Lisa Sartori Psicologa Psicoterapeuta

Lisa Sartori Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta sistemico relazionale, mi occupo dell'individuo, della coppia e della fa

Psicologa e psicoterapeuta in formazione sistemico relazionale, appassionata delle relazioni umane, mi occupo dell'individuo, della coppia e della famiglia.

La famiglia dovrebbe essere il luogo in cui ci sentiamo accolti, protetti e liberi di essere noi stessi. Eppure, non sem...
25/11/2025

La famiglia dovrebbe essere il luogo in cui ci sentiamo accolti, protetti e liberi di essere noi stessi. Eppure, non sempre è così.

Esistono ferite che non lasciano lividi sulla pelle ma che segnano profondamente il modo in cui pensiamo, amiamo e ci relazioniamo con gli altri.

Sono le ferite invisibili della famiglia: dinamiche tossiche, silenzi pesanti, ruoli distorti o responsabilità troppo grandi per spalle ancora piccole.

Molti le portano con sé per anni senza riuscire a dare loro un nome, altre volte vengono normalizzate, giustificate o semplicemente ignorate.

Leggi l'articolo al link in bio per saperne di piu!

20/11/2025

La dipendenza affettiva si manifesta attraverso comportamenti e stati emotivi ricorrenti che, a lungo andare, compromettono la qualità della relazione. Anche se spesso vengono scambiati per “grande amore” o “dedizione”, sono in realtà campanelli d’allarme che indicano uno squilibrio tra i partner.

Tra i segnali più comuni troviamo:

1. Ricerca costante di conferme

Il bisogno continuo di sentirsi amati o rassicurati (“mi ami?”, “sei sicuro di voler stare con me?”) diventa un modo per placare l’ansia e la paura di essere lasciati.

2. Paura di essere soli

La solitudine non viene vissuta come uno spazio personale, ma come un vuoto insostenibile. L’altro diventa l’unica fonte di stabilità e benessere emotivo.

3. Idealizzazione del partner

Si tende a vedere il partner come perfetto, indispensabile o superiore. Difetti e comportamenti problematici vengono minimizzati o negati pur di mantenere la relazione.

4. Perdita dei confini personali

Hobby, amicizie, opinioni e desideri personali vengono messi da parte. La vita ruota quasi totalmente intorno al partner e alla relazione.

5. Paura del conflitto

Discutere o esprimere un bisogno può sembrare pericoloso, perché temuto come possibile causa di abbandono. Questo porta a evitare confronti e a reprimere le proprie emozioni.

12/11/2025

Il silenzio punitivo, conosciuto anche come silent treatment, è una forma di comunicazione passivo-aggressiva in cui una persona sceglie deliberatamente di ignorare, evitare o non rispondere all’altro per manifestare rabbia, delusione o per ottenere un cambiamento di comportamento.
A differenza del bisogno legittimo di “prendersi una pausa” per calmarsi dopo un conflitto, il silenzio punitivo non nasce dal desiderio di riflettere, ma da quello di controllare o punire emotivamente l’altro.

In ambito domestico, questo comportamento può assumere molte forme, spesso sottili e difficili da riconoscere:

1.un genitore che smette di parlare al figlio dopo un litigio, anche per giorni;
2.l’uso del silenzio per “far sentire in colpa” o per spingere il bambino a scusarsi;
3.ignorare richieste o domande del figlio come segno di disapprovazione;
4.creare un’atmosfera di freddezza e distanza emotiva, senza spiegazioni;
5.comunicare solo attraverso gesti minimi o sguardi di disappunto.

A volte il silenzio viene giustificato come “una lezione” o un modo per “far capire l’errore”, ma in realtà si tratta di una sospensione del legame affettivo: il messaggio implicito è “finché non ti comporti come voglio, non esisti.

Continua a leggere articolo al link in bio!

06/11/2025

“Io ho bisogno che qualcuno abbia bisogno di me, ecco cosa. Ho bisogno di qualcuno per cui essere indispensabile. Di una persona che si divori tutto il mio tempo libero, il mio ego, la mia attenzione. Qualcuno che dipenda da me. Una dipendenza reciproca. Come una medicina, che può farti bene e male al tempo stesso” , questo e cio che vive un dipendente affettivo.

Ricordati che la dipendenza affettiva e':
📌una dipendenza
📌non amore
📌una patologia

Per affrontare la dipendenza affettiva devi riuscire a riconoscerla!

Le emozioni sono delle bussole nella vita di tutti in quanto orientano nel come ti senti e vivi le situazioni e relazion...
04/11/2025

Le emozioni sono delle bussole nella vita di tutti in quanto orientano nel come ti senti e vivi le situazioni e relazioni: ricordati che sono tutte utili!

Ma in alcune situazioni affettive vivere di certe emozioni è all’ordine del giorno ed, in particolare, il dipendente affettivo si nutre di emozioni che valuta come positive perché collegate al suo “amore intenso e unico”.

Il pensiero del dipendente affettivo spesso è “ più soffro e più significa che amo e che il rapporto per me vale”.

Paradossalmente il dipendente affettivo vive emozioni intense ma spesso vissute nel mondo comune come negative: senso di colpa, tristezza, impotenza, il tutto in una modalità tipica di alti e bassi spesso ripetitivi e destabilizzanti.

Leggi l'articolo al link in bio per saperne di piu!

30/10/2025

Dott.ssa ma secondo lei soffro di ansia relazionale?

Voi che dite?
L'ansial relazionale non è una tua colpa ma è una tua responsabilità!!!
Affrontala!

28/10/2025

Il doc è una vera e propria prigione affettiva ed emotiva che non ti porta a vivere consegnità il legame collage, ma neanche il rapporto con te stesso.

Nella mia stanza di terapia accolgo moltissime persone che hanno delle forme di ansia relazionale, alcune arrivano fino al Doc da relazione, altre si fermano di un'Asia generalizzata all'ambito affettivo che però porta un'invalidazione nella capacità di portare a buon fine relazioni.

Per questo nel mio lavoro clinico ascolto tutti i giorni queste difficoltà e ho affinato un metodo di intervento psicoterapeutico che mi consente di agire sulla storia del Sintomo ma anche sulla storia della persona all'interno di un sistema familiare che spesso è ansioso e ipercontrollante.

Contattami per saperne di più e per effettuare un percorso sia individuale che di coppia.

Nel disturbo ossessivo-compulsivo da relazione si distinguono due tipologie di sintomi, anche se in molti casi si presen...
27/10/2025

Nel disturbo ossessivo-compulsivo da relazione si distinguono due tipologie di sintomi, anche se in molti casi si presentano assieme:

📌centrati sulla relazione: la persona si interroga su quanto sia “giusta” la propria relazione e ha dubbi sui propri sentimenti verso il partner o viceversa, sui sentimenti del partner verso di sè,
📌focalizzati sul partner: le ossessioni consistono in preoccupazioni eccessive rispetto a difetti percepiti nel proprio partner in vari ambiti: intelligenza, moralità, socievolezza e aspetto.
Potresti giudicarlo e preoccuparti per alcune caratteristiche fisiche o per altre qualità come l’intelligenza oppure ancora la mancanza di alcune qualità sociali piuttosto che morali. Potresti osservarlo, giudicarlo e paragonarlo con altre persone per la sua pancia, per come se la cava in mezzo alle persone quando uscite, per il suo lavoro, ecc.

Quando emerge e quali sono i sintomi?

In generale l’esordio dei DOC avviene con l’adolescenza e l’età della prima gioventù, momento dove l’individuo viene messo alla prova rispetto alla gestione di situazioni nuove, emotivamente forti e significative. In generale i campanelli d’allarme sono:

incapacità di concentrarsi
ansia e insicurezza
confusione mentale
attacchi di panico
ansia da relazione di coppia
paura del giudizio
domande e dubbi insistenti

Se ti riconosci in alcuni di questi sintomi, contattami!

21/10/2025

Un tradimento puo' essere superato ed affrontato!
Alla base di questo ci deve spesso essere:

1. La volonta' dei singoli di comprendere e perdonare;
2. Il desiderio di chiudere con altre persone coinvolte nella dinamica del tradimento;
3. Mettersi in discussione senza pensare alla vendetta o colpa!

Non è facile, ma non è neanche impossibile.

Leggi l'articolo al link in bio e chiedimi informazioni!

Il tradimento rappresenta una delle esperienze emotive più dolorose e destabilizzanti all’interno di una relazione affet...
20/10/2025

Il tradimento rappresenta una delle esperienze emotive più dolorose e destabilizzanti all’interno di una relazione affettiva.

💔Che si tratti di un’infedeltà fisica o emotiva, la rottura della fiducia può lasciare ferite profonde, generare sentimenti di rabbia, vergogna, insicurezza e mettere in discussione l’intero senso del legame costruito. In questi momenti di crisi, molte persone si sentono disorientate e sole, senza sapere come affrontare il dolore o come — e se — ricostruire la relazione.

La psicoterapia può offrire uno spazio sicuro e non giudicante dove esplorare il significato del tradimento, comprenderne le cause profonde, elaborare le emozioni e, se lo si desidera, accompagnare il percorso di guarigione individuale o di coppia.

Leggi articolo al mio blocco, link in bio!

# '

16/10/2025

Scegli di mettere un punto oggi anziché una virgola domani!

Per accettare la fine di una relaizone serve la tua volontà e la tua determinazione!

La psicoterapia è il giusto mezzo per farlo!

💔

Accettare la fine di una relazione puo portarti a vivere ogni giorno nel dolore, nell'angoscia, nella paura. La fine di ...
15/10/2025

Accettare la fine di una relazione puo portarti a vivere ogni giorno nel dolore, nell'angoscia, nella paura.

La fine di una legame è dolorosa ma non dovrebbe essere questione di vita o di morte! Mai!
Se lo è riguarda altro, non la relazione in se' ma te e la tua storia affettiva!

Prenota una consulenza!!!

💔

Indirizzo

Via Del Commissario 42
Padua
35124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lisa Sartori Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lisa Sartori Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Psicologa e Psicoterapeuta sistemico relazionale, appassionata delle relazioni umane, mi occupo dell'individuo, della coppia e della famiglia. Lavoro sia come libera professionista che in comunità terapeutica per persone con dipendenze da sostanze. Conduco laboratori espressivi di arteterapia e utilizzo la tecnica EMDR per il trattamento di traumi.