Dott. Daniele Rostellato, Psicoterapeuta - Filosofia Clinica

  • Casa
  • Italia
  • Padua
  • Dott. Daniele Rostellato, Psicoterapeuta - Filosofia Clinica

Dott. Daniele Rostellato, Psicoterapeuta - Filosofia Clinica Psicologo e psicoterapeuta, laureato in filosofia della mente e studioso di buddhismo. Ricevo online ed in studio a Padova. Il dott.

Daniele Rostellato, autore del metodo, è uno psicologo e psicoterapeuta iscritto all'Ordine degli Psicologi del Veneto, specializzato in psicoanalisi neofreudiana, dottore magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata ed in Scienze Filosofiche con percorso di laurea e tesi sulla Filosofia della Mente. Si offrono percorsi terapeutici e di counselling filosofico in presenza ed online. "Filosofo Clinico" è un filosofo (laurea magistrale in Scienze Filosofiche) ed uno psicoterapeuta iscritto all'Ordine il quale abbia ultimato la specifica formazione in Filosofia Clinica. Il nome Filosofia Clinica ed il rispettivo logo sono marchi registrati, a ferma tutela di pazienti e lettori, presso: Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Ministero dello Sviluppo Economico, registrazione N°302018000020829

Partita IVA 05475780283

Tutti i diritti sono riservati.

Questa frase di Miller riassume il perturbante presente nell'esperienza di qualcosa che, pur familiare e vicino, diviene...
26/09/2025

Questa frase di Miller riassume il perturbante presente nell'esperienza di qualcosa che, pur familiare e vicino, diviene distante, terrificante e che proprio a causa della sua prossimità risulta inevitabile. Non ci si può difendere.

Se abbiamo subito violenza da chi si prendeva cura di noi quando eravamo bambini, forse la nostra capacità di abbandonarci in una relazione è stata compromessa, forse troviamo difficile comprendere le nostre emozioni ed il nostro equilibrio, anche nel rapporto con l'altro.

Soprattutto prima di decidere se avere o meno un figlio, è della massima importanza esplorare la nostra ombra: tutto ciò che portiamo con noi, il nostro bagaglio, il nostro "carattere".

Non lasciamo che il nostro mondo irrisolto divenga eredità per chi metteremo al mondo.

Dare parole al proprio dolore significa avere la possibilità di vivere pienamente ciò che si sta provando, offrirsi dign...
25/09/2025

Dare parole al proprio dolore significa avere la possibilità di vivere pienamente ciò che si sta provando, offrirsi dignità e possibilità di trasformazione.

Se è pur vero che non tutto può diventare parola, possiamo diventare bravi a descriverne la forma o l'assenza; la poesia e larte, le immagini e la musica possono poi farsi ancelle in questo compito spesso arduo.

La relazione terapeutica è, anche, il luogo per tutto questo.

25/09/2025
22/09/2025

"Senza analizzare ciò che è avvenuto,
siamo destinati a ripeterlo".
(A. Judith)

"The iPhone screams chaos at us, but it looks clean and perfect. It’s the ideal delivery device for madness, because it ...
21/09/2025

"The iPhone screams chaos at us, but it looks clean and perfect. It’s the ideal delivery device for madness, because it seems so restrained on the outside".

The barely there iPhone Air is in line with trends in tech, design and art – unsullied by thought, risk or humor

16/09/2025

"L'amore è il dinamismo che infallibilmente porta alla luce l'inconscio".
(C. G. Jung)

12/09/2025

"Una vita di obbedienza è una vita di negazione".
(Starhawk)

11/09/2025

La prigione più efficace? Quella della quale non si vedono le sbarre.

09/09/2025

Fare i buoni non è un rifugio per la propria mancanza di coraggio.

08/09/2025

Una terra troppo secca lascia scivolare via l'acqua di cui avrebbe bisogno.

Udire "le voci": un chiaro sintomo per la cultura occidentale. Ma è così ovunque?
03/09/2025

Udire "le voci": un chiaro sintomo per la cultura occidentale.
Ma è così ovunque?

Western medicine views hearing disembodied voices as a symptom of psychosis. But that's not the case everywhere.

02/09/2025

"Il privilegio di tutta la vita è essere chi sei".
(J. Campbell)

Indirizzo

Via Guizza 233
Padua
35125

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 20:00
Martedì 14:30 - 20:00
Mercoledì 14:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 14:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:30

Telefono

+393204893058

Sito Web

http://www.danielerostellato.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Daniele Rostellato, Psicoterapeuta - Filosofia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Filosofia Clinica

Filosofia Clinica è un sogno che nasce poco dopo l’anno 2000, sulla base di approfondite osservazioni di tipo filosofico. Dapprima è stata considerata l’idea di coscienza: che cosa sia, perché “accada”, come questa si possa raffrontare con l’idea di una “intelligenza artificiale”. Questo tipo di ragionamenti hanno condotto a due distinte tesi di laurea in filosofia ed in scienze filosofiche. Il passo successivo è consistito nell’occuparsi dell’idea di “mente prima del pensiero”, indagando questo concetto secondo le idee di varie scuole del buddhismo Chan e Zen e risalendo la corrente della storia del buddhismo stesso, fino al Canone Pali, vera fonte di questa filosofia profonda ed attuale.

Era però necessario costruire una metodica applicativa: questa è stata l’occasione per intraprendere un secondo ed un terzo corso di studi (in scienze psicologiche, cognitive e psicobiologiche ed in psicologia cognitiva applicata), grazie ai quali sono state sviluppate due distinte esperienze di ricerca.

Proprio la scientificità dell’approccio è stata fin dal primo momento un punto fermo per Filosofia Clinica: le valutazioni sulla sua efficacia sono state effettuate con metodiche sia qualitative che quantitative ed è stata posta grande enfasi nel rigore della comunicazione, lasciando il meno possibile al caso e facendo in modo che gli interventi fossero replicabili, per quanto possibile.

Allo stesso tempo, per evitare che potessero sorgere pericolosi fraintendimenti, si è provveduto a registrare sia il nome (2018), sia il simbolo (2019), in modo da garantire chi alla Filosofia Clinica si approcci come paziente.