in palestra tutti i giorni?  A volte, la promessa di risultati a lungo termine ...
11/09/2025

💪 Come si incentiva un cliente ad andare in palestra tutti i giorni?

A volte, la promessa di risultati a lungo termine non basta a vincere la pigrizia quotidiana.

Qui entra in gioco una meccanica potente: la Ricompensa Frammentata.

L'idea è semplice: non si dà un premio intero, ma lo si divide in "frammenti" collezionabili.
L'utente deve ottenerli tutti per sbloccare la ricompensa.

🏋️‍♂️ L'esempio perfetto: la palestra
Immaginiamo che una catena di palestre voglia aumentare gli ingressi giornalieri.

L'Azione: fare il check-in in palestra.
Il Meccanismo: ad ogni ingresso, l'utente riceve sull'app una carta virtuale casuale.

Ogni carta è un "frammento" di uno dei possibili premi.

🧩 I Premi (multipli)
- L'asciugamano brandizzato richiede 3 frammenti "Tessuto"
- 2 ingressi omaggio richiedono 4 frammenti "Bonus"
- Un barattolo di proteine richiede 5 frammenti "Energia"

L'utente non sa quale frammento riceverà. Questo lo spinge a tornare il giorno dopo, sperando di trovare il pezzo che gli manca per completare uno dei set.

Perché questo approccio è così efficace?

🎯 Obiettivi Multipli: avere più premi disponibili riduce la frustrazione. Anche se non trovo il frammento raro per le proteine, potrei completare il set dell'asciugamano, ottenendo comunque una gratificazione.
💰 Controllo dei Costi e Rarità: la palestra può decidere la rarità di ogni frammento. Rendendo un pezzo più "raro", si controlla quante ricompense vengono effettivamente erogate.
🔎 Emozione della Collezione: il desiderio di "completare il set" è un motore psicologico potentissimo. Vedere 2 frammenti su 3 ci dà la spinta per cercare l'ultimo.

Ti motiverebbe un sistema del genere o lo troveresti frustrante se il pezzo raro non arriva mai?

Se hai trovato questo post interessante, lascia un "like" o condividi ad un collega per supportare il progetto di divulgazione di ProjectFun.

Ogni settimana ti insegnamo come coinvolgere le altre persone con le meccaniche di gioco. Grazie! 🚀❤️

Si può rendere la gestione del diabete più coinvolgente ?�mySugr, l'app che promette di "rendere il diabete meno fastidi...
04/09/2025

Si può rendere la gestione del diabete più coinvolgente ?�mySugr, l'app che promette di "rendere il diabete meno fastidioso", ci prova trasformando la malattia in un "mostro" da addomesticare.

In questa puntata scoprirai:
👾 Il "Mostro del Diabete": Come lo storytelling trasforma un nemico in un compagno di viaggio.
🎯 Meccaniche Efficaci: Punti, missioni e feedback loop per creare abitudini positive.
📈 I Risultati: Perché questo approccio funziona e che impatto reale ha sulla salute dei pazienti.

🔗 Guarda il video (6 min)

Si può rendere la gestione quotidiana del diabete più coinvolgente e meno stressante? mySugr, l'app che promette di "rendere il diabete meno fastidioso", ci ...

14/08/2025

È possibile creare un gioco da zero parlando con l’IA? 
In questa puntata live, testiamo insieme a Luca Contato, CEO di Rising Pixel diversi strumenti di “Vibe Coding” per vedere fin dove possiamo spingerci. L’obiettivo? Sviluppare un gioco di carte che insegni l’etica dell’IA.

In questa puntata scoprirai:
🤖 Cos’è il Vibe Coding e come sfruttarlo per i tuoi progetti.
🎮 Le potenzialità e i limiti degli strumenti AI per creare software e giochi partendo da un’idea.
💡 Un esperimento pratico in cui rompiamo (letteralmente) qualcosa per capire cosa funziona e cosa no.

🔗 Scopri l’episodio
https://youtu.be/5CWihkBLH0I

È possibile creare un gioco da zero parlando con l’IA? In questa puntata live, testiamo insieme a Luca Contato,  CEO di ...
13/08/2025

È possibile creare un gioco da zero parlando con l’IA?
In questa puntata live, testiamo insieme a Luca Contato, CEO di Rising Pixel diversi strumenti di "Vibe Coding" per vedere fin dove possiamo spingerci. L'obiettivo? Sviluppare un gioco di carte che insegni l'etica dell'IA.

In questa puntata scoprirai:
🤖 Cos'è il Vibe Coding e come sfruttarlo per i tuoi progetti.
🎮 Le potenzialità e i limiti degli strumenti AI per creare software e giochi partendo da un'idea.
💡 Un esperimento pratico in cui rompiamo (letteralmente) qualcosa per capire cosa funziona e cosa no.

🔗 Scopri l’episodio
https://youtu.be/5CWihkBLH0I

Indirizzo

Via Savonarola 115
Padua
35139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ProjectFun pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ProjectFun? What?

ProjectFun è un luogo di ritrovo virtuale dove appassionati di Gamification posso trovarsi per scambiarsi idee e consigli e imparare l’uno dagli altri. Abbiamo creato questa Community semplicemente perchè…dopo ore e ore di chiacchierate su Skype tra me e Marco attorno a temi come Game Design, Bias comportamentali, PBL e simili abbiamo sentito la necessità di parlarne con altri e cercando in giro per il web non abbiamo trovato nessun luogo dove farlo come volevamo.

ProjectFun è composto dal gruppo su Facebook e dal blog ProjectFun.it dove cerchiamo di approfondire più nel dettaglio alcuni aspetti della Gamification con articoli più lunghi e completi di video e immagini.

I nostri obiettivi sono: