Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova

  • Casa
  • Italia
  • Padua
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova Ente di diritto pubblico per la disciplina dell'esercizio della professione medica e odontoiatrica

Grande partecipazione ieri, sabato 15 novembre, all’iniziativa dedicata alla tutela della salute pubblica e ai controlli...
16/11/2025

Grande partecipazione ieri, sabato 15 novembre, all’iniziativa dedicata alla tutela della salute pubblica e ai controlli in ambito sanitario, promossa dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova e organizzata dal Presidente della Commissione Albo Odontoiatri, dott. Marco De Bernardis.
L’incontro ha offerto un’occasione di approfondimento sul ruolo dei Carabinieri NAS nel controllo del territorio e sulle attività ispettive in ambito odontoiatrico, con un confronto attento e costruttivo tra professionisti.
Un ringraziamento al Capitano Massimo Andreozzi, Comandante dei NAS di Padova, per la chiarezza e il valore del suo intervento, e a tutti i Colleghi che hanno partecipato contribuendo al successo dell’evento.

Grande partecipazione ieri, sabato 15 novembre, all’evento dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova “La ...
16/11/2025

Grande partecipazione ieri, sabato 15 novembre, all’evento dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova “La tutela della salute pubblica e i controlli in ambito sanitario”, organizzato dal Presidente della Commissione Albo Odontoiatri, dott. Marco De Berardinis.
Un sentito grazie al relatore, il Capitano Massimo Andreozzi, Comandante dei NAS di Padova, per il suo prezioso contributo, e ai Colleghi intervenuti all’evento.

Uno dei candidati che non ha partecipato al dibattito di giovedì sera ha dichiarato pubblicamente di non aver ricevuto a...
15/11/2025

Uno dei candidati che non ha partecipato al dibattito di giovedì sera ha dichiarato pubblicamente di non aver ricevuto alcun invito.
Per garantire la massima trasparenza, riportiamo che l’invito formale è stato regolarmente inviato via mail, senza che pervenisse alcun riscontro.

L’incontro è stato organizzato con l’obiettivo di offrire a tutti i candidati la stessa opportunità di confronto e la stessa visibilità, ponendo le medesime domande e assicurando pari condizioni di partecipazione.

Una partecipazione ampia e attenta ha accompagnato l’incontro “Il Veneto che cura: modelli, risorse, prevenzione e prosp...
14/11/2025

Una partecipazione ampia e attenta ha accompagnato l’incontro “Il Veneto che cura: modelli, risorse, prevenzione e prospettive”, che ha visto i candidati alla presidenza della Regione Veneto e Giovanni Manildo e Alberto Stefani confrontarsi sui temi più rilevanti per il futuro della sanità territoriale.

Oltre trecento professionisti hanno seguito la serata in presenza e, tra la diretta e la registrazione, sono già state superate le novecento visualizzazioni. Un risultato che conferma l’interesse della comunità professionale e dei cittadini verso un confronto chiaro sulle sfide del sistema socio-sanitario.

L’iniziativa, che si è tenuta all'Auditorium Pontello della Fondazione OIC onlus è stata promossa grazie alla collaborazione degli undici Ordini delle professioni sanitarie e sociali di Padova: Medici Chirurghi e Odontoiatri, Biologi, Chimici e Fisici, Farmacisti, Fisioterapisti, Medici Veterinari, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, Ostetriche, Professioni Infermieristiche, Assistenti Sociali e Psicologi.

Ringraziamo i due candidati per la disponibilità, la moderatrice Carolina M. Zanoni, i professionisti presenti e tutte le persone che hanno seguito l’incontro in diretta o in differita. Condividiamo alcune immagini che testimoniano il valore di un dialogo costruttivo e necessario per il nostro territorio.

Il Veneto che Cura: modelli, risorse, prevenzione e prospettiveLa sanità veneta rappresenta da sempre un punto di riferi...
10/11/2025

Il Veneto che Cura: modelli, risorse, prevenzione e prospettive

La sanità veneta rappresenta da sempre un punto di riferimento nazionale, ma oggi affronta sfide che richiedono risposte concrete e condivise.
Per questo abbiamo promosso, insieme ad altri dieci Ordini professionali del mondo socio-sanitario, un confronto pubblico tra i candidati alla Presidenza della Regione Veneto in vista delle elezioni regionali 2025.

Sarà un’occasione per riflettere su modelli organizzativi, risorse, prevenzione e prospettive del nostro sistema sanitario regionale, con l’obiettivo di contribuire a un dialogo costruttivo sul futuro della sanità veneta.

