Società Italiana di Psicologia Interazionista

Società Italiana di Psicologia Interazionista (Alessandro Salvini)
Ogni attività promossa dalla SIPI dovrà porsi coerentemente agli assunti teorici dell’interazionismo. In questo senso, l’Associazione:
1.

La SIPI è una società scientifica che ha l'obiettivo di diffondere e promuovere il modello Interazionista, nei vari ambiti di intervento della psicologia e delle discipline affini L’interazionismo comprende un insieme di conoscenze, di metodi e di pratiche operative, tra cui la psicoterapia, che postula la rilevanza dell'influenzamento reciproco tra sistemi interagenti, siano essi configurabili come azioni, linguaggi, cognizioni, ruoli/regole, significati, sentimenti, stati mentali, entità extra-corticali e altro. Sistemi preordinati e costrutti intersoggettivi, socialmente e culturalmente situati, che concorrono a creare le realtà agite, interpretate e vissute dalle persone. Il modello interazionista ha come riferimento epistemico e prassi operativa un approccio 'pragmatista', quindi non positivista, non normativo, libero da istanze psichiatriche, privo di intenti pedagogico-correzionali, che riconosce all'alterità lo status di 'diversità’ e non di malattia o di errore". Promuove, valorizza e sostiene l'attività di ricerca in Psicologia e nelle Scienze Sociali in ambito nazionale e internazionale, anche favorendo forme di coordinamento tra chi svolge ricerca all'Università o in altri Enti di ricerca.
2. Crea una rete nazionale di psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti del sociale (compresi sociologi, antropologi, filosofi, epistemologi, storici, linguisti, letterati e altri professionisti) che condividono i presupposti teorici del modello Interazionista.
3. Favorisce, anche in collaborazione con organismi e associazioni affini, i contatti fra la ricerca psicologica e la realtà sociale e produttiva.
4. Promuove la diffusione delle conoscenze e l'aggiornamento scientifico relativo alla Psicologia Interazionista mediante l'organizzazione di riunioni, seminari, convegni, congressi.
5. Si rivolge alle istituzioni pubbliche e private quale referente scientifico-professionale degli psicologi e psicoterapeuti ad orientamento interazionista.
6. Presta particolare attenzione alle attività di formazione, di ricerca e di sviluppo professionale continuo dei propri associati; si prefigge di essere il riferimento scientifico che affianchi e supporti il socio nello svolgimento ottimale del proprio lavoro al servizio della salute e del benessere della collettività.
7. Si prefigge altresì di affrontare le tematiche che riguardano l’esercizio della professione di psicologo, sia dal punto di vista tecnico/scientifico che normativo. A tale proposito terrà sotto osservazione ogni intervento legislativo o regolamentare, sia nella fase preparatoria che attuativa, con costante riferimento al corpo normativo esistente, proponendone l’aggiornamento in coerenza con l’evolversi dei tempi.
8. Promuove la collaborazione sia con enti pubblici che privati, stabilendo inoltre rapporti di collaborazione con le altre Associazioni Scientifiche nazionali e internazionali del settore della Psicologia e delle Scienze Sociali più in generale;
9. Collabora, in tutte le modalità e forme necessarie, con gli organi istituzionalmente preposti all'indirizzo e allo sviluppo della ricerca scientifica in Italia;
10. Collabora, in tutte le modalità e forme necessarie, con gli organismi europei ed extraeuropei preposti alla promozione e guida della ricerca scientifica;
11. Sostiene la preparazione degli psicologi e ricercatori interazionisti, realizzando opportune occasioni formative e di supporto.

Siamo lieti di invitarvi al prossimo webinar che si terrà sabato 11 ottobre 2025, dalle 9 alle 13 su piattaforma Zoom e ...
17/09/2025

Siamo lieti di invitarvi al prossimo webinar che si terrà sabato 11 ottobre 2025, dalle 9 alle 13 su piattaforma Zoom e sarà condotto dal dottor Patrick Bello. Il dottor Bello, avendo maturato esperienza in ambito clinico, formativo e scolastico con gli adolescenti, ci proporrà il tema della "Psicologia e interventi assistiti con animali: sostenere gli adolescenti nel cambiamento".
Di seguito una breve presentazione:
L'adolescenza è un periodo di cambiamento profondo, tra identità da costruire, corpo che si trasforma, dinamiche con i pari e conflitti familiari. In questo webinar scopriremo come gli interventi assistiti con animali possano diventare un supporto concreto per gli psicologi nel lavoro con i giovani, favorendo processi di costruzione di stima, relazione e crescita personale. Accanto al contributo clinico, sarà presente anche un preparatore di cani che ci guiderà alla scoperta delle caratteristiche e del ruolo degli animali negli interventi.

Il webinar fa parte della rassegna con ECM, ma è possibile partecipare anche al singolo seminario senza ECM.

Per info e iscrizioni: associazione.interazionista@gmail.com

Costo del seminario singolo per professionisti: 35 euro per iscrizioni fino al 4 ottobre; 45 euro per iscrizioni dal 5 ottobre.
Sono previste riduzioni per studenti e studentesse universitarie.
Per partecipare occorre essere soci/e regolarmente iscritti all'Associazione nell'anno 2025.
Vi aspettiamo!!

🌞Buongiorno! Dopo la pausa estiva riprendono le iniziative SIPI 2025.📆Vi invitiamo all'intervisione venerdì 26 settembre...
10/09/2025

🌞Buongiorno! Dopo la pausa estiva riprendono le iniziative SIPI 2025.

📆Vi invitiamo all'intervisione venerdì 26 settembre 2025 online su Zoom alle ore 14.30.

💬Per chi non conosce la tipologia di incontro, si tratta di un'occasione per confrontarsi su situazioni cliniche, progetti, interventi tra professionisti/e, specializzandi/e e studenti/studentesse che condividono il modello interazionista.

La partecipazione è gratuita ma per partecipare occorre essere soci/e in regola con la quota associativa 2025.
📩Per info e prenotazioni: associazione.interazionista@gmail.com

👤 "Chi sono?" È una delle domande più antiche e urgenti di tutti i tempi.Ma oggi, nell’era del realismo capitalista, può...
21/08/2025

👤 "Chi sono?" È una delle domande più antiche e urgenti di tutti i tempi.

Ma oggi, nell’era del realismo capitalista, può trasformarsi in un paradosso: ci si definisce per difetto, attraverso sintomi e diagnosi, nel tentativo di trovare un posto, una comunità, un significato.

Nel vuoto di legami, di senso e di prospettive condivise, l’etichetta diagnostica può diventare una risposta accessibile, talvolta persino desiderabile: offre un linguaggio per raccontare il proprio dolore.
La diagnosi offre un ruolo riconoscibile, un’identità, in altre parole, una possibilità: finalmente posso esistere, perché qualcosa in me “non va”.

Ma cosa accade quando iniziamo a narrarci solo attraverso ciò che ci manca? E se la diagnosi fosse non un punto d’arrivo, ma un punto di partenza per riscrivere la propria storia?

📚 Ne scrive Chiara Maggiore su Scienze dell’Interazione nell’articolo: “Una domanda di identità nell’era del realismo capitalista: quando l’etichetta diagnostica permette di esistere.”

🎨 Un viaggio tra Caravaggio, TikTok, Fisher, Foucault e giovani vite in cerca di senso.

🔗 Leggi l’articolo completo su Scienze dell’Interazione 👉 https://lc.cx/POAQT3

Ci prendiamo qualche settimana di pausa e vi auguriamo buone vacanze, nella speranza che vi portino gioia, relax e salut...
08/08/2025

Ci prendiamo qualche settimana di pausa e vi auguriamo buone vacanze, nella speranza che vi portino gioia, relax e salute!
Ripartiamo a settembre con i prossimi eventi:
- il 26 settembre dalle 14.30 alle 16.30 ci sarà l'intervisione online su Zoom (gratuita per tutti i soci e le socie in regola con il versamento della quota associativa 2025);
- l'11 ottobre ci aspetta il webinar con il dottor Patrick Bello su "Psicologia e interventi assistiti con animali: sostenere gli adolescenti nel cambiamento". L'evento è a pagamento e fa anche parte della rassegna dei webinar accreditati con ECM.
Per info: associazione.interazionista@gmail.com

Buona estate! 😎

Oggi è un giorno di grande dolore: questa notte ci ha lasciati il dottor Marco Vinicio Masoni, uno degli psicoterapeuti ...
16/07/2025

Oggi è un giorno di grande dolore: questa notte ci ha lasciati il dottor Marco Vinicio Masoni, uno degli psicoterapeuti più attivi, critici e rivoluzionari del pensiero interazionista dell’epoca contemporanea.
Per molti di noi e dei nostri soci ha rappresentato un docente di riferimento dai toni creativi, eclettici e pragmatici, forte delle esperienze nell’architettura prima e nel modo della psicologia più tardi. Ha dedicato gran parte della sua attività al mondo dei giovani, delle famiglie, della scuola fino ai contesti come l’istituto penale per minori Beccaria. La sua generosità, creatività, le sue pubblicazioni e l’amore e la passione che ha saputo trasmetterci con i suoi racconti ed esperienze rimarranno un tesoro che ci legherà sempre a lui.

Il consiglio direttivo della Società Italiana di Psicologia Interazionista si stringe al cordoglio della famiglia con le più sentite condoglianze.

Per chi volesse partecipare, la cerimonia funebre si terrà domani 17 luglio alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di San Vito al Giambellino, Milano.

Elena Faccio, Luca Bidogia, Valentina Albano, Matteo Bottecchia, Diego Romaioli, Elisa Canossa, Stefano Zanon, Giacomo Chiara, Patrick Bello, Elena Mottura, Irina Zucchi

Pensare in prima persona - professoressa Maria Armezzani.«È difficile dire chi fosse Maria in modo distaccato. Era viva,...
25/06/2025

Pensare in prima persona - professoressa Maria Armezzani.

«È difficile dire chi fosse Maria in modo distaccato. Era viva, appassionata, rigorosa. Una donna e una psicologa che non si lasciava addomesticare facilmente.»

Nel numero di Scienze dell’Interazione, la redazione e cinque autori raccolgono un dialogo rimasto aperto: quello con una maestra del pensiero fenomenologico, della soggettività narrata, della psicologia come possibilità.

📖 Ecco cosa troverete:

🔹 “In ricordo di Maria Armezzani”
📌 a cura della redazione
Un ritratto delicato e non agiografico. «Guardava con empatia, ma senza indulgenze. Era scomoda per chi voleva verità semplici.»

🔹 “Il contributo della fenomenologia alla psicologia”
✍️ Stefano Poletti
Un’indagine teorica lucida sul rapporto tra intenzionalità e cura. L'intervista di Poletti ci ricorda che non c’è esperienza “neutra”: ogni atto psicologico è già orientato, situato, vissuto.

🔹 “I libri della fenomenologia”
✍️ Giuseppe Salerno
Una rilettura dell’antologia curata da Armezzani, dove la fenomenologia non è solo teoria, ma una grammatica per restituire “esperienza e significato” alle scienze psicologiche.

🔹 “In prima persona, pensatori del possibile”
✍️ Giacomo Chiara
Un testo denso e affettuoso che attraversa lo stile del suo pensiero. Chiara scrive: «Era interessata a ciò che resta nascosto, a quel tratto personale e opaco dell’esistere che le psicologie standard ignorano.»

🔹 “Oltre le misure standardizzate”
✍️ Elisa Canossa
Una ricerca sul benessere vissuto, che rifiuta le metriche impersonali e torna alla voce delle persone. In filigrana, l’approccio qualitativo e relazionale che Maria ha sempre difeso.

🗂 Tutti i contributi sono disponibili nel nuovo numero della rivista.

📎 Scaricabile in PDF, per chi continua a pensare che l’incontro tra psicologia e fenomenologia sia ancora fertile.

https://19439e1b-59fb-4115-abf2-e285c3f8b57e.filesusr.com/ugd/e00784_1493a921d21d4c8098ec1acc1b6af098.pdf

Gentili colleghi e colleghe,A causa di improrogabili impegni del prof. Ravasio, il webinar del 15/11/2025  sarà tenuto d...
10/06/2025

Gentili colleghi e colleghe,
A causa di improrogabili impegni del prof. Ravasio, il webinar del 15/11/2025 sarà tenuto dal prof. Carlo Massironi che ci condurrà tra le "Dinamiche di gruppo con imprenditori ed artisti contemporanei’" di cui trovate di seguito una descrizione.

Il seminario può essere di interesse per tutti gli psicologi interessati ad esplorare l’utilizzo delle tecniche di gruppo per l’empowerment di specifiche categorie professionali. I partecipanti verranno introdotti all’utilità di sperimentare applicazioni delle tecniche di gruppo a sottogruppi specifici di utenza, col fine dello sviluppo individuale dei partecipanti al gruppo, soprattutto in ambito professionale.
Verranno descritti il progetto in corso e i primi risultati della sperimentazione di specifiche tecniche delle dinamiche di gruppo con (1) imprenditori — finalizzate all’esplorazione delle loro credenze sul posizionamento competitivo e il futuro della propria azienda, e alla predisposizione all’ideazione di nuovi prodotti; (2) artisti contemporanei—finalizzate all’esplorazione delle loro credenze sul ruolo sociale dell’artista nella società di oggi.

Piattaforma, orario e crediti (per le persone aventi diritto) rimangono invariati.
Alleghiamo la locandina della Rassegna aggiornata.

Rimaniamo a vostra completa disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento.
Per maggiori info: associazione.interazionista@gmail.com

Vi ricordiamo il caffé scientifico di questo giovedì 29 maggio, alle ore 21 online su Zoom. Sarà nostra ospite la dottor...
27/05/2025

Vi ricordiamo il caffé scientifico di questo giovedì 29 maggio, alle ore 21 online su Zoom. Sarà nostra ospite la dottoressa Elena Mottura, psicologa psicoterapeuta e consulente sessuale che ci parlerà del Contributo della psicoterapia nella gestione del dolore pelvico cronico, prendendo spunto dal libro "Nonostante, libera. Il racconto come atto terapeutico".
Partecipazione gratuita e aperta a tutti/e, per partecipare è necessario inviare un'email all'indirizzo: associazione.interazionista@gmail.com

Vi invitiamo al nostro prossimo caffè scientifico che si terrà il 29 maggio alle ore 21 su Zoom.
Sarà nostra ospite la dottoressa Elena Mottura, psicoterapeuta interazionista e consulente sessuale.

A partire dal libro "Nonostante, libera. Il racconto come atto terapeutico", rifletteremo sul contributo della psicoterapia nella gestione del dolore pelvico cronico.
La malattia cronica impatta sulla vita di chi ne soffre in differenti modi: modifica i significati attribuiti alle azioni quotidiane, ne genera di nuovi nelle relazioni e nella sessualità, riduce le possibilità di agire e di immaginare futuri possibili.
Quale contributo può avere la psicoterapia? Quali prospettive possono contribuire a costruire narrazioni sul dolore e sulla cura in ottica di maggior benessere?
Come il racconto può giocare un ruolo e divenire terapeutico?

La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi inviando una mail a:
associazione.interazionista@gmail.com

Ricordiamo inoltre il prossimo webinar del 17 maggio con il prof. Roberto Vitelli dal titolo: "Del genere e delle varianze di genere: uno sguardo fenomenologico" ed inoltre la prossima intervisione online il 23 maggio alle ore 14.30.

Vi aspettiamo!

Ricordiamo che questo venerdì 23 maggio si tiene la prossima intervisione online via Zoom con orario dalle 14.30 alle 16...
21/05/2025

Ricordiamo che questo venerdì 23 maggio si tiene la prossima intervisione online via Zoom con orario dalle 14.30 alle 16.30.
Con l'occasione riproponiamo il calendario con tutte le date delle intervisioni previste per quest'anno.
Per partecipare è necessario essere iscritti come soci/e per l'anno 2025. Per info e prenotazioni: associazione.interazionista@gmail.com

«Rimane difficile, come nel dualismo delle figure ambigue, riuscire a cogliere dove finisca l’Io e inizi l’Altro.»Funghi...
14/05/2025

«Rimane difficile, come nel dualismo delle figure ambigue, riuscire a cogliere dove finisca l’Io e inizi l’Altro.»
Funghi, formiche, licheni, psicologi e madri. In un testo che attraversa i confini tra natura e cultura, il prof. Salvini ci invita a vedere l’invisibile: le simbiosi che strutturano la vita e il pensiero.
📄 Leggi l’editoriale completo in PDF, scaricabile da questo linkhttps://19439e1b-59fb-4115-abf2-e285c3f8b57e.filesusr.com/ugd/e00784_1493a921d21d4c8098ec1acc1b6af098.pdf

Vi invitiamo al nostro prossimo caffè scientifico che si terrà il 29 maggio alle ore 21 su Zoom.Sarà nostra ospite la do...
13/05/2025

Vi invitiamo al nostro prossimo caffè scientifico che si terrà il 29 maggio alle ore 21 su Zoom.
Sarà nostra ospite la dottoressa Elena Mottura, psicoterapeuta interazionista e consulente sessuale.

A partire dal libro "Nonostante, libera. Il racconto come atto terapeutico", rifletteremo sul contributo della psicoterapia nella gestione del dolore pelvico cronico.
La malattia cronica impatta sulla vita di chi ne soffre in differenti modi: modifica i significati attribuiti alle azioni quotidiane, ne genera di nuovi nelle relazioni e nella sessualità, riduce le possibilità di agire e di immaginare futuri possibili.
Quale contributo può avere la psicoterapia? Quali prospettive possono contribuire a costruire narrazioni sul dolore e sulla cura in ottica di maggior benessere?
Come il racconto può giocare un ruolo e divenire terapeutico?

La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi inviando una mail a:
associazione.interazionista@gmail.com

Ricordiamo inoltre il prossimo webinar del 17 maggio con il prof. Roberto Vitelli dal titolo: "Del genere e delle varianze di genere: uno sguardo fenomenologico" ed inoltre la prossima intervisione online il 23 maggio alle ore 14.30.

Vi aspettiamo!

Vi invitiamo alla prossima intervisione che si terrà il 23 maggio 2025 online su Zoom alle ore 14.30. Come di consueto s...
03/05/2025

Vi invitiamo alla prossima intervisione che si terrà il 23 maggio 2025 online su Zoom alle ore 14.30. Come di consueto sarà un'occasione per confrontarsi su situazioni cliniche, progetti, interventi tra professionisti/e, specializzandi/e e studenti/studentesse che condividono il modello interazionista.
La partecipazione è gratuita ma per partecipare occorre essere soci/e in regola con la quota associativa 2025.
Per info e prenotazioni: associazione.interazionista@gmail.com

Indirizzo

Via Savelli, 86
Padua
35121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana di Psicologia Interazionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram