Studio di Psicologia del Lavoro Angelo Boccato

Studio di Psicologia del Lavoro Angelo Boccato Psicologia del Lavoro. Consulenza nell'ambito dell'orientamento scolastico, accademico e lavorativo, Giornalista Pubblicista. Docente a contratto.

Angelo Boccato

Psicologo dell'orientamento, del lavoro e delle organizzazioni. Collabora con società di formazione e aziende nazionali e multinazionali, nelle seguenti aree:
· Orientamento scolastico
· Orientamento accademico-lavorativo
· Ricerca e selezione del personale
· Assessment
· Outplacement
· Testing

Amministratore Unico di Lavoro e Persone srl, società che opera nel settore delle risorse umane fornendo consulenze ad aziende, scuole e privati nelle aree dell'orientamento, formazione (tradizionale e in modalità edutainment), assessment, ricerca e selezione del personale, testing e outplacement. Consulente/opinionista presso Class Tv e Class Cnbc, Capital, Radio Classica. Autore della rubrica "Psicologia del Lavoro", Italia Oggi Sette. Università degli Studi di Padova, Dipartimenti Dpss, Dpg e Fisppa
Insegnamenti:
-Aspetti psico-sociali dell'Outplacement
-Sociologia Generale
-Soft skill per la professione
-Laboratorio Soft Skill
-Sociologia della Comunicazione
-Sociologia del Lavoro

·Membro del Consiglio Delegato alla formazione permanente della Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane
·Co-direttore della Rivista Metis, Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Edizioni Cleup, Padova
·Vice presidente dell’Associazione Talent Tourism Worldwide, www.ttwtourism.it
·Membro dell’Osservatorio delle Professioni Digitali Veneto
·Ospite permanente del Consiglio Direttivo della Sezione Servizi innovativi e tecnologici (Sit), Assindustria Veneto Centro
·Membro del Comitato Scientifico della Rivista Psicologia e Turismo
·Consulente Tecnico di Parte www.periziepsicologiche.com
·Responsabile networking e Corporate Education de La Salle Academy

Lo staff di studioeoriento.it è coinvolto in queste importanti attività di
07/09/2025

Lo staff di studioeoriento.it è coinvolto in queste importanti attività di

😨 Orientarsi nel mondo del lavoro non è mai stato semplice.
Per questo la Camera di Commercio Treviso-Belluno mette a disposizione di studenti, genitori e insegnanti strumenti pratici e gratuiti che possono aiutare nella scelta: dati reali sulle professioni, certificazioni digitali delle competenze, incontri di orientamento, analisi delle skill e molto altro!
📌 Scopri tutte le opportunità
https://www.tb.camcom.gov.it/content/14881/ASL/OrientamentoLavoro/

www.studioeoriento.it ✨ Orientarsi oggi per costruire il domani ✨Scegliere la scuola giusta non è solo una questione di ...
04/09/2025

www.studioeoriento.it

✨ Orientarsi oggi per costruire il domani ✨

Scegliere la scuola giusta non è solo una questione di programmi o materie: è il primo passo verso il futuro, verso i propri sogni e talenti.

L’orientamento scolastico aiuta studenti e famiglie a:

✅ scoprire interessi e potenzialità

✅ conoscere meglio le opportunità formative

✅ prendere decisioni consapevoli e serene

Un buon percorso di orientamento non indica cosa fare, ma apre strade, accende curiosità e dà strumenti per scegliere. 🚀

Perché ogni scelta fatta con consapevolezza è già un successo. 💡

Metodo di studio, Orientamento scolastico accademico lavorativo, Teen Coaching, Potenziamento e Tutor DSA, Supporto genitoriale e agli insegnanti

Modererò l’evento “Modelli e tecnologie intelligenti per la gestione dei processi aziendali”, che si terrà il 25 settemb...
03/09/2025

Modererò l’evento “Modelli e tecnologie intelligenti per la gestione dei processi aziendali”, che si terrà il 25 settembre 2025, dalle 16.00 alle 18.00, presso Confindustria Veneto SIAV (Via Torino 151/C, Mestre – Venezia).
Sarà un’occasione preziosa per confrontarci su come l’innovazione digitale stia trasformando concretamente il mondo dell’impresa. Durante l’incontro, ascolteremo le esperienze di aziende come Lafert Spa e Sac Serigrafia Srl, che racconteranno il loro percorso di trasformazione digitale nel settore manifatturiero. Attraverso le loro testimonianze, esploreremo come le tecnologie intelligenti stiano ridefinendo i processi produttivi, migliorando le performance e contribuendo a strategie sempre più sostenibili ed efficienti.

Coordina Angelo Boccato, Psicologo del lavoro, Docente Universitario, Giornalista pubblicista

Alleghiamo programma.
L’evento è aperto a tutti/e e completamente gratuito, grazie al finanziamento del progetto L’impresa Data Driven – Le nuove competenze per l’innovazione digitale e tecnologica
Per aiutarci a organizzare al meglio la giornata, ti chiediamo gentilmente di iscriverti entro il 22 settembre CLICCANDO QUI

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/8FF97DC01AB31C49C1258CF9003F1533?opendocument

📱👶 Parental Phubbing: quando il telefono ruba la scena ai figliTi è mai capitato di vedere un genitore al parco con lo s...
02/09/2025

📱👶 Parental Phubbing: quando il telefono ruba la scena ai figli

Ti è mai capitato di vedere un genitore al parco con lo sguardo fisso sullo smartphone, mentre il figlio cerca di attirare la sua attenzione? Questo comportamento ha un nome: phubbing (da phone snubbing), e quando riguarda i genitori viene chiamato parental phubbing.

Non è solo “stare troppo al telefono”: il problema è il messaggio implicito che arriva ai bambini – “lo schermo è più importante di te”. Questo può portare a:
• 👉 frustrazione e senso di trascuratezza
• 👉 difficoltà nella gestione delle emozioni
• 👉 imitazione: se mamma e papà sono sempre online, anche il bambino tenderà a fare lo stesso

Non significa demonizzare la tecnologia (tutti rispondiamo a un messaggio ogni tanto!), ma imparare a garantire presenza autentica nei momenti chiave della giornata: durante i pasti, nei giochi, nell’ascolto delle emozioni.

🔑 Una buona pratica? Creare zone e orari “no-phone” in famiglia, per ridare centralità alle relazioni.

I figli non hanno bisogno di genitori perfetti, ma di genitori presenti. ❤️

Troppi schermi, troppo presto!Tablet, smartphone, video: strumenti utili, certo. Ma se diventano compagni quotidiani e c...
27/05/2025

Troppi schermi, troppo presto!

Tablet, smartphone, video: strumenti utili, certo. Ma se diventano compagni quotidiani e costanti dei nostri bambini, il rischio è grande.

Non si tratta solo di vista affaticata o di sonno disturbato.

Parliamo di sviluppo, di creatività, di capacità di attenzione, di relazioni vere.

Un bambino ha bisogno di esplorare, sporcarsi le mani, annoiarsi, inventare.

Non lasciamo che uno schermo si prenda tutto questo.

La tecnologia può aspettare. L’infanzia no.

🎙️ Intervento su Giornale Radio – “120 Minuti” con Vicky MangoneLunedì 19 maggio sono intervenuto ai microfoni di Giorna...
20/05/2025

🎙️ Intervento su Giornale Radio – “120 Minuti” con Vicky Mangone

Lunedì 19 maggio sono intervenuto ai microfoni di Giornale Radio, ospite della trasmissione 120 Minuti condotta da Vicky Mangone, per discutere un tema di particolare rilevanza e attualità: le violenze in ambito ospedaliero e il recente arresto del primario Emanuele Michieletti.

Nel corso dell’intervista – disponibile al minuto 1:11:10 – ho affrontato le dinamiche psicologiche e organizzative che possono generare situazioni di disagio, abuso e conflittualità all’interno delle strutture sanitarie, evidenziando l’urgenza di attivare strumenti concreti di prevenzione, vigilanza e supporto psicologico per il personale medico e paramedico.

🎧 L’intervista è disponibile al seguente link:
👉 https://giornaleradio.fm/puntate/120-minuti-di-lunedi-19-maggio-2025/

120 MINUTI – gli ospiti della puntata del 19/05/2025: - Vicepresidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani, Gianmichele Passarini - Scempio di ulivi espiantati per il fotovoltaico - Dott. Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) - Focus salute: Oftalmologi, troppi paz...

Scopri Studio e Oriento – il punto di riferimento per studenti, famiglie e professionisti che cercano chiarezza, strumen...
17/05/2025

Scopri Studio e Oriento – il punto di riferimento per studenti, famiglie e professionisti che cercano chiarezza, strumenti e supporto per fare scelte consapevoli.

Cosa offriamo:

• Orientamento scolastico e universitario

• Coaching per studenti e giovani professionisti

• Supporto nei momenti decisivi della crescita personale e formativa

Visita il nostro sito: www.studioeoriento.it

Perché il futuro non si improvvisa, si costruisce.

Metodo di studio, Orientamento scolastico accademico lavorativo, Teen Coaching, Potenziamento e Tutor DSA, Supporto genitoriale e agli insegnanti

Mercoledì 7 maggio alle 13.10 sarò ospite di Edy Caliman su Antenna 3 Veneto
06/05/2025

Mercoledì 7 maggio alle 13.10 sarò ospite di Edy Caliman su Antenna 3 Veneto

“IA generativa in azienda: guida all’uso consapevole e strategico” di Zorina Alliata, pubblicato su Agenda Digitale:IA g...
27/04/2025

“IA generativa in azienda: guida all’uso consapevole e strategico” di Zorina Alliata, pubblicato su Agenda Digitale:

IA generativa in azienda: guida all’uso consapevole e strategico

L’adozione dell’IA generativa sta trasformando rapidamente i processi decisionali, creativi e operativi nelle aziende. Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale, è fondamentale definire obiettivi chiari e adottare strategie che bilancino benefici e rischi.

Integrare l’IA generativa significa innovare, ma anche gestire sfide legate alla sicurezza, alla privacy e all’etica. Una governance solida e una formazione adeguata del personale sono essenziali per un’implementazione efficace e responsabile.

Le aziende devono valutare attentamente la qualità dei dati utilizzati, garantire la trasparenza degli algoritmi e monitorare continuamente l’impatto delle soluzioni adottate. Solo così potranno ottenere un reale vantaggio competitivo e costruire un futuro sostenibile nell’era dell’IA.

Per approfondire:

Come integrare l’IA generativa in azienda: opportunità, rischi e best practice per un’adozione efficace e sicura.

Secondo un recente rapporto del World Economic Forum, entro il 2030 quasi il 60% della forza lavoro mondiale dovrà esser...
06/04/2025

Secondo un recente rapporto del World Economic Forum, entro il 2030 quasi il 60% della forza lavoro mondiale dovrà essere riqualificata per rimanere competitiva. La ragione principale di questo cambiamento è l'avvento dell'intelligenza artificiale, che sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo.

Nei prossimi anni, il nostro modo di lavorare sarà completamente trasformato. Non si tratta più solo di tecnologia, ma di sviluppare competenze che combinino capacità umane e padronanza degli strumenti digitali.

Le competenze più importanti per il futuro saranno l'intelligenza artificiale, il pensiero analitico, la creatività, la resilienza e la leadership. Inoltre, sarà fondamentale essere agili, curiosi e capaci di imparare continuamente.

Tuttavia, questo cambiamento non sarà senza conseguenze. Entro pochi anni, quasi il 40% delle competenze attuali sarà obsoleto. Inoltre, l'intelligenza artificiale farà perdere milioni di posti di lavoro, ma ne creerà anche molti altri.

Per restare competitivi, sarà fondamentale aggiornarsi e sviluppare nuove competenze. Non si tratta più di un'opzione, ma di una condizione minima per rimanere nel mercato del lavoro.

📸   Quanto condividere della vita dei nostri figli online?Ogni giorno vediamo foto e video di bambini postati dai loro g...
03/04/2025

📸 Quanto condividere della vita dei nostri figli online?

Ogni giorno vediamo foto e video di bambini postati dai loro genitori sui social. Ma ci siamo mai chiesti quali conseguenze possa avere questa esposizione digitale?

🔹 Privacy e sicurezza: le immagini possono essere salvate, condivise o persino usate senza consenso.
🔹 Identità digitale: siamo costruendo un profilo online per i nostri figli prima che possano scegliere?
🔹 Diritti e rispetto: ogni bambino ha diritto alla propria immagine e alla propria storia.

Condividere è bello, ma con consapevolezza! Prima di pubblicare, chiediamoci sempre: "Questa foto è davvero necessaria? Potrebbe imbarazzarlo in futuro?"

 : italiani sempre più dipendenti dalle notifiche, controllano lo smartphone fino a 80 volte all’ora.Uno studio condotto...
12/03/2025

: italiani sempre più dipendenti dalle notifiche, controllano lo smartphone fino a 80 volte all’ora.

Uno studio condotto da Censuswide per Amazon Kindle ha evidenziato un fenomeno ormai diffuso: la dipendenza dagli smartphone e il costante bisogno di controllare notifiche e aggiornamenti. Questo comportamento, noto come Nomofobia, nasce dall’unione delle parole inglesi “No Mobile Phobia” e descrive l’ansia di non avere il cellulare a portata di mano. Un disturbo strettamente legato alla FOMO (Fear of Missing Out), ovvero la paura di restare esclusi da informazioni, conversazioni o eventi rilevanti.

L’indagine, condotta su un campione rappresentativo di 2.000 italiani adulti, ha rivelato che il 91% dei partecipanti sente il bisogno di controllare lo smartphone almeno una volta all’ora, arrivando in alcuni casi a farlo fino a 80 volte in 60 minuti. I risultati, presentati a Milano in occasione della Giornata Mondiale della Disconnessione del 7 marzo, evidenziano quanto questa abitudine possa avere ripercussioni significative sulla qualità della vita quotidiana.

Un’abitudine che riduce la concentrazione.
Secondo l’esperto di neuroscienze Mark Williams, ogni notifica che interrompe un’attività richiede almeno un minuto per riportare la concentrazione sul compito precedente. Queste continue distrazioni, ripetute decine di volte al giorno, possono incidere negativamente sulla produttività e sulle capacità cognitive. “Le notifiche attivano il rilascio di dopamina, spingendo le persone a controllare compulsivamente il telefono in attesa di nuovi aggiornamenti”, ha spiegato Williams. Questo meccanismo porta il cervello a rimanere in uno stato di allerta costante, generando un circolo vizioso difficile da spezzare.

Uno stile di vita iperconnesso
Non sorprende, quindi, che il 59% degli intervistati abbia ammesso di sentirsi frequentemente distratto a causa delle notifiche. Inoltre, il 28%ha dichiarato di riceverle fino a tarda sera, con una media che si aggira attorno alle 23:26. Un comportamento che incide anche sulla qualità del sonno: il 74% degli intervistati ha confessato di addormentarsi più tardi del previsto perché impegnato negli ultimi controlli al telefono.

Il consiglio degli esperti?
Ridurre l’uso dello smartphone prima di dormire, dedicando almeno un’ora alla disconnessione per permettere alla mente di rilassarsi. Valentina Pano, esperta di tecnologia e divulgazione digitale, ha sottolineato l’importanza di ritrovare un equilibrio tra mondo digitale e vita reale: “Trascorriamo quasi sei ore al giorno davanti allo schermo e percorriamo oltre 126 chilometri all’anno con il solo movimento delle dita per scorrere notifiche e contenuti. È fondamentale recuperare il rapporto con la realtà che ci circonda, evitando di cadere in una vera e propria dipendenza tecnologica”.

Riconoscere il problema è il primo passo per affrontarlo: limitare il tempo trascorso sullo smartphone e disattivare notifiche non essenziali può aiutare a migliorare la concentrazione, il benessere mentale e la qualità del riposo.

Indirizzo

Via Gattamelata, 134/C
Padua
35128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390498077284

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia del Lavoro Angelo Boccato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia del Lavoro Angelo Boccato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Psicologo del Lavoro


  • Membro del Consiglio Delegato alla formazione permanente della Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane

  • Co-direttore della Rivista Metis, Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione. Edizioni Cleup, Padova

  • Vice presidente dell’Associazione Talent Tourism Worldwide, www.ttwtourism.it