Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa

Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa Ci sono solo piccoli passi verso l’alto!”


Ordine degli Psicologi del Veneto, n. Albo 10172.

•Psicologa del Traffico •Elaborazione lutti e perdite • Psicologia Digitale e sicurezza sul web • Perinatalitá

"Non esistono pozioni magiche, non si può cancellare tutto per sempre.

La rabbia non è un nemico. È un segnale.Ti mostra che stai perdendo il controllo, che qualcosa ti fa sentire in pericolo...
25/09/2025

La rabbia non è un nemico. È un segnale.
Ti mostra che stai perdendo il controllo, che qualcosa ti fa sentire in pericolo o impotente.
Il problema nasce quando lasci che guidi al posto tuo. 🚗💨
👉 Imparare a trasformare la rabbia in consapevolezza significa riprendere in mano il volante, dentro e fuori.



La rabbia alla guida può trasformare ogni spostamento in una lotta. 🚗💥Eppure, ci sono piccoli gesti che fanno la differe...
23/09/2025

La rabbia alla guida può trasformare ogni spostamento in una lotta. 🚗💥
Eppure, ci sono piccoli gesti che fanno la differenza: respirare, cambiare prospettiva, ricordarti che il traffico non sei tu.
Non si tratta di “avere autocontrollo” ma di allenare consapevolezza e presenza.
👉 Vuoi scoprire come? Inizia da qui.



La mia formazione come psicologa passa anche da qui: emergenza, comunicazione delle bad news, primo soccorso.Weekend di ...
22/09/2025

La mia formazione come psicologa passa anche da qui: emergenza, comunicazione delle bad news, primo soccorso.

Weekend di esercitazione al Camposcuola SIPEM 2025!

Non sei egoista se torni a chiedere spazio per te. Sei una persona, oltre che mamma. Se ti nutri, se respiri, se chiedi ...
19/09/2025

Non sei egoista se torni a chiedere spazio per te.
Sei una persona, oltre che mamma.
Se ti nutri, se respiri, se chiedi aiuto, non togli nulla a tuo figlio: gli mostri come ci si prende cura di sé. 🌱



“Non ho paura di me, ma degli altri.” 🚦Quante volte hai detto o sentito questa frase?La rabbia alla guida nasce proprio ...
18/09/2025

“Non ho paura di me, ma degli altri.” 🚦
Quante volte hai detto o sentito questa frase?
La rabbia alla guida nasce proprio lì: dal sentirsi in balia degli altri, del traffico, degli imprevisti.
La verità è che non puoi controllare gli altri automobilisti, ma puoi imparare a gestire le tue reazioni interiori. 🌱
👉 La strada cambia quando inizi a cambiare dentro di te.



Le ricerche mostrano che la maternità impatta in modo più radicale sulla vita quotidiana rispetto alla paternità: sonno,...
17/09/2025

Le ricerche mostrano che la maternità impatta in modo più radicale sulla vita quotidiana rispetto alla paternità: sonno, corpo, lavoro, identità sociale.
Non significa che i padri non vivano fatiche, ma che la trasformazione materna è più pervasiva. Riconoscerlo è il primo passo per distribuire compiti e pesi in modo più equo.



La nostra mente è come la strada: un sistema di traffico complesso dove gli utenti sono emozioni, pensieri e strategie.C...
16/09/2025

La nostra mente è come la strada: un sistema di traffico complesso dove gli utenti sono emozioni, pensieri e strategie.

Cosa possiamo fare insieme?



Il post parto non si esaurisce nei 40 giorni canonici. Spesso, dopo la fase iniziale di euforia e adattamento, emergono ...
15/09/2025

Il post parto non si esaurisce nei 40 giorni canonici.
Spesso, dopo la fase iniziale di euforia e adattamento, emergono bisogni e fatiche nuove: rielaborare l’identità, affrontare la stanchezza cronica, ricostruire spazi personali. È normale e non sei sola: parlarne è già un passo verso il benessere.



RIASSUNTO.Il progetto "Ansia alla guida? No grazie!" riparte alla grande a settembre.E tu hai già prenotato?
11/09/2025

RIASSUNTO.

Il progetto "Ansia alla guida? No grazie!" riparte alla grande a settembre.

E tu hai già prenotato?



10/09/2025

Il post parto non finisce quando il corpo si riprende.
Spesso, comincia davvero quando torni a chiederti: ‘chi sono io, adesso?’
Molte donne vivono un calo emotivo dopo i primi mesi dal parto.
É un passaggio fisiologico: la fase di "supermamma" lascia spazio alla consapevolezza della fatica e al bisogno di ridefinirsi.

Non sei sola in questa domanda: fa parte del viaggio.

Parliamone ⤵️

La guida non è solo tecnica.Come spesso accade emozioni, oggetti, odori possono farci lo sgambetto.Soprattutto in caso d...
09/09/2025

La guida non è solo tecnica.
Come spesso accade emozioni, oggetti, odori possono farci lo sgambetto.
Soprattutto in caso di incidenti.

Proprio qui è fondamentale unire la tecnica al supporto psicologico.



Anche i papà aspettano un figlioSpesso, quando pensiamo alla gravidanza, l’attenzione va tutta sulla mamma: il suo corpo...
08/09/2025

Anche i papà aspettano un figlio

Spesso, quando pensiamo alla gravidanza, l’attenzione va tutta sulla mamma: il suo corpo che cambia, le sue emozioni, le visite mediche, i consigli di amici e parenti…
Ma sai che anche i papà vivono una gravidanza?

Certo, in modo diverso: non hanno il pancione, non sentono i movimenti del bambino dall’interno… eppure il loro mondo interiore si trasforma lo stesso.
Dietro a sorrisi e silenzi possono nascondersi paure, dubbi, senso di inadeguatezza:

* “Sarò un buon padre?”
* “Riuscirò a sostenere la mia famiglia?”
* “Come posso essere d’aiuto?”

Molti uomini crescono senza veri modelli di paternità affettuosa e presente. E così, mentre tu vivi i cambiamenti nel corpo e nella mente, anche lui sta cercando il suo posto.

La nascita di un bambino è la nascita di una mamma, di un papà e di una nuova coppia.
Invitare il tuo compagno a parlare delle sue emozioni, coinvolgerlo nelle visite, lasciargli spazio per fare esperienza… sono gesti preziosi per tutta la famiglia.

Perché diventare genitori non significa solo “fare”, ma anche imparare a essere.
E quando entrambi vi sentite ascoltati e sostenuti, create le basi per crescere un figlio in un ambiente sereno e sicuro.
Ti è mai capitato di chiederti come stia vivendo lui questa attesa?



Indirizzo

Padua
35142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marianna Martini - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Padova in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e Psicologia Cognitiva Applicata, è regolarmente iscritta all’Albo presso l’Ordine degli psicologi del Veneto (n 10172). Si occupa di gestione delle emozioni sia in età evolutiva che adulta con l’attuazione di percorsi individuali e di gruppo, collaborando con il Comune di Padova per l’intervento nelle scuole, all'interno del progetto “ViviPadova: un’aula grande come la tua città”. Segue privatamente bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi dell’attenzione e iperattività, oltre che con bisogni educativi speciali. Dal 2016 è referente del progetto scuola di Telefono Azzurro per il gruppo di Padova e Operatrice Locale di progetto per il Servizio Civile nella sede di Treviso, in cui svolge attività di prevenzione (laboratori ed eventi informativi) sui temi del bullismo/cyberbullismo e sull’uso consapevole di internet per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, formazione specifica per genitori e insegnanti. Dal 2018 è co-fautrice del progetto Amori 4.0 che si occupa di dipendenza affettiva, relazioni di coppia e amore digitale oltre le stereotipie di genere.

Svolge, inoltre, attività di supporto in caso di malattie oncologiche e/o degenerative, di sostegno nell’elaborazione di una perdita o un lutto con l’attuazione di gruppi di auto aiuto e seminari per diffondere la cultura del lutto, sia umano che animale. Organizza eventi volti a coniugare il mondo del web a quello, ancor poco raccontato, della morte e della perdita.

Ha pubblicato, in collaborazione con altri colleghi, un eBook dal titolo “Un Fiore Che Sboccia. Le basi scientifiche dell'educazione all'affettività e alla sessualità” (sito: http://www.istitutohfc.com) e un volume dal titolo “Vivere bene si puó” (casa editrice Effatà).