La Pediatria di Padova non è un reparto, ma un piccolo Ospedale dedicato al bambino all'interno dell'Azienda Università Ospedale di Padova. I reparti principali che la compongono sono: l'allergologia, la cardiologia e cardiochirurgia pediatrica, la chirurgia generale e la neurochirurgia, la diabetologia, l'endocrinologia, l'ematologia e l'oncologia, la genetica, le malattie infettive e l'AIDS pediatrico, l'oculistica, l'otorino, le malattie metaboliche, la nefrologia, la neurologia, la neurofisiologia, la pneumologia, la psichiatria, la neonatologia, la reumatologia, la terapia intensiva pediatrica e neonatale, la pediatria d'urgenza. La Pediatria di Padova ha anche un Pronto Soccorso ed una Radiologia dedicate. Fanno capo alla Pediatria anche il Centro Regionale per le Cure Palliative e l'Hospice Pediatrico, quello per la Cura del Bambino Maltrattato e le Allergie Alimentari. Inoltre è uno dei principali centri nazionali per i trapianti in età pediatrica d'Italia. La Pediatria di Padova è membro dell'Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI). La Pediatria di Padova è il più grande istituto dedicato alla cura del bambino del Nord Est:
- 10.000 bambini ricoverati ogni anno;
- 25.000 accessi in Pronto Soccorso ogni anno;
- 315.000 visite ambulatoriali ogni anno;
- più di 100 giovani medici in formazione;
- più di 100 persone che svolgono attività di ricerca. Tutto questo è possibile grazie alla Fondazione Salus Pueri che, da 30 anni, sostiene la Pediatria di Padova.