Sono Vito Stoppa, psicologo e psicoterapeuta iscritto all’albo degli psicologi del Veneto, n. 8637.
Dopo la laurea ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Costruttivista presso l’Institute of Constructivist Psychology di Padova.
Negli anni ho sviluppato interessi ed esperienze diverse nell’ambito della psicologia clinica, della salute e delle organizzazioni.
Relativamente all’area clinica il mio ambito di intervento riguarda persone che stanno affrontando o che ambiscono a un cambiamento nella propria esperienza di vita oppure che semplicemente si ritrovano a pensare di voler star meglio con se stesse e con gli altri.
Più specificatamente mi occupo di persone alle prese con la propria esperienza dell’ansia o della depressione, con le proprie difficoltà lavorative, relazionali, di coppia.
Mi interesso inoltre di tematiche connesse con lo sviluppo dell’identità sessuale e la disforia di genere. Da anni coltivo un interesse professionale verso tematiche inerenti forme alternative di sessualità considerate a partire dal punto di vista della persona che ne fa esperienza.
Rispetto all’ambito della psicologia della salute, nell’ultimo periodo ho iniziato ad approfondire tematiche riguardanti l’esperienza della persona portatrice di patologie come il cancro o malattie neurodegenerative, nonché dei vissuti dei famigliari o di coloro i quali sono alle prese con l’esperienza di convivere con la malattia del proprio caro.
Ho collaborato in questi anni con il Centro di Salute Mentale, con il servizio di Day Hospital Psichiatrico dell'ULSS 16 e con il servizio di Psicologia per la Terapia Antalgica del Policlinico Universitario di Padova.
Con riferimento alla psicologia delle organizzazioni mi sperimento nella progettazione e implementazione di attività di team building per piccoli e grandi gruppi, oltre che nello sviluppo di strumenti creativi di assessment e formazione. I temi verso i quali ho concentrato parte del mio interesse sono: la comunicazione non violenta nei contesti lavorativi, la sperimentazione di nuove possibilità di comprensione della psicologia del cliente, l’elaborazione di strategie di comunicazione volte alla creazione di spazi fisici di allestimento che trasmettano i valori della cultura aziendale di riferimento. Relativamente a tale ambito ho collaborato con alcune aziende per attività di team building, formazione e analisi del clima aziendale.
In ciascuno di questi contesti mi muovo con la profonda convinzione che la psicologia sia uno strumento vicino all’esperienza di ogni persona e che ciascuno di noi la usi quotidianamente, a suo modo, per poter mettere ordine al proprio mondo.
Come professionista mi piace pensarmi a fianco della persona e dei modi che fino a quel momento ha ritenuto utili in questa impresa.
Il fine della psicoterapia o della consulenza che offro in questi ambiti può quindi essere quello di trovare insieme nuovi modi per restituire alla persona singola, alla coppia o a un gruppo di persone la sensazione di “tornare a vivere”.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- --
Oltre all’attività clinica, faccio parte della Segreteria di Redazione della Rivista Italiana di Costruttivismo e del Centro di Ricerca e Documentazione Costruttivista.
Ricevo a Padova, in Galleria Giovanni Berchet 4 presso il Centro di Psicoterapia InterattivaMente.
Il mio studio è pochi minuti dalla stazione ferroviaria, dal centro città e dal tribunale di Padova.
E' facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
Considero tra le varie possibilità di lavoro anche quella di fornire consulenza mediante piattaforme on line come skype o whatsapp, una scelta che si può valutare e considerare insieme.