Azienda Ospedale-Università Padova

Azienda Ospedale-Università Padova La pagina FB ufficiale dell'Azienda Ospedale Università di Padova: un ospedale di rilievo nazionale e internazionale

L’Azienda Ospedale-Università Padova è riconosciuta come Ospedale di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. È individuata dal Piano Socio Sanitario Regionale del Veneto 2019-2023 quale Ospedale Hub di eccellenza di rilievo regionale.

Il Progetto Regionale Cefalea Cronica nasce con lo scopo di sviluppare strategie efficaci per una più adeguata e complet...
25/09/2025

Il Progetto Regionale Cefalea Cronica nasce con lo scopo di sviluppare strategie efficaci per una più adeguata e completa presa in carico dei pazienti.

L'Auditorium Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università ospiterà il prossimo 10 ottobre un importante momento formativo promosso dalla dott.ssa Silvia Favaretto, Centro Cefalee UOC Clinica Neurologica dell'Azienda, e dalla prof.ssa Irene Toldo, UOC Clinica Pediatrica.

Sarà l'occasione per illustrare lo stato dell'arte e le nuove prospettive terapeutiche relative all'emicrania cronica nel paziente adulto e pediatrico con uno sguardo completo e multidisciplinare.

L'emicrania rappresenta una delle principali cause di disabilità e addirittura la prima per le donne con meno di 50 anni...
25/09/2025

L'emicrania rappresenta una delle principali cause di disabilità e addirittura la prima per le donne con meno di 50 anni.

Serve un approccio diagnostico e terapeutico sempre più strutturato e aggiornato: accanto ai trattamenti tradizionali sono oggi disponibili nuovi protocolli di cura con anticorpi monoclonali sia preventivi che sintomatici, inoltre ci sono terapie infiltrative e approcci non farmacologici.

Delle nuove linee guida italiane si discuterà il prossimo 11 ottobre in Aula Catullo, Dipartimento di Geoscienze dell'Ateneo, in occasione del congresso annuale della Sezione Triveneta della SISC che festeggia il 20esimo anniversario.

Il coordinamento scientifico è della dott.ssa Silvia Favaretto, Centro Cefalee UOC Clinica Neurologica dell'Azienda, e della prof.ssa Irene Toldo, UOC Clinica Pediatrica.

25/09/2025

Si è concluso in Azienda il 'Progetto Vulcano'.

L'iniziativa ideata dall’artista padovana Beatrice Zagato ha coinvolto sia i pazienti che gli operatori sanitari in un itinerario artistico inedito dove l’espressione creativa diventa strumento di umanizzazione della cura.

Il percorso, che è iniziato a febbraio e ha interessato la UOC Clinica Medica 1 del prof. Paolo Simioni, la UOC Geriatria del prof. Giuseppe Sergi e l'Ospedale di Comunità del Sant'Antonio coordinato dal dott. Matteo Simonato, è terminato ad aprile con una grande mostra di tutte le opere nei reparti di lungodegenza così da proporre un viaggio visivo che alimenta il senso di comunità e rende il tempo trascorso in reparto ricco di significati.

L'artista ha creato a giugno anche un'opera ispirata ai disegni e ai messaggi dei pazienti che rimarrà esposta permanentemente come simbolo di forza, di speranza e di continuità nell'atrio dell'Ospedale Sant'Antonio.

Adesso, a settembre, è stato realizzato pure un video con i momenti più significativi di un'esperienza unica nel suo genere.

E' partita dalla Torre della Ricerca, passando simbolicamente per il Prato della Valle,la staffetta della Fondazione Cit...
25/09/2025

E' partita dalla Torre della Ricerca, passando simbolicamente per il Prato della Valle,
la staffetta della Fondazione Città della Speranza per sensibilizzare i cittadini di moltissime città italiane sull'importanza degli studi clinici.

Ci sono atleti professionisti e amatoriali dell’Arma dei Carabinieri e per la prima volta dell’Atletica Vaticana: l'arrivo è previsto a Roma il prossimo 27 settembre.

L'edizione 2025 è dedicata alla memoria di Katy nella speranza di poter guarire un giorno non così lontano le malattie di tutti i bambini.

Congresso annuale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica con la partecipazione anche dei professionisti della C...
24/09/2025

Congresso annuale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica con la partecipazione anche dei professionisti della Chirurgia generale 1 dell' Azienda.

La dott.ssa Pierobon ha portato un contributo alla tavola rotonda 'Il Galateo del Medico: la cura dell’animo (oltre al corpo) del paziente e del medico'.

La dott.ssa Zuin ha presentato un abstract nella sezione 'SICE’s got talent' confermando l’importanza di nuove idee e di nuove prospettive in chirurgia.

Per la dott.ssa Parise, invece, è stata l'occasione per presentare un poster: punto di partenza significativo per un percorso che si prospetta ricco di soddisfazioni.

Una valida opportunità di crescita, confronto e condivisione.

Sono stati proclamati  i primi 28 diplomati del Master RE-BIO diretto dal prof. Marco Agostini. E' il primo master in It...
24/09/2025

Sono stati proclamati i primi 28 diplomati del Master RE-BIO diretto dal prof. Marco Agostini.

E' il primo master in Italia dedicato alla formazione specialistica nell’ambito del biobancaggio e delle infrastrutture di ricerca biomedica: un percorso accademico che rappresenta un punto di riferimento per chi intende operare, innovare e gestire
biobanche, centri di risorse biologiche e piattaforme di ricerca sia in contesti nazionali che internazionali.

Un percorso formativo unico che ha avuto come 'culla' operativa e progettuale l’Azienda dove con un cospicuo investimento è in atto la strutturazione di un processo di biobancaggio centralizzato e coordinato sotto la responsabilità della prof.ssa Gaya Spolverato, direttore UOC Chirurgia generale 3.

Attraverso lezioni frontali e online, attività laboratoriali, visite a strutture venete e nazionali i corsisti hanno potuto approfondire le competenze tecniche e gestionali necessarie a un settore in rapida evoluzione costruendo al contempo una community nazionale di esperti e professionisti del biobancaggio.

24/09/2025

Colloquio con il prof. Francesco Squizzato, UOC Chirurgia Vascolare dell'Azienda.

Il prof. Umberto Cillo, direttore UOC Chirurgia epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato dell'Azienda, è presiden...
23/09/2025

Il prof. Umberto Cillo, direttore UOC Chirurgia epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato dell'Azienda, è presidente eletto della ESOT - European Society for Organ Transplantation.

La prof.ssa Lucrezia Furian, direttore UOC Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas dell'Azienda, é presidente eletta della SITO - Società italiana Trapianti d’Organo.

Padova leader in Europa e in Italia.

Si è concluso il 48esimo Congresso della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti.Appuntamento a Milano con ...
23/09/2025

Si è concluso il 48esimo Congresso della Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti.

Appuntamento a Milano con i professionisti dei migliori ospedali italiani che hanno condiviso le pagine più significative della storia dei trapianti in Italia.

I chirurghi dell'Azienda hanno confermato ancora una volta di essere un punto di riferimento internazionale per gli eccellenti risultati ottenuti in questi anni e per i percorsi innovativi e d'avanguardia intrapresi.

Presenti i teams dei prof. Gino Gerosa (cardiochirurgia), Umberto Cillo (chirurgia dei trapianti di fegato), Lucrezia Furian (chirurgia dei trapianti di rene e pancreas), Andrea Dell'Amore (chirurgia dei trapianti di polmone).

Titolo del congresso 'Shaping the Future of Transplant Medicine: Challenges and Breakthroughs'.

Al centro le sfide poste dalla complessità dei trapianti, dall’espansione delle indicazioni terapeutiche, dalle sempre più stringenti esigenze etiche.

Lo sguardo, invece, rivolto alle valide opportunità del futuro legate alle terapie immunologiche, alla medicina rigenerativa, allo xenotrapianto, alle tecnologie digitali applicate alla trapiantologia.

L'European Laboratory Day si terrà il 5 novembre per iniziativa dell’European Federation of Clinical Chemistry and Labor...
23/09/2025

L'European Laboratory Day si terrà il 5 novembre per iniziativa dell’European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine e della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica.

La UOC Medicina di Laboratorio dell'Azienda, diretta dalla prof.ssa Martina Montagnana, aderisce anche quest'anno alla giornata di sensibilizzazione e di informazione per aumentare la visibilità del laboratorio e rafforzare la fiducia dei pazienti.

I cittadini potranno visitare il laboratorio, osservare da vicino i flussi di lavoro, capire le scelte gestionali e analitiche, conoscere la tecnologia, condividere i risultati ottenuti con i più recenti progetti di ricerca, confrontarsi con gli esperti
sul campo.

Le visite in laboratorio in via San Massimo saranno sabato 22 novembre ogni ora dalle 9.30 alle 13.30 con singoli gruppi di 6, 8 utenti. Sarà, inoltre, allestita all'ingresso un’area dedicata ai più piccoli con attività ludico educative che consentano anche ai bambini di avvicinarsi in modo semplice e coinvolgente al mondo della medicina di laboratorio. Mentre nel Chiostro del Giustinianeo sarà presente un gazebo con esperti che illustreranno le modalità di raccolta del campione biologico e evidenzieranno l'importanza clinica dei test diagnostici disponibili.

https://forms.gle/hPZ3DkSZ2ihd1qdL8

Un appuntamento internazionale questa mattina in Azienda: il 'Cadaver Lab 2025' ha riunito medici, ricercatori, speciali...
23/09/2025

Un appuntamento internazionale questa mattina in Azienda: il 'Cadaver Lab 2025' ha riunito medici, ricercatori, specialisti che provengono da tutta Italia e da molti Paesi europei per approfondire la pratica anatomica.

Senza l'utilizzo della chirurgia robotica, ma con tecniche di chirurgia avanzata si studierà come trattare le patologie più rare di colon, retto, esofago.

I partecipanti ai laboratori sono cento. Tre i donatori. Le lezioni magistrali sono della prof.ssa Linda Ferrari, Londra, e il prof. Zhenyi Wang, Shanghai.

Il programma è coordinato dal dott. Giacomo Sarzo, direttore UOC Chirurgia generale Sant'Antonio, dal prof. Michele Valmasoni, direttore UOC Chirurgia generale 1 del Policlinico, dalla prof.ssa Veronica Macchi, ordinario di Anatomia Umana dell'Università.

L'Associazione Italiana Diabetici ha organizzato a Padova due giornate di dibattiti e confronto. É stata l'occasione per...
22/09/2025

L'Associazione Italiana Diabetici ha organizzato a Padova due giornate di dibattiti e confronto. É stata l'occasione per visitare la sede del Centro Regionale per la Terapia Cellulare e la Facility dell'Azienda. Si è discusso inoltre del modello veneto di gestione del diabete: un esempio virtuoso a livello nazionale.

​La dott.ssa Caterina Di Bella, Centro Regionale per la terapia cellulare, ha illustrato gli ultimi aggiornamenti scientifici e sottolineato l’importanza di una corretta e capillare diffusione delle informazioni.

L"evento ha evidenziato ancora una volta come la sinergia tra istituzioni, medici e associazioni di pazienti sia cruciale per offrire percorsi di cura innovativi e di alta qualità.

Indirizzo

Via Giustiniani 1
Padua
35128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedale-Università Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedale-Università Padova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare