ProjectFun

ProjectFun ProjectFun è la 1a Community Italiana dedicata alla Gamification, un luogo di riprovo per appassion

A volte, un gioco è molto più di un passatempo. È un ponte. ✨Vi presentiamo la toccante storia di Dario Esposito e Isabe...
18/09/2025

A volte, un gioco è molto più di un passatempo. È un ponte. ✨

Vi presentiamo la toccante storia di Dario Esposito e Isabel, una ragazzina arrivata in Italia senza conoscere l'italiano. Usando la gamification e il "vibe coding", Dario ha creato un'app che non solo ha insegnato, ma ha anche accolto e unito.

Questa esperienza vi farà riflettere su come la tecnologia, quando è centrata sulla persona, possa abbattere barriere e creare vere comunità.

🔗 Leggi l’articolo
https://www.projectfun.it/case-studies/vibe-coding-gamification-lingua/

❤️ Ci tenevo a ringraziare Dario per la testimonianza. Ci fa sempre piacere raccontare come gli iscritti alla community di ProjectFun utilizzano le meccaniche di gioco.

Scopri come un gioco semplice, creato con la gamification e il 'Vibe Coding', ha aiutato una ragazzina a superare le barriere linguistiche e a integrarsi.

Quante volte al giorno trasciniamo lo schermo verso il basso per aggiornare un'app? Un gesto quasi automatico.IKEA ha tr...
17/09/2025

Quante volte al giorno trasciniamo lo schermo verso il basso per aggiornare un'app? Un gesto quasi automatico.

IKEA ha trasformato questa micro-interazione in un'opportunità di engagement. Come? Con un semplice ma geniale Easter Egg.

Come si vede nell'immagine, quando ricarichi l'app IKEA, compare una curiosità casuale legata al brand. (Es: "Circa 1 bambino europeo su 10 è concepito su un letto IKEA").

Questa trovata sfrutta uno dei motori motivazionali più potenti: l'imprevedibilità e la curiosità. Non sai mai quale aneddoto apparirà, e questo ti spinge a fare quel gesto con un pizzico di attesa in più.

🧠 La genialità sta nel quando
IKEA inserisce questa sorpresa in un "momento morto": l'attesa del caricamento. Trasforma così un potenziale micro-momento di noia in un'occasione di scoperta e sorriso.

È la stessa, identica logica usata da anni nei videogiochi durante le schermate di caricamento, dove compaiono consigli utili o dettagli sulla storia per tenere impegnata la mente del giocatore.

Con una strategia a costo quasi zero, IKEA riesce a:

⏳ Trasformare un momento di attesa in scoperta.
😄 Rafforzare l'identità del brand in modo divertente.
✨ Creare un piccolo legame positivo con l'utente.

È un esempio perfetto di come la gamification possa migliorare l'esperienza utente nei dettagli più impensati.

Hai notato altri esempi di gamification come questo in app che usi tutti i giorni?

Se hai trovato questo post interessante, lascia un "like" per supportare il progetto di divulgazione di ProjectFun.

Ogni settimana raccontiamo come coinvolgere le altre persone con le meccaniche di gioco. Grazie! 🚀

💪 Come si incentiva un cliente ad andare in palestra tutti i giorni?  A volte, la promessa di risultati a lungo termine ...
11/09/2025

💪 Come si incentiva un cliente ad andare in palestra tutti i giorni?

A volte, la promessa di risultati a lungo termine non basta a vincere la pigrizia quotidiana.

Qui entra in gioco una meccanica potente: la Ricompensa Frammentata.

L'idea è semplice: non si dà un premio intero, ma lo si divide in "frammenti" collezionabili.
L'utente deve ottenerli tutti per sbloccare la ricompensa.

🏋️‍♂️ L'esempio perfetto: la palestra
Immaginiamo che una catena di palestre voglia aumentare gli ingressi giornalieri.

L'Azione: fare il check-in in palestra.
Il Meccanismo: ad ogni ingresso, l'utente riceve sull'app una carta virtuale casuale.

Ogni carta è un "frammento" di uno dei possibili premi.

🧩 I Premi (multipli)
- L'asciugamano brandizzato richiede 3 frammenti "Tessuto"
- 2 ingressi omaggio richiedono 4 frammenti "Bonus"
- Un barattolo di proteine richiede 5 frammenti "Energia"

L'utente non sa quale frammento riceverà. Questo lo spinge a tornare il giorno dopo, sperando di trovare il pezzo che gli manca per completare uno dei set.

Perché questo approccio è così efficace?

🎯 Obiettivi Multipli: avere più premi disponibili riduce la frustrazione. Anche se non trovo il frammento raro per le proteine, potrei completare il set dell'asciugamano, ottenendo comunque una gratificazione.
💰 Controllo dei Costi e Rarità: la palestra può decidere la rarità di ogni frammento. Rendendo un pezzo più "raro", si controlla quante ricompense vengono effettivamente erogate.
🔎 Emozione della Collezione: il desiderio di "completare il set" è un motore psicologico potentissimo. Vedere 2 frammenti su 3 ci dà la spinta per cercare l'ultimo.

Ti motiverebbe un sistema del genere o lo troveresti frustrante se il pezzo raro non arriva mai?

Se hai trovato questo post interessante, lascia un "like" o condividi ad un collega per supportare il progetto di divulgazione di ProjectFun.

Ogni settimana ti insegnamo come coinvolgere le altre persone con le meccaniche di gioco. Grazie! 🚀❤️

Si può rendere la gestione del diabete più coinvolgente ?�mySugr, l'app che promette di "rendere il diabete meno fastidi...
04/09/2025

Si può rendere la gestione del diabete più coinvolgente ?�mySugr, l'app che promette di "rendere il diabete meno fastidioso", ci prova trasformando la malattia in un "mostro" da addomesticare.

In questa puntata scoprirai:
👾 Il "Mostro del Diabete": Come lo storytelling trasforma un nemico in un compagno di viaggio.
🎯 Meccaniche Efficaci: Punti, missioni e feedback loop per creare abitudini positive.
📈 I Risultati: Perché questo approccio funziona e che impatto reale ha sulla salute dei pazienti.

🔗 Guarda il video (6 min)

Si può rendere la gestione quotidiana del diabete più coinvolgente e meno stressante? mySugr, l'app che promette di "rendere il diabete meno fastidioso", ci ...

14/08/2025

È possibile creare un gioco da zero parlando con l’IA? 
In questa puntata live, testiamo insieme a Luca Contato, CEO di Rising Pixel diversi strumenti di “Vibe Coding” per vedere fin dove possiamo spingerci. L’obiettivo? Sviluppare un gioco di carte che insegni l’etica dell’IA.

In questa puntata scoprirai:
🤖 Cos’è il Vibe Coding e come sfruttarlo per i tuoi progetti.
🎮 Le potenzialità e i limiti degli strumenti AI per creare software e giochi partendo da un’idea.
💡 Un esperimento pratico in cui rompiamo (letteralmente) qualcosa per capire cosa funziona e cosa no.

🔗 Scopri l’episodio
https://youtu.be/5CWihkBLH0I

È possibile creare un gioco da zero parlando con l’IA? In questa puntata live, testiamo insieme a Luca Contato,  CEO di ...
13/08/2025

È possibile creare un gioco da zero parlando con l’IA?
In questa puntata live, testiamo insieme a Luca Contato, CEO di Rising Pixel diversi strumenti di "Vibe Coding" per vedere fin dove possiamo spingerci. L'obiettivo? Sviluppare un gioco di carte che insegni l'etica dell'IA.

In questa puntata scoprirai:
🤖 Cos'è il Vibe Coding e come sfruttarlo per i tuoi progetti.
🎮 Le potenzialità e i limiti degli strumenti AI per creare software e giochi partendo da un'idea.
💡 Un esperimento pratico in cui rompiamo (letteralmente) qualcosa per capire cosa funziona e cosa no.

🔗 Scopri l’episodio
https://youtu.be/5CWihkBLH0I

"Hai saltato la lezione di spagnolo oggi!" 🦉Chi non ha mai ricevuto una notifica (più o meno minacciosa) da Duo, il gufo...
30/07/2025

"Hai saltato la lezione di spagnolo oggi!" 🦉
Chi non ha mai ricevuto una notifica (più o meno minacciosa) da Duo, il gufo di Duolingo?�
Ma cosa c'è dietro a quel tono di voce irriverente e a una delle strategie di marketing e gamification di maggior successo al mondo?
�Ne abbiamo parlato nell'ultima puntata del ProjectFun Show con un'ospite d'eccezione: Marta Bonzanini, Country Marketing Manager di Duolingo per l'Italia.

Abbiamo esplorato il dietro le quinte di un brand iconico, parlando di:

🇮🇹 Localizzazione: Come si adatta una strategia di comunicazione globale al mercato italiano?
🦉 Brand Identity: Da dove nasce la personalità "passivo-aggressiva" e virale di Duo?
🕹️ Gamification & Re-engagement: Quali meccaniche usano per far tornare gli utenti inattivi (come la "Ricompensa di bentornato")?
💡 Cultura Aziendale: Come si lavora in un'azienda con un approccio "Test & Learn" così radicato.

Un'intervista imperdibile per chi si occupa di marketing, gamification e user experience.

🔗Link Episodio
https://www.projectfun.it/podcast/duolingo-in-italia/

PS
Vediamo se qualcuno supera Edoardo. Scrivi il tuo record di giorni di slancio nei commenti.

Se ti è piaciuto questo post, lascia un like o condividi ad un tuo collega, è un piccolo gesto per aiutarci a divulgare la gamification con ProjectFun ❤️

21/07/2025

📖 Cosa hanno in comune Le Mille e una Notte, il Decameron e Assassin’s Creed?
Tutti usano una delle tecniche di storytelling più potenti e antiche: la Cornice Narrativa (Frame Story).

È una struttura in cui una storia principale fa da "contenitore" per altre storie, creando una doppia suspense che incolla il lettore (o il giocatore) all'esperienza. Vogliamo sapere come finisce la storia interna, ma anche cosa accadrà nella trama esterna che le tiene insieme.

🔗Link Articolo
https://www.projectfun.it/game-techniques/cornice-narrativa/

Se questo spunto ti è stato utile condividilo ad un amico per aiutare il progetto di divulgazione di ProjectFun.

10/07/2025

La trappola delle metriche nella gamification 📊
Quel mostro con un grafico al posto della faccia... quante volte, nei progetti, c’è il rischio di adorarlo?

Quando si progetta un sistema di gamification, una delle prime regole è: definire obiettivi chiari e le metriche per misurarli.

Questo approccio è fondamentale: ci permette di scegliere meccaniche di gioco mirate e di misurare l'impatto del nostro intervento, evitando di inserire elementi "a caso". Fin qui, tutto giusto.

Ma attenzione, perché proprio qui può nascondersi una trappola, soprattutto nei progetti a lungo termine. ⏳

Il rischio è l'ossessione per i risultati a breve termine. Per far schizzare in alto i KPI nel primo mese, potremmo essere tentati di usare solo meccaniche "Black Hat". Parlo di urgenza, scarsità, paura di perdere un'opportunità (FOMO).

Funzionano? Certo, e anche velocemente. I numeri inizialmente ci daranno ragione.

Ma cosa succede dopo? Si rischia di "bruciare" gli utenti. 🔥

Significa che la pressione costante trasforma il divertimento in un obbligo. L'entusiasmo iniziale, spinto dalle meccaniche "aggressive", si esaurisce e lascia il posto a stress e fastidio. L'utente non si sente più coinvolto, ma manipolato. E alla fine, abbandona.

Abbiamo barattato un picco di attività a breve termine con il coinvolgimento a lungo termine.

La lezione è che il punto non è smettere di misurare, ma farlo con la giusta prospettiva.

Le metriche a breve termine sono utili, ma devono essere bilanciate con indicatori di salute e coinvolgimento a lungo termine (long-term engagement).

Vi è mai capitato di cadere in questa trappola o di vedere progetti "bruciarsi" per una visione troppo corta? Parliamone nei commenti.

Se ti è piaciuto questo post, lascia un like o condividi ad un tuo collega, è un piccolo gesto per aiutarci a divulgare la gamification con ProjectFun ❤️

Come si trasforma una passione per lo sport in un'app che coinvolge migliaia di utenti?Nella nuova puntata del podcast h...
01/07/2025

Come si trasforma una passione per lo sport in un'app che coinvolge migliaia di utenti?Nella nuova puntata del podcast ho avuto il piacere di intervistare David Bottai e Davide Polacco, i fondatori di Ace Cream - FantaTennis. Un caso studio perfetto che unisce imprenditorialità, ascolto della community e, ovviamente, un'intelligente applicazione delle meccaniche di gioco.

Nell'episodio scoprirai:
💡 La loro storia: dal pivoting di un'idea iniziale fino al lancio dell'app.
🎾 L'analisi delle meccaniche di gioco più coinvolgenti
🚀 Consigli pratici per startupper: come validare un'idea con un MVP, l'importanza del feedback e la filosofia del "fare anche se imperfetto".

Una chiacchierata piena di spunti per chiunque voglia creare un prodotto digitale o semplicemente capire come nasce un progetto dal basso.

🎧 Ascolta la puntata completa qui:
https://www.projectfun.it/podcast/ace-cream-fantatennis/

Hai presente quella sensazione? Avvii il tuo gioco preferito e scopri che quel personaggio potentissimo, quello che usan...
25/06/2025

Hai presente quella sensazione? Avvii il tuo gioco preferito e scopri che quel personaggio potentissimo, quello che usano tutti i pro e che hai sempre desiderato provare, è improvvisamente disponibile per te. Gratis. Puoi usarlo, sperimentarlo, dominarlo… ma solo per questa settimana. E già sai che il martedì successivo, quando sparirà, ti mancherà da morire.

Questa è la magia (e la subdola genialità) della meccanica di gioco che chiamiamo Rotazione Gratuita.

È molto più di un semplice “prova prima di comprare”. È un assaggio di potere a tempo limitato, un sistema progettato per farti sperimentare, farti desiderare e, alla fine, farti sentire che non puoi più fare a meno di ciò che hai avuto tra le mani. Sfrutta leve psicologiche potentissime come la scarsità, il desiderio di possesso e la creazione di abitudini attraverso appuntamenti fissi.

Come funziona esattamente? E come possiamo usare questo “assaggio strategico” non solo nei giochi, ma anche in app, software e corsi di formazione per guidare gli utenti, aumentare le conversioni e creare coinvolgimento?

🔗 Scoprilo dentro l’ultima guida di ProjectFun
https://www.projectfun.it/game-techniques/rotazione-gratuita/

🎩 Black Hat Gamification: Utile alleato contro la pigrizia?In gamification, si definiscono "Black Hat" quelle meccaniche...
20/06/2025

🎩 Black Hat Gamification: Utile alleato contro la pigrizia?
In gamification, si definiscono "Black Hat" quelle meccaniche che fanno leva su leve motivazionali come la scarsità, l'urgenza, la paura di perdere un'opportunità (FOMO) o la pressione sociale. Generalmente, vanno usate con cautela perché possono generare stress o sensazioni negative se mal implementate.

Tuttavia, ci sono contesti dove il loro impiego potrebbe risultare meno problematico e, anzi, persino efficace. Pensiamo ai settori come:

📚 Formazione: Studiare per un esame importante.
🏋️ Fitness: Allenarsi con costanza.
🍎 Alimentazione: Seguire una dieta equilibrata.

In questi ambiti, spesso le persone vogliono raggiungere l'obiettivo. Sanno che studiare, allenarsi o mangiare sano fa bene e porterà benefici. La sfida principale non è la mancanza di desiderio, ma la pigrizia o la difficoltà a mantenere la costanza nel tempo.

In questi casi, una "spintarella" data da meccaniche Black Hat potrebbe aiutare a superare l'inerzia iniziale o a mantenere l'impegno. Ad esempio:

⌚ Un'app per il fitness che mostra i progressi degli amici (pressione sociale positiva) o "minaccia" di perdere una "striscia" di allenamenti consecutivi.
⏳ Una piattaforma di e-learning che offre accesso a un modulo bonus solo per un tempo limitato (scarsità/urgenza).

L'idea è che, se la motivazione “white hat” a "fare la cosa giusta" è già presente, queste meccaniche possono agire da catalizzatore per l'azione, aiutando a superare la naturale tendenza alla procrastinazione. ��

⚠️ Attenzione però: l'equilibrio è fondamentale. Anche in questi contesti, un abuso di Black Hat può portare a frustrazione o abbandono. L'obiettivo è supportare la motivazione esistente, non creare dipendenza o ansia.��

Cosa ne pensate? Avete esperienze dirette con l'uso (o l'abuso) di queste meccaniche in questi settori?��

Se hai trovato l’articolo interessante, lascia un "like" o condividi per supportare il progetto di divulgazione di ProjectFun. Grazie! ❤️

Indirizzo

Via Savonarola 115
Padua
35139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ProjectFun pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ProjectFun? What?

ProjectFun è un luogo di ritrovo virtuale dove appassionati di Gamification posso trovarsi per scambiarsi idee e consigli e imparare l’uno dagli altri. Abbiamo creato questa Community semplicemente perchè…dopo ore e ore di chiacchierate su Skype tra me e Marco attorno a temi come Game Design, Bias comportamentali, PBL e simili abbiamo sentito la necessità di parlarne con altri e cercando in giro per il web non abbiamo trovato nessun luogo dove farlo come volevamo.

ProjectFun è composto dal gruppo su Facebook e dal blog ProjectFun.it dove cerchiamo di approfondire più nel dettaglio alcuni aspetti della Gamification con articoli più lunghi e completi di video e immagini.

I nostri obiettivi sono: