Dott.ssa Linda Amicucci - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Linda Amicucci - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa psicoterapeuta ad orientamento costruttivista Orientamento psicologico adottato: costruttivismo ermeneutico di G.A. Kelly.

Formazione:
- Scuola di Psicoterapia Cognitiva a Indirizzo Costruttivista (CESIPc) di Padova.
- Abilitazione all’utilizzo della tecnica EMDR per la desensibilizzazione e rielaborazione di eventi stressanti e/o traumatici
- Psicologa presso l’ULSS 6 di Padova.
- Attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Padova
- Former member di PsyMed, servizio di psicologia in ambito medico
- Iscrizione all'Albo degli Psicologi del Veneto n°9559.
- Laurea con lode in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova.
- Laurea con lode in Psicologia della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova. Secondo tale approccio, l’essere umano è costantemente in movimento, impegnato nel dare significato agli eventi che vive: l’esperienza della persona è quindi una ricerca di senso, un’esplorazione. Metaforicamente, fare esperienza è come navigare in mare aperto. A volte, però, può accadere che la persona, in un particolare momento della propria vita, incontri delle difficoltà nel continuare a dare un senso alle cose. È come se l’individuo non riuscisse più a muoversi nel mondo, trovandosi incagliato in modalità di azione inefficaci, come una barca che continua a sb****re sullo stesso scoglio, senza riuscire a cambiare rotta. L’orientamento costruttivista offre la possibilità di costruire nuove strade percorribili: psicologo e paziente lavorano insieme per cercare rotte alternative affinchè la barca possa riprendere a navigare. La relazione tra psicologo e paziente è dunque concepita come una collaborazione, “una danza a due”, un muoversi insieme, dove il terapeuta è l’esperto delle tecniche di indagine e di cambiamento, mentre il paziente è l’esperto di se stesso, della propria storia. Il costruttivismo è un approccio centrato sulla persona: ogni individuo è unico ed irripetibile e possiede un proprio punto di vista peculiare sulla realtà. L’esperienza umana merita di essere accolta nel rispetto della sua complessità. Fondamentale è l’assenza di giudizio e l’accettazione incondizionata dell’Altro: lo psicologo si rende autenticamente disponibile a guardare il mondo con gli occhi dell’Altro, a comprendere e legittimare il punto di vista del paziente, ad ascoltarlo con attenzione, rispetto e genuina curiosità.

IN ARRIVO IL LABORATORIO TEATRALE PER PSICOLOGI IN FORMAZIONE!!!
30/10/2023

IN ARRIVO IL LABORATORIO TEATRALE PER PSICOLOGI IN FORMAZIONE!!!

23/02/2023
"Solo coloro che tentano l'assurdo raggiungeranno l'impossibile" (M. Escher)L'emozione di ritrovare nell'arte di Escher ...
04/11/2022

"Solo coloro che tentano l'assurdo raggiungeranno l'impossibile" (M. Escher)

L'emozione di ritrovare nell'arte di Escher alcuni presupposti chiave della psicoterapia costruttivista.

Indirizzo

Via Ansuino Da Forlì 11 R
Padua
35134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Linda Amicucci - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

FORMAZIONE, PUBBLICAZIONI E ORIENTAMENTO

Formazione: - Scuola di Psicoterapia Cognitiva a Indirizzo Costruttivista (CESIPc) di Padova. - Abilitazione all’utilizzo della tecnica EMDR per la desensibilizzazione e rielaborazione di eventi stressanti e/o traumatici - Psicologa presso l’ULSS 6 di Padova. - Attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Padova - Former member di PsyMed, servizio di psicologia in ambito medico - Iscrizione all'Albo degli Psicologi del Veneto n°9559. - Laurea con lode in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova. - Laurea con lode in Psicologia della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova. Orientamento psicologico adottato: costruttivismo ermeneutico di G.A. Kelly. Secondo tale approccio, l’essere umano è costantemente in movimento, impegnato nel dare significato agli eventi che vive: l’esperienza della persona è quindi una ricerca di senso, un’esplorazione. Metaforicamente, fare esperienza è come navigare in mare aperto. A volte, però, può accadere che la persona, in un particolare momento della propria vita, incontri delle difficoltà nel continuare a dare un senso alle cose. È come se l’individuo non riuscisse più a muoversi nel mondo, trovandosi incagliato in modalità di azione inefficaci, come una barca che continua a sb****re sullo stesso scoglio, senza riuscire a cambiare rotta. L’orientamento costruttivista offre la possibilità di costruire nuove strade percorribili: psicologo e paziente lavorano insieme per cercare rotte alternative affinchè la barca possa riprendere a navigare. La relazione tra psicologo e paziente è dunque concepita come una collaborazione, “una danza a due”, un muoversi insieme, dove il terapeuta è l’esperto delle tecniche di indagine e di cambiamento, mentre il paziente è l’esperto di se stesso, della propria storia. Il costruttivismo è un approccio centrato sulla persona: ogni individuo è unico ed irripetibile e possiede un proprio punto di vista peculiare sulla realtà. L’esperienza umana merita di essere accolta nel rispetto della sua complessità. Fondamentale è l’assenza di giudizio e l’accettazione incondizionata dell’Altro: lo psicologo si rende autenticamente disponibile a guardare il mondo con gli occhi dell’Altro, a comprendere e legittimare il punto di vista del paziente, ad ascoltarlo con attenzione, rispetto e genuina curiosità.