Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

  • Casa
  • Italia
  • Padua
  • Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Dott.ssa Arianna Bortolami riceve su appuntamento presso le seguenti strutture:

Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Pelvic Floor
Via Gattamelata 134 C
35128 Padova


e-mail: arianna.bortolami(et)gmail.com

Gentili colleghi,vi segnalo che sono aperte le iscrizioni per il nuovo percorso formativo per FISIOTERAPISTI "Alta forma...
21/09/2025

Gentili colleghi,
vi segnalo che sono aperte le iscrizioni per il nuovo percorso formativo per FISIOTERAPISTI "Alta formazione in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico" che terrò a GROSSETO nel 2026.

⚠️ PERCORSO COMPLETO COMPRENSIVO DI 2 MODULI (non frequentabili singolarmente).

➡️ MODULO 1:
👉🏻 Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico nell'incontinenza urinaria femminile e maschile e per i sintomi ano rettali
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE - F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻⚕️ PARTE PRATICA: Sabato 21 e Domenica 22 Marzo 2026 (IN PRESENZA) dalle ore 8:30 alle 18:00

➡️ MODULO 2:
👉🏻 Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico per le disfunzioni sessuali femminili e nella sindrome del dolore cronico
💻 PARTE TEORICA: Formazione a distanza (ONLINE - F.A.D. ASINCRONA*)
👩🏻⚕️ PARTE PRATICA: Sabato 18 e Domenica 19 Aprile 2026 (IN PRESENZA) dalle ore 8:30 alle 18:00

*️⃣ Parte teorica in F.A.D. ASINCRONA: Sarà possibile usufruire dei contenuti video dalla piattaforma dedicata in qualsiasi giorno/ora si desideri, utilizzando il proprio pc, tablet o smartphone.

📆 PER INFO E ISCRIZIONI: https://buff.ly/43N4IyL

Il corso è organizzato dal Provider Sinergia & Sviluppo - Formazione e Servizi per le Professioni Sanitarie

18/09/2025
📩 Ho pensato di raccontarvi questa spiacevole   di una mia paziente che soffre di   per mettere in luce un aspetto molto...
17/09/2025

📩 Ho pensato di raccontarvi questa spiacevole di una mia paziente che soffre di per mettere in luce un aspetto molto delicato di questo disturbo: il disagio nell’affrontare molte delle situazioni più comuni, come ad esempio l’acquisto di un capo di abbigliamento.

👖 La donna in questione aveva deciso di comprare un nuovo paio di , cosa non semplice per chi soffre di questo disturbo perché, come sappiamo, indossare capi troppo stretti o che provocano sulla zona genitale, può alimentare moltissimo il senso di fastidio, tanto da non riuscire proprio ad indossarli oppure per tempi molto brevi, come meno di una giornata.

🛍 Dopo aver provato nel camerino un modello di pantaloni che a prima vista le piacevano molto, si è però resa conto che a causa dell’eccessiva aderenza, potevano non essere la scelta più adatta.

☝🏻 A questo punto si è quindi rivolta alla commessa per domandare di provare una taglia più grande, o un modello più largo, così da evitare gli effetti della compressione e dello sfregamento sulla zona genitale.

🙅🏼‍♀️ Ed ecco il momento di : la commessa, non comprendendo il motivo della richiesta, ha iniziato a sostenere che quelli indossati fossero perfetti per lei, insistendo sul fatto che una taglia maggiore o un modello più largo non andassero bene per lei.

😥 Inutile immaginare la frustrazione della donna che, totalmente a disagio, non ha ritenuto ovviamente di raccontare la propria problematica ad una persona estranea e quindi ha dovuto fronteggiarla cercando invano di ottenere aiuto, tanto da dover abbandonare il negozio a mani vuote.

👩🏻‍⚕️ Questo racconto non vuole colpevolizzare nessuno, ma è utile per riflettere su quanto una problematica possa condizionare molto la vita, sia a livello pratico che psicologico. Chi soffre non ha sempre il coraggio e la voglia di parlare dei propri problemi. Ricordiamoci di non dar nulla per scontato: una richiesta che apparentemente non ci pare sensata potrebbe talvolta dipendere da un motivo di .

☝🏻 Spesso sottovalutiamo cosa significhi essere “liberi” di poter vivere serenamente ogni momento della giornata senza d...
11/09/2025

☝🏻 Spesso sottovalutiamo cosa significhi essere “liberi” di poter vivere serenamente ogni momento della giornata senza doversi preoccupare di nulla.

🥲 Purtroppo per molte persone che soffrono di questo senso di libertà è solamente un lontano miraggio. Il condizionamento dato da diversi tipi di disturbi può limitare anche quelle che sono le azioni più comuni, che la maggior parte delle persone svolge quotidianamente senza alcuna preoccupazione.

💧🏠 Si pensi a chi soffre di o frequenza urinaria: molte persone a causa di questi problemi evitano di uscire di casa, per paura di ba****si o di non trovare facilmente un bagno a disposizione. Tutto questo condiziona inevitabilmente la vita lavorativa e sociale a tal punto da rinunciare a viaggi, spostamenti e anche semplici uscite per commissioni o piacere personale.

💩⏰ Al contrario, anche chi soffre di potrebbe riscontrare lo stesso problema. Il condizionamento mentale di non riuscire ad uscire di casa finché non si è riusciti a defecare in modo soddisfacente può riflettersi negativamente sulla puntualità nel lavoro e in qualsiasi altro tipo di appuntamento.

🔥 Un altra tipologia di persone riguarda l’ambito dei e del cronico. Spesso quelli che non riescono ad avere rapporti completi, sono propensi a limitare moltissimo le interazioni sociali per paura e talvolta per evitare di trovarsi in una situazione spiacevole.

👩🏻‍⚕️ Per questo motivo ricordatevi che la non è una cosa scontata, e soprattutto non dipende esclusivamente dalle nostre scelte. In molti casi è un buono stato di salute che ci permette di sentirci veramente liberi. L’invito è quindi di chiedere aiuto se non vi sentite veramente liberi a causa dei sintomi legati al !

Gentili colleghi, vi ricordo che sono aperte le iscrizioni per il CORSO ONLINE  per FISIOTERAPISTI, organizzato da Phisi...
08/09/2025

Gentili colleghi,
vi ricordo che sono aperte le iscrizioni per il CORSO ONLINE per FISIOTERAPISTI, organizzato da PhisioVit, "Disabilità Sessuale e Lombalgia – Valutazione e Trattamento in Fisioterapia", che si terrà in modalità FAD ASINCRONA, fruibile fino al 31/12/2025 – 10 crediti ECM.

👉🏻 Il corso si propone di fornire al partecipante un panorama completo della valutazione e del trattamento fisioterapico e riabilitativo nei pazienti con lombalgia che lamentano problemi nella loro vita sessuale. I pazienti esprimono l’esigenza di affrontare questo delicato argomento nell’ambito del loro percorso terapeutico e ritengono che il fisioterapista sia una figura chiave nel supportarli e guidarli alla gestione di tale disabilità. Per queste ragioni, fisioterapisti esperti nella gestione della lombalgia, nella riabilitazione del pavimento pelvico, delle disfunzioni sessuali e nella fisioterapia muscoloscheletrica hanno impostato un corso specifico, con taglio prevalentemente pratico, per fornire al partecipante strumenti di valutazione e trattamento e guidare al loro utilizzo mirato all’interno della propria pratica clinica.

🗓 Questo corso è un prodotto didattico derivato da un webinar registrato che gli autori hanno sostenuto per il pubblico: la registrazione viene così messa a disposizione in questo corso per intero e in formato originale lasciando invariata l’interazione che c’è stata durante la diretta e che ha compreso lezioni, domande dell’uditorio e dibattito finale. La didattica è articolata in due sessioni, in cui si affrontano l’inquadramento clinico, i principi di valutazione e le procedure di trattamento inclusive di educazione, tecniche manuali, esercizio, recupero funzionale, attività fisica e altro. Sono inoltre identificate le condizioni in cui è consigliato un trattamento multidisciplinare e/o il referral ad altri specialisti. La presentazione di casi, esemplificativi delle varie condizioni cliniche, completa il corso.

🏆 OBIETTIVI
Questo corso si prefigge di:
• Inquadrare il paziente con disabilità sessuale e lombalgia, identificandone la causa prevalente
• Conoscere le principali misure di valutazione e di outcome
• Formulare un piano di trattamento individualizzato per il paziente
• Scegliere le procedure di fisioterapia più adatte a seconda dello specifico quadro clinico
• Integrare le procedure informative/educative con le altre procedure di trattamento
• Individuare le condizioni in cui è opportuno un trattamento multidisciplinare e/o il referral ad altri specialisti

➡️ PER INFO E ISCRIZIONI: https://buff.ly/GEPOa2M

💧 Una tipologia di prodotti in commercio molto utili per chi soffre di   urinaria è sicuramente quella degli   specifici...
05/09/2025

💧 Una tipologia di prodotti in commercio molto utili per chi soffre di urinaria è sicuramente quella degli specifici per questo tipo di disturbi.

⚠️ Questi strumenti permettono alle persone di vivere più serenamente le proprie giornate senza la paura di ba****si, ma ATTENZIONE: molto spesso la scelta del prodotto giusto viene sovrastimata e non sempre vengono utilizzati nel modo corretto.

❌ Il primo errore è sicuramente quello di optare per un più grande di quello che serve, peggiorando quindi la qualità di vita a causa della scomodità nell’indossarlo, data fondamentalmente da un ingombro superiore alle reali necessità. Pur comprendendo che la paura di ba****si può creare un forte disagio, è anche utile considerare che un assorbente più grande del necessario può essere inutile ma anche dannoso.

🔥 Infatti bisogna considerare che il materiale di cui sono composti è a base di sostanze artificiali e derivati plastici; dunque il rischio è che possano creare e macerazione di pelle e mucose, generando un habitat batterico non sano per la salute. Tutto ciò vale soprattutto d’estate e in luoghi dove è presente un tasso maggiore di umidità.

✅ In generale è consigliato portare l’assorbente il meno possibile, soprattutto nei casi di incontinenza lieve. Chi ha poche perdite (solo poche gocce di urina) a casa non dovrebbe usarlo, facendo così respirare la pelle. Nel caso si debba uscire di casa o in tutte quelle situazioni dove non è presente un bagno comodo nelle vicinanze allora è giusto adoperarlo, ma facendo le scelte corrette.

👩🏻‍⚕️ Meglio scegliere infatti assorbenti piccoli e soprattutto di buona qualità. Tra i migliori in commercio quelli contenenti polimeri che si trasformano in gel a contatto con l’urina, permettendo di mantenere più asciutta la pelle e allo stesso tempo trattenere i cattivi odori.

Gentili colleghi,vi ricordo che è possibile iscriversi ai CORSI Formativi a Distanza (F.A.D.) per FISIOTERAPISTI organiz...
03/09/2025

Gentili colleghi,
vi ricordo che è possibile iscriversi ai CORSI Formativi a Distanza (F.A.D.) per FISIOTERAPISTI organizzati da PhisioVit, fruibili da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, fino al 31/12/2025.

Ecco l'elenco completo dei servizi aquistabili:

💻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Principi generali, Introduzione, Valutazione funzionale e Trattamento (4 ECM);

💻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico nell’Incontenza Urinaria e Sintomi Correlati (4 ECM);

💻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico nei Sintomi Ano-Rettali (4 ECM);

💻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico nelle Disfunzioni Sessuali Femminili (4 ECM);

💻 Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico nel Dolore Pelvico Cronico (4 ECM);

🎁 Vi ricordo che è possibile acquistare anche il PACCHETTO PROMO “Pelvic Floor On Line” che comprende tutti 5 i corsi (totale 20 ECM).

Per info e iscrizioni: https://buff.ly/3i8DerW

🤰 Durante la   è fisiologico che per la donna cambino le abitudini minzionali, in particolare per la frequenza urinaria ...
29/08/2025

🤰 Durante la è fisiologico che per la donna cambino le abitudini minzionali, in particolare per la frequenza urinaria e la (necessità di mingere durante la notte).

☝🏻 Ciò avviene in primo luogo perché durante la gestazione viene prodotta più urina; inoltre, il peso costante del sulla vescica aumenta la percezione dello stimolo di andare in bagno e l’effettiva necessità di svuotare la vescica.

🍼 Anche dopo aver partorito la funzione urinaria può risentire dell’ , per il quale si beve maggiormente, e di conseguenza può aumentare la frequenza urinaria. Inoltre è molto probabile che le donne, svegliandosi di notte per la gestione del neonato, prendano l’abitudine di andare in bagno nei momenti di interruzione del sonno.

❌ Tutto questo non corrisponde ad un reale problema, ma piuttosto a cambiamenti fisiologici durante la gravidanza e a abitudini non corrette che involontariamente possono essere adottate.

✅ Ricordiamo che la condizione corretta è quella di mingere ogni 3-4 ore durante il giorno e non mingere durante la notte.

⚠️ Se dopo la fase di allattamento o comunque nei mesi successivi al parto non si è in grado di ripristinare i normali ritmi minzionali, consiglio di fare una valutazione urologica e considerare la possibilità di intraprendere un percorso di del .

👩🏻‍⚕️ L’insorgenza di post parto è infatti uno dei problemi più comuni affrontati dalla pelvica. Il ripristino della corretta è possibile sia attraverso specifici esercizi per i muscoli pelvici che controllano lo sfintere e inibiscono la vescica, sia modificando le eventuali abitudini scorrette.

26/08/2025
💧☀️ 𝗕𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗶𝗻 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗳𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲?Non sempre. Se è vero che con il caldo aumentiamo il bisogno di liquidi, u...
22/08/2025

💧☀️ 𝗕𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗶𝗻 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗳𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲?

Non sempre. Se è vero che con il caldo aumentiamo il bisogno di liquidi, un eccesso può avere conseguenze anche sul 𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼.

👉 Bere troppo può infatti:

✦ aumentare lo stimolo minzionale 🚽
✦ portare i muscoli pelvici a rimanere sempre contratti
✦ favorire lo sviluppo di un 𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼

E questo può tradursi in 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘃𝘂𝗼𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘃𝗲𝘀𝗰𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲.

👩🏻‍⚕️ Se vuoi acquisire competenze avanzate in questo settore, il corso 𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗧𝗢 𝗜𝗡 𝗥𝗜𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗩𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗣𝗘𝗟𝗩𝗜𝗖𝗢 guidato dalla 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗿𝘁𝗼𝗹𝗮𝗺𝗶 è ciò che fa per te. Con un’esperienza trentennale, la Dott.ssa Bortolami ti accompagnerà attraverso un percorso strutturato in 4 moduli, affrontando 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘂𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼, 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶 e 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗮𝗻𝗼-𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗹𝗶.

Prossime edizioni:
📍 𝗕𝗢𝗟𝗭𝗔𝗡𝗢, 4-5 ottobre e 20-21 dicembre 2025
📍 𝗟𝗨𝗚𝗔𝗡𝗢 🇨🇭, 18-19 ottobre e 22-23 novembre 2025
📍 𝗥𝗢𝗠𝗔, 15-16 novembre e 13-14 dicembre 2025 ⚠️ 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗜𝗡 𝗟𝗜𝗩𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗘𝗔𝗠𝗜𝗡𝗚 ⚠️

Iscriviti ora per ricevere tutte le informazioni e partecipare alla prossima edizione del corso.

22/08/2025

Ci sono voluti circa 20.000 mattoncini Lego per realizzare la riproduzione esatta e fedele della Fontana di Trevi. Chi l'ha creata ⬇

💧 L’impiego dell’acido ialuronico nell’ambito sanitario è ormai noto da tempo, per i diversi benefici che è in grado di ...
21/08/2025

💧 L’impiego dell’acido ialuronico nell’ambito sanitario è ormai noto da tempo, per i diversi benefici che è in grado di fornire ai tessuti di diverse zone del corpo.

⚠️ Nella del tuttavia questa sostanza non viene utilizzata direttamente nella maggior parte dei casi, ma solo con alcuni strumenti, come l’elettroporazione. Il suo uso infatti non porta benefici diretti ai muscoli pelvici, ma piuttosto a quelli che possono essere gli organi e i tessuti circostanti.

🔥 Analizzando dei casi specifici, l’ può essere impiegato per il trattamento di donne in che soffrono di dolore vulvare oppure in quelle condizioni in cui è presente un’importante alterazione dell’idratazione delle mucose vaginali, che potrebbe provocare secchezza e dolore durante i rapporti.

💊 In altri casi il target è la , e viene somministrato attraverso per bocca, oppure tramite instillazioni attraverso l’uretra. In questi casi il principale beneficio riguarda l’interno della vescica, poiché può aiutare il ripristino cellulare, alterato quasi sempre da ripetute che creano continue infiammazioni sulla parete intra-vescicale.

👩🏻‍⚕️ Il consiglio prima di affidarvi a questo tipo di trattamento è di sottoporvi ad una visita di controllo, nella quale valutare se effettivamente l’acido potrebbe essere integrato al percorso di riabilitazione.

Indirizzo

Via Gattamelata 134 C
Padua
35128

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arianna Bortolami - Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Dott.ssa Arianna Bortolami riceve su appuntamento presso le seguenti strutture:

Studio di Fisioterapia Pelvic Floor

Via Gattamelata 134 C

35128 Padova