15/10/2025
La ritenzione idrica non è “solo” estetica: spesso è legata a sedentarietà, ormoni, caldo, eccesso di sodio o abitudini scorrette.
👉 Se compaiono gonfiore improvviso, dolore, rossore o un solo arto colpito, valuta una visita: serve escludere problemi vascolari/linfatici.
Allenamento: cosa funziona davvero?
✅ Cardio leggero–moderato 30–45’ per 3–5 gg/sett. (camminata veloce, cyclette, nuoto) per stimolare il ritorno venoso/linfatico.
✅ “Muscle pump” arti inferiori: calf raises, ponte glutei, mini-squat lenti, affondi controllati (2–3 circuiti x 10–12 rep).
✅ Mobilità & respirazione diaframmatica: aiuta il drenaggio (5’ a fine sessione).
✅ Break attivi: alzati ogni 45–60’, cammina 2–3’.
❌ Evita lunghi sforzi ad alta intensità senza recupero (peggiorano il ristagno nei soggetti predisposti).
Alimentazione: leve semplici e sostenibili
💧 Idratazione quotidiana costante (acqua + tisane non zuccherate).
🥗 Piatti completi: carbo complessi + proteine magre + verdure ricche di potassio/magnesio (zucchine, finocchi, spinaci).
🧂 Sodio giù, gusto su: limita sale, insaccati, snack/ultra-processati; usa erbe e spezie.
🥑 Grassi “buoni” (olio EVO, frutta secca in piccole porzioni) per equilibrio ormonale e sazietà.
🚫 Alcol e zuccheri: riduci, favoriscono ristagno e infiammazione.
🗓️ In fase premestruale, cura idratazione e scegli cibi poco salati e ricchi di verdure.
👩⚕️ Vuoi un piano su misura?
Prenota una valutazione al Medical Center Padova.
📞 0498755141