Valentina Sestu - Psicologia in un mare di storie

Valentina Sestu - Psicologia in un mare di storie Psicologa Ordine Veneto (n° 9926)
Tutor dell'Apprendimento
Career Counselor
Mediatrice dei conflitti

Oggi la gran parte dellə docenti torna a scuola. E proprio in questi giorni ho finito di leggere Voi siete il Fuoco, del...
01/09/2025

Oggi la gran parte dellə docenti torna a scuola.

E proprio in questi giorni ho finito di leggere Voi siete il Fuoco, della fantastica storica Vanessa Roghi che mi ha fatto ve**re voglia di condividere alcuni pensieri.

Invito lə docenti a leggerlo in questi giorni perché è un libro che parla al cuore. Il cuore dellə studenti che eravamo, e di quellə con cui abbiamo a che fare nel nostro lavoro (qualunque sia il nostro ruolo professionale).

Ho apprezzato molto che parli di Storie per parlare della Storia.

Pensato come libro da leggere con studenti dalla scuola secondaria di primo grado in su, mi ha colpito che stimoli a fare una ricerca dei diari personali scritti da ogni studente per raccontare la scuola. Diari, pensieri, tracce scritte del passato (cosa succede su unə docente porta un suo pezzetto di diario della sua vita da studente a scuola?) o del presente, per raccontare la vita vissuta dentro e fuori i muri di scuola.

Racconta in breve la storia della scuola dal settecento ai nostri giorni, passando da fatti famosi ad altri meno famosi, ma che hanno il diritto tanto quanto di far parte di questo grande racconto.

Conoscere, riflettere, criticare e apprezzare. Per poi costruire, insieme.

Grazie Vanessa per questa piccola grande perla.
Edito da Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni

Buon rientro a scuola, docenti. 🌱

PS la canzone The Wall dei è una citazione del libro... Per scoprire perché..be', ovviamente dovete leggerlo 🤗



Domani ci vediamo qui! Insieme alla super collega Veronica Parigiani - Psicologa 😎
10/06/2025

Domani ci vediamo qui! Insieme alla super collega Veronica Parigiani - Psicologa 😎

🔀✳️Scelte per il nostro futuro 🤟🌿Rivolto alla fascia d'età 12-13 anniQui alcune informazioni in più sul percorso che gua...
10/06/2025

🔀✳️Scelte per il nostro futuro 🤟🌿

Rivolto alla fascia d'età 12-13 anni

Qui alcune informazioni in più sul percorso che guarda al futuro

Come anticipato, la parola chiave di tutti i gruppi sarà l'ascolto, di se stessə e dellə altrə.

▶️ Quali sono i pensieri sul futuro del nostro pianeta e della società?
▶️ In che modo possiamo dare il nostro contributo alla società del futuro?
▶️ In cosa voglio impegnarmi e perché?
▶️Cosa mi incuriosisce di più tra alcuni temi "scottanti" come il mondo digitale, il cambiamento climatico, le fake news e i media, la produzione locale, gli scambi globali, la giustizia sociale, l'inclusione...?

Queste e altre domande guideranno il percorso sul futuro.

Uno spazio preparatorio alle scelte più vicine, per chi si affaccia alla scelta della scuola superiore, ma anche uno spazio di scambio con chi ancora non ha questa urgenza e vuole darsi un tempo (lento 😊) per riflettere su cosa sarà importante impegnarsi per creare cambiamenti positivi nel nostro pianeta.

L'iscrizione è a pacchetti settimanali, si può iscrivere lə figliə a più settimane, le tematiche specifiche di ogni giornata varieranno sia come strumento utilizzati per facilitare la riflessione sia come argomento specifico.

Quando?
Dal 30 giugno al 25 luglio

Partecipanti: min 4 - max 6

Quanto costa?
€60/settimana
+ colloquio iniziale di circa mezz'ora con i genitori (€25 online, €30 in studio)

ISCRIZIONI ENTRO IL 16/6.

Per maggiori informazioni scrivetemi a:
327 1621396
vlsestu@gmail.com

🕹️👾 Videogiochi, YouTube e App📱🎮Rivolto alla fascia d'età 10-11 anni Qui alcune informazioni in più sul percorso di educ...
19/05/2025

🕹️👾 Videogiochi, YouTube e App📱🎮

Rivolto alla fascia d'età 10-11 anni

Qui alcune informazioni in più sul percorso di educazione digitale

La parola chiave di tutti i gruppi sarà l'ascolto, di se stessə e dellə altrə.

Non saranno attività in cui "riempire le menti di contenuti", ma, nello specifico di questo percorso, saranno attività in cui riflettere su ciò che già sanno e su come vivono emotivamente l'utilizzo dei videogiochi, delle chat e delle app sugli smartphone.

Rifletteremo insieme sui pro e contro del mondo digitale, sulla sovrastimolazione a cui social e videogiochi ci espongono e sulla possibilità di allenare uno spirito critico consapevole rispetto alla veridicità delle informazioni che troviamo online.

Tutto questo, partendo da loro, mediante elementi stimolo come immagini, video o canzoni che faciliteranno l'espressione di ciò che hanno dentro.

L'iscrizione è a pacchetti settimanali, si può iscrivere lə figliə a più settimane, le tematiche specifiche di ogni giornata varieranno sia come strumento utilizzati per facilitare la riflessione sia come argomento specifico.

Quando?
Dal 16 giugno al 25 luglio

Partecipanti: min 4 - max 6

Quanto costa?
€60/settimana
+ colloquio iniziale di circa mezz'ora con i genitori (€25 online, €30 in studio)

Per maggiori informazioni scrivetemi a:
327 1621396
vlsestu@gmail.com

Tempo Lento d'estate 🌱Da un po' di anni ho in testa una proposta che permetta alle persone coinvolte di rallentare, cond...
05/05/2025

Tempo Lento d'estate 🌱

Da un po' di anni ho in testa una proposta che permetta alle persone coinvolte di rallentare, condividere e riflettere. Darle forma non è stato facile, quello di cui vi parlo intanto sarà un primo esperimento estivo e poi vediamo quali forme prenderà nel futuro!

La proposta nasce da un bisogno: il bisogno di rallentare, il bisogno di condividere, il bisogno di dare spazio ai pensieri senza aspettarsi di fare/avere qualcosa in cambio.

Un esperimento, mi sono detta: perché non propongo qualcosa che ho voglia di fare e che credo che socialmente possa essere utile?
Siamo dentro una società che non si ferma, lə ragazzə e lə bambinə hanno il calendario pieno, e tuttə ci raccontiamo che sarebbe importante rallentare. Ecco, allora intanto partiamo da loro, dai più giovani.
(Grandi... teniamo a mente che anche noi abbiamo da fare il nostro, ma intanto questa prima proposta parte dalle nuove generazioni. 🌿 )

Qui arriva l'idea per l'estate: pacchetti settimanali, per ve**re incontro alle esigenze estive delle famiglie.
Intanto i primi temi, che ho scelto ascoltando studentə con cui lavoro tutto l'anno che mi hanno dato degli spunti (e che ringrazio!):

🔸gruppo 10-11 anni: Videogiochi, Youtube e App: un'occasione per sentire cos'hanno da dire a riguardo e dare spazio a riflessioni che stimolino la consapevolezza dell'uso dei mezzi digitali

🔸gruppo 12-13 anni: Scelte per il nostro futuro: quali pensieri hanno lə ragazzə sul futuro? Per cosa ritengono importante impegnarsi pensando al futuro? Queste e altre domande per aprire riflessioni sulle scelte individuali "vicine" come la scelta della scuola superiore, ma anche sui valori e obiettivi futuri per la società

🔸gruppo 13-14 anni: Relazioni, Amicizie e Affettività: l'educazione all'affettività ha sempre meno spazio dentro la scuola, e allora...facciamola anche fuori. Spunti e riflessioni che possono aprire canali di comunicazione non solo tra lə partecipanti ma anche in famiglia

Qualche info pratica:
👉Tempi:
Perchè 2 ore e mezza?
per avere il tempo di arrivare, mettersi comodi, fare due chiacchere e conoscere l'attività dell'incontro.
Poi si inizia l'attività e a metà facciamo un pausa per la merenda (che ognuno si porta da casa).
E infine chiudiamo la giornata facendo il punto su quanto condiviso quel giorno.

Lentezza per me è sinonimo di cura, comodità, organizzazione e ascolto. Non è sinonimo di lassezza. Il rispetto del tempo lento nasce proprio dal prendersi cura del proprio tempo e di quello degli altri.

👉Su richiesta, c'è l'accoglienza prima e/o dopo. In questo tempo avranno la possibilità di leggere un albo illustrato, disegnare, fare dei giochi.

Per il gruppo 10-11 anni e 12-13 anni della mattina:
anticipo dalle 9.00 alle 9.30
posticipo dalle 12.00 alle 12.30

Per il gruppo 13-14 anni del pomeriggio:
anticipo dalle 14.30 alle 15.00
posticipo dalle 17.30 alle 18.00

👉Quando?
dal 16 giugno al 25 luglio
La scelta delle settimane si può indicare direttamente quando mi contattate su messenger, via whatsapp o via mail.

👉Costi:
€60 a settimana
è previsto un colloquio conoscitivo di circa mezz'ora con i genitori interessati (costo €25 online, €30 in presenza)

👉Numero partecipanti per gruppo: min 4 - max 6

👉Dove?
Via Tiziano Aspetti 170, Arcella Padova

Per qualunque curiosità o informazione:
+39 3271621396
vlsestu@gmail.com

Era da un po' che non aggiornavo le attività che svolgo in studio 🌱 Finalmente riesco a farlo 🤗Lavoro con bambinə, ragaz...
28/04/2025

Era da un po' che non aggiornavo le attività che svolgo in studio 🌱 Finalmente riesco a farlo 🤗

Lavoro con bambinə, ragazzə, giovani adultə, genitori e docenti.

👉 Come lavoro?

Condivido un approccio psicologico volto al benessere e all’accoglienza delle difficoltà, per trovare un miglioramento rispetto alla fase di vita che le persone stanno attraversando.

Negli incontri iniziali mi prendo il tempo di raccogliere tutte le informazioni necessarie per definire una proposta personalizzata in base al bisogno portato e alla persona.

L'attività in studio è individuale, ma per come vivo il mio lavoro di psicologa per me è essenziale fare rete.
Per questo spesso collaboro con colleghə, psicoter**eutə, educatori/trici, oltre che docenti e genitori (in caso di minori), perché la visione di insieme si trova grazie al lavoro in sinergia.

Ciò che caratterizza il mio lavoro è la voglia di ascoltare, conoscere e capire i diversi punti di vista che ci possono essere nella quotidianità.

👉 Quando?

Tutto l'anno, anche d'estate sono disponibile a giugno, luglio e fine agosto. 😎

🌿 Info: +39 3271621396 vlsestu@gmail.com





Venerdì ci vediamo qui! Con tante letture animate insieme a Presidio Silvia Ruotolo - Libera Padova
17/02/2025

Venerdì ci vediamo qui! Con tante letture animate insieme a Presidio Silvia Ruotolo - Libera Padova

Nuove attività per genitori di Padova all'orizzonte! Per i prossimi mesi stiamo progettando iniziative rivolte a genitor...
27/01/2025

Nuove attività per genitori di Padova all'orizzonte!
Per i prossimi mesi stiamo progettando iniziative rivolte a genitori, che faremo presso la Casa di Quartiere Arcella

Insieme ad Arci Padova e all'Associazione Genitori per l'Arcella abbiamo perciò pensato di proporre un sondaggio per raccogliere i bisogni delle famiglie, affinché quello che proporremo possa andare incontro alle effettive necessità.

Nel post trovate il link al sondaggio
È gradita la condivisione 🧡

📢 Genitori di Padova! Stiamo programmando delle attività rivolte a voi.

Questo sondaggio è proposto da Arci Padova APS in collaborazione con l’Associazione Genitori per l'Arcella (AGA) per conoscere i bisogni attuali dei genitori di Padova: i risultati ci aiuteranno a promuovere iniziative a sostegno delle famiglie del territorio.

🟥La proposta fa parte di SOS – Spazi Oltre la Soglia, Promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un progetto di animazione sociale e welfare di comunità, che include azioni di supporto educativo e pedagogico a minori e famiglie.

📍Ti invitiamo a compilare il breve questionario al link https://forms.gle/GgeDAzz7yp78p1Q27 e a condividerlo perché raggiunga più famiglie possibile.

Grazie e a presto!
🔮

Un'altra super esperienza si è conclusa e ciò che mi sento di dire è un grandissimo GRAZIE. Grazie a Sara per la conduzi...
12/12/2024

Un'altra super esperienza si è conclusa e ciò che mi sento di dire è un grandissimo GRAZIE.

Grazie a Sara per la conduzione insieme, l'intesa, gli scambi di battute tra cartelloni e post-it e la grande professionalità.

Grazie a Ilaria, super tirocinante che ci ha accompagnato nella progettazione con il suo prezioso sguardo esterno/interno.

Grazie a tuttə lə partecipanti, per le riflessioni, il coinvolgimento, la condivisione e l'energia.
Frasi come "rispetto a come sono partitə, penso di avere messo in ordine la confusione che avevo in testa" o "partecipare a questo percorso mi ha dato la speranza di sapere che non sono solə e che posso essere d'aiuto per lə altrə e loro per me" scaldano il cuore e rimangono dentro.
Ci fanno capire che la strada è quella giusta, e continueremo a percorrerla. ❤️🌻

Tra le foto...
🔍Le carte della scienza create con Associazione Accatagliato 🤓

🥬L'esilarante albo illustrato 29 giugno 2029 di Orecchio Acerbo Editore che con le sue r**e e cavolfiori giganti ci ha accompagnato nei pensieri conclusivi del percorso







Ecco alcune foto dei primi due incontri del laboratorio"Professione...Scienza. per costruire futuri sostenibili per tutt...
18/11/2024

Ecco alcune foto dei primi due incontri del laboratorio
"Professione...Scienza. per costruire futuri sostenibili per tutte e tutti!" 🤓

Oggi si continua con il terzo incontro, dove parleremo di competenze STEM, proseguiremo le riflessioni sul ruolo della scienza nel presente e futuro, e approfondiremo come i contesti in cui viviamo e di cui facciamo parte possono essere delle fondamentali risorse per affrontare le preoccupazioni verso il futuro.

Associazione Accatagliato
Synthesis srl - Formazione e Consulenza
Iniapa Veneto formazione

̀

PROFESSIONE... SCIENZA Per costruire futuri sostenibili per tutte e tutti🌿👉Un laboratorio di orientamento per universita...
18/10/2024

PROFESSIONE... SCIENZA Per costruire futuri sostenibili per tutte e tutti
🌿👉Un laboratorio di orientamento per universitariə?
ecco alcune info in più!

🔸️Sei unə studente universitariə? stai riflettendo sulle tue scelte attuali e future e ti interroghi sul contributo che la scienza potrebbe avere nel futuro?

Questo laboratorio potrebbe fare proprio al caso tuo. Perché? E poi...cosa c’entra la scienza? Ma è solo per chi studia materie scientifiche? Non solo, anzi!

🔹️Parliamo di scienza perché la scienza riguarda tuttə, non solo “chi la fa”, ma anche chi ci sta intorno.

👉Parleremo di accessibilità, stereotipi sociali e competenze stem, di scelte e professioni "intorno alla scienza", una scienza che non ha confini, che va dall’etica alla divulgazione scientifica, dalle tematiche ambientali all’informatica e digitalizzazione del mondo del lavoro.

🤔Ti stai ancora chiedendo perché può esserti utile?

🔸️per condividere in uno spazio protetto e collettivo le tue preoccupazioni per il futuro
🔸️per prenderti cura del tuoi obiettivi e desideri per il futuro
🔸️per analizzare gli ostacoli, prevederli e distinguere ciò che posso affrontare da solə e ciò che posso affrontare in gruppo
🔸️per definire i prossimi step della tua progettazione formativa- professionale con qualche consapevolezza in più!

🤓A quale modello teorico si ispira il progetto?
La psicologia dell'orientamento ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Insieme a Sara Checconi applicheremo l'approccio dell'orientamento 5.0, un orientamento che promuove l'inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale.
Un approccio teorico-pratico che permette di immaginare i futuri desiderabili e avvicinarli a quelli possibili…

👉In che modo?
iscriviti con il link in bio e vieni a scoprirlo con noi!
5 appuntamenti, dal 4 novembre al 9 dicembre 😉
E il 16 dicembre ci sarà l'evento finale con il seminario Donne e Scienza tenuto da Agnese Sonato

💸Ah, ma è gratis? Sì, e non solo. Avrai anche un’indennità di frequenza per la tua partecipazione. Scrivici in dm per saperne di più

Associazione Accatagliato Synthesis srl - Formazione e Consulenza Iniapa Veneto formazione

22/08/2024

Da inizio settembre proponiamo alcune attività all’interno del progetto “Giovani Energie”. Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione e alle misure di attivazione per i giovani in cerca di lavoro , soprattutto i gruppi più svantaggiati ai margini del mercat...

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Sestu - Psicologia in un mare di storie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valentina Sestu - Psicologia in un mare di storie:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare