SVEMG - Scuola Veneta di Medicina Generale

SVEMG - Scuola Veneta di Medicina Generale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di SVEMG - Scuola Veneta di Medicina Generale, Medicina e salute, Via Aldo Camporese 1, Padua.

La Scuola Veneta di Medicina Generale è una Associazione senza scopo di lucro creata da e per Medici di Medicina Generale che si occupa di formazione e ricerca.

Da settembre 2025 sarà on-line la nuova GUIDA DOLORE nel sito SVEMG. Dal menu alla voce LE GUIDE, oltre alla nota Guida ...
11/08/2025

Da settembre 2025 sarà on-line la nuova GUIDA DOLORE nel sito SVEMG. Dal menu alla voce LE GUIDE, oltre alla nota Guida NAO-DOAC's, ci sarà la possibilità di cliccare su GUIDA DOLORE e accedere. Come per la Guida NAO-DOAC's è sufficiente l'iscrizione.

Sabato 01 febbraio e sabato 22 marzo 2025 presso l’Hotel CROWNE PLAZA a Padova, si svolgeranno due eventi formativi che ...
13/01/2025

Sabato 01 febbraio e sabato 22 marzo 2025 presso l’Hotel CROWNE PLAZA a Padova, si svolgeranno due eventi formativi che fanno parte dell'AUDIT su DIABETE E MALATTIA RENALE CRONICA.
Si stima che In Italia il 7% della popolazione (circa 6 milioni), sia affetta da malattia renale cronica ma, in presenza di diabete, ipertensione arteriosa, obesità e dislipidemia la prevalenza raggiunge valori fino al 50%.
E' possibile iscriversi ottenendo i crediti previsti per questi due eventi all'indirizzo web https://svemg.it/form-di-iscrizione-al-corso-audire-audit-su-diabete-e-malattia-renale-cronica/
A coloro che non hanno partecipato ai primi 2 incontri svolti a dicembre scorso, verrà inviato il materiale didattico per permettere loro di avere accesso al ciclo completo dell’AUDIT.

22/11/2024

Ieri 21 novembre, si è svolta l'assemblea elettiva della SVEMG.
Sono entrati a far parte del direttivo Stefka Stoyanova e Raffaele Pezzani che sostituiscono Fabiola Talato e Mauro Loison. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti. Si è discusso a lungo sul difficile momento della professione di Medico di Medicina Generale, sottolineando la presenza della Scuola per le iniziative di formazione e ricerca nel campo delle cure primarie. Per coloro che fossero interessati è sempre possibile iscriversi alla SVEMG. Nel sito istituzionale un breve filmato motivazionale. Grazie!!!

Sabato 26 ottobre, presso la Sala Convegni del Distretto 1 dell'AULSS Scaligera a Verona, si parlerà della "Patologia ps...
24/10/2024

Sabato 26 ottobre, presso la Sala Convegni del Distretto 1 dell'AULSS Scaligera a Verona, si parlerà della "Patologia psichiatrica e le cronicità in Medicina Generale".
L'evento è parte integrante dei 4 incontri del progetto PSI.CRO.MED.
Medici di famiglia e specialisti in Psichiatria, Gastroenterologia e Malattie Metaboliche si confronteranno sulle interazioni tra i problemi gastroenterologici e/o metabolici e quelli psichiatrici che giungono all'osservazione del Medico di Medicina Generale.
Per maggiori informazioni consulta il sito SVEMG alla pagina https://svemg.it/events/psicromed-vr/

Giovedì 05 e Giovedì 12 dicembre 2024 dalle 19.30 alle 22.30 presso l'Hotel CROWNE PLAZA a Padova, parleremo di "dolore"...
22/10/2024

Giovedì 05 e Giovedì 12 dicembre 2024 dalle 19.30 alle 22.30 presso l'Hotel CROWNE PLAZA a Padova, parleremo di "dolore".
Se sei interessata/o a iscriverti: https://svemg.it/events/algos/
Il dolore rappresenta una delle cause più frequenti per cui i pazienti chiedono un consulto con il proprio medico. La capacità di ascolto, per valutare attentamente le parole usate per descrivere il vissuto dell’esperienza dolorosa, le conoscenze e gli strumenti (semplici e di facile uso) per definire il tipo di dolore e la probabile causa e quindi poter impostare una terapia appropriata, o chiedere un consulto specialistica se necessario, sono elementi fondamentali per prendere in cura questi pazienti.
L’evento ha il duplice obiettivo di offrire ai medici di medicina generale sia le conoscenze più aggiornate in tema di diagnostica e trattamento del dolore ma anche di offrire una guida pratica, di facilissima consultazione, basata sui quesiti più frequenti e rilevanti che nascono dalla pratica clinica nel momento in cui il MMG decide di prendere in cura un paziente con dolore.
Il primo incontro ha l’obiettivo di aiutare, in modo molto pragmatico, il Medico di Medicina Generale ad affrontare il sintomo dolore dal punto di vista dell’inquadramento diagnostico, anche attraverso l’appropriato utilizzo di strumenti messi a disposizione della medicina generale.
Il secondo incontro sarà dedicato all’utilizzo dei farmaci e di altri interventi possibili, correlando l’uso della terapia con la tipologia e localizzazione del dolore.

Lunedì 02 novembre la Scuola Veneta di Medicina Generale (SVEMG) parteciperà ai lavori previsti dal progetto europeo FLA...
21/10/2024

Lunedì 02 novembre la Scuola Veneta di Medicina Generale (SVEMG) parteciperà ai lavori previsti dal progetto europeo FLASH (https://www.dse.univr.it/?ent=iniziativa&id=10810).
L’obiettivo della giornata sarà quello di raccogliere le esperienze dei database europei inerenti ai dati delle cure primarie. La SVEMG illustrerà il network MilleinRete, che raccoglie i dati anonimizzati dei pazienti di 74 Medici di Medicina Generale ricercatori all’interno della Regione del Veneto.
Lo scambio delle esperienze tra l’Università di Verona, l’Università di Oxford, Il Ministero della salute della Spagna, l’Istituto Catalano della Salute e la Scuola Veneta di Medicina Generale potrà fornire un quadro dello stato dell’arte in merito alla raccolta e all’analisi dei dati delle cure primarie.
Nel sito SVEMG la scheda informativa del workshop: https://svemg.it/events/workshop/

Il giorno 22 ottobre dalle ore 21:00 alle ore 22:15 andrà in onda su radiowebcureprimarie una trasmissione "Prospettiva ...
15/10/2024

Il giorno 22 ottobre dalle ore 21:00 alle ore 22:15 andrà in onda su radiowebcureprimarie una trasmissione "Prospettiva Angolare" con il tema AMILOIDOSI CARDIACA TRA SPECIALISTI E TERRITORIO.
Interverranno il Prof. Alberto Cipriani e la Dr.ssa Fabiola Talato. Sarà l'occasione per fornire gli elementi necessari al medico di famiglia per intercettare precocemente questa patologia definita "rara" ma in realtà numericamente in notevole crescita.
Per ascoltare e vedere la trasmissione il collegamento è;
https://radiowebcureprimarie.org/diretta-streaming/

Sabato 12 ottobre, all'Hotel Locanda Aurelia, si parlerà della "Patologia psichiatrica e le cronicità in Medicina Genera...
10/10/2024

Sabato 12 ottobre, all'Hotel Locanda Aurelia, si parlerà della "Patologia psichiatrica e le cronicità in Medicina Generale".
L'evento è parte integrante dei 4 incontri del progetto PSI.CRO.MED.
Medici di famiglia e specialisti in Psichiatria, Gastroenterologia e Malattie Metaboliche si confronteranno sulle interazioni tra i problemi gastroenterologici e/o metabolici e quelli psichiatrici che giungono all'osservazione del Medico di Medicina Generale.

Il giorno 5 ottobre presso l'Hotel Crowne Plaza ci sarà l'evento formativo su AMILOIDOSI CARDIACA TRA SPECIALISTI E TERI...
26/09/2024

Il giorno 5 ottobre presso l'Hotel Crowne Plaza ci sarà l'evento formativo su AMILOIDOSI CARDIACA TRA SPECIALISTI E TERIRTORIO.
Per l'iscrizione: https://svemg.it/events/amiloidosi/
Sarà trattato il tema dell'amiloidosi cardiaca, patologia poco conosciuta e diagnosticata.
Parlare di una malattia rara (ce ne sono alcune migliaia!) potrebbe sembrare non proprio di grande attualità considerando le difficoltà che stanno minando alle fondamenta il nostro SSN ed in particolare la Medicina Generale.
Ci sono tuttavia alcune buone ragioni per cui abbiamo deciso di promuovere un progetto formativo che possa dare ai medici di famiglia le conoscenze necessarie per non farsi sfuggire anche solo il sospetto di questa patologia, oggi ancora sottostimata. Questo significa poter avviare l’iter di presa in carico dei pazienti con sospetto di questa patologia condivisa con gli specialisti cardiologi e offrire una terapia adeguata.

SABATO 14 SETTEMBRE e SABATO 21 SETTEMBRE, dalle ore 9.15 alle ore 13 presso l'Hotel Crowne Plaza di Padova, partecipa a...
12/09/2024

SABATO 14 SETTEMBRE e SABATO 21 SETTEMBRE, dalle ore 9.15 alle ore 13 presso l'Hotel Crowne Plaza di Padova, partecipa all'evento AU.DI.RE - Audit su Diabete e Malattia Cronica Renale.

La Malattia Renale Cronica è una condizione di alterata funzione renale, grave e progressiva. Si stima che In Italia il 7% della popolazione (circa 6 milioni), sia affetta da questa patologia ma, in presenza di diabete, ipertensione arteriosa, obesità e dislipidemia la prevalenza raggiunge valori fino al 50%.
È una patologia silente e la conseguente assenza di sintomi ne ritardano fortemente la diagnosi ragione per cui è significativamente sotto-diagnosticata soprattutto nei suoi stadi iniziali.
L’approccio terapeutico alla malattia renale cronica (MRC) si è arricchito con l’introduzione di farmaci innovativi, come ad es. i chelanti del potassio, le gliflozine, gli antagonisti recettoriali dei mineralocorticoidi non steroidei.
Ai MMG è affidato il delicato compito di identificazione e trattamento precoce dei pazienti con MRC ad alto rischio di eventi cardiovascolari e di progressione alla dialisi o al trapianto attraverso un semplice approccio che prevede uno screening nei pazienti a più alto rischio di MRC.

Per iscriversi, e per ulteriori informazioni consulta il link https://svemg.it/events/audire/

Domani, MARTEDI’ 28 MAGGIO, dalle 21 alle 21.45 partecipa alla diretta streaming di radiowebcureprimarie “L’ACUFENE NELL...
27/05/2024

Domani, MARTEDI’ 28 MAGGIO, dalle 21 alle 21.45 partecipa alla diretta streaming di radiowebcureprimarie “L’ACUFENE NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO: NUOVE PROSPETTIVE”.

L’intervento diagnostico e terapeutico negli acufeni, problematica che colpisce in Italia il 15% della popolazione adulta, è generalmente orientato alla “cura” della causa o al trattamento del sintomo. Nella necessità di un approccio olistico al sintomo è opportuno analizzare tutte le possibilità a disposizione. Un terreno nuovo, parzialmente inesplorato, è quello del trattamento naturale attraverso l’ascolto di suoni personalizzati, in coordinamento con le necessarie indagini specialistiche ORL.

Durante questo evento, con l’intervento dell’Ing. Roberto Girolin, specializzato in Ingegneria del Suono, si cercherà di dare al Medico di Medicina Generale le interessanti e giuste informazioni per un appropriato approccio a questa problematica.

Per iscriverti, e per ulteriori informazioni, consulta il link https://radiowebcureprimarie.org/acufene-e-mmg/

Si è svolto ieri a Villorba (TV) il convegno PSI.CRO.MED. "La patologia psichiatrica e la cronicità in Medicina Generale...
19/05/2024

Si è svolto ieri a Villorba (TV) il convegno PSI.CRO.MED. "La patologia psichiatrica e la cronicità in Medicina Generale". In numerosi hanno ascoltato con interesse e partecipazione gli interventi della Dr.ssa Nadia Dal Bo', del Dr. Umberto de Conto, della Dr.ssa Laura Nollino e del Dr. Stefano Sanzovo.

Seguiteci per rimanere aggiornati sui prossimi eventi in programma!📢

Indirizzo

Via Aldo Camporese 1
Padua
35129

Telefono

+390492329584

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SVEMG - Scuola Veneta di Medicina Generale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SVEMG - Scuola Veneta di Medicina Generale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram