Dott.ssa Eleonora Benetazzo - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Eleonora Benetazzo - Psicologa Psicoterapeuta "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi". (M. Proust) Ricevo a Padova, su appuntamento. Bateson)

Sono una psicologa psicoterapeuta relazionale e familiare. Mi occupo di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia, familiare. "Dentro di noi, possediamo tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per far fronte alle nostre sfide evolutive" (M. Erickson)

"Il fiume modella le sponde, e le sponde guidano il fiume" (G.

Questo è un progetto a cui sto lavorando con molto entusiasmo, per la cooperativa  La Bottega dei Ragazzi. Un progetto r...
24/05/2025

Questo è un progetto a cui sto lavorando con molto entusiasmo, per la cooperativa La Bottega dei Ragazzi. Un progetto rivolto ai neo genitori, perché quando nasce un bambino, le emozioni sono tante, le domande forse ancora di più, e un aiuto professionale, un momento di confronto possono essere di grande aiuto per vivere al meglio questa esperienza. Le proposte sono davvero molte, sia individuali che di gruppo!

​➡️​​Attraverso il link bitl.ly/1000giorniBDR potrai metterti in contatto con il nostro staff e costruire il pacchetto che fa al caso della tua neo famiglia!

[LIBRI E RELAZIONI... Amicizia, ma soprattutto relazioni]"La vita vera comincia solo quando tradisci chi ami per non tra...
07/01/2025

[LIBRI E RELAZIONI... Amicizia, ma soprattutto relazioni]

"La vita vera comincia solo quando tradisci chi ami per non tradire te stesso, quando te ne vai per diventare chi sei"

"Un'amicizia" di ha accompagnato le mie vacanze di Natale e mi ha letteralmente rapita.
Nella storia per certi aspetti mi sono riconosciuta, adolescente in quegli stessi anni, con gli squilli, il motorino, l'arrivo di internet, il voler apparire migliori, un'amicizia importante..
Ma quello che mi ha tenuta incollata a questo libro non è stata solo la storia, è stato il modo di raccontarla, la capacità di Silvia Avallone di raccontare i legami, le loro contraddizioni, il loro potere di salvare e tenere in piedi, ma anche di farti crollare.
Non c'è solo l'amicizia tra Bea ed Elisa, ma anche le relazioni familiari, le madri, Ginevra e Annabella, il bisogno di raccontare, conoscere la storia, non per giustificare, ma per comprendere.
E ci sono le narrazioni sulle relazioni...quando ho letto del rapporto tra Bea e la madre, nella prima parte del libro, di come lei ne parlava e la vedeva, prima e dopo, mi sono innamorata di questo libro.
Credo sia questo quello che cerco nelle storie, la profondità con cui si raccontano i legami, le relazioni, che non sono mai piatte e scontate, che sembrano contraddittorie, perché è così che sono la maggior parte delle volte, o almeno, quando contano.

E in un periodo in cui mi interrogo sul senso di postare foto, sul senso di avere un social dove mostrare i propri momenti felici, osservare quelli degli altri, e pensare che sia tutto lì, la frase finale mi fa mettere sempre più in dubbio il mio, il nostro, essere sui social:
"Mi viene da pensare [...] che chi siamo è infinitamente più interessante, e commovente, di quel che vorremmo a tutti i costi sembrare".

🌟 Malinconia sotto l'albero: quando il Natale non è tutto luci e magia 🌟🎄 L’8 dicembre è passato, gli alberi di Natale i...
10/12/2024

🌟 Malinconia sotto l'albero: quando il Natale non è tutto luci e magia 🌟

🎄 L’8 dicembre è passato, gli alberi di Natale illuminano le case, e le strade brillano di addobbi festosi. Ma se nonostante tutto questo scintillio, ti senti giù di morale, non preoccuparti: non sei solo e non c’è niente di sbagliato in te.

Il periodo natalizio, con la sua enfasi su famiglia, felicità e condivisione, può risvegliare emozioni contrastanti. Per alcuni è gioia, per altri malinconia. L’assenza di una persona cara, desideri irrealizzati, difficoltà economiche o semplicemente il bilancio di fine anno possono amplificare queste sensazioni. Persino chi ha una vita serena può sentirsi giù: la “costrizione” alla felicità può pesare.

Come affrontare queste emozioni?
🌱 Ascoltati: La tristezza non è “negativa”, è un messaggio. Ti sta dicendo qualcosa su di te e su ciò che desideri.
🤝 Apriti agli altri: Condividere i tuoi sentimenti può portarti conforto.
✨ Prenditi cura di te: Trova tempo per ciò che ami e coltiva la gratitudine per le piccole cose belle dell'anno passato.
💬 Chiedi aiuto: Se senti che la malinconia ti accompagna troppo a lungo, non esitare a rivolgerti a un professionista.

🎄 Se pensi che queste emozioni ti stiano comunicando qualcosa di più profondo, non aspettare. Parlane. Io sono qui per aiutarti. 💛
📩 Contattami e facciamo insieme il primo passo verso il tuo benessere.

🔗 Leggi l'articolo completo: https://eleonorabenetazzopsicologa.com/2017/12/13/quando-il-natale-porta-con-se-la-malinconia/




🎄 L'Avvento: un invito a saper aspettareViviamo in un mondo che ci spinge a ottenere tutto e subito. La velocità è diven...
04/12/2024

🎄 L'Avvento: un invito a saper aspettare

Viviamo in un mondo che ci spinge a ottenere tutto e subito. La velocità è diventata una virtù, l’attesa un fastidio. Ma l'Avvento ci insegna un'altra prospettiva: quella dell'attesa consapevole.

L'Avvento non è solo un periodo che precede il Natale, ma un invito a fermarci, a riscoprire la bellezza di ciò che accade mentre aspettiamo. È un tempo di preparazione, di riflessione, di pazienza. Aspettare non significa perdere tempo, ma imparare a viverlo con intenzione.

Psicologicamente, l'attesa ci insegna la resilienza, ci permette di dare valore alle cose e ci aiuta a coltivare la gratitudine. Quando impariamo ad aspettare, cresciamo: ci connettiamo con il presente, accogliamo l’incertezza e prepariamo il cuore per ciò che verrà.

In questo Avvento, facciamoci un regalo: rallentiamo, accettiamo l'attesa come parte del viaggio e riscopriamo il suo potere trasformativo.

Leggi di più nell'articolo sul mio blog: https://eleonorabenetazzopsicologa.com/2017/12/05/lavvento-un-invito-a-saper-aspettare/

E tu, come vivi il tempo dell’attesa?



📚 Ti senti bloccato/a e non riesci a studiare? Da un lato non vedi l'ora di finire l'università e dall'altro invece sei ...
12/11/2024

📚 Ti senti bloccato/a e non riesci a studiare? Da un lato non vedi l'ora di finire l'università e dall'altro invece sei spaesato/a da quello che arriverà dopo?

Succede a molti giovani, specialmente nei momenti di passaggio, come la fine degli studi. Se senti che non riesci ad andare avanti nonostante i tuoi sforzi, posso aiutarti a capire cosa ti sta frenando e a trovare soluzioni per riprendere il controllo della tua vita universitaria.

Insieme lavoreremo su:

- Ansia da esami e stress accademico
- Paura di non essere all’altezza
- Motivazione e fiducia in te stesso/a

📍 Ricevo a Padova e online. Inizia oggi il tuo percorso di benessere.

Scrivimi o chiamami: 349 3210528

📚 Leggi l'articolo completo sul mio blog: https://eleonorabenetazzopsicologa.com/2024/10/25/giovani-adulti-e-il-blocco-nello-studio-una-sfida-psicologica-da-non-sottovalutare/

💻 Prenota una consulenza: https://eleonorabenetazzopsicologa.com/


Proprio in questi giorni, 3 anni fa, entravo in questo studio. Non è il primo in cui ho lavorato, ma è il primo che sent...
07/11/2024

Proprio in questi giorni, 3 anni fa, entravo in questo studio. Non è il primo in cui ho lavorato, ma è il primo che sento davvero mio, che ho scelto, che ho arredato con cura, desiderando che chi si sedesse su quelle poltroncine si sentisse accolto.
Questa mia "stanza delle parole" continua a darmi tanto, e anche in questi giorni ho pensato a quanto sono grata per il lavoro che faccio.
Mi trovi in via Tiziano Aspetti 147 a Padova (e anche online).

🕯️ Affrontare il tema della morte con i bambini: un compito difficile, ma molto importante.🍂 In questo periodo dell'anno...
30/10/2024

🕯️ Affrontare il tema della morte con i bambini: un compito difficile, ma molto importante.

🍂 In questo periodo dell'anno, con la Commemorazione dei Defunti, veniamo più in contatto con il tema della morte. Per gli adulti può essere un modo per mantenere vivo il ricordo delle persone care, ma per i bambini?

💬 Parlare di morte con i più piccoli può sembrare un argomento difficile, ma è anche un'opportunità preziosa per accompagnarli in un viaggio di scoperta delle emozioni e della vita. Molte volte la preoccupazione di ferire i bambini raccontando la verità, per esempio che una persona cara è morta, appartiene più agli adulti che ai piccoli. In realtà, per loro può essere più doloroso riempire il vuoto di spiegazioni con fantasie, spesso più spaventose della realtà.

♥️ Parlare di morte con i bambini significa poter parlare di tristezza e legittimarla, ