Ostetrica Angela

Ostetrica Angela Sono Angela Babetto, ostetrica libera professionista di Padova e provincia. Mi occupo della salute della donna in tutte le sue fasi di vita

Angela Babetto
Ostetrica dal 2018. Libera professionista regolarmente iscritta all'ordine interprovinciale (Ve-Pd-Tv-Vi-Bl-Ro) partita IVA 05216000280 membro dell'Associazione Nazionale Parto a Domicilio e Casa Maternità "Nascere in casa"

Nasce nel 1996 a Padova, si forma presso l'Università di Padova. Subito dopo la laurea inizia un percorso annuale alla Scuola Elementale di Arte Ostetrica per p

oter seguire la donna e la coppia in autonomia dal concepimento, fino all’anno del bambino in un ottica salutofisiologica secondo il metodo della Salutogenesi di Antonovsky. Successivamente intraprende un percorso formativo di tirocinio con l'ostetrica Barbara Sartorelli incentrato sull'assistenza alla gravidanza, al parto a domicilio e al sostegno nel dopo nascita. Formata in allattamento al seno secondo OMS (20 h Unicef). Collabora con l'associazione Il Melograno di Padova per il sostegno alla maternità e alla famiglia.

Vi aspetto con il nuovo anno al corso di accompagnamento alla nascita rivisitato! Con molto più parte pratica, più spazi...
30/12/2023

Vi aspetto con il nuovo anno al corso di accompagnamento alla nascita rivisitato!
Con molto più parte pratica, più spazio anche per il papà e un incontro anche nel dopo nascita!
Primo incontro 11 gennaio!
Ancora posti disponibili

Da vedere per avere una nuova narrativa sulla nascita
18/11/2023

Da vedere per avere una nuova narrativa sulla nascita

UN DOCUMENTARIO POETICO

Domenica 26 novembre ore 18.30 in diretta streaming su ZOOM ci sarà la proiezione con sottotitoli in inglese del documentario "Dare alla luce."A seguire ci sarà una condivisione con la regista e alcune delle donne protagoniste.La proiezione sarà aperta a tutti.Il progetto è totalmente autofinanziato e si sostiene grazie al pubblico,sono quindi benvenute le vostre donazioni.Su zoom verrà indicata la modalità per contribuire. Ecco il link a cui collegarsi: https://us02web.zoom.us/j/83154074358
Dare alla luce è un documentario di donne comuni che raccontano la loro stra-ordinaria esperienza di parto.
Tutte loro hanno avuto fiducia nel loro corpo e hanno partorito in un luogo intimo, protetto da eventuali intrusioni.
L’esperienza di queste donne può sembrare speciale perché di solito non è così che se ne parla, eppure potrebbe essere accessibile a ogni donna, quando dà alla luce.
È possibile vedere il trailer cliccando su questo link:
https://youtu.be/8mt_-IuOTqE?feature=shared

30/09/2023

DI OSTETRICHE E ALTRI MISTERI 🧐

Pochi giorni fa una mamma che abbiamo seguito in gravidanza ha scritto un post per raccontare la sua storia, e tra i commenti al post compare spesso la domanda "ma cosa vuol dire che sei stata seguita da un'ostetrica?" "ma si può?"

Ci rendiamo conto che per molte persone non sia chiaro, quindi ripetiamo:

📣 Sì, in gravidanza è consigliabile essere seguite da un'ostetrica 📣

Badate bene, non è semplicemente "possibile", è proprio RACCOMANDABILE. Parola di Ministero della Salute 👩‍⚕️

Se la gravidanza è fisiologica l'ostetrica potrà accompagnarvi in questo percorso in autonomia, se invece ci sono aspetti che deviano dalla fisiologia l'ostetrica si avvarrà della collaborazione con il medico specialista più adatto alla situazione. Ma in ogni caso, ad ogni donna la sua ostetrica!

Gli studi dimostrano che le donne seguite in continuità dall'ostetrica hanno
✅ minor rischio di complicazioni (quali parti pretermine e perdite fetali/morti neonatali prima delle 24 settimane)
✅ minor numero di interventi al parto (minor ricorso ad analgesia, all'uso di forcipe o ventosa e a episiotomia),
✅ maggior probabilità di avere un parto naturale,
✅ un aumentato tasso di allattamento al seno e
✅ una maggiore soddisfazione materna.

Dove puoi trovare un'ostetrica?

📍 Sul territorio in libera professione, oppure nei consultori familiari o presso gli ambulatori della gravidanza fisiologica in ospedale.

Cosa aspetti? CALL THE MIDWIFE! 📣 🙃

📸 Fotografia di Silvia Colombi • Fotografie

"Era passata da poco la mezzanotte quando ho capito che l’attesa era terminata: il giorno da te scelto per venir qua era...
17/08/2023

"Era passata da poco la mezzanotte quando ho capito che l’attesa era terminata: il giorno da te scelto per venir qua era arrivato!
Nel silenzio della notte anche la tua nuova casa, quella terrena, si stava preparando per accoglierti, avvolgendo magicamente mamma e papà da una bolla di protezione.
Con l’arrivo della luce del sole, il ritmo delle onde aumentava d’intensità.
Ero tranquilla, ti sentivo fortemente connesso a me, ti ascoltavo e rassicurandoti ripetevo “le onde sanno dove portare”, proprio come scritto nelle poesie che ti sussurravo quando eri nella pancia di mamma.
E così, con coraggio e forza, sei approdato in questo mondo.
Caro Filippo, hai stravolto le nostre vite e dopo tante incertezze, paure e domande sei nato in maniera libera, dolce e silenziosa nella pace di casa, proprio come quella che tanto ti contraddistingue.
Mamma e papà sono orgogliosi di quanto sei riuscito a fare pur essendo così piccino. Buona vita insieme Filippo 💙

Ad accompagnarci in questo viaggio spettacolare il sostegno delle ostetriche, Angela e Chiara. Grazie per l’assistenza durante la gravidanza a Beatrice e il corso preparto di Angelica."

Grazie a Roberta e Stefano per queste meravigliose parole e alle colleghe per aver unito le forze nell'assistenza di questa bellissima famiglia

24/05/2023

10 cose che devi sapere sui 10 cm di dilatazione.

*EV sta per “Esaminazione Vaginale” due dita inserite in va**na per misurare
di quanto ci siamo dilatate.

1- A dilatarsi è la cervice.
2- Non si apre con uno sforzo attivo, si apre perché molla la presa.
3- Il conteggio dei centimetri si fa con le dita, non con un metro. Ergo: l’accuratezza
della misurazione è < 50%
4- Una EV non è una sfera di cristallo, per quanto sia accurata non dice niente di
come procederà il parto.
5- Le EV sono sintomo di una cultura “cervicocentrica” del parto, l’idea che un
travaglio debba necessariamente progredire di un cm all’ora fa parte del tentativo
di standardizzare processi complessi e persino le nuove guida dell'OMS ci
dicono che è un'aspettativa inaccurata.
6- Le brave ostetriche hanno un sacco di altri modi per sapere a che punto sei.
Una visita ogni tanto può essere necessaria, ma le ripetute EV di routine non sono
l’unico modo per capire l’andamento di un travaglio.
7- Quello che si dilata, si può anche richiudere. Non è un processo a senso unico e
il disagio può invertirlo.
8- Contare i cm attiva la corteccia. Per processare l’informazione “numero centimetri”
usiamo la corteccia, e la corteccia è proprio la parte del cervello che si fa silenziosa
durante il parto lasciando lavorare il sistema limbico (che ha il controllo dell’utero e di
tutte le funzioni vitali).
9- Le EV di routine sono supportate da abitudine culturale, non da evidenza scientifica.
10- Le EV non sono obbligatorie e si possono rifiutare.

10 cm sembra quasi un punteggio. 10 cm è una convenzione. 10 cm è un numero.

Tu sei un corpo, una mente, un essere umano complesso e meraviglioso. Una mamma.
Che può scegliere di farsi assistere con rispetto e competenza e far nascere il suo bambino
con dolcezza e con potenza.

Stai per incontrare il tuo bambino, sicura di voler sentire parlare di centimetri e di ore?

L’articolo completo sul nostro blog
Foto di: motherdownunder

04/05/2023
Vi aspettiamo 🤗
03/05/2023

Vi aspettiamo 🤗

"L’ostetrica/o è il professionista sanitario abilitato e responsabile dell’assistenza ostetrica, ginecologica e neonatale; la sua attività si fonda sulla libertà e l’indipendenza della professione." Così inizia il codice deontologico dell'ostetrica, il quale illustra i vari ambiti in cui può lavorare e in quali modalità. Professione antica ma di assoluta attualità, accanto alla donna in tutte le fasi della sua vita.

L'ostetrica viene celebrata nella giornata del 5 maggio e per questa occasione le ostetriche del Melograno propongono un incontro in cui potervi raccontare tutte le sfaccettature di questo lavoro: potrete fare domande rispetto alla professione ma anche rispetto a curiosità legate alla salute intima o ostetrica.

Vi aspettiamo quindi il giorno martedì 9 maggio alle ore 18.30 per un aperitivo insieme!

'ostetrica 'ostetrica

Vi aspettiamo il 6 maggio per condividere una bella mattina insieme 🌞
28/04/2023

Vi aspettiamo il 6 maggio per condividere una bella mattina insieme 🌞

08/03/2023

Una mamma è prima di tutto una donna.

In questa giornata, l'augurio che vogliamo fare a tutte le mamme è quello di connettersi al loro essere donne, alla loro femminilità.
Una donna non è meno donna se non è madre; allo stesso tempo, una madre non è meno donna se è madre.
Spesso, le donne che diventano madri devono scegliere se essere donne in carriera, donne realizzate nella loro vita personale, donne con interessi e hobby oppure madri attente, madri dedite interamente alla famiglia, madri premurose e affettuose con i propri figli.
Ancora oggi le due identità, purtroppo, non sempre coesistono. Non sempre viene vista la possibilità di farle combaciare, eppure l'essere madre non dovrebbe mai escludere l'essere donna.
Ognuna è donna a modo suo, non esiste un unico modo di esserlo. Non c'è una donna giusta e una donna sbagliata.
A volte, sentirsi donna può essere racchiuso nei preziosissimi 5 minuti in cui ci si regala la possibilità di mettere lo smalto ai piedi o fare una maschera al viso.
Spesso però è molto difficile continuare a sentirsi donna, a percepirsi "fisicamente piacevoli" in un corpo che è cambiato, in un viso con gli occhi segnati dalla stanchezza, con i capelli arruffati.
Altre volte, una grande sfida è continuare a sentirsi interamente donna anche se si sceglie di non avere figli, o di averne solo uno, o se lo si attende da una vita ma questo desiderio non si avvera.
Insomma, la chiave sta sempre nel comprendere l'altro, la sua storia, il suo vissuto senza giudicarlo. Dietro ogni scelta visibile c'è spesso molto altro che non conosciamo 🌷

Indirizzo

Padua

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Angela pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi