Azienda Ospedale-Università Padova

Azienda Ospedale-Università Padova La pagina FB ufficiale dell'Azienda Ospedale Università di Padova: un ospedale di rilievo nazionale e internazionale

L’Azienda Ospedale-Università Padova è riconosciuta come Ospedale di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. È individuata dal Piano Socio Sanitario Regionale del Veneto 2019-2023 quale Ospedale Hub di eccellenza di rilievo regionale.

Ottimo risultato per lo staff della UOSD Diabetologia Pediatrica e Malattie Metaboliche dell’Età Evolutiva dell' Azienda...
16/11/2025

Ottimo risultato per lo staff della UOSD Diabetologia Pediatrica e Malattie Metaboliche dell’Età Evolutiva dell' Azienda, diretta dal dott Carlo Moretti.

Al 25esimo congresso nazionale della Società Italiana di Endicrinologia e Diabetologia Pediatrica, che si è appena concluso a Riva del Garda, i professionisti di Padova hanno presentato i risultati di sei progetti di ricerca idi ambito medico (dott.sse E. Baccin e G. Rubin), psicologico (dott.sse A.D’Agnillo e A. Negri) e dietistico (Dott.ssa C. GabriellI).

Eccellente il risultato raggiunto dallo studio 'La prevenzione precoce delle complicanze nel giovane paziente con diabete mellito di tipo 1: ruolo dello screening cardiovascolare avanzato' presentato dalle dott.sse M. Ghirardo e E. Baccin e vincitore del premio 'Prof. F. Crispo' come miglior lavoro di ricerca.

La Diabetologia Pediatrica ha avviato da anni un programma di prevenzione precoce delle complicanze del diabete di tipo 1 che possono iniziare in maniera silente già in età pediatrica rendendo necessari opportuni accertamenti per evidenziare i primi segni nascosti. I pazienti vengono, quindi, sottoposti a screening della retinopatia, neuropatia, neuropatia e cardiopatia.

Ed è proprio l’innovativo programma di screening cardiovascolare avviato in collaborazione con la UOC Cardiologia pediatrica diretta dal prof. Giovanni di Salvo ad essere stato premiato al meeting SIEDP 2025.

Il dott. Riccardo Senter, internista ed immunologo della UOSD Allergologia dell'Azienda, che è diretta dal dott. Mauro C...
16/11/2025

Il dott. Riccardo Senter, internista ed immunologo della UOSD Allergologia dell'Azienda, che è diretta dal dott. Mauro Cancian, ha tenuto una relazione su tutte le patologie correlate alla cascata del complemento in occasione del convegno internazionale promosso dal network ITACA a Palermo.

La cascata del complemento è un meccanismo di difesa immunitaria che può scatenare l'angioedema se non funziona in modo corretto: l'eccesso di bradichinina causa gonfiore nei tessuti, soprattutto viso, vie aeree e addome.

ITACA è la rete italiana che unisce tutti i migliori centri che si occupano di angioedema.

Il prof. Alberto Ferlin, direttore UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione dell'Azienda, è impegnato in questi gior...
16/11/2025

Il prof. Alberto Ferlin, direttore UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione dell'Azienda, è impegnato in questi giorni in un prestigioso congresso internazionale in corso a Jakarta.

Il prof. è intervenuto in diverse sessioni per parlare di infertilità maschile.

È l'unico italiano tra i professionisti chiamati a presentare una relazione.

Il 24 novembre ci sarà il meeting annuale del gruppo EICNHL: un evento scientifico di rilevanza internazionale nel campo...
16/11/2025

Il 24 novembre ci sarà il meeting annuale del gruppo EICNHL: un evento scientifico di rilevanza internazionale nel campo dell'oncologia pediatrica.

L' incontro riunisce cinquanta esperti internazionali specializzati nella cura dei linfomi non Hodgkin pediatrici offrendo un'opportunità unica di aggiornamento sulle più recenti attività di ricerca e innovazioni terapeutiche.

Gli obiettivi dell'incontro includono la condivisione di conoscenze all'avanguardia, la discussione di casi clinici complessi, la pianificazione di nuovi studi collaborativi e lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative.

Negli ultimi anni la medicina di precisione ha trasformato in profondità l’approccio alla cura del paziente oncologico s...
16/11/2025

Negli ultimi anni la medicina di precisione ha trasformato in profondità l’approccio alla cura del paziente oncologico spostando l’attenzione dalla malattia al singolo individuo con l’obiettivo di offrire trattamenti sempre più mirati, efficaci e sicuri.

Il congresso 'Le nuove sfide della medicina di precisione in oncologia: dalla farmacogenetica al TDM' nasce con l’intento di creare un momento di confronto interdisciplinare su tre pilastri fondamentali della personalizzazione terapeutica: i nuovi approcci terapeutici, la farmacogenetica germinale e il therapeutic drug monitoring (TDM).

Durante la giornata, esperti provenienti da diversi centri di riferimento si alterneranno per discutere le più recenti evidenze cliniche e le possibili prospettive future con un focus su strumenti innovativi quali la profilazione molecolare dei tumori solidi, l’uso di biomarcatori su biopsia liquida, e l’integrazione dei dati genetici germinali nei percorsi assistenziali.

AIFA ha presentato il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei farmaci in Italia.Consumi stabili: quasi 2 dosi al giorno per per...
16/11/2025

AIFA ha presentato il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei farmaci in Italia.

Consumi stabili: quasi 2 dosi al giorno per persona. I cittadini spendono di più per i medicinali senza ricetta e non rinunciano al farmaco di marca. Tra i bambini e gli adolescenti 1 su 2 ha ricevuto almeno una prescrizione. In aumento le prescrizioni di psicofarmaci in età pediatrica con picco massimo nella fascia 12‐17 anni.

https://www.aifa.gov.it/-/l-uso-dei-farmaci-in-italia-rapporto-osmed-2024

Sei professionisti hanno ottenuto, con il coordinamento del prof. Maurizio Iacobone, direttore UOC Endocrinochirurgia de...
15/11/2025

Sei professionisti hanno ottenuto, con il coordinamento del prof. Maurizio Iacobone, direttore UOC Endocrinochirurgia dell'Azienda, il diploma del corso di perfezionamento in Chirurgia Endocrina.

Si è svolto stamattina il XIV Seminario di Anatomia per l'Aritmologo: le vie accessorie tra atri e ventricoli.Appuntamen...
15/11/2025

Si è svolto stamattina il XIV Seminario di Anatomia per l'Aritmologo: le vie accessorie tra atri e ventricoli.

Appuntamento presso l'Istituto di Anatomia Patologica.

Il coordinamento scientifico è stato della prof.ssa Cristina Basso e della dott.ssa Monica De Gaspari della UOC Patologia Cardiovascolare dell'Azienda, oltre che del prof. Domenico Corrado e del prof. Federico Migliore della UOC Cardiologia.

15/11/2025

40 anni fa il primo trapianto di cuore in Italia. È successo a Padova grazie a Vincenzo Gallucci e alla sua èquipe. Il racconto al Bo Live del prof.Gino Gerosa, direttore del Centro Gallucci dell’Azienda.

I medici della UOC Otorinolaringoiatria dell'Azienda, diretta dalla prof.ssa Elisabetta Zanoletti, stanno partecipando a...
15/11/2025

I medici della UOC Otorinolaringoiatria dell'Azienda, diretta dalla prof.ssa Elisabetta Zanoletti, stanno partecipando al 40esimo congresso della Società di Audiologia e Foniatria a Bari.

I professionisti Zanoletti, Cazzador, Tealdo, Concheri, Franchella, Brotto, Agostinelli hanno relazionato sul trattamento, sulla preservazione e sulla riabilitazione uditiva nei neurinomi dell’acustico e sulla gestione del nervo facciale.

Zanoletti ha parlato di urgenze otoneutologiche e di protesi acustiche per via ossea. Franchella, Brotto e Concheri hanno discusso di impianti cocleari dal punto di vista chirurgico e audiologico. Brotto è intervenuto sull' uso dell' impianto cocleare nei pazienti con lunga deprivazione uditiva, mentre Franchella sulle novità tecnologiche negli impianti cocleari.

Inoltre, Cazzador, Brotto e Tealdo hanno portato l'esperienza padovana sul tumore del sacco endolinfatico nella sindrome di von Hippel Lindau. Sorrentino ha spiegato i successi della teleaudiologia diagnostica e assistenziale e Montino della riabilitazione del bambino con impianto cocleare.

Infine, Trevisi ha esposto in merito alla plasticità cerebrale nei bambini ipoacusici e Impalá in rapporto alla spettrografia verbale e musicale delle protesi acustiche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in occasione della giornata mondiale del diabete, ha pubblicato le prime linee g...
14/11/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in occasione della giornata mondiale del diabete, ha pubblicato le prime linee guida globali per la gestione del diabete durante la gravidanza.

È una condizione che colpisce circa una donna su sei.

Le nuove raccomandazioni forniscono una tabella di marcia fondamentale per prevenire gravi complicanze sia per le donne sia per i bambini.

Nutrita la partecipazione della UOC Otorinolaringoiatria dell'Azienda, diretta dalla prof.ssa Elisabetta Zanoletti, al 4...
14/11/2025

Nutrita la partecipazione della UOC Otorinolaringoiatria dell'Azienda, diretta dalla prof.ssa Elisabetta Zanoletti, al 40esimo congresso della Società di Audiologia e Foniatria, che in questi giorni si sta svolgendo a Bari.

La prof.ssa Zanoletti, i medici, gli specializzandi, i logopedisti e gli audiometristi della UOC sono stati protagonisti di relazioni sugli impianti cocleari, sui neurinomi dell’acustico, sulla riabilitazione del nervo facciale, sui tumori del sacco endolinfatico.

Padova fa scuola e si conferma una eccellenza.

Indirizzo

Via Giustiniani 1
Padua
35128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedale-Università Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedale-Università Padova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare