La SIPI è una società scientifica che ha l'obiettivo di diffondere e promuovere il modello Interazionista, nei vari ambiti di intervento della psicologia e delle discipline affini L’interazionismo comprende un insieme di conoscenze, di metodi e di pratiche operative, tra cui la psicoterapia, che postula la rilevanza dell'influenzamento reciproco tra sistemi interagenti, siano essi configurabili come azioni, linguaggi, cognizioni, ruoli/regole, significati, sentimenti, stati mentali, entità extra-corticali e altro. Sistemi preordinati e costrutti intersoggettivi, socialmente e culturalmente situati, che concorrono a creare le realtà agite, interpretate e vissute dalle persone. Il modello interazionista ha come riferimento epistemico e prassi operativa un approccio 'pragmatista', quindi non positivista, non normativo, libero da istanze psichiatriche, privo di intenti pedagogico-correzionali, che riconosce all'alterità lo status di 'diversità’ e non di malattia o di errore". Promuove, valorizza e sostiene l'attività di ricerca in Psicologia e nelle Scienze Sociali in ambito nazionale e internazionale, anche favorendo forme di coordinamento tra chi svolge ricerca all'Università o in altri Enti di ricerca.
2. Crea una rete nazionale di psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti del sociale (compresi sociologi, antropologi, filosofi, epistemologi, storici, linguisti, letterati e altri professionisti) che condividono i presupposti teorici del modello Interazionista.
3. Favorisce, anche in collaborazione con organismi e associazioni affini, i contatti fra la ricerca psicologica e la realtà sociale e produttiva.
4. Promuove la diffusione delle conoscenze e l'aggiornamento scientifico relativo alla Psicologia Interazionista mediante l'organizzazione di riunioni, seminari, convegni, congressi.
5. Si rivolge alle istituzioni pubbliche e private quale referente scientifico-professionale degli psicologi e psicoterapeuti ad orientamento interazionista.
6. Presta particolare attenzione alle attività di formazione, di ricerca e di sviluppo professionale continuo dei propri associati; si prefigge di essere il riferimento scientifico che affianchi e supporti il socio nello svolgimento ottimale del proprio lavoro al servizio della salute e del benessere della collettività.
7. Si prefigge altresì di affrontare le tematiche che riguardano l’esercizio della professione di psicologo, sia dal punto di vista tecnico/scientifico che normativo. A tale proposito terrà sotto osservazione ogni intervento legislativo o regolamentare, sia nella fase preparatoria che attuativa, con costante riferimento al corpo normativo esistente, proponendone l’aggiornamento in coerenza con l’evolversi dei tempi.
8. Promuove la collaborazione sia con enti pubblici che privati, stabilendo inoltre rapporti di collaborazione con le altre Associazioni Scientifiche nazionali e internazionali del settore della Psicologia e delle Scienze Sociali più in generale;
9. Collabora, in tutte le modalità e forme necessarie, con gli organi istituzionalmente preposti all'indirizzo e allo sviluppo della ricerca scientifica in Italia;
10. Collabora, in tutte le modalità e forme necessarie, con gli organismi europei ed extraeuropei preposti alla promozione e guida della ricerca scientifica;
11. Sostiene la preparazione degli psicologi e ricercatori interazionisti, realizzando opportune occasioni formative e di supporto.