Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM

Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM La Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata è un centro dedicato alla ricerca biomedica e molecolare.

La Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata si dedica alla promozione della ricerca scientifica nel campo della biomedicina avanzata attraverso i laboratori del Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) Con sede presso il Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM), il nostro obiettivo è migliorare la comprensione delle basi biologiche delle malattie per sviluppare nuove strategie terapeutiche.

L’obiettivo del nostro Istituto, da ormai 28 anni, è rivolto allo studio di nuovi approcci terapeutici per patologie spesso legate all’invecchiamento come le malattie neurodegenerative, muscolari, malattie metaboliche e il cancro. I Laboratori del VIMM ospitano circa 260 ricercatori, di cui l’65% donne con un’età media tra i 30 e i 40 anni e il 35% proveniente da paesi stranieri.

🧬 È online il nuovo sito del VIMM!Nuova veste grafica, navigazione più semplice, contenuti ancora più chiari e vicini al...
06/08/2025

🧬 È online il nuovo sito del VIMM!

Nuova veste grafica, navigazione più semplice, contenuti ancora più chiari e vicini alle persone.
Perché anche il modo in cui raccontiamo la ricerca evolve.
Ma una cosa non cambia mai: la nostra missione!
Studiare, comprendere, innovare.
Per costruire un futuro più sano per tutti.

🚀 Corri su www.vimm.it, esplora le novità, scopri i nostri progetti, le storie, i volti dietro la scienza.
E mi raccomando, facci sapere cosa ne pensi: il tuo sguardo ci aiuta a crescere.

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatoriEpisodio 11: Roberta NoèRoberta ha scoperto la sua passione per l...
01/08/2025

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatori
Episodio 11: Roberta Noè

Roberta ha scoperto la sua passione per la ricerca oncologica a Bologna, dove ha iniziato a studiare il tumore al pancreas. Dopo un percorso tra Trieste e l’ICGEB, è arrivata al VIMM per mettere a frutto le conoscenze acquisite e affrontare una delle forme tumorali più aggressive: l’adenocarcinoma pancreatico.

Nel laboratorio del Prof. Alessandro Carrer, Roberta indaga come un’alimentazione ricca di fruttosio possa influenzare i meccanismi molecolari che favoriscono lo sviluppo del tumore, con l’obiettivo di identificare nuovi bersagli terapeutici e fornire indicazioni utili anche sul fronte della prevenzione .

🔍 Per lei, la ricerca è sinergia.
💬 “Sono affascinata dalla potenza del 'micro' – il mondo cellulare. È proprio a partire da questa dimensione, così piccola ma fondamentale, che possiamo trovare risposte e soluzioni rivoluzionarie per sfide molto più grandi, nel macro.”

Continuate a seguirci per scoprire altri volti e storie della scienza al VIMM!

A volte il gesto più importante è quello che sembra più piccolo.Una firma.Un codice fiscale.Una scelta che fai una volta...
30/07/2025

A volte il gesto più importante è quello che sembra più piccolo.

Una firma.
Un codice fiscale.
Una scelta che fai una volta all’anno, ma che per noi significa tantissimo.

La tua firma accende macchinari, finanzia borse di studio e dà continuità a progetti di ricerca su tumori, malattie neurologiche, metaboliche e muscolari.

Grazie a te, la ricerca può andare avanti.
Anche quest’anno puoi fare la differenza.

Se non hai ancora destinato il tuo 5x1000, fallo adesso.
Scegli la ricerca, scegli il VIMM.

✍️ Firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica”
📌 Inserisci il nostro codice fiscale: 92102180285

Perché a volte, quel piccolo gesto può cambiare molte vite.

#730

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatoriEpisodio 10: Elena BusonElena ha sempre avuto una passione per la...
24/07/2025

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatori
Episodio 10: Elena Buson

Elena ha sempre avuto una passione per la ricerca scientifica. Dopo la laurea in Biotecnologie Industriali a Padova, è arrivata al VIMM per approfondire lo studio dell’ematologia e immunologia clinica, con un focus sulle neoplasie ematologiche rare.

Il suo lavoro si concentra sull’analisi di biomarcatori prognostici e sullo sviluppo di strategie terapeutiche per la Leucemia a Grandi Linfociti Granulati. Per Elena, capire i meccanismi molecolari dietro la trasformazione delle cellule è una sfida che può aprire nuove strade per terapie mirate e per la medicina personalizzata.

🔍 Per lei, la ricerca è innovazione.
💬 “Capire come una cellula benigna diventa maligna può cambiare il futuro della cura dei tumori rari e fornire una chiave per prevenire e trattare il cancro in stadi precoci.”

Continuate a seguirci per scoprire altri volti e storie della scienza al VIMM!

🌞 VIMM Summer Party 🌞Ieri sera il cortile del nostro Istituto si è trasformato in un palcoscenico di sorrisi, musica e c...
18/07/2025

🌞 VIMM Summer Party 🌞
Ieri sera il cortile del nostro Istituto si è trasformato in un palcoscenico di sorrisi, musica e condivisione.

Oltre 200 tra ricercatrici e ricercatori hanno partecipato al nostro Summer Party, un appuntamento ormai diventato tradizione per celebrare l’estate e il valore della nostra comunità.

Dopo i saluti istituzionali della Presidente e della Direzione, spazio alla musica e alle danze in un momento conviviale che ha rafforzato lo spirito di squadra e la passione che ogni giorno anima il nostro lavoro.

Un’occasione per ritrovarsi, conoscersi meglio e vivere insieme l’energia che rende speciale il nostro impegno nella ricerca.

🔬✨ La scienza è collaborazione, talento, futuro. E, ogni tanto, anche una gran bella festa.

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatoriEpisodio 9: Barbara RijtanoBarbara ha sempre avuto un interesse p...
17/07/2025

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatori
Episodio 9: Barbara Rijtano

Barbara ha sempre avuto un interesse particolare per le neuroscienze, le malattie neurodegenerative e i meccanismi molecolari coinvolti. Nel 2023 si è laureata in Biotecnologie per la medicina personalizzata e oggi è al secondo anno di dottorato in Neuroscienze al VIMM.

Nel suo progetto studia il coinvolgimento di particolari proteine chiamate Connessine nella malattia di Parkinson. Per farlo utilizza modelli cellulari 2D e perché no, in futuro, spera di poter usare anche organoidi cerebrali.

🔍 Per lei, la ricerca è innovazione e progresso.
💬 “Spero che il mio lavoro possa aiutare a svelare nuovi target molecolari per rallentare o prevenire lo sviluppo di patologie neurodegenerative.”

Continuate a seguirci per scoprire altri volti e storie della scienza al VIMM!

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatoriEpisodio 8: Giulia Gualtiero“Tu diventerai una scienziata!” – le ...
11/07/2025

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatori
Episodio 8: Giulia Gualtiero

“Tu diventerai una scienziata!” – le diceva spesso suo nonno. All’epoca le sembrava solo una frase affettuosa, ma oggi Giulia guarda quel ricordo come una piccola profezia.

Dopo la laurea in Medical Biotechnologies, è arrivata al VIMM per una tesi su una forma aggressiva di linfoma. Oggi, è borsista nel gruppo del Prof. Piazza e si occupa di ematologia e immunologia clinica, studiando il ruolo del sistema immunitario nello sviluppo di malattie rare granulomatose.

🔍 Per lei, la ricerca è crescita.
💬 “Ogni giorno in laboratorio è un’occasione per imparare, soprattutto dagli errori e dai risultati inattesi.”

Continuate a seguirci per scoprire altri volti e storie della scienza al VIMM!

🎉 Facciamo le congratulazioni al nostro Principal Investigator, Luca Scorrano, e al suo team di ricerca per la pubblicaz...
09/07/2025

🎉 Facciamo le congratulazioni al nostro Principal Investigator, Luca Scorrano, e al suo team di ricerca per la pubblicazione su Science Advances!

👉 Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, ha mostrato come il blocco di una proteina chiamata OPA1 possa rendere le cellule tumorali più vulnerabili, senza danneggiare quelle sane.
🔍 I ricercatori hanno identificato due molecole, MYLS22 e Opitor-0, che riescono a:

indebolire le cellule tumorali

aumentare l’efficacia delle terapie esistenti

preservare le cellule sane

🔬 Una scoperta che apre la strada a trattamenti oncologici più efficaci, mirati e con meno effetti collaterali.

👏 Complimenti a Luca Scorrano e a tutto il suo team per questo straordinario traguardo!

Quadro ADV e VIMM: insieme per portare la ricerca sotto gli occhi di tutti.Da anni, Quadro Advertising ci sostiene con p...
08/07/2025

Quadro ADV e VIMM: insieme per portare la ricerca sotto gli occhi di tutti.

Da anni, Quadro Advertising ci sostiene con passione e generosità, mettendo a disposizione il proprio circuito di affissioni per dare visibilità alla nostra campagna 5x1000.
Anche quest’anno, grazie a loro, la ricerca ha raggiunto Padova, Rovigo, Vicenza, Ponte delle Alpi, Udine, Trento e Milano.

Fondata nel 1997 dai fratelli Andrea e Mario Casella, Quadro ADV è un’eccellenza padovana della comunicazione visiva, capace di trasformare ogni affissione in un’esperienza memorabile.
Ma è anche un’azienda dal cuore grande, da sempre al fianco di progetti sociali, culturali e scientifici.

Grazie a Quadro, la nostra ricerca non resta nei laboratori: arriva nelle città, tra le persone, e diventa visibile a tutti.

Grazie di cuore, Quadro ADV, per camminare al nostro fianco.
Insieme, facciamo strada alla scienza. 💙

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatoriEpisodio 6: Giovanna MantovanGiovanna ha studiato Biotecnologie I...
25/06/2025

🔬 VIMMVoices: Un viaggio nel quotidiano dei ricercatori
Episodio 6: Giovanna Mantovan

Giovanna ha studiato Biotecnologie Industriali e ha conseguito un dottorato incentrato sulla meccanotrasduzione, la risposta delle cellule agli stimoli meccanici. Dopo gli studi e l'esperienza lavorativa nell'area ricerca e sviluppo di un'azienda multinazionale, ha scelto di tornare al mondo della ricerca.
Oggi al VIMM lavora come responsabile tecnica di laboratorio: coltiva cellule, ma anche idee e curiosità, seguendo quel filo che l’ha guidata fin dall’inizio del suo percorso scientifico.

Il suo compito? Far crescere cellule in laboratorio e aiutare a creare una biobanca di cellule staminali pluripotenti indotte (hiPSC), un’importante risorsa per tanti progetti di ricerca.

🔍 Per lei, la ricerca è curiosità.
💬 “Il lavoro nella ricerca è stimolante e variegato. Ogni giorno è una nuova sfida.”

Continuate a seguirci per scoprire altri volti e storie della scienza al VIMM!

🏆 Complimenti a Marco Sandri!Siamo orgogliosi di annunciare che Marco Sandri, Principal Investigator del VIMM e Professo...
19/06/2025

🏆 Complimenti a Marco Sandri!

Siamo orgogliosi di annunciare che Marco Sandri, Principal Investigator del VIMM e Professore Ordinario all’Università di Padova, è tra i vincitori dell’ERC Advanced Grant 2024, uno dei più prestigiosi riconoscimenti europei alla ricerca.

Il suo progetto, nell’ambito delle Scienze della Vita, premia una carriera scientifica d'eccellenza e una visione pionieristica nel campo della fisiologia muscolare.

Un traguardo importante che conferma il valore della ricerca come motore di conoscenza e progresso per tutta la società.

👏 Congratulazioni, Marco!

E tu? Hai già fatto la dichiarazione dei redditi?Sei ancora in tempo per fare una scelta che guarda al futuro.💙 Destina ...
18/06/2025

E tu? Hai già fatto la dichiarazione dei redditi?

Sei ancora in tempo per fare una scelta che guarda al futuro.
💙 Destina il tuo 5x1000 al VIMM e sostieni la ricerca biomedica che lavora ogni giorno per prevenire e comprendere malattie complesse come:

🔬 Tumori
🧠 Patologie neurodegenerative
⚖️ Malattie metaboliche
💪 Disturbi muscolari

La prevenzione inizia dalla conoscenza.
E la conoscenza nasce dalla ricerca.

✍️ Firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica”
📌 Codice fiscale: 92166930288

La ricerca ha bisogno anche di te!

Indirizzo

Via Orus 2
Padua
35129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM:

Condividi

Our Story

All’interno del’Istituto Veneto di Medicina Molecolare VIMM, presieduto dal Prof. Francesco Pagano, operano più di 150 ricercatori provenienti da tutto il mondo, suddivisi in 20 gruppi di ricerca. Il filo conduttore della ricerca al VIMM è lo studio dei meccanismi delle malattie. Comprendere questi meccanismi è di primaria importanza per conoscere le cause di molte malattie oggi incurabili e mettere quindi a punto nuove strategie terapeutiche. I ricercatori del VIMM coniugano la ricerca di base (in biologia cellulare, biologia molecolare, neuroscienze ed immunologia) con quella clinica, un binomio comunemente definito “ricerca traslazionale”. Lo stretto legame di questi due ambiti di ricerca è strategico per poter trasferire rapidamente sui pazienti i risultati delle ricerche.