Psicologo Padova Studio Neuropsiche 2

Psicologo Padova Studio Neuropsiche 2 Centro di Psicoterapia e Diagnosi a Padova. Potrai contare sui nostri medici e psicoterapeuti per ritrovare il tuo benessere.

E se poi hai bisogno di una consulenza legale non esitare a contattarci! Il Centro di psicoterapia e diagnosi a Padova. Psicoterapia adulti e minori, diagnosi neuropsicologica, servizio psichiatrico, sessuologia, naturopatia e molto altro ancora!

25/07/2025
22/07/2025
23/06/2025

Psicologo Psicoterapeuta esperto in ipnosi: ansia, panico, autostima, depressione, stress, insonnia, amore e relazioni conflittuali, dipendenza affettiva, lutto, trauma. Telegram: t.me/psicosgambati Facebook: https://www.facebook.com/psicosgambati/ Google: goo.gl/maps/B42tsHSotWaUErjZ6

04/05/2025

Guarire dalle ferite emotive causate da una madre alla figlia

1. Riconosci che è successo davvero.
Non cercare scuse per lei. Non proteggere la sua immagine dentro di te. Se ti ha ferito, ti ha ferito. La verità è il primo atto d'amore verso te stessa.

2. Non aspettarti che lei cambi.
È durissimo da accettare. Ma aspettare che chi ti ha ferito diventi all'improvviso capace di amarti è una forma di suicidio lento. Non aspettare più.

3. Spezza il vincolo invisibile.
Dentro di te c'è un giuramento antico: "Se sarò abbastanza buona, mi amerà". Rompilo. Non devi essere migliore per meritare amore. Devi essere libera.

4. Accetta la solitudine iniziale.
Quando smetti di cercare approvazione da chi non può dartela, c'è un deserto che ti aspetta. Attraversalo. È la prova. È lì che inizi a nascere davvero.

5. Scegli la verità alla gratitudine forzata.
Non devi essere grata per essere nata. Non devi giustificare la violenza emotiva. La gratitudine imposta è un veleno. La verità ti rende integra.

6. Fonda la tua identità senza di lei.
Chi sei senza il suo sguardo, senza il suo giudizio, senza la sua ombra?
Scoprilo. Sarà come costruire una casa dalle fondamenta, per la prima volta.

7. Permettiti di essere crudele nel taglio.
Chi si è salvato davvero lo sa: a volte serve essere spietati. Non verso il mondo. Verso i vecchi vincoli. Taglia senza guardarti indietro.

8. Cura te stessa come una madre randagia.
Non come una madre zuccherosa e perfetta. Ma come una lupa che protegge il suo cucciolo: feroce, tenera, selvaggia, imperfetta, reale.

9. Non cercare vendetta, cerca vastità.
Non sprecare la tua vita cercando di farle capire quanto ti ha ferita. È inutile. Cammina via. Diventa immensa. In una vastità dove lei non può più raggiungerti.

10. Lascia che il dolore ti trasformi, non ti marchi.
Portalo con te non come una cicatrice da mostrare, ma come un tatuaggio nascosto sul cuore. Ti ricorderà chi sei. Non chi eri.

---

In sintesi:
Non devi guarire per diventare più accettabile.
Devi guarire per diventare inaccettabile ai compromessi.
Devi rinascere senza catene.
E una madre — se è stata madre davvero — non può che inginocchiarsi davanti a una figlia libera.
Se non lo fa, che resti nella sua prigione.
Tu no.

© Manuele Dalcesti
Libri di Manuele Dalcesti

04/05/2025

🌱 STILI GENITORIALI E PEDAGOGICI

“Ogni stile educativo lascia un’impronta profonda nel cuore del bambino.”
Gabor Maté
(medico, esperto in attaccamento e sviluppo infantile)

Questa citazione ci invita a riflettere su come il nostro modo di essere genitori – o educatori – influenzi la crescita emotiva e relazionale dei bambini e delle bambine.
In particolare, Gabor Maté descrive tre principali stili di genitorialità: permissiva, autoritaria e autorevole. Comprenderli non significa giudicare, ma diventare più consapevoli, per costruire relazioni educative basate sulla connessione, e non sul controllo o sul potere.

Vediamoli più nel dettaglio:

⚠️Genitorialità permissiva
Gli adulti con stile educativo permissivo sono molto affettuosi e accoglienti, ma tendono a evitare il ruolo di guida. Offrono pochi limiti o regole, temendo spesso che la frustrazione possa danneggiare il bambino o che il loro amore venga rifiutato.
Con questo stile, bambini e bambine possono sviluppare insicurezza o difficoltà a tollerare la frustrazione, sentendosi “persi”, poiché mancano contenimento e confini chiari. Spesso faticano a costruire un senso solido di responsabilità e autoregolazione.

⛔️Genitorialità autoritaria
È centrata sul controllo, l’obbedienza e la disciplina. Il genitore o educatore autoritario impone regole rigide, senza spazio per il dialogo o l’ascolto dei bisogni del bambino. È un adulto anaffettivo, freddo, che si nega sul piano emotivo.
In questo clima, i bambini possono sviluppare conformismo o ribellione, ma anche repressione emotiva, paura del giudizio e difficoltà a esprimere la propria autenticità. L’attaccamento può diventare insicuro e condizionato.

✳️Genitorialità autorevole (o “compassionevole”, secondo Gabor Maté)
È il modello relazionale ed educativo più equilibrato e funzionale: unisce amore incondizionato, calore, presenza empatica e guida sicura.
L’adulto offre contenimento e limiti chiari, ma sempre con ascolto, rispetto e connessione emotiva. Accoglie come “ok” le emozioni, ama senza condizioni la persona piccola che ha davanti, e si pone come contenitore e mediatore per i comportamenti disfunzionali.
Questo stile accompagna i bambini a sviluppare attaccamento sicuro, fiducia, autonomia e capacità di autoregolazione. Il bambino si sente visto, accolto e guidato, e può esprimere la propria individualità in un clima relazionale di sicurezza.

🌈 La relazione è sempre più importante del comportamento.
E la sicurezza affettiva viene prima dell’obbedienza.

🌳L’invito di Gabor Maté è, quindi, sostituire il controllo con la connessione e la punizione con la compassione consapevole.
Ossia quella qualità della presenza adulta che sa accogliere il vissuto emozionale profondo del bambino/a senza giudicarlo, pur ponendo confini chiari.
“Vedo che sei arrabbiato/a … devo fermarti: non posso permettere che tu faccia male. Sono qui con te.”

Atelier della Pedagogista

03/05/2025
17/04/2025
20/03/2025

Ciò che non affrontiamo consapevolmente continua a vivere dentro di noi. Le emozioni che ignoriamo o reprimiamo, ad esempio, non scompaiono, ma trovano altre vie per manifestarsi: ansia, stress, blocchi emotivi o somatizzazioni nel corpo.

Elaborare il passato non significa riviverlo, ma liberarsi dal suo peso. La terapia EMDR aiuta a dare una forma e un significato a quelle emozioni che ancora influenzano il nostro presente, trasformandole in qualcosa di integrato e superato. Solo così si può realmente andare avanti 🌱

Indirizzo

Via Piovese 191, Padova
Padua
35127

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00

Telefono

+393497970654

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo Padova Studio Neuropsiche 2 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo Padova Studio Neuropsiche 2:

Condividi

Digitare