Dott.ssa Valentina Berlanda - Psicologa e Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Padua
  • Dott.ssa Valentina Berlanda - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Valentina Berlanda - Psicologa e Psicoterapeuta Propongo qui spunti di psicologia, talvolta ispirati alla mia vita da mamma ma non solo. Terapeuta Emdr.

Psicologa e Psicoterapeuta, con approccio basato sull'Analisi Transazionale, integrato con diversi modelli psicologici. Sono Psicologa-Psicoterapeuta e svolgo da diversi anni servizi di consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia rivolti all’individuo singolo, alla coppia (genitoriale e non) e alla famiglia presso il mio studio privato. Mi occupo di età adulta, infanzia e adolescenza, con un in

tervento personalizzato a seconda del bisogno e della richiesta: l’incontro con ciascuna persona è unico, e ognuno porta con sé la propria storia, le proprie esperienze e i propri bisogni. Laureata con lode all’università degli studi di Padova in Psicologia Clinico-Dinamica, all’indirizzo di “Psicologia della Personalità e delle Relazioni interpersonali”, curriculum “Relazioni Famigliari”. Iscritta regolarmente all’Albo degli psicologi dell’Ordine del Veneto (n. 8039) nel 2012, e specializzata in Psicoterapia presso il CPD, scuola ad orientamento basato sull’Analisi Transazionale integrato con modelli e tecniche derivanti da diversi approcci (come tecniche corporee, cognitivo-comportamentali, psicodinamiche ecc...). L’Analisi Transazionale è un modello concreto e aperto all’integrazione tra i diversi approcci in ambito psicologico. L’integrazione mi permette di poter andare maggiormente incontro alle richieste del cliente, utilizzando un approccio che considera la persona nei suoi aspetti emotivi, cognitivi, comportamentali e somatici. Oltre ai numerosi corsi e studi accumulati negli anni, ho conseguito, in particolare, un master in Training Autogeno e tecniche di visualizzazione guidata per adulti, adolescenti e bambini e frequentati più corsi relativi alla mindfulness. Ho eseguito, inoltre, un corso di approfondimento sul Parent Coaching per il sostegno alla genitorialità e altri sulla perinatalità e sono consulente del sonno dei bambini. Mi mantengo, infatti, sempre in continuo aggiornamento e formazione, perché quello che studio mi appassiona e poiché ritengo sia fondamentale per il lavoro che svolgo. Ho collaborato negli anni con diverse strutture, pubbliche e private, e associazioni. Lavoro, inoltre, per “Musicops”, progetto che ho creato insieme al dott. Simone Magnoni, occupandomi da molti anni in particolare di psicologia e musica nella gravidanza e nell’infanzia, e di formazione sia psico-educativa che didattico-musicale. A tale proposito, in contemporanea con gli studi di psicologia, dopo otto anni di studio sul canto, mi sono formata, presso la Scuola Popolare di Donna Olimpia di Roma, nel percorso per diventare operatrice di “Musica in Culla�” divenendo, inoltre, socia fondatrice dell’Associazione “Sei per la musica”. Lavorare con la musica e con i bambini, in aggiunta all’essere mamma di tre bimbi, mi ha permesso di arricchire molto il lavoro di psicoterapeuta. Trovo che stare a stretto contatto con i bambini possa essere una grande fonte di insegnamento.

DAI RETTA AL TUO “BAMBINO”Una frase, quella di Meng Tzu nella foto sotto, per me densa di significato! Potrei parlare pe...
12/10/2022

DAI RETTA AL TUO “BAMBINO”

Una frase, quella di Meng Tzu nella foto sotto, per me densa di significato!
Potrei parlare per ore di questo argomento!

Nel modello AT* il Bambino è considerato parte della personalità anche dell’essere adulto. Un aspetto di noi importantissimo!

Se lavori con i bambini o sei genitore, sì, sono davvero utili le conoscenze e gli strumenti dati dagli esperti, io stessa lavoro su questo. Tutto ciò, però, può non bastare se non contattiamo anche il nostro Bambino.
E qui si apre un mondo!

Ricordi, ad esempio, di quale atteggiamento avevi bisogno quand’eri bambino/a? Che cosa invece ti feriva?

Se puoi contattare questo e le emozioni connesse ascoltale!
Non aggiungere frasi come “Eh va beh dai sono cresciuta/o bene lo stesso!”, “Cosa vuoi che sia?”, “Non è mai morto nessuno”.

Contatta le emozioni del tuo Bambino e dagli retta ❤️.
In questo modo ti verrà di più da dare retta a quelle del bambino che hai davanti ☺️.



🌟 Ho creato un gruppo dedicato alla genitorialità: Ben-Essere Family. Se vuoi farne parte lo trovi nel link nei commenti 👇🏻

——

*AT sta per Analisi Transazionale (modello psicologico in cui mi sono specializzata).

Grazie a Paola Anselmi, fondatrice di Musica In Culla, per queste bellissime parole che racchiudono tanti spunti concret...
20/11/2021

Grazie a Paola Anselmi, fondatrice di Musica In Culla, per queste bellissime parole che racchiudono tanti spunti concreti sul rispetto che dobbiamo dare ai bambini ❤️

SPUNTI DI PSICOLOGIA - CE LA POSSO FARE Quante volte ci diciamo frasi come “ce la posso fare” e quante “non ce la farò m...
15/05/2021

SPUNTI DI PSICOLOGIA - CE LA POSSO FARE

Quante volte ci diciamo frasi come “ce la posso fare” e quante “non ce la farò mai”, “non ne combino una giusta”, “che stupida/o che sono”, “sono un disastro!” ecc....
Mentre tagliavo un foglio vicino a mio figlio più piccolo di tre anni, lui ad un certo punto mi ha guardato con i suoi occhietti e con tono convinto ed entusiasta mi ha detto “oh mamma! Tu ci SAI fare!”. Sì mi ha fatto sorridere molto!
Com’è che i bambini arrivano a dirci parole come queste? Prima di tutto se le sentono dire a loro volta. In AT (Analisi Transazionale) potremo chiamarlo “permesso di sentirsi capace”.
Molti di noi adulti questo permesso da figli non l’hanno avuto, ecco perché quello che ci si dice internamente può essere il più delle volte tutt’altro che incoraggiante, ma, piuttosto, svalutante e demotivante.
Provate a farci caso, quante parole incoraggianti vi dite? O quante, piuttosto, demotivanti?
E se avete figli e siete educatori, quotidianamente sono più le volte che sottolineate quello che i bimbi riescono a fare o piuttosto siete concentrati a correggerli e sottolineare quello che non sanno fare o fanno male?

13/03/2020

Buongiorno a tutti!!
In questo periodo con Musicops stiamo condividendo ogni giorno un video per i bimbi, per aiutare a ravvivare un po’ le giornate, oggi nel video ci siamo anche noi ☺️.
Seguiteci su http://www.facebook.com/musicacorpoepsiche/

SPUNTI DI PSICOLOGIA - IL BAMBINO CHE È IN NOINella foto, una citazione che gira da tempo sui social e che mi piace, per...
10/11/2019

SPUNTI DI PSICOLOGIA - IL BAMBINO CHE È IN NOI

Nella foto, una citazione che gira da tempo sui social e che mi piace, perché possiamo imparare tanto dal bambino che siamo stati. Ma c’è un “però”.
Potremo, infatti, faticare molto ad essere quell’adulto se la nostra parte bambina soffre per quei bisogni che non sono stati colmati. E spesso soffre ma la nostra parte adulta non lo sa! Ciò significa che a livello consapevole non ce ne rendiamo conto.
I bambini in fondo desiderano quello che desideriamo anche da adulti: essere ascoltati, essere supportati nel bisogno, non essere giudicati, essere incoraggiati, avere qualcuno che crede in noi.... E come facciamo ad essere anche noi questo adulto nelle nostre relazioni, se tali bisogni non sono stati colmati quando eravamo bambini? È possibile, ma per farlo spesso è necessario prendersi cura di quella parte ferita.
È ancora comune in Italia pensare che chi va dalla psicologo sia “disturbato” o incapace di cavarsela da solo, e invece è una persona che prende la saggia decisione di prendersi cura di sé e talvolta lo fa non solo per se stessa ma anche per vivere in modo diverso le sue relazioni, con grandi o piccini, proprio per poter essere quell’adulto che avrebbe voluto avere accanto da bambino.

COLLOQUIO GRATUITO - dal 7 al 12 ottobreLa prossima settimana aderirò all'iniziativa "Studi Aperti", promossa dal Consig...
02/10/2019

COLLOQUIO GRATUITO - dal 7 al 12 ottobre

La prossima settimana aderirò all'iniziativa "Studi Aperti", promossa dal Consiglio Nazionale dell'ordine degli Psicologi.
Offro la possibilità di un primo colloquio gratuito, su appuntamento. Il colloquio può riguardare consulenze individuali in qualsiasi ambito, comprese consulenze per genitori in campo educativo.
I colloqui si terranno in Via Tiziano Aspetti 170 (Padova).

Se sei interessato prenota il tuo posto!

CHE EMOZIONE!!!Dialogare attraverso la musica con i bimbi piccolissimi, anche di poche settimane, mi commuove ogni volta...
25/09/2019

CHE EMOZIONE!!!

Dialogare attraverso la musica con i bimbi piccolissimi, anche di poche settimane, mi commuove ogni volta, nonostante siano tanti anni che svolgo questo lavoro! La propensione a comunicare che abbiamo fin dalla nascita è qualcosa di estremamente affascinante e la musica è un canale che la può favorire ☺️❤️

SPUNTI DI PSICOLOGIA – “SETE DI CONOSCENZA”Nella foto, i miei piccolini in esplorazione, alla ricerca di rane e di chioc...
14/09/2019

SPUNTI DI PSICOLOGIA – “SETE DI CONOSCENZA”

Nella foto, i miei piccolini in esplorazione, alla ricerca di rane e di chioccioline! L’esplorazione è importantissima durante lo sviluppo!
La curiosità e la sete di conoscenza sono innate nell’essere umano. Proprio la capacità di stupirsi spinge il bambino in modo spontaneo e naturale alla scoperta del mondo.
Oggi sappiamo che, da quando i bimbi iniziano a muoversi, incuriositi, nell’ambiente intorno a loro, è fondamentale lasciarli liberi di esplorare, creando, come Montessori suggerisce, un ambiente protetto dai pericoli, e rimanendo il loro porto sicuro nel momento in cui dovessero sentire il bisogno di tornare da noi.

Come, dunque, “insegnare soltanto la magia della vita”?
Ad esempio, riscoprendo in noi quell’innata capacità di stupirci, di non dare nulla per scontato, anche ciò che è già noto. Come scrive R. Carson: “Se un bambino deve tenere vivo il suo senso innato di meraviglia, ha bisogno della compagnia di almeno un adulto con cui condividerla, riscoprendo in lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo”.

SPUNTI DI PSICOLOGIA - IL COPIONE DI VITA “Tu finirai in manicomio!”, diceva una madre a ciascuno dei suoi due figli fin...
30/08/2019

SPUNTI DI PSICOLOGIA - IL COPIONE DI VITA

“Tu finirai in manicomio!”, diceva una madre a ciascuno dei suoi due figli fin da bambini. Fu così che uno dei due fratelli divenne paziente psichiatrico e l’altro uno psichiatra.
Eric Bern (fondatore dell’Analisi Transazionale) raccontò questo aneddoto riferendosi a ciò che chiamò Copione: “un piano di vita, che si basa su una decisione presa durante l’infanzia, rinforzata dai genitori, giustificata dagli avvenimenti successivi, e che culmina in una scelta decisiva.”.
Quello che siamo è influenzato anche dalla nostra storia, ma non è determinato da essa. La nostra storia non determina ciò che siamo nel profondo, ad esempio quali valori vogliamo coltivare nella nostra vita, e dunque quale persona scegliamo di essere.

SPUNTI DI PSICOLOGIA - “MALINCONIA POST-VACANZA”A quanti di voi capita di sentirsi malinconici quando le vacanze finisco...
27/08/2019

SPUNTI DI PSICOLOGIA - “MALINCONIA POST-VACANZA”

A quanti di voi capita di sentirsi malinconici quando le vacanze finiscono?

Diverse possono essere le motivazioni, una tra questa è legata ad una convinzione che molti si portano dentro, inconsapevolmente, dalla loro infanzia, e che si può riassumere così: “prima il dovere e poi il piacere”. Questa convinzione può essere così forte da condizionare le nostre scelte, anche ad esempio da un punto di vista lavorativo.
Ma ritornando alle vacanze, ecco che al rientro nella quotidianità riparte lo schema del “solo dovere”. Come, inoltre, se per essere felici e per rilassarsi bisognasse ogni volta fare qualcosa di faticoso e sudato per meritarselo.
Ma chi lo dice che “dovere” e “piacere” non possano andare insieme?
In un post precedente parlavo del gioco da adulti. Il gioco risveglia la nostra parte bambina, quella parte di noi a contatto con i nostri bisogni. Quella parte di cui spesso ci prendiamo cura quando andiamo in vacanza. Ecco tutto questo non finisce con la fine delle vacanze!

Può essere molto difficile uscire da questo schema, in particolare senza un aiuto esterno. Ad ogni modo, secondo il modello dell’Analisi Transazionale, si può partire con l’iniziare da adulti a darsi quel permesso che, in questi casi, non si è ricevuto nella propria infanzia.
Il permesso da darsi può essere questo: “Inizia a trovare il modo per divertirti prima di aver finito il tuo lavoro!”.

SPUNTI DI PSICOLOGIA - A PROPOSITO DI PSICHE E SOMAIn funivia, dopo un sobbalzo, mio figlio più grande (4 anni): “Oooooh...
10/08/2019

SPUNTI DI PSICOLOGIA - A PROPOSITO DI PSICHE E SOMA

In funivia, dopo un sobbalzo, mio figlio più grande (4 anni): “Oooooh la mia pancia ha avuto paura!”.
Anche i bambini istintivamente riconoscono il legame tra psiche e soma!

Ci sono molte espressioni linguistiche che noi adulti utilizziamo e che indicano quanto, anche senza pensarci consapevolmente, a noi sia ben chiaro che la nostra psiche è appunto collegata al nostro corpo. Espressioni che utilizzano l’immagine corporea per descrivere fenomeni psichici, come l’emozione della paura nell’esempio sopra. Mi sto riferendo a frasi come ”mi hai spezzato il cuore”, “ho i nervi a fior di pelle”.

E a voi vengono in mente altre espressioni linguistiche che richiamano questo legame? O magari anche altre frasi che avete sentito inventare dai bambini?

SPUNTI DI PSICOLOGIA – GIOCARE….. DA ADULTI!Vi è mai capitato di vedere al mare papà quasi più assorti nella costruzione...
30/07/2019

SPUNTI DI PSICOLOGIA – GIOCARE….. DA ADULTI!

Vi è mai capitato di vedere al mare papà quasi più assorti nella costruzione dei castelli di sabbia, rispetto ai lori bambini?
Quali sono i vostri pensieri di fronte a questa immagine? Vi capita mai di trovarvi a giocare in modo simile? Spesso ci portiamo dentro diverse convinzioni inibitorie, del tipo “giocare è infantile” o “è una perdita di tempo”.

Lo psichiatra S. Brown, noto studioso e ricercatore scientifico dell’argomento, afferma che: “Giocare con i nostri figli, amici o partner migliora le nostre relazioni e ci mette alla prova in nuove situazioni e sfide che potranno tornarci utili in futuro. Giocare è quindi in grado di innescare nuove connessioni neurali che vanno a migliorare il nostro apprendimento.”. Nell’ultimo post parlavo di un modo per favorire il pensiero creativo, e quindi anche le capacità di problem solving, nell’adulto. Questa è solo una delle tante abilità che il gioco può potenziare.
Come si può intuire, il “giocare” ha diverse sfaccettature, e come afferma S. Brown “è più del semplice divertimento”! Ad ogni modo, l’’estate ci offre diverse occasioni tra giochi d’acqua, mare, parchi di divertimento. Quindi…. lasciamoci andare e giochiamo!
Anche noi adulti abbiamo bisogno di giocare!

SPUNTI DI PSICOLOGIA – L’IMMAGINAZIONE NEI BAMBINIMio figlio più grande (4 anni): “Guarda mamma una stellina ci sta segu...
11/07/2019

SPUNTI DI PSICOLOGIA – L’IMMAGINAZIONE NEI BAMBINI

Mio figlio più grande (4 anni): “Guarda mamma una stellina ci sta seguendo! Eh sì perché ci ha visto e vuole vedere dove stiamo andando!”

Troppo bella l’immaginazione dei bambini e troppo importante per il loro sviluppo cognitivo ed emotivo.
Talvolta nel mio lavoro mi capita di incontrare bambini che di fronte ad un racconto fantastico reagiscono con incredulità, con affermazioni quali “beh tanto lo so che non è vero!”. In genere proprio questi bimbi faticano ad essere spontanei nel gioco e questo è di ostacolo per il loro processo di crescita.
A volte basta poco per bloccare la loro immaginazione senza volerlo, così come basta poco per dare, invece, un messaggio incentivante, ad esempio: leggete loro delle storie quotidianamente e di fronte ai loro racconti fantasiosi ascoltateli con interesse e curiosità, guardandoli negli occhi, senza sminuirli.
Questo concede anche a voi di abbandonare per qualche istante le preoccupazioni quotidiane, immergendovi nel loro magico mondo! Ciò ha il beneficio di mantenere vivo non solo il loro ma anche il vostro pensiero creativo (fondamentale per il problem solving), quindi…. se avete figli o lavorate con i bambini, approfittatene!

Ps. L’immagine sottostante è tratta dal libro “Come trovare una stella” di Oliver Jeffers.

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Berlanda - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Berlanda - Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Valentina Berlanda

Sono appassionata del mio lavoro, per questo dedico molto tempo allo studio della psicologia e di ciò che riguarda il benessere delle persone, con particolare attenzione all’interazione tra mente e corpo.

Appassionata anche di musica, e in particolare di quanto essa possa essere un canale di comunicazione non verbale, mi sono formata anche in questo campo e ho creato insieme al dott. Simone Magnoni, compagno nel lavoro e nella vita, il progetto Musicops (per saperne di più visita la pagina @musicacorpoepsiche.com).