Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

  • Casa
  • Italia
  • Padua
  • Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Dott.ssa Arianna Bortolami riceve su appuntamento presso le seguenti strutture:

Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Pelvic Floor
Via Gattamelata 134 C
35128 Padova


e-mail: arianna.bortolami(et)gmail.com

⚡️ Sebbene in alcuni casi nella   del pavimento pelvico vengano impiegate delle strumentazioni che prevedano l’utilizzo ...
07/08/2025

⚡️ Sebbene in alcuni casi nella del pavimento pelvico vengano impiegate delle strumentazioni che prevedano l’utilizzo di , nel caso delle donne in questo tipo di dispositivi non vengono usati, proprio per non mettere a rischio la del .

🤰 Per tutte le donne in dolce attesa è molto importante preparare il , in modo che questo lavori al meglio per sostenere il crescente peso del feto e resistere al forte stress che i muscoli subiranno durante il , quando questo avviene per via vaginale.

😱 Alcune di queste donne sono timorose nell’affrontare un percorso di fisioterapia, proprio per la paura che alcune delle tecniche utilizzate possano avere effetti collaterali sul feto: su questo posso assicurare che per tutte le donne incinte non viene utilizzato nessuno strumento che venga portato all’interno della cavità vaginale, che emetta mezzi fisici come corrente o campi magnetici o altro.

🖐🏻 Quando la gravidanza procede correttamente, il percorso di preparazione del pavimento pelvico può iniziare verso il 4°-5° mese con esercizi terapeutici, e successivamente, dopo la 30-32a settimana, è possibile piuttosto iniziare con tecniche manuali.

✅ La fisioterapia in questo modo non comporta alcun rischio, e permette di preparare al meglio i del pavimento pelvico, rendendoli forti ma contemporaneamente elastici.

☝🏻 Questa preparazione ha l’obiettivo di prevenire un danno muscolare, nonché la possibilità di effettuare l’episiotomia, il piccolo taglio che si rende talvolta necessario durante il parto per via vaginale.

👩🏻‍⚕️ Consiglio dunque di affidarsi sempre ad un esperto di pavimento pelvico: in questo modo avrete la certezza assoluta che ogni tipo di trattamento verrà eseguito garantendo il perfetto stato di salute sia della madre che del bambino/a.

Gentili colleghi,vi ricordo i primi 2 appuntamenti del nuovo percorso formativo "Esperto in Riabilitazione del Pavimento...
04/08/2025

Gentili colleghi,
vi ricordo i primi 2 appuntamenti del nuovo percorso formativo "Esperto in Riabilitazione del Pavimento Pelvico - BOLZANO 2025": un progetto didattico che mira a formare i professionisti dell’area riabilitativa e rieducativa nella fisioterapia e nella riabilitazione del pavimento pelvico, include un pacchetto promozionale di quattro corsi ed eroga complessivamente 72 crediti ECM.

Ecco le date dei singoli appuntamenti:

👉🏻 1. Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza urinaria femminile e maschile (18 ECM)
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE – F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻‍⚕️ PARTE PRATICA: Sabato 4 Ottobre 2025 ore 08:30 – 17:30 (IN PRESENZA)

👉🏻 2. Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico per i sintomi ano rettali (18 ECM)
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE – F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻‍⚕️ PARTE PRATICA: Domenica 5 Ottobre 2025 ore 08:30 – 17:30 (IN PRESENZA)

*️⃣ Parte teorica in F.A.D. ASINCRONA: Sarà possibile usufruire dei contenuti video dalla piattaforma dedicata in qualsiasi giorno/ora si desideri, utilizzando il proprio pc, tablet o smartphone.

📆 PER INFO E ISCRIZIONI: https://buff.ly/4ewmyln

Il corso è organizzato da PhisioVit

Gentili colleghi,vi ricordo che è possibile iscriversi al progetto PAIN COACH ACADEMY: un percorso formativo PER FISIOTE...
02/08/2025

Gentili colleghi,
vi ricordo che è possibile iscriversi al progetto PAIN COACH ACADEMY: un percorso formativo PER FISIOTERAPISTI, fruibile in modalità F.A.D. da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, che vanta 40 lezioni per un totale di oltre 20 ore di didattica.

Grazie a questo straordinario percorso formativo migliorerai le vostre capacità di inquadramento clinico del paziente e potrai effettuare scelte terapeutiche in linea con i dettami della pratica basata sulle evidenze, ottenendo quindi più risultati.

👩🏻‍⚕️ Il percorso completo comprende gli interventi di diversi Professori Universitari e Fisioterapisti professionisti, incluse le mie video lezioni sul tema del Pavimento Pelvico.

👉🏻 IL DOLORE PELVICO CRONICO

💻 Inquadramento generale della sindrome del dolore pelvico cronico, linee guida e inquadramento del dolore pelvico cronico

💻 Strutture muscolari correlate con la sindrome del dolore pelvico cronico, funzioni differenti del pavimento pelvico

💻 Strutture correlate al dolore pelvico cronico: Trigger points, nervi, storia della riabilitazione del pavimento pelvico, controindicazioni alla riabilitazione del pavimento pelvico

💻 Esame del paziente affetto da dolore pelvico cronico: dall’anamnesi ai test manuali, utilizzo di test

💻 Fasi della riabilitazione del dolore pelvico cronico, il ruolo dell’esercizio, il trattamento encocavitario e esterno dei trigger points, utilizzo di test

🎟 Per info e iscrizioni: https://buff.ly/mGSBsbR

01/08/2025

🌍 In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, World Physiotherapy ha realizzato materiali informativi disponibili anche in italiano grazie alla traduzione di AIFI e GIS Fisioterapia nell'Anziano e nell'Invecchiamento Attivo.

👵 Il tema di quest’anno è l’invecchiamento sano e attivo.
Vai alla news, scarica i materiali e condividili sui tuoi canali e nei tuoi luoghi di lavoro!
👉 https://aifi.net/world-physio-day-2025-online-le-traduzioni-italiane-a-cura-di-aifi/

⏬ Il   degli organi pelvici può condizionare in diversi modi il nostro fisico, a tal punto da creare disagi non direttam...
31/07/2025

⏬ Il degli organi pelvici può condizionare in diversi modi il nostro fisico, a tal punto da creare disagi non direttamente correlati alla zona pelvica.

🚶🏻‍♀️🪑 Nel caso specifico delle , questo disturbo può addirittura influire sulla postura, sul modo corretto di e di stare sedute.

⚠️ In alcuni casi, infatti, quando il prolasso è sintomatico, capita di innescare una reazione involontaria di protezione dal fastidio che si traduce in una modifica dei movimenti per evitare di percepire il senso di protrusione vaginale, soprattutto quando il sintomo è grave e dura per molto tempo.

🦵🏻 Per questo motivo può accadere di modificare la propria camminata tenendo le gambe più chiuse, in particolare le , facendo una rotazione interna dei femori. A lungo andare questo può sovrastimolare le strutture muscolo-scheletriche delle ginocchia come i interni ed i , fino a comportare un sovraccarico e possibili lesioni.

📖 La letteratura ancora non è chiara in merito, ma la testimonianza di qualche donna, dimostra questa possibilità.

☝🏻 Può essere possibile che alcune persone avessero già particolari problematiche o lesioni, e che la modifica del cammino e della postura causati dal prolasso, peggiori la situazione.

👩🏻‍⚕️ Non bisogna mai sottovalutare quindi questo problema, cercando di intervenire tempestivamente con un percorso di del , prima che il condizionamento del prolasso rischi di danneggiare le ginocchia.

✅ La pelvica può infatti anche prevenire ogni tipo di problema correlato, che nel peggiore dei casi porterebbe portare anche ad un necessario intervento chirurgico.

Gentili colleghi,vi ricordo che è possibile iscriversi al nuovo percorso formativo "Esperto in Riabilitazione del Pavime...
25/07/2025

Gentili colleghi,
vi ricordo che è possibile iscriversi al nuovo percorso formativo "Esperto in Riabilitazione del Pavimento Pelvico - ROMA 2025": un progetto didattico che mira a formare i professionisti dell’area riabilitativa e rieducativa nella fisioterapia e nella riabilitazione del pavimento pelvico, include un pacchetto promozionale di quattro corsi ed eroga complessivamente 72 crediti ECM.

⚠️ ATTENZIONE: in alternativa agli eventi in presenza è possibile seguire i corsi anche in DIRETTA F.A.D.

Ecco le date dei singoli appuntamenti:

👉🏻 1. Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza urinaria femminile e maschile (18 ECM)
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE – F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻‍⚕️ PARTE PRATICA: Sabato 15 Novembre 2025 ore 08:30 – 17:30 (IN PRESENZA o F.A.D. LIVE STREAMING)

👉🏻 2. Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico per i sintomi ano rettali (18 ECM)
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE – F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻‍⚕️ PARTE PRATICA: Domenica 16 Novembre 2025 ore 08:30 – 17:30 (IN PRESENZA o F.A.D. LIVE STREAMING)

👉🏻 3. Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico per le disfunzioni sessuali femminili (18 ECM)
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE – F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻‍⚕️ PARTE PRATICA: Sabato 13 Dicembre 2025 ore 08:30 – 17:30 (IN PRESENZA o F.A.D. LIVE STREAMING)

👉🏻 4. Fisioterapia e Riabilitazione nella sindrome del dolore cronico (18 ECM)
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE – F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻‍⚕️ PARTE PRATICA: Domenica 14 Dicembre 2025 ore 08:30 – 17:30 (IN PRESENZA o F.A.D. LIVE STREAMING)

*️⃣ Parte teorica in F.A.D. ASINCRONA: Sarà possibile usufruire dei contenuti video dalla piattaforma dedicata in qualsiasi giorno/ora si desideri, utilizzando il proprio pc, tablet o smartphone.

🎁 Per chi fosse interessato alla partecipazione a tutti e 4 i corsi è possibile acquistare il PACCHETTO PROMO (sia per eventi in presenza che F.A.D. live).

📆 PER INFO E ISCRIZIONI: https://buff.ly/40Uveyd

Il corso è organizzato da PhisioVit

💧 Molte donne sono convinte che esista una forma di   urinaria DA  . In realtà la menopausa non comporta necessariamente...
24/07/2025

💧 Molte donne sono convinte che esista una forma di urinaria DA . In realtà la menopausa non comporta necessariamente questo disturbo, ma è sicuramente un importante fattore di rischio per l’insorgenza del problema.

☝🏻 Il motivo di questo è legato al processo di trasformazione fisica che avviene durante questo periodo della vita, durante il quale le pareti dell’uretra si assottigliano e diventano più rigide a causa del calo degli , ormoni prodotti dal corpo nel periodo di fertilità.

↕️ Questo assottigliamento provoca necessariamente un calo della resistenza delle pareti dell’uretra stessa, uno degli elementi che aiuta la continenza urinaria.

🚰 Un esempio utile a capire il problema è immaginarsi l’uretra come se fosse una canna dell’acqua per l’irrigazione del giardino. Una volta che viene chiuso il rubinetto, tutti i liquidi rimasti all’interno del tubo rimangono in questo. Se poi noi solleviamo la canna, l’acqua rimasta fuoriesce perché le pareti non fanno nessuna resistenza e rischiano di farla fuoriuscire anche a causa di piccoli movimenti o sollecitazioni della canna. Al pari, l’uretra della donna in menopausa offre meno resistenza all’uscita dell’urina e questo costituisce un fattore di rischio per l’ .

👩🏻‍⚕️ La del può essere un utile strumento per riabilitare la zona pelvica interessata e risolvere questo problema, sia per le donne già in menopausa, che per tutte quelle che soffrono di questi disturbi anche per ragioni non legate al calo ormonale.

18/07/2025
📏 Il clitoride (o la clitoride), organo del piacere sessuale femminile negli anni è sempre stato poco studiato, sia per ...
17/07/2025

📏 Il clitoride (o la clitoride), organo del piacere sessuale femminile negli anni è sempre stato poco studiato, sia per questioni culturali che anatomiche. Infatti non tutti conoscono la sua reale grandezza, la forma e non sanno che la maggior parte di questo organo non è visibile dall’esterno.

🧊 Quello che solitamente viene visto è un po’ come la punta dell’iceberg: sotto al glande del clitoride (posizionato all’esterno) è nascosta la maggior parte dell’organo, coperta dal prepuzio vaginale.

⁉️ Ma quindi quanto è realmente grande e come è composto?

🙌🏻 Il , considerando anche la struttura nascosta, ha una lunghezza complessiva che arriva fino a circa 10 cm.

☝🏻 Partendo dall’esterno, inizia con il glande, che è la parte più sensibile dovuta all’altissima presenza di cellule nervose. All’interno questo prosegue con una struttura più grossa centrale, costituita dai bulbi, posti lateramente all’entrata dell’uretra e dell’entrata vaginale, e, affiancati lateralmente da altri due prolungamenti chiamati “crure”.

🔥 Sia bulbi che crure sono ricoperti dai muscoli del (rispettivamente i bulbo cavernosi e gli ischio cavernosi), che a partire dalla sommità del glande si contraggono in maniera ritmica e ripetuta durante l’orgasmo, partecipando così alla sensazione di piacere genitale.

👩🏻‍⚕️ Proprio per la presenza di questi muscoli è quindi possibile intervenire con un percorso di e , in tutti quei casi in cui una donna presenta dei che non le permettono di percepire una sensazione di piacere durante i rapporti.

🙋‍♀️ Alcuni pazienti che si avvicinano alla   del pavimento pelvico potrebbero avere sentito parlare del Protocollo di S...
10/07/2025

🙋‍♀️ Alcuni pazienti che si avvicinano alla del pavimento pelvico potrebbero avere sentito parlare del Protocollo di Stanford come metodo terapeutico. Ma di cosa si tratta?!

🏛 Questo approccio terapeutico è stato teorizzato ed utilizzato per la prima volta negli anni 90 all’Università di , dalla quale prende il nome.

🔥 Inizialmente questo percorso terapeutico venne utilizzato per il trattamento sperimentale di un gruppo di uomini che soffrivano di ricorrente abatterica, che oggi definiamo come una delle forme di .

✅ Visti i rilevanti risultati, questo protocollo è passato alla storia come una delle prime linee guida di successo nell’ambito della , tanto da diventare un vero e proprio metodo universale, utilizzato tutt’oggi dai professionisti di tutto il mondo.

👩🏻‍⚕️ È utile però sapere che il è un insieme di tecniche manuali e di rilassamento che solitamente vengono utilizzate nella fisioterapia, la quale negli anni ha aggiunto anche altri strumenti. Semplicemente il protocollo di Stanford è stato uno dei primi lavori che ha considerato persone con forme di cronico.

Gentili colleghi,dopo il successo dell'anno precedente sono felice di annunciare una nuova edizione del CORSO PER FISIOT...
10/07/2025

Gentili colleghi,
dopo il successo dell'anno precedente sono felice di annunciare una nuova edizione del CORSO PER FISIOTERAPISTI 2026 che terrò a BRESCIA.

Ecco le date dei singoli appuntamenti:

👉🏻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico nell’incontinenza urinaria femminile e maschile
💻 10 MARZO 2026 (ONLINE - FAD SINCRONA)
👩🏻‍⚕️ 14 MARZO 2026 (IN PRESENZA)

👉🏻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico per i sintomi ano rettali
💻 12 MARZO 2026 (ONLINE - FAD SINCRONA)
👩🏻‍⚕️ 15 MARZO 2026 (IN PRESENZA)

👉🏻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico per le disfunzioni sessuali femminili
💻 12 MAGGIO 2026 (ONLINE - FAD SINCRONA)
👩🏻‍⚕️ 16 MAGGIO 2026 (IN PRESENZA)

👉🏻 Fisioterapia e Riabilitazione nella sindrome del dolore cronico
💻 14 MAGGIO 2025 (ONLINE - FAD SINCRONA)
👩🏻‍⚕️ 17 MAGGIO 2025 (IN PRESENZA)

Il corso è organizzato da Biesse Edu

📆 PER INFO E ISCRIZIONI: https://buff.ly/AHiyfBR

☝🏻 Il   è uno strumento utilizzato nell’ambito della   per aiutare il paziente a percepire meglio cosa fanno e come lavo...
03/07/2025

☝🏻 Il è uno strumento utilizzato nell’ambito della per aiutare il paziente a percepire meglio cosa fanno e come lavorano i della zona pelvica. Generalmente viene utilizzato dal in studio, ma esistono anche dispositivi di dimensioni ridotte che ogni persona può utilizzare anche a casa in autonomia durante il percorso di .

🖥 In particolare il biofeedback manometrico è composto da una sonda che viene inserita a livello intravaginale o intranale, collegata ad una macchina che permette di vedere una traccia grafica o sonora che corrisponde all’attività muscolare del pavimento pelvico (un po’ come accade durante un elettrocardiogramma).

💪🏻 In particolare la sonda associata al biofeedback manometrico registra la pressione che si genera dentro la cavità in cui è inserita nel momento in cui vengono contratti i muscoli.

☺️ L’utilizzo di questo strumento non genera dolore.

✅ Oltre allo scopo diagnostico, che permette di capire se vi è una situazione in cui i muscoli lavorano troppo o troppo poco, il biofeedback aiuta molto i pazienti ad imparare a percepire quali siano i muscoli corretti da contrarre durante gli esercizi.

⚠️ Bisogna infatti fare attenzione che nella fase di contrazione non vengano attivati anche i muscoli della parete : se questa viene utilizzata insieme ai muscoli del pavimento pelvico il risultato del test verrebbe falsato, dando come risultato la sommatoria dei due stimoli.

🏥 Il biofeedback non è l’unico strumento utilizzato nella fisioterapia del , ma sicuramente uno dei più diffusi, soprattutto nelle prime fasi della terapia.

👩🏻‍⚕️ Dunque è bene ricordarsi che è sempre consigliata la presenza di un fisioterapista, almeno nelle prime sedute di utilizzo. Con la dovuta attenzione sarà poi possibile proseguire con eventuali dispositivi domestici nel caso possano servire per un monitoraggio costante dei progressi riabilitativi.

Indirizzo

Via Gattamelata 134 C
Padua
35128

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico:

Condividi

Our Story

Dott.ssa Arianna Bortolami riceve su appuntamento presso le seguenti strutture:

Studio di Fisioterapia Pelvic Floor

Via Gattamelata 134 C

35128 Padova