Elisa Mencacci - Tanatologia e Psicoterapia

Elisa Mencacci - Tanatologia e Psicoterapia Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, Psicotanatologa, Formazione in Cure Palliative e Bioetica Perfezionata in bioetica e cure palliative.

Psicologa clinica, specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale con lode. Psicotanatologa per passione, lettrice accanita con l’hobby della scrittura. La morte e il morire sono da sempre il mio principale ambito di interesse e di formazione personale. Da anni mi occupo di supporto ad anziani e caregiver, in RSA e a domicilio, di malattie neurodegenerative (SLA, sclerosi multipla) e di lutto.

Uno scatto dalla presentazione del mio ultimo libro "Dove ti porto?". Che bello poter dialogare con persone che hanno vi...
12/12/2024

Uno scatto dalla presentazione del mio ultimo libro "Dove ti porto?". Che bello poter dialogare con persone che hanno vissuto esperienze importanti, riflettendo su domande di senso ed emozioni ... Grazie ❤️

SUICIDIO E ANZIANI, facciamo prevenzione! Ieri sono stata intervistata su questo tema così delicato all'interno della ca...
19/10/2024

SUICIDIO E ANZIANI, facciamo prevenzione! Ieri sono stata intervistata su questo tema così delicato all'interno della campagna "Non esiste un solo modo" , promossa dal Forum Prevenzione di Bolzano in collaborazione con Associazione A.M.A. e Invito alla Vita di Trento.
Sensibilizzare a questi temi, per educarci alla morte come parte della vita.
Sotto il link del Talk, Grazie per la diffusione 🙏🥹

Elisa Mencacci: psicologa clinica e scrittrice, insieme a Martina Segatta: psicologa psicoterapeuta operatrice del progetto Invito alla Vita – Associazione A...

https://m.youtube.com/watch?v=ujArODGK96c
18/10/2024

https://m.youtube.com/watch?v=ujArODGK96c

Elisa Mencacci: psicologa clinica e scrittrice, insieme a Martina Segatta: psicologa psicoterapeuta operatrice del progetto Invito alla Vita – Associazione A...

Parole che lasciano il segno...grazie di questa splendida recensione al mio ultimo libro 💘
28/04/2024

Parole che lasciano il segno...grazie di questa splendida recensione al mio ultimo libro 💘

Recensione di "Dove ti porto? Accompagnare la persona anziana alla fine della vita" di Elisa Mencacci (Editrice Dapero, 2024)

Se non si può giudicare la qualità della vita di una persona (é stata felice? Piena? Triste?) finché non è morta, allora questo testo sull'accompagnamento al fine vita è un dono prezioso non soltanto per gli operatori che lavorano in RSA o nelle strutture ospedaliere, ma per tutti noi. In una società edonista e tutta votata al mantenersi giovani per sempre e a tutti i costi, parlare di morte è "osceno", "fuori moda"... Un tabù che richiama paure incontrollabili e inesprimibili. Ma è proprio la nostra negazione del morire e di quello che comporta e risveglia a renderci quasi insostenibile elaborare lutti e perdite. Ci mancano i rituali. Ci manca la consapevolezza del morire. Questo testo, scritto con delicatezza, a tratti con toni lirici e impressionisti, non è un testo sulla morte, ma un inno alla celebrazione alla vita di chi si sta avviando all'ultimo tratto di strada. È un libro operativo, per chi con la morte ha a che fare ogni giorno per lavoro; ma è anche una testimonianza di preziose narrazioni, di storie di vita. È un manuale formativo e una proposta di protocollo per accompagnare con dignità e accettazione il morente. È la storia di una giovane tanatologa alle prese con l'incommensurabile e con il mistero del trapasso. È un atto di coraggio che ristabilisce dignità e valore a termini che non riusciamo più a utilizzare. È una bussola per orientarsi nelle cure palliative per chi ci si accosta per la prima volta.
Corredato di una ricca bibliografia e di utili schede operative, è imprescindibile per gli operatori, ma prezioso per tutti.
Consigliatissimo.

"Perché un libro sulla morte e l'anziano?" Così comincia l' Introduzione al mio nuovo libro "Dove ti porto?". Un volume ...
02/04/2024

"Perché un libro sulla morte e l'anziano?" Così comincia l' Introduzione al mio nuovo libro "Dove ti porto?". Un volume che raccoglie idee, esperienze ma soprattutto Storie. Di anziani, di familiari, di persone che ho avuto la fortuna di incontrare nel mio cammino, e che mi hanno insegnato come si può vivere, anche sapendo di dover morire.
Sotto, il link per poter sbirciare l'anteprima. 😍

Mercoledì pomeriggio, a Treviso, un importante momento di sensibilizzazione e confronto sul tema del fine vita. Necessar...
25/02/2024

Mercoledì pomeriggio, a Treviso, un importante momento di sensibilizzazione e confronto sul tema del fine vita. Necessaria la prenotazione!

Da Aprile in partenza un interessante corso di formazione per i professionisti delle RSA, all interno del percorso parle...
22/02/2024

Da Aprile in partenza un interessante corso di formazione per i professionisti delle RSA, all interno del percorso parleremo insieme di perdite e lutto, a partire dalla comunicazione di cattive notizie.
Iscrizioni aperte fino a metà Marzo!

👇
Chi lavora in struttura impara presto a misurarsi con la e con la .
Eppure ancora molto poco spazio viene dedicato alla formazione su questo tema, e ancora meno frequente è la supervisione delle équipe in RSA sui vissuti legati al continuo confronto con la morte.
Ma sappiamo che si tratta di un aspetto del lavoro che tocca in profondità tutti gli operatori, intrecciandosi inevitabilmente con le perdite personali.
Vi è spesso poca armonia tra i ritmi di lavoro in struttura e i tempi necessari a prendere commiato, ancor meno tempo c'è per far decantare il vuoto, in una logica dove un letto rimane vuoto solo per il tempo di far firmare il contratto ad un nuovo occupante.
Della ricerca di uno spazio per i bisogni di chi muore e di chi se ne prende cura, parleremo durante il corso per le professioni di cura in RSA con la psicologa e tanatologa Elisa Mencacci - Tanatologia e Psicoterapia , in partenza in Aprile a Conegliano.
Dedicheremo uno spazio specifico alla comunicazione delle , pane quotidiano per gli operatori ma che richiede una sua formazione per riuscire a gestirlo al meglio.
Il corso è accreditato ECM e aperto a tutte le figure che operano in struttura, per info e iscrizioni 👉 https://www.fondazioneprogettouomo.it/academy/le-professioni-di-cura-nelle-rsa/?fbclid=IwAR3ohe9h6fo3Rivgl21oC3fINv-G39peTB3YavXQVtsp0jIPBD9NQ25hEmUng
⚠️⚠️ Iscrizioni entro il 18 Marzo‼️

Oggi primo appuntamento con la formazione on line, grazie a Editrice Dapero e ai partecipanti! Sabato prossimo il second...
17/02/2024

Oggi primo appuntamento con la formazione on line, grazie a Editrice Dapero e ai partecipanti! Sabato prossimo il secondo modulo, per chi volesse iscriversi in modalità sincrona. Tutte le info sotto.

Come si può accompagnare la persona anziana alla fine della vita?

Come riconoscere i bisogni e i desideri che cambiano nel percorso verso la morte?

La “buona morte” è possibile?

Un corso online per rispondere a queste (e altre) domande e per offrire ai professionisti della cura uno sguardo più competente in tema di accompagnamento.

Il corso inizia il prossimo 𝟭𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, ma potrai seguirlo anche in 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝘀𝗶𝗻𝗰𝗿𝗼𝗻𝗮.

Per scoprire di più, clicca qui:
👉 https://bit.ly/3SVLsTC


Sabato 25, Verona, ospite di un importante convegno organizzato da
20/11/2023

Sabato 25, Verona, ospite di un importante convegno organizzato da

L'anziano e il suicidio: quali dimensioni psicologiche coinvolte, che tipo di sofferenza può portare a desiderare la mor...
16/11/2023

L'anziano e il suicidio: quali dimensioni psicologiche coinvolte, che tipo di sofferenza può portare a desiderare la morte? Oggi lieta di essere stata tra le docenti di questo prezioso momento formativo con gli operatori di cura...emozioni, riflessioni e...anche il tempo di un piccolo assaggio di città 🤩🌝

Progetto Veneto in rosa DPE- ISRAA Opportunità di Cura per donne caregiver. Cosa vuol dire assistere una persona con dem...
26/10/2023

Progetto Veneto in rosa DPE- ISRAA Opportunità di Cura per donne caregiver. Cosa vuol dire assistere una persona con demenza, quale idea di dolore e di lutto nel percorso di malattia? Un'idea di cura "spirituale"e il bisogno di riconoscere i propri diritti. Grazie ad Antonella Buranello ed ai colleghi per i preziosi contributi. Tante Interviste, su invecchiamento, assistenza e fragilità, disponibili sul canale YouTube MLA Mindfulness Longevity Academy. Un progetto da condividere! ☺️

Un percorso di formazione gratuito organizzato dall'ISRAA di Treviso con il patrocinio dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Veneto. D...

Oggi ospite al Convegno BenFare dove ho parlato, come esperta, del tema dell'accompagnamento alla morte e al morire, nel...
25/10/2023

Oggi ospite al Convegno BenFare dove ho parlato, come esperta, del tema dell'accompagnamento alla morte e al morire, nel workshop del pomeriggio. In che modo ci rappresentiamo la morte, con quali parole? Educarci alla morte per educarci alla vita, tra spunti e possibilità 😊

Indirizzo

Padua
35132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Mencacci - Tanatologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisa Mencacci - Tanatologia e Psicoterapia:

Condividi

Digitare