Dott.ssa Linda Cervia Psicologa Padova

Dott.ssa Linda Cervia Psicologa Padova Ogni nuovo incontro è una possibilità. Un incontro terapeutico è una Possibilità.

09/08/2025
“Se consideri le colpe” è il racconto del viaggio di un figlio alla ricerca delle tracce di te - madre ribelle e sognatr...
09/08/2025

“Se consideri le colpe” è il racconto del viaggio di un figlio alla ricerca delle tracce di te - madre ribelle e sognatrice che non ci sei più e che in realtà non ci sei mai stata; una storia di abbandoni e non ritorni, sogni infranti, progetti ambiziosi in un altrove straniero e promettente che si rivela deludente e decadente.
Sullo sfondo il passato prossimo di un’infanzia magica e idealizzata, i ricordi e le promesse di ritorno tracciate da-qui-a-qui su un mappamondo, le lettere di bentornata lasciate da un figlio bambino sul comodino, un padre che ricompare per tentare di fare il padre, le attese, . Nel presente il tuo funerale, le tue colpe, le tue scatole di ricordi, quello che resta dei tuoi vizi, i tuoi complici, i tuoi nemici, i tuoi luoghi fatiscenti che da lontano parevano miniere d’oro, la tua bara, la tua decadenza, il relitto di un’invenzione tecnologica che avrebbe dovuto fare la tua fortuna, i tuoi cimeli, i tuoi resti, la tua pesante eredità da raccogliere e da intrecciare col futuro.

28/04/2025
11/02/2025

Presentazione del libro "Il mondo in tasca. Uno sguardo psicosocioanalitico sull'incontro con l'adolescente"

11/02/2025

𝑫𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 "𝑰𝑷𝑨 𝑶𝒇𝒇 𝒕𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒖𝒄𝒉" - 𝒔𝒆𝒓𝒊𝒆 𝒑𝒐𝒅𝒄𝒂𝒔𝒕

𝑽𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒍'𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 172:
"𝑰𝒍 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒆𝒕𝒕𝒐: 𝒍𝒆 '𝒅𝒆𝒗𝒊𝒂𝒏𝒛𝒆' 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒕𝒂, 𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒕 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒍'𝒊𝒏𝒗𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒂𝒓𝒆"

𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑱𝒐𝒚𝒄𝒆 𝑺𝒍𝒐𝒄𝒉𝒐𝒘𝒆𝒓

In questa intervista l'autrice riprende alcuni concetti ed esperienze esposte in un lavoro del luglio 2003 su Psychoanalytic Dialogues 13 (4), p.451-469 , e rivisitate anche alla luce di ciò che è successo durante la pandemia covid-19 con le sedute online. Vengono inoltre discussi argomenti riguardanti il modo in cui con l'età cambia il transfert sperimentato dall'analista nei confronti dei pazienti e che si rivela nella gestione dei contatti con i pazienti dopo la fine dell'analisi.

https://ipaoffthecouch.org/2024/12/15/episode-172-the-unspoken-analysts-delinquencies-post-treatment-contact-and-aging-with-joyce-shlochower-phd-new-york/

“alla fine le sedute online sono proseguite anche per nostra convenienza [..] una delle cose che il lavoro online porta a fare è mettere in atto questo tipo di devianze di cui parlo [..] un collega mi raccontava come fosse possibile ridurre la finestra di facetime durante la seduta e occuparsi di tutt'altro senza che l'altro se ne accorga [..] io non penso sia un enactment ma un'urgenza personale [..] al pari del ritrovarsi a fare la lista della spesa. La domanda è: “perché mi sono ritrovato a fare questa cosa [..] come chi si è assentato per andare in bagno senza fermare la seduta e dire: “scusi ho bisogno di andare in bagno, torno subito”, a volte ci comportiamo come noi per primi non avessimo un corpo”

Buon ascolto

11/02/2025

V DIALOGO INTERNAZIONALE DEL Centro Psicoanalitico di Bologna
"LEGAMI/LÉGAMI. PAURA E DESIDERIO NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA"

Bologna 8-9 Febbraio 2025 Convento San Domenico Piazza San Domenico. 13

https://www.cepsibo.it/index.php/cura-e-ricerca/dialoghi/v-dialogo-internazionale-legami-legami-paura-e-desiderio-nella-relazione-terapeutica

RELATORI

- Paolo Boccara, Roma
Analista con Funzioni di Training SPI

- Martin Cabré, Madrid
Analista con Funzioni di Training Asociación Psicoanalitico de Madrid (APM)

- Lesley Caldwell, Londra
Analista con Funzioni di Training British Psychoanalytic Association (BPA)

- Franco D'Alberton, Bologna
Analista con Funzioni di Training SPI, Esperto 8/A Presidente Centro Psicanalítico di Bologna

- Maura Foresti, Bologna
Membro Associato SPI, Esperta B/A

- Luisa Masina, Bologna Analista con Funzioni di Training SPI

-Franca Meotti, Milano
Analista con Funzioni di Training SPI

- Cristina Nanetti, Bologna
Membro Associato SPI, Esperta B/A

- Simona Pesce, Bologna
Membro Ordinario SPI

- Nicolino Rossi, Bologna
Analista con Funzioni di Training SPI Vice Presidente della Sacietá Psicoanalitica Italiana

- Irene Ruggiero, Bologna
Analista con Funzioni di Training SPI Esperta B/A

- Andrea Scardovi, Bologna
Membro Ordinario SPI
Segretario Scientifica Centro Psicoanalitico di Bologna

- Gabriella Vandi, Rimini
Analista con Funzioni di Training SPI Presidente Centro Adriatico di Psicoanalisi

11/02/2025

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza – 11 febbraio

"Dodici psicoanaliste italiane rileggono l'intreccio fra la vita e le opere di altrettante psicoanaliste che molto hanno contribuito alla costruzione del profilo internazionale della psicoanalisi, con e dopo Freud. Partiamo da questo punto: psicoanaliste che scrivono di psicoanaliste. La declinazione dei sostantivi è di genere femminile, numero plurale, plurale femminile. Il plurale evoca la complessità del mondo femminile fatto di logos, pathos, eros e sensualità in perenne conflitto fra integrazione e sublimazione. La vita e le opere delle psicoanaliste presentate potrebbero essere lette attraverso questo codice identificativo in cui inserire ora l'una ora l'altra e far scorrere così 150 anni di psicoanalisi scritta al femminile."

Tratto da
Spiweb, Società Psicoanalitica Italiana
Psicoanaliste. Il piacere di pensare. Franco Angeli Editore (2012)
Recensione di Rosa Spagnolo

11/02/2025

🌀 SERATA INAUGURALE ASVEGRA 2025 🌀

“Intelligenza artificiale e professionalità umana”

🗓️ 21 febbraio 2025 | 20:30 - 22:45
📍via Santa Lucia, 42 (PD) e piattaforma zoom

Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale sono costituiti da un’interazione complessa tra persone e tecnologia, che da un lato supporta le necessità e il lavoro delle persone, dall’altro retroagisce sul loro relazionarsi al mondo. Ciò inizia a riguardare anche il nostro campo di interesse nella clinica psicoanalitica, che deve quindi iniziare a confrontarsi con l’intelligenza artificiale (AI) tenendo conto che strumenti di AI conversazionale sono già usati sia da pazienti che da terapeuti.

È dunque importante accompagnare l’arrivo di questa onda montante con lo sviluppo di uno sguardo non ingenuo su come queste applicazioni socio-tecniche sono realizzate, individuandone i caratteri di non neutralità presenti al livello delle scelte progettuali, nei loro fondamenti scientifici, e nel modo in cui sono inserite nel contesto sociale.

La serata prevede una prima occasione di confronto interdisciplinare sui punti di contatto tra AI e i nostri ambiti di ricerca nel campo della cura, e all’interno di una dimensione relazionale e sociale allargata, fornendo qualche strumento critico per navigare consapevolmente l’ondata costituita da questa rivoluzione tecnologica, e proponendo un’ottica di Intelligenza Digitale, che mantiene saldo il primato della relazione terapeutica e della creatività umana.

➡️ partecipazione gratuita fino a esaurimento posti ma è necessario iscriversi entro il 15 febbraio, inviando una mail a segreteria@asvegra.it specificando la modalità di partecipazione

Per info sul programma: https://www.asvegra.it/evento/serata-inaugurale-asvegra-2025/

Per la rubrica  , oggi “ La foglia di fico” 📖 di Antonio Pascale.  # # #È un racconto autobiografico scomposto, ma anche...
12/01/2025

Per la rubrica , oggi “ La foglia di fico” 📖 di Antonio Pascale.
# # #
È un racconto autobiografico scomposto, ma anche un saggio di botanica, ma anche un saggio di filosofia, di politica, di sociologia, ma anche uno spassoso diario di supercazzole filosofiche, di domande sulla fragilità umana, di aneddoti e ricordi romanzati.
🌳 E (ficooo!) Sono le piante - il cactus, il ciliegio, l’ulivo, il grano - a mettere ordine, a raccogliere in capitoli tematici i periodi della vita, facendo sia da filo rosso nella narrazione, sia creando dei nuclei tematici in cui la pianta prescelta connette i livelli micro e macro, si presta come spunto per rievocare ricordi, per azzardare metafore, per formulare ipotesi sull’esistenza, sulla società, sulla memoria, sulla ripetizione, sulle coincidenze, sull’intimità delle relazioni, sul destino della democrazia. Una sorta di nuova scienza - la botanica dei sentimenti? -per tentare di dare un senso a quello che accade e a quello che non accade, e a quello che forse è accaduto o forse no. Perché in fondo abbiamo bisogno non della Verità, ma di chiudere cerchi.

Bianca è una donna di Rara bellezza con un mondo interno desertificato e congelato. Incistato e incapsulato, il lutto de...
12/01/2025

Bianca è una donna di Rara bellezza con un mondo interno desertificato e congelato. Incistato e incapsulato, il lutto della sorella, trasforma la vita di Bianca e della sua famiglia in una non-vita . Stella non è l’unica ad essere morta quell’11 giugno; è morta la madre che, sprofondata nella depressione, abitua la famiglia ai suoi ripetuti tentati suidici; è morto il padre che scappa e tenta maldestramente di ripartire da zero; è morta Bianca che Cova un dolore non dicibile, non pensabile ed è perseguitata da un delirio di colpa che segna e orienta la sua esistenza. La vita non vissuta di Bianca può ritrovare un senso solo realizzando un f***e progetto di redenzione che passa attraverso deliri di colpa attorno al mistero della morte, rituali ossessivi e controllo onnipotente.

Bianca, in un irriducibile dualismo, oscilla tra l’attrazione per la bellezza, l’estetica, la perfezione e il fascino per tutto ciò che è sporco, scoria, rifiuto, fino a una sorta di fericismo per la spazzatura. L’ascesa sociale, i tailleur di alta moda, la brillante intelligenza che la contraddistingue sono solo sfaccettature della corazza difensiva che la tiene insieme a la protegge dalla disgregazione. Solo attraverso il dolore fisico entra a contatto con se stessa. Bianca è corpo (corpo oggetto, corpo dolorante, corpo non generativo) o mente (mente brillante, organizzante, f***e, controllante), ma mai unità; si compatta soltanto attraverso contorsioni difensive e perversione delle esperienze. Bianca è ossimoro, contraddizione, è controllo e discontrollo. Non desidera, pianifica. Non soffre, agisce. Si riempie di oggetti solo per il gusto di poterli buttar via senza usarli, dopo una scrupolosa raccolta differenziata di oggetti parziali.

Tra drammi, idealizzazioni, invidie, gelosie, amore e competizione, malattia e morte, lutti e rinascite, questa donna cerca ostinatamente una forma di redenzione.

Un romanzo sulle infinite sfumature del dispiegarsi del femminile nel ciclo di vita, attraverso lo sguardo di una figlia...
04/08/2024

Un romanzo sulle infinite sfumature del dispiegarsi del femminile nel ciclo di vita, attraverso lo sguardo di una figlia che, tra imitazione e disidentificazione con la propria madre, gioie e dolori, si individua come donna.

Una madre allegra ed entusiasta, malinconica e afflitta, bellissima e fragile, con lo sguardo velato, sospesa e appesa ai suoi amori sghembi fatti di assenza, desiderio, euforia e negazioni, una madre imperfetta che fatica a districarsi tra l’essere donna e l’essere madre.
Una figlia alla ricerca di sé, che vede nella madre un modello irraggiungibile, poi una gabbia da cui liberarsi, poi una persona complessa e fedele a se stessa, innamorata dell’amore .

"Da parte di madre" è la storia di un legame potente, di scelte sofferte, della vita che ti prende, ti trascina e ti riporta lì dove tutto ha avuto inizio: la prima casa, la madre.

Indirizzo

Via Guido Reni, 4
Padua
35134

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Linda Cervia Psicologa Padova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Linda Cervia Psicologa Padova:

Condividi

Digitare