05/05/2025
Tempo Lento d'estate 🌱
Da un po' di anni ho in testa una proposta che permetta alle persone coinvolte di rallentare, condividere e riflettere. Darle forma non è stato facile, quello di cui vi parlo intanto sarà un primo esperimento estivo e poi vediamo quali forme prenderà nel futuro!
La proposta nasce da un bisogno: il bisogno di rallentare, il bisogno di condividere, il bisogno di dare spazio ai pensieri senza aspettarsi di fare/avere qualcosa in cambio.
Un esperimento, mi sono detta: perché non propongo qualcosa che ho voglia di fare e che credo che socialmente possa essere utile?
Siamo dentro una società che non si ferma, lə ragazzə e lə bambinə hanno il calendario pieno, e tuttə ci raccontiamo che sarebbe importante rallentare. Ecco, allora intanto partiamo da loro, dai più giovani.
(Grandi... teniamo a mente che anche noi abbiamo da fare il nostro, ma intanto questa prima proposta parte dalle nuove generazioni. 🌿 )
Qui arriva l'idea per l'estate: pacchetti settimanali, per ve**re incontro alle esigenze estive delle famiglie.
Intanto i primi temi, che ho scelto ascoltando studentə con cui lavoro tutto l'anno che mi hanno dato degli spunti (e che ringrazio!):
🔸gruppo 10-11 anni: Videogiochi, Youtube e App: un'occasione per sentire cos'hanno da dire a riguardo e dare spazio a riflessioni che stimolino la consapevolezza dell'uso dei mezzi digitali
🔸gruppo 12-13 anni: Scelte per il nostro futuro: quali pensieri hanno lə ragazzə sul futuro? Per cosa ritengono importante impegnarsi pensando al futuro? Queste e altre domande per aprire riflessioni sulle scelte individuali "vicine" come la scelta della scuola superiore, ma anche sui valori e obiettivi futuri per la società
🔸gruppo 13-14 anni: Relazioni, Amicizie e Affettività: l'educazione all'affettività ha sempre meno spazio dentro la scuola, e allora...facciamola anche fuori. Spunti e riflessioni che possono aprire canali di comunicazione non solo tra lə partecipanti ma anche in famiglia
Qualche info pratica:
👉Tempi:
Perchè 2 ore e mezza?
per avere il tempo di arrivare, mettersi comodi, fare due chiacchere e conoscere l'attività dell'incontro.
Poi si inizia l'attività e a metà facciamo un pausa per la merenda (che ognuno si porta da casa).
E infine chiudiamo la giornata facendo il punto su quanto condiviso quel giorno.
Lentezza per me è sinonimo di cura, comodità, organizzazione e ascolto. Non è sinonimo di lassezza. Il rispetto del tempo lento nasce proprio dal prendersi cura del proprio tempo e di quello degli altri.
👉Su richiesta, c'è l'accoglienza prima e/o dopo. In questo tempo avranno la possibilità di leggere un albo illustrato, disegnare, fare dei giochi.
Per il gruppo 10-11 anni e 12-13 anni della mattina:
anticipo dalle 9.00 alle 9.30
posticipo dalle 12.00 alle 12.30
Per il gruppo 13-14 anni del pomeriggio:
anticipo dalle 14.30 alle 15.00
posticipo dalle 17.30 alle 18.00
👉Quando?
dal 16 giugno al 25 luglio
La scelta delle settimane si può indicare direttamente quando mi contattate su messenger, via whatsapp o via mail.
👉Costi:
€60 a settimana
è previsto un colloquio conoscitivo di circa mezz'ora con i genitori interessati (costo €25 online, €30 in presenza)
👉Numero partecipanti per gruppo: min 4 - max 6
👉Dove?
Via Tiziano Aspetti 170, Arcella Padova
Per qualunque curiosità o informazione:
+39 3271621396
vlsestu@gmail.com