“Una ballerina descrive così le sensazioni che prova quando danza: la mente non si distrae, si è completamente calati in quello che si sta facendo, l’ energia scorre in modo fluido, ci si sente rilassati e pieni di energia”
_Mihaly Csikszentmihalyi_
“Una ballerina descrive così le sensazioni che prova quando danza: la mente non si distrae, si è completamente calati in quello che si sta facendo, l’ energia scorre in modo fluido ci si sente rilassati e pieni di energia” Mihaly CsikszentmihalyiL'ansia da prestazione o da palcoscenico è mo...
27/03/2025
11/03/2025
Condivido un progetto molto importante e necessario. Grazie Ottavo Giorno e ai colleghi che lo sostengono.
"Holding" è un nuovo progetto di Ottavo Giorno. L'obiettivo è fornire supporto psicologico gratuito ai giovani del territorio. Per poterlo fare avremo bisogno del sostegno di tutti, per questo a breve partirà una campagna di raccolta fondi on line...tenetevi pronti!
"Holding" è un nuovo progetto di Ottavo Giorno. L'obiettivo è fornire supporto psicologico gratuito ai giovani del territorio. Per poterlo fare avremo bisogno del sostegno di tutti, per questo a breve partirà una campagna di raccolta fondi on line...tenetevi pronti!
23/01/2025
Grazie Lia Courrier
Ho già affrontato più volte la questione del respiro e della sua importanza per ogni…
25/12/2024
🎄LA LEGGENDA DELLE PALLINE DI NATALE🎄
Un artista di strada molto povero si trova a Betlemme nei giorni seguenti alla nascita del Bambino Gesù. Voleva andare a salutarlo ma non aveva nemmeno un dono da portargli. Dopo qualche esitazione decise di recarsi alla grotta e di andarlo a trovare. Gli venne in mente un’idea: fece quello che gli riusciva meglio, il giocoliere, e fece ridere i piccolo bambino. Da quel giorno per ricordarci si appendono delle palline colorate all’albero di Natale.
25/12/2024
05/12/2024
"Non c'è cura dell'anima e del corpo, se non accompagnata dalla tenerezza che, oggi ancora piú che nel passato, è necessaria a farci incontrare gli uni con gli altri, nell'attenzione e nell'ascolto, nel silenzio e nella solidarietà"
Grazie Eugenio Borgna 🤍
05/12/2024
EUGENIO BORGNA
"La parola, in psichiatria, può salvare una persona, o può perderla.
Quasi al di là dei suoi contenuti, sono i modi, con cui la parola è comunicata (i gesti e il silenzio, lo sguardo e le espressioni del volto), a definirne la dimensione terapeutica, o quella antiterapeutica. La parola è esposta a rischi molto alti: è una parola sempre arrischiata; e chiunque sia sommerso, o anche solo sfiorato, da una esperienza umana, che trascini con sé angoscia e tristezza, dissociazione e smarrimento, rivive in sé antenne sensibilissime nel cogliere il senso nascosto delle parole; e ogni parola può essere, di volta in volta, quella decisiva: la parola che crea fiducia, e stabilisce un contatto emozionale (la parola che incrina le solitudini e libera gli aquiloni della speranza nei vortici storditi del vento); ma la parola, anche, che accresce nella sua indifferenza, o nelle sue dissonanze, l'isolamento e la introversione, il dolore e la fuga dal reale."
("Le intermittenze del cuore, 2008, p.45)
Eugenio Borgna mancherà a tutti coloro che considerano la clinica come un incontro profondamente umano.
Lo ricorderemo sempre con affetto.
Su POL.it Psychiatry on line ITALIA è disponibile una lunga playlist di interviste a questo grande maestro della fenomenologia.
03/12/2024
“Praticare la psicoterapia, non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti”.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Specchia - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Specchia - Psicologa e Psicoterapeuta:
Laureata in Psicologia del lavoro e Psicologia clinica presso l’Università degli studi di Padova e iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto dal 2017 . Ho continuato la formazione specialistica presso la Scuola di Psicoterapia Corporea Funzionale di Padova, condividendo un approccio che guarda alla persona nella sua interezza e nella profonda integrazione tra i diversi sistemi mente-corpo, quelli contestuali e relazionali di vita. Ad oggi seguo il Master di primo e secondo livello in Psicologia dello Sport e della performance artistica.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Nella pratica clinica individuale, mi occupo prevalentemente di disturbi stress-correlati, sintomatologie psicosomatiche, disturbi d'ansia e disturbi depressivi, crescita personale, attraverso consulenze focalizzate sul problema specifico e percorsi personalizzati a medio - lungo termine.
Dal 2017 sono impegnata nella progettazione e conduzione di "Laboratori psicocorporei" di gruppo, specifici per le diverse età e a vario tema, proposti sia nelle scuole di diverso ordine e grado, sia collaborando con Centri Diurni, Associazioni Sportive e Cooperative del territorio. Nel lavoro con i gruppi prediligo metodologie esperienziali, usando tecniche psicocorporee provenienti dalla psicologia funzionale, dal movimento espressivo e dal teatro. Con gli adulti mi occupo in particolare di formazione, benessere e riequilibrio psicofisico, percorsi di orientamento e benessere aziendale.