Membro dell’Osservatorio delle Professioni Digitali Veneto
Ospite permanente del Consiglio Direttivo della Sezione Servizi innovativi e tecnologici (Sit), Assindustria Veneto Centro
Membro del Comitato Scientifico della Rivista Psicologia e Turismo
Consulente Tecnico di Parte www.periziepsicologiche.com
Docente a contratto, Università degli Studi di Padova, Dipartimenti Dpss, Dpg e Fisppa
Sociologia Generale, Sociologia della Comunicazione e Sociologia del Lavoro presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Aspetti psico-sociali dell'Outplacement
Soft skill per la professione
Laboratorio Soft Skill
Giornalista Pubblicista
Italia Oggi
Capital
Class Editori
Class Cnbc
Cafè Tv 24
Radio Classica
Radio Italia Uno
Radio Cafè
Alcune pubblicazioni
Boccato A., Maeran R., Outplacement. Come affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro. Padova: Padova University Press, 2019.
Maeran R., Il lavoro. Centralità e cambiamenti organizzativi. Milano: LED, 2019.
Maeran R., Boccato A., (2017). Lavoro e psicologia. Le persone nelle organizzazioni. Edizioni Led, Milano.
Boccato A., (2016). L’edutainmentcome strumento formativo . In Metis, Vol. XXIII, n. 6.
Boccato A., (2015). Le news all’epoca dei social network. In Metis, Vol. XXII, n. 5.
Roberta Maeran, Angelo Boccato, Professionalità nel settore alberghiero: una ricerca sul campo, pagg: 117-123, Turismoepsicologia Padova University Press 2015
Boccato A., (2014). Colloquio e dintorni. Attori e indicatori nell’intervista di selezione. In Metis, Vol. XXI, n. 4.
Maeran R, Boccato A., Il passaggio generazionale nelle imprese familiari nel settore turistico, Rivista Turismo e Psicologia – Rivista interdisciplinare di studi, ricerche e formazione, n. 2/2013 ISSN 2240-0443 – Padova University Press, a stampa: n. 2/2013, pp. 103-110; ISBN – 978-88-97385-70-7
Boccato A., (2013). Colloquio e dintorni. Attori e indicatori nell’intervista di selezione. In Metis, Vol. XX, n. 3.
Maeran R., Boccato A., Pinato S., Resilienza e self efficacy per affrontare la perdita del lavoro International Conference “Life design and career counseling building hope and resilience June 20-21-22, 2013 Padova, Abstract, p.106
Boccato A., (2012). Non solo ad una via. Evoluzione della comunicazione radiofonica tra frequenze e web. In Metis, Vol. XIX, n. 2.
Boccato A., (2011). Mediare il lavoro. In Metis, Vol. XVIII, n. 1, pp. 141-160.
Boccato A., & Serra, A. (2010), a cura di, Outplacement. Psicosociologia della riqualificazione e del ricollocamento professionale.Edizioni Piccin, Padova.
Boccato A., & Serra, A. (2010). Interventi di Outplacement: progettazione, metodologie e gestione delle relazioni all’interno di percorsi collettivi, in Boccato, A., & Serra, A. (a cura di), citato, pp. 133-162.
Boccato, A., & Serra, A. (2006). Sorridere per comunicare. In W. Basso (a cura di), In alto il morale(pp. 43-63). Padova: Edizioni ScantaBauchi.
Boccato A. “Psicologia del Lavoro”, rubrica settimanale di “Italia Oggi”, da Ottobre 2007, Class Editori, Milano. Pubblicati 640 articoli.
Boccato A. “QP: ci vuole 115 per fare carriera”, da “Test” rubrica del mensile Capital, Febbraio 2008, Class Editori, Milano.
Boccato A. Serra A. “A colloquio con gli Psicologi del Lavoro”, C4U Campus, Maggio 2008, Class Editori, Milano.
Boccato A., Serra A. “Talking on Job”, rubrica Mensile di “Campus”, da Ottobre 2008, Class Editori, Milano. Pubblicati 68 articoli.
Attività
Orientamento scolastico
Supportare gli studenti nella scelta consapevole del percorso di studi più adeguato
Mettere in luce, attraverso uno strumento appositamente costruito, i tratti di personalità, le abilità e le aree nelle quali emergano le doti dello studente
Valutare, attraverso test psicometrici, gli interessi scolastici e professionali
Offrire ai genitori strumenti e strategie per supportare i figli nella scelta del percorso di studio e nella fase di transizione tra la Scuola Secondaria di Primo Grado e quella di Secondo Grado
Orientamento accademico-lavorativo
Conoscere l’offerta formativa dei diversi Atenei del territorio
Approfondire la concreta spendibilità dei titoli accademici e le strategie per compiere una scelta consapevole senza rinunciare ai propri desideri e alle proprie inclinazioni
Perfezionare il proprio metodo di studio, soprattutto in previsione della tipologia di impegno richiesta dal percorso accademico scelto
Rafforzare la conoscenza del proprio mondo interiore, delle proprie potenzialità e delle strategie per il superamento dei propri limiti
Esaminare la struttura di un test d’ingresso, approfondendo le regole per svolgerlo al meglio, tramite simulazioni in aula guidate da professionisti del settore
Individuare il corso di studio più adatto alle proprie inclinazioni
Valutare, attraverso test psicometrici, gli interessi accademici e professionali
Acquisire autonomia nel pianificare un progetto professionale coerente con gli studi intrapresi
Formazione
Far acquisire conoscenze e competenze ai collaboratori
Colmare eventuali lacune causate da cambiamenti organizzativi interni o esterni
Creare piani di valorizzazione e sviluppo dei talenti
Consulenza nella Ricerca e Selezione del Personale
Screening e analisi dettagliata dei cv
Prove scritte
Test psico-attitudinali
Test cognitivi
Test di cultura generale
Video presentazioni
Colloqui di gruppo
Colloqui individuali
Assessment
Valutare il grado di adeguatezza del ruolo nell’organigramma aziendale
Rilevare e valutare le attitudini
Valutare il potenziale
Analizzare le risorse disponibili e verificare il possesso di determinate capacità
Individuare i bisogni formativi in modo mirato
Verificare il possesso delle capacità necessarie per ricoprire posizioni diverse
(orientamento, sviluppo, piani di carriera, rotazioni)
Realizzare processi di selezione interni/esterni
Determinare il processo di verifica dell’architettura organizzativa dell’impresa
Realizzare l’audit a seguito di esigenze derivanti da ristrutturazioni, fusioni, acquisizioni,
collocazione di personale ed esuberi
Consulenzadi Outplacement
L’“assorbire” i fallimenti grazie a una rinnovata fiducia nelle capacità tecniche e nelle competenze trasversali possedute
Il saper scegliere, compatibilmente con il contesto di appartenenza, il “tipo di attività” in linea con il proprio percorso
Il sapersi promuovere mediante strumenti idonei al proprio profilo
Il ritrovare la motivazione necessaria per sperimentare nuovi percorsi di ricerca del lavoro e nuove modalità di candidatura, percorrendoli fino all’unico o ai mille traguardi possibili
Contatti
Angelo Boccato
Studio di Psicologia del Lavoro
Via Gattamelata, 134 C, 35128, Padova
tel. 049 8077284
E-mail info@angeloboccato.it