Comunità Internazionale di Psicoanalisi

Comunità Internazionale di Psicoanalisi La Comunità ha il compito di promuovere il ritorno della psicoanalisi ai principi freudiani.

05/06/2025

✨Democrazia, Diritto, Psicanalisi. La libertà come principio✨
È il nuovo libro della CIP

Siamo lieti di comunicare l'uscita del libro DEMOCRAZIA, DIRITTO, PSICANALISI. La libertà come principioIl testo raccogl...
05/06/2025

Siamo lieti di comunicare l'uscita del libro
DEMOCRAZIA, DIRITTO, PSICANALISI. La libertà come principio
Il testo raccoglie tutti gli interventi dei relatori che hanno portato il loro prezioso contributo all'ultimo convegno, organizzato a Bari lo scorso novembre 2024

L'oggetto cibo e la clinica dell'evidenza. L'anoressiaÈ il primo dei due incontri sui disturbi alimentari, nel ciclo dei...
03/04/2025

L'oggetto cibo e la clinica dell'evidenza. L'anoressia
È il primo dei due incontri sui disturbi alimentari, nel ciclo dei seminari dell'Accademia per la formazione
Interviene Finizia Scivittaro

Venerdì 4 aprile alle ore 17,00 si terrà un nuovo incontro via Zoom del seminario "La Psicanalisi oggi". Finizia Scivittaro, L'oggetto cibo e la clinica dell'evidenza. L'anoressia.
Il link d'accesso è disponibile sul sito www.accademiaperlaformazione.it

I seminari dell'Accademia per la formazione di Padova, su alcune tematiche attuali della psicanalisi
23/02/2025

I seminari dell'Accademia per la formazione di Padova, su alcune tematiche attuali della psicanalisi

Grande partecipazione e posti esauriti via streaming al convegno DEMOCRAZIA, DIRITTO, PSICANALISI. LA LIBERTÀ COME PRINC...
25/11/2024

Grande partecipazione e posti esauriti via streaming al convegno DEMOCRAZIA, DIRITTO, PSICANALISI. LA LIBERTÀ COME PRINCIPIO
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all'ottima riuscita dell'evento

24/11/2024

La Comunità Internazionale di Psicoanalisi presenta il convegno
DEMOCRAZIA, DIRITTO, PSICANALISI.
La libertà come principio.
24 novembre 2024 Terza Sessione.

23/11/2024

La Comunità Internazionale di Psicoanalisi presenta il convegno
DEMOCRAZIA, DIRITTO, PSICANALISI.
La libertà come principio.
23 novembre 2024 Seconda Sessione.

23/11/2024

La Comunità Internazionale di Psicoanalisi presenta il convegno
DEMOCRAZIA, DIRITTO, PSICANALISI.
La libertà come principio.
23 novembre 2024 Prima Sessione.

Interessante e suggestivo l'incontro di sabato scorso sulla presentazione dei due libri della  CIP:LA PSICANALISI COME A...
15/05/2024

Interessante e suggestivo l'incontro di sabato scorso sulla presentazione dei due libri della CIP:
LA PSICANALISI COME ARTE LIBERALE. Etica diritto e formazione
IL COMPITO DELLA PSICANALISI. La formazione come problema politico.

Domani pomeriggio, sabato 11 maggio alle 18:30, nella rassegna cinematografica Sogni e Visioni, ci sarà la presentazione...
10/05/2024

Domani pomeriggio, sabato 11 maggio alle 18:30, nella rassegna cinematografica Sogni e Visioni, ci sarà la presentazione dei due libri sulla psicanalisi, realizzati dopo i due ultimi convegni della CIP.
Interverranno Finizia Scivittaro, Davide Natta, Ettore Perrella, Moreno Manghi.
La presentazione prevederà la possibilità di un dialogo interattivo col pubblico.
Vi aspettiamo

09/05/2024

SOGNI E VISIONI CONTINUA...
Eravate tantissimi ieri sera per la proiezione di Paprika di Satoshi Kon al Multisala Astra. Grazie a tutti e ad Edoardo Forato per la sua presentazione. "Sogni e visioni. Il cinema e la psicoanalisi" continua sabato 11 maggio con un doppio appuntamento: alle 18.30 la presentazione dei libri alla Casa di Quartiere in viale Arcella e alle 21 la serata dedicata alla regista Maya Deren con le musiche live di Paolo Valentini e Flavio Costa. Ingresso gratuito. Tutte le informazioni sono sul sito www.cuc-cinemauno.it

CUC - Centro Universitario Cinematografico Padova Comunità Internazionale di Psicoanalisi Accademia per la Formazione per "La città delle idee" Comune di Padova

Indirizzo

Via Lepanto
Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Internazionale di Psicoanalisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità Internazionale di Psicoanalisi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

La psicoanalisi è una sola, anche se diverse sono state e sono le teorie che si fanno supporto della sua esperienza. Perciò nella Comunità possono intervenire psicoanalisti che si riferiscono a diverse tradizioni teoriche, per esempio, oltre che a Freud, anche a Jung, Klein, Lacan ecc. La molteplicità dei punti di vista, in un’associazione, è una ricchezza che non bisogna sprecare in nome di una fedeltà opinabile ad un solo modello teorico. Freud ha dimostrato in numerosi scritti che la psicoanalisi non è una pratica sanitaria, anche se si occupa del benessere e della formazione degli individui. I criteri di valutazione diagnostica e prognostica della psicoanalisi, in effetti, nulla hanno a che fare con quelli quantitativi e scientifici che sono stati adottati dalla medicina, o con l’ideologia della restitutio in pristinum che sta alla base tanto della medicina quanto della psicoterapia intesa in termini sanitari. I princìpi della formazione di un analista sono gli stessi stabiliti a suo tempo da Freud: l’analisi individuale (analisi didattica), la supervisione, la partecipazione a gruppi di studio, seminari, corsi di psicoanalisi, nonché la pratica dell’insegnamento e della scrittura. La pratica analitica è individuale non solo nella relazione fra analista e analizzante, ma anche nella formazione.