10/10/2024
🚴♀️ "E' come andare in bicicletta, non si scorda mai", si dice tuttora e in MTC si riferisce alla forza della memoria somatica collegata al Polmone.
✨ È una memoria lenta, faticosa da assimilare, che gode di una solidità davvero eccezionale. Coinvolge gli apprendimenti più lenti, le abilità e gli automatismi quotidiani. Lavarci i denti ci sembra un gesto semplice e del tutto innocuo ma è passato per una lunga gavetta infantile e ora non ci badiamo più. Va da sé, lavarsi i denti, va da sé, è un’abitudine memorizzata nel corpo, l’abilità diventa automatismo. Imparare a suonare uno strumento è un percorso lungo, ad esempio, ma una volta raggiunto, moltissimi movimenti vanno in automatico.
😱 Ci rendiamo conto di quanto sia solida questa abilità, questa memoria, quando non possiamo metterla in atto.
😫 Ad esempio, un polso dolente si troverà a tu per tu con lo spazzolino da denti; firmare un foglio di carta con l'altra mano sarà un buon modo per scoprire "grafie alternative", avere una caviglia cigolante, sarà l’occasione per badare all’importanza di mettere in fila due passi.
🧐 E' la storia di sempre: quando le nostre azioni abituali sono ostacolate, notiamo l'importanza di ciò che diamo per scontato, quel tessuto silenzioso che fa da sfondo a ogni nostro giorno, la forza dell'automatismo, la solida memoria somatica del movimento Metallo, l’importanza dell’abitudine.
🏘Capire il valore della memoria somatica è rendersi conto che i gesti che ci sembrano ovvi e scontati sono doni preziosi da onorare. Questi piccoli e insignificanti gesti, questa memoria che è dentro al nostro corpo, è il basamento di tutta la nostra quotidianità.
☯Ma come tutti i doni, ha un prezzo: la memoria somatica ci invecchia e fossilizza nella routine, perdiamo elasticità mentale e lo stupore di fronte alle minuscole cose. Un bel prezzo.
👉 Perché non provare a cambiare mano per lavarsi i denti?