L’incontro si terrà giovedì 13 novembre alle ore 20.15, presso l’Auditorium Pontello, via Toblino 53, Padova.
Modera la giornalista Carolina Zanoni.
Interverranno:
Giovanni Manildo, candidato Presidente per il centrosinistra,
Alberto Stefani, candidato Presidente per il centrodestra.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.
È possibile prenotare al link: l.ead.me/OMCO-13nov
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.

01/11/2025

Tra il 27 settembre e il 17 ottobre, 234 professionisti sanitari di Padova hanno aderito all’appello promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova per sostenere il progetto “Padova abbraccia i bambini di Gaza”.

In totale sono stati messi a disposizione 554 servizi diversi, offerti in forma completamente gratuita.
Un impegno che racconta il valore profondo della solidarietà medica e del servizio alla persona.

Tra le attività più richieste, spiccano le visite a domicilio – ben 134 offerte – per raggiungere chi si trova in condizioni di fragilità o ha difficoltà di movimento.
Sono state inoltre raccolte 127 disponibilità per il trasporto e l’accompagnamento alle visite, anche con mezzi propri, e 124 per attività di orientamento e informazione utili a ottenere tessere sanitarie, esenzioni o ausili medici.
Un contributo prezioso arriva anche dagli 87 volontari per la mediazione linguistica, in particolare in inglese e arabo, per facilitare la comunicazione e l’accesso ai servizi.

Le specialità più rappresentate sono Pediatria, Medicina Generale, Odontoiatria e Psichiatria/Neuropsichiatria Infantile, accanto a molti altri professionisti di area medica e infermieristica.

Un gesto collettivo che trasforma la professionalità in aiuto concreto, offrendo ascolto, cura e speranza a chi fugge dalla guerra.

Oggi al Palazzo della Ragione, in occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, si è svolta una ...
20/10/2025

Oggi al Palazzo della Ragione, in occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, si è svolta una giornata dedicata alle manovre salvavita aperta alla cittadinanza e agli studenti padovani, un’occasione preziosa per diffondere conoscenze fondamentali e promuovere la cultura della prevenzione e del primo soccorso.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova ringrazia l’Azienda Ospedale-Università Padova per l’organizzazione di questa importante iniziativa, che ha visto protagonisti i professionisti del Pronto Soccorso, del SUEM 118 e del Pronto Soccorso Pediatrico.

Un sentito ringraziamento anche al Sindaco di Padova per la presenza e la vicinanza a un progetto che contribuisce concretamente alla sicurezza e alla salute di tutta la comunità.

Un momento di formazione, condivisione e responsabilità collettiva: perché saper intervenire può davvero salvare una vita.

In occasione della festa di San Luca Evangelista, patrono dei medici, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ...
19/10/2025

In occasione della festa di San Luca Evangelista, patrono dei medici, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova ha partecipato alle celebrazioni del 18 ottobre insieme alla comunità cittadina, un momento significativo per rinnovare l’impegno quotidiano alla cura, all’ascolto e alla responsabilità verso le persone.

Grazie a tutte le colleghe e a tutti i colleghi che, negli ospedali, negli ambulatori e sul territorio, garantiscono ogni giorno qualità e dedizione al servizio della salute pubblica.

Grande partecipazione al webinar odierno “Radioprotezione: dalla fisica al paziente”, promosso dall’Ordine Provinciale d...
18/10/2025

Grande partecipazione al webinar odierno “Radioprotezione: dalla fisica al paziente”, promosso dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova, dove oltre 200 Colleghi hanno preso parte a un momento formativo di grande valore, dedicato a un tema cruciale per la pratica clinica quotidiana: la radioprotezione.

Il webinar ha offerto una panoramica completa, partendo dalle basi fisiche della radioprotezione, passando per le implicazioni cliniche dirette per il paziente, fino ad arrivare alle indicazioni operative utili a garantire procedure diagnostiche sempre più sicure, efficaci e appropriate. L’obiettivo è chiaro: rafforzare le competenze professionali, promuovere una cultura condivisa della qualità e mettere al centro la tutela del Paziente, in un contesto in cui la tecnologia e la responsabilità clinica devono dialogare in modo sempre più integrato.

Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti per l’interesse dimostrato e ai relatori per la qualità degli interventi e il confronto scientifico: dott.ssa Francesca Caumo, prof. Diego Cecchin, dott. Giorgio De Conti, dott. Giuseppe Mansi Montenegro, dott.ssa Marta Paiusco, dott. Alberto Ponzoni, prof. Emilio Quaia, dott.ssa Alida Sartorello. Grazie al dott. Filippo Crimì e al dott. Marco De Berardinis moderatori e responsabili scientifici, per la guida del webinar.

Sabato 18 ottobre 2025, dalle 8.30 alle 12.15, si svolgerà il webinar “Radioprotezione: dalla fisica al paziente”, un mo...
14/10/2025

Sabato 18 ottobre 2025, dalle 8.30 alle 12.15, si svolgerà il webinar “Radioprotezione: dalla fisica al paziente”, un momento formativo gratuito che riconosce 4,5 crediti ECM. Rivolto ai medici chirurghi di tutte le discipline e agli odontoiatri, l’iniziativa è promossa dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova.

Il webinar affronterà le basi fisiche della radioprotezione, le implicazioni cliniche per il paziente e le indicazioni operative per garantire procedure diagnostiche sempre più sicure e appropriate. L’obiettivo è consolidare competenze e promuovere una cultura condivisa della qualità e della tutela del paziente.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il portale dedicato https://unikacongressi.com/radioprotezione-dalla-fisica-al-paziente-fad-sincrona/

n occasione del convegno SISC Triveneta 2025 – “Un lungo viaggio nell’emicrania delle diverse età della vita”, ospitato ...
13/10/2025

n occasione del convegno SISC Triveneta 2025 – “Un lungo viaggio nell’emicrania delle diverse età della vita”, ospitato all’Università degli Studi di Padova per il ventesimo anniversario della sezione Triveneta della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, il Presidente Dott. Filippo Crimì nella giornata di sabato ha portato i saluti dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Padova.

L’incontro ha approfondito i più recenti aggiornamenti sulla diagnosi e sul trattamento delle cefalee, una patologia che colpisce il 14,4% della popolazione mondiale, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini. In Italia la percentuale sale a circa il 25%, di cui il 32,9% di sesso femminile e il 13% maschile.

Oltre all’impatto sulla salute, le cefalee hanno un forte peso economico: in particolare il costo medio annuo per paziente affetto da emicrania in Europa è di 1.222 euro, di cui il 93% dovuto alla ridotta produttività o assenze dal lavoro.

La dr.ssa Maria Chiara Corti ha portato i saluti dell Ordine come vicepresidente venerdì al Convegno patrocinato dalla SISC sul progetto regionale “Cefalea cronica nel Triveneto: a che punto siamo.” Il progetto, avviato a gennaio del 2025 e diretto dal Dr. Mompreso della Azienda Ulss6 (tag), prevede la creazione di una piattaforma digitale per raccogliere dati e registrare eventi anche dai pazienti stessi che potranno contribuire a caratterizzare clinicamente la distribuzione e la numerosità dei cittadini del Triveneto portatori di cefalea cronica, patologia multifattoriale di cui si registra un incremento nella prevalenza.
L’emicrania è diventata la seconda causa di disabilità lavorativa negli ultimi due anni, in particolare tra le donne, ma pochi sono gli studi epidemiologici che possono restituirci dati di popolazione che ne misurino l’impatto sulla qualità della vita.

Grazie agli organizzatori e a tutti i relatori per aver contribuito a una giornata di alto valore scientifico, dedicata a un tema che tocca la vita quotidiana di milioni di persone e richiede un approccio sempre più integrato tra ricerca, clinica e prevenzione.

Si è svolto ieri alla Scuola della Ca**tà di Padova l’evento formativo “La prevenzione del contenzioso medico”, un impor...
13/10/2025

Si è svolto ieri alla Scuola della Ca**tà di Padova l’evento formativo “La prevenzione del contenzioso medico”, un importante momento di aggiornamento e confronto su temi centrali per la professione: documentazione clinica, consenso informato, gestione del rischio e aspetti assicurativi.
Ringraziamo il Dott. Marco De Berardinis, organizzatore e Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova, per l’impegno nella realizzazione dell’incontro e per aver promosso una riflessione condivisa su un tema di grande attualità e responsabilità.
Una mattina di formazione, confronto e approfondimento per rafforzare la consapevolezza e la prevenzione del contenzioso, a tutela dei professionisti e dei pazienti.

Indirizzo

Via S. Prosdocimo, 6
Padua
35139

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:30
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 17:30
Mercoledì 10:00 - 13:30
Giovedì 10:00 - 13:30
15:00 - 17:30
Venerdì 10:00 - 14:30

Telefono

049.8718855

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram