
07/08/2025
⚡️ Sebbene in alcuni casi nella del pavimento pelvico vengano impiegate delle strumentazioni che prevedano l’utilizzo di , nel caso delle donne in questo tipo di dispositivi non vengono usati, proprio per non mettere a rischio la del .
🤰 Per tutte le donne in dolce attesa è molto importante preparare il , in modo che questo lavori al meglio per sostenere il crescente peso del feto e resistere al forte stress che i muscoli subiranno durante il , quando questo avviene per via vaginale.
😱 Alcune di queste donne sono timorose nell’affrontare un percorso di fisioterapia, proprio per la paura che alcune delle tecniche utilizzate possano avere effetti collaterali sul feto: su questo posso assicurare che per tutte le donne incinte non viene utilizzato nessuno strumento che venga portato all’interno della cavità vaginale, che emetta mezzi fisici come corrente o campi magnetici o altro.
🖐🏻 Quando la gravidanza procede correttamente, il percorso di preparazione del pavimento pelvico può iniziare verso il 4°-5° mese con esercizi terapeutici, e successivamente, dopo la 30-32a settimana, è possibile piuttosto iniziare con tecniche manuali.
✅ La fisioterapia in questo modo non comporta alcun rischio, e permette di preparare al meglio i del pavimento pelvico, rendendoli forti ma contemporaneamente elastici.
☝🏻 Questa preparazione ha l’obiettivo di prevenire un danno muscolare, nonché la possibilità di effettuare l’episiotomia, il piccolo taglio che si rende talvolta necessario durante il parto per via vaginale.
👩🏻⚕️ Consiglio dunque di affidarsi sempre ad un esperto di pavimento pelvico: in questo modo avrete la certezza assoluta che ogni tipo di trattamento verrà eseguito garantendo il perfetto stato di salute sia della madre che del bambino/a.