Laboratorio LINK

Laboratorio LINK Attività di ricerca: ricerche su strumenti e strategie di valutazione degli interventi, sui fattori di rischio e di protezione.

ATTIVITA' PRINCIPALI

Interventi: consulenze per l'assessment di comunità, l'analisi dei bisogni, la progettazione e la supervisione di interventi specifici di prevenzione e promozione del benessere, la verifica dell'efficacia dell'intervento. Attività di formazione: per studenti, tirocinanti ed operatori dei servizi, attraverso esperienze guidate di coprogettazione, di didattica avanzata e di supervisione. Convegni: il laboratorio ogni 2 anni promuove e gestisce un convegno nazionale con lo scopo di costituire il punto di connessione tra aspetti scientifici e professionali per coloro che si occupano di questo settore. Dal 4 al 6 giugno 2013, si svolgerà a Padova il IX° Convegno Nazionale dal titolo "La prevenzione nella scuola e nella comunità: Smart Community”.

Buongiorno a tutte e tutti!!L'equipe di Mentor-UP sta conducendo una ricerca volta a misurare il benessere ed il coinvol...
14/06/2021

Buongiorno a tutte e tutti!!
L'equipe di Mentor-UP sta conducendo una ricerca volta a misurare il benessere ed il coinvolgimento in attività di volontariato degli studenti presenti e passati dell'Università degli Studi di Padova
Abbiamo già raccolto le risposte di moltissimi di voi, MA CI SERVONO ANCORA GLI ULTIMI IMPORTANTISSIMI DATI!
Aiutarci è molto semplice, basta compilare il questionario (anonimo) di una decina di minuti al seguente link https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_8k3WASg6ghlRo0u

Ci auguriamo che avrete voglia di partecipare, consapevoli del fatto che la risposta di ciascun* di voi è importantissima per far progredire la ricerca. Grazie di cuore a chi ci aiuterà!

📸Con molto piacere condividiamo questa mostra online delle fotografie fatte da studentesse e studenti del Laboratorio di...
18/05/2021

📸Con molto piacere condividiamo questa mostra online delle fotografie fatte da studentesse e studenti del Laboratorio di Photovoice del corso di laurea in Psicologia di Comunità, di Promozione del Benessere e del Cambiamento Sociale dell'Università di Padova!

Fateci sapere cosa ne pensate!
👇

Usi i social? Vuoi contribuire alla ricerca sull'impatto del Covid-19 nelle nostre vite?Aiutaci con semplici click e ric...
03/11/2020

Usi i social? Vuoi contribuire alla ricerca sull'impatto del Covid-19 nelle nostre vite?
Aiutaci con semplici click e riceverai 5 euro!

Gli step son 3:
1- Compilazione di alcuni questionari online, al seguente link https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_4Z9tZKxZtYwBcDH
2- Download e condivisione dei dati oggettivi del social network maggiormente utilizzato tra Instagram e Facebook, tramite WeTransfer.
3- Compilazione dei questionari dopo un periodo di sei mesi.

Dopo aver completato tutti e tre gli step, riceverai un compenso di 5 € per la tua disponibilità e collaborazione!

Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitare a contattarci!

26/10/2020
16/10/2020

Vi presentiamo l'ultima ricerca condotta in collaborazione con il Tavolo Povertà avviato in occasione di Padova capitale europea del volontariato 2020

Grazie a tutte le persone e organizzazioni che hanno collaborato a creare questo documento, che vuole da un lato "fotografare" il fenomeno delle persone senza dimora a Padova e dall'altro indicare linee guida per il futuro.

Vi aspettiamo a La Notte dei senza dimora - Padova sabato 17 ottobre presso i Giardini dell'Arena

LA RICERCA SUL COVID NON SI FERMA!!Aiutaci anche tu a scoprire che impatto hanno avuto le misure di lockdown sul benesse...
23/09/2020

LA RICERCA SUL COVID NON SI FERMA!!

Aiutaci anche tu a scoprire che impatto hanno avuto le misure di lockdown sul benessere individuale!

👯‍♂️Chi può partecipare? Adulti tra 18 e 65 anni che usano Instagram e/o Facebook
❓Come? Compilando un questionario in tre tempi
💸Cosa ci guadagni? Un compenso di 5 euro!

Se sei interessato/a scrivi a matteo.giraldo.1@phd.unipd.it

Grazie per la tua collaborazione!

Se non l'avete ancora fatto, siete in tempo per visitare la mostra virtuale con le foto degli studenti e studentesse del...
25/05/2020

Se non l'avete ancora fatto, siete in tempo per visitare la mostra virtuale con le foto degli studenti e studentesse del Laboratorio Photovoice della magistrale in Psicologia di comunità!
Lasciateci un commento con le vostre impressioni!

https://maxbarzon2.wixsite.com/labphotovoicecovid19

17/10/2019
Nuovo INSEGNAMENTO: “MENTORING: INCREMENTARE LE COMPETENZE RELAZIONALI CON IL SERVICE LEARNING” (6 CFU).
15/10/2019

Nuovo INSEGNAMENTO: “MENTORING: INCREMENTARE LE COMPETENZE RELAZIONALI CON IL SERVICE LEARNING” (6 CFU).

Nuovo INSEGNAMENTO: “MENTORING: INCREMENTARE LE COMPETENZE RELAZIONALI CON IL SERVICE LEARNING” (6 CFU). Gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Psicologia possono partecipare al Programma Mentor-UP iscrivendosi e frequentando il nuovo corso!
Per informazioni:
https://didattica.unipd.it/off/2019/LM/PS/PS2381/000ZZ/PSP9086338/N0

Sai cos'è il mentoring? Scopri di più sul programma Mentor-UP! http://ip146172.psy.unipd.it/mentor-up/mentoring.php
17/09/2019

Sai cos'è il mentoring? Scopri di più sul programma Mentor-UP! http://ip146172.psy.unipd.it/mentor-up/mentoring.php

Molti di noi hanno sperimentato nella propria giovane età un incontro speciale, con una figura adulta non parente come un educatore, un insegnante, un amico, un vicino o un allenatore, che ha rappresentato un punto di riferimento, un modello di comportamento e uno stimolo forte per la crescita pers...

Questo articolo rappresenta la posizione ufficiale del dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione...
28/03/2019

Questo articolo rappresenta la posizione ufficiale del dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell'Università di Padova

Famiglia o famiglie? La genitoralità, secondo la corrente scientifica prevalente, prescinde dal legame biologico delle persone ma ha che fare con la relazione affettiva che costruisce lo sviluppo, indipendentemente dal tipo di legame, dalla situazione, dal genere, dall'età, dal colore, dalla cultu...

Uscito ora il numero monografico sul Photovoice di Psicologia di Comunità curato da Massimo Santinello!Buona lettura
24/01/2019

Uscito ora il numero monografico sul Photovoice di Psicologia di Comunità curato da Massimo Santinello!

Buona lettura

Massimo Santinello, Marta Gaboardi, Francesca Disperati, Michela Lenzi, Alessio Vieno, in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2018, pp. 37-49, DOI:10.3280/PSC2018-002005

10/12/2018

Today is the Human Rights Day.
This is a message from Feantsa Youth : European Young Activists Against Homelessness

HOMELESSNESS IS NOT A CRIME.

Traguardo importante per Padova!
05/12/2018

Traguardo importante per Padova!

Battuta la città scozzese di Stirling, è la prima città italiana ad ottenere questo riconoscimento. L'assessore Piva:

Indirizzo

Padua

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio LINK pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram