Associazione Medici Anestesisti Libero Professionisti

Associazione Medici Anestesisti Libero Professionisti Tutto quello che avreste voluto sapere sull'anestesia Associazione per la rivalutazione della figura dell'anestesista-rianimatore

04/03/2023
01/01/2023

Si informa che è stato pubblicato il nuovo fascicolo della rivista scientifica Journal of Biomedical Practitioners - JBP, V.6, N.2 - 2022. Con l’occasione rivolgiamo i nostri ringraziamenti agli autori ed ai Revisori tra pari della rivista che, con il loro qualificato contributo, hanno migliorato e validato gli articoli che potete leggere e scaricare gratuitamente ai link sottostanti:

SOMMARIO
Scienze economiche e dell’organizzazione aziendale sanitaria / Health Economics and Management Science

Studio Esplorativo per l’dentificazione di un modello decisionale e implementativo per l’adozione di tecnologie emergenti in sanità.
https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/7226/6084


Exploratory research for the identification of a decision-making model for the adoption and implementation of emerging technology in healthcare operations.
https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/7227/6085


Neuroscienze / Neuroscience

Studio sulla contestualizzazione dell’induzione ipnotica attraverso la latenza dei potenziali evocati somatosensoriali.
Latency changes in somatosensory evoked potentials related to the contextualization of hypnotic suggestions.
https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/7229/6086


Scienze infermieristiche / Nursing sciences

Studio osservazionale retrospettivo sull’efficacia e l’efficienza terapeutica di pazienti con insufficienza respiratoria di varia eziopatogenesi in carico all’Ambulatorio di Pneumologia dell’Ospedale “Cardinal Massaja di Asti”.
Retrospective observational study on therapeutic adherence of patients with respiratory failure due to various ethiopatogenesis conducted by the Pulmonology clinic of “Cardinal Massaja” Hospital in Asti”.
https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/7230/6087

Scienze di laboratorio biomedico e biologia / Biomedicine laboratory sciences and biology

Tracciabilità in anatomia patologica: raccomandazioni e buone pratiche.
Traceability in Anatomic Pathology: Recommendations and Best Practices.
https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/7231/6088

SI RICORDA ANCHE CHE È POSSIBILE LEGGERE E SCARICARE GRATUITAMENTE I PRECEDENTI FASCICOLI E/O I SINGOLI ARTICOLI AL SEGUENTE LINK: https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/issue/archive
Vi auguriamo buon 2023, la fine delle guerre assassine e la fine delle violenze e delle oppressioni dei popoli. Viva la scienza, viva la cultura, viva la pace.
Cordiali saluti
La redazione di JBP

20/07/2022

description for your awesome landing page

18/07/2022
17/07/2022

Willebrand Disease.

11/07/2022

Approach to Acute Headache

07/06/2022
26/02/2022

Negli ospedali veneti ci sono interi reparti gestiti da cooperative private. Bandi per appalti simili sono stati pubblicati anche nelle Marche. In Liguria lo scenario è equivalente, ma potremmo continuare a trovare esempi analoghi in quasi tutto il Paese. Si tratta di una preoccupante e quantomeno discutibile commistione pubblico-privato causata dalle difficoltà incontrate dal Servizio sanitario ad assumere specialisti. Una ferita della quale il privato si sta approfittando per addentrarsi nella sanità pubblica, e che va assolutamente sanata.

In assenza di professionisti disponibili a lavorare nel Servizio pubblico, per colmare la carenza di personale sempre più Regioni infatti pubblicano gare di appalto rivolte a soggetti privati che quindi introducono negli ospedali medici dipendenti della società privata stessa, e non del Servizio sanitario regionale. Non si conoscono pertanto le condizioni con le quali il privato vincitore dell’appalto assume questi medici, né con quale retribuzione, con quali condizioni contrattuali o tutele. Ma spesso si tratta di medici appena laureati o con specializzazioni diverse rispetto al fabbisogno ospedaliero.

Secondo il governatore del Veneto Luca Zaia, ricorrere alle cooperative è l’unica alternativa per colmare la carenza di personale. La Federazione CIMO-FESMED ritiene invece che affidare il servizio sanitario pubblico a soggetti privati non possa essere ritenuta in alcun caso un’alternativa percorribile e, a ben vedere, ha invece presentato una serie di proposte di natura emergenziale e provvisoria per assumere professionisti: prorogare al 2024 la possibilità di assumere a tempo determinato specializzandi dal terzo anno da stabilizzare una volta concluso il percorso formativo; stabilizzare il personale specializzato assunto nel corso dell’emergenza sanitaria; accelerare le procedure concorsuali; incentivare l’intramoenia. Ma la strada maestra rimane la necessità di rendere l’ospedale pubblico nuovamente attrattivo per i medici italiani, che al contrario, come dimostrato da un sondaggio della Federazione pubblicato nei giorni scorsi, colgono al volo ogni opportunità offertagli per fuggire dal Servizio sanitario nazionale.

Sono i numeri a dimostrare quanto sia importante l’emorragia di medici dal SSN: nel 2020 la Corte dei Conti ha calcolato che negli otto anni precedenti oltre 9mila medici hanno lasciato il Paese per lavorare all’estero, soprattutto in Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia, dove le retribuzioni sono considerevolmente più alte e le opportunità di carriera decisamente maggiori. Secondo la Cassa previdenziale dei medici ENPAM, negli ultimi due anni 4mila medici hanno usufruito della pensione di cumulo, mentre circa 3mila medici hanno aderito a Quota 100. Non è stimabile il numero dei medici che hanno scelto di lasciare la dipendenza per lavorare nelle strutture private, ma quel che è certo è che tra il 2010 ed il 2019, analizzando il Conto Economico delle Regioni, l’unica voce con il segno negativo è quella relativa alla spesa per il personale, che si è ridotta di 1,2 miliardi di euro, il 65% relativo proprio alla spesa per i medici: nello stesso lasso di tempo, infatti, non sono stati sostituiti 5mila medici dipendenti del SSN.

Nel frattempo, il taglio di 3.465 Unità Complesse (ridotte del 35,8%) e di 8.168 Strutture Semplici (ridotte del 44,1%) ha appiattito in modo importante le possibilità di carriera: oggi solo 6 medici su 100 possono ambire al ruolo di Direttore di struttura complessa (prima dei tagli il rapporto era pari a 9 su 100) e 10 medici su 100 rivestono il ruolo di Responsabili di struttura semplice (il rapporto precedentemente era pari a 16 su 100). Se a tutto questo si sommano le costanti aggressioni e i continui contenziosi con i pazienti, le penalizzazioni fiscali e amministrative che disincentivano il ricorso all’intramoenia (non a caso i medici che la esercitano sono diminuiti del 20%) e la frustrazione per diritti negati e tutele ignorate, non appare di certo biasimabile la scelta dei colleghi che fuggono dal pubblico.

“Senza un nuovo contratto di lavoro e una riforma complessiva dell’organizzazione ospedaliera, presto affidarsi alle cooperative private costituirà veramente l’unica alternativa per trovare medici che lavorino in ospedale - commenta il Presidente della Federazione CIMO- FESMED Guido Quici -. E se si tratta di medici non specialisti, la sicurezza delle cure non potrà essere garantita. Un’eventualità drammatica, di cui i cittadini devono essere consapevoli. In ospedale non servono mere sentinelle a guardia dei posti letto, ma medici specializzati e costantemente formati per assicurare la migliore assistenza possibile, riducendo al massimo il rischio clinico. Purtroppo, non è detto che le coop si pongano gli stessi obiettivi”.

14/12/2021
02/12/2021
25/11/2021

A significant (~42%) reduction in risk of atelectasis and good oxygenation status was seen when patients were provided with pressure support ventilation (PSV) during emergence... more on Anesthesia Rounds App (Updates, Case Discussions, Drug Database & more for Doctors)

25/11/2021

Noncontrast computed tomography(NCCT) alone may be used as an alternative to advanced imaging in selecting patients with late-presenting large-vessel occlusion for mechanical... more on Anesthesia Rounds App (Updates, Case Discussions, Drug Database & more for Doctors)

11/11/2021

ESRD and advancing age were among other perioperative risk factors that significantly influenced ICU readmission and mortality in patients undergoing cardiac surgery In this... more on Anesthesia Rounds App (Updates, Case Discussions, Drug Database & more for Doctors)

Indirizzo

Padua
35128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Medici Anestesisti Libero Professionisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Medici Anestesisti Libero Professionisti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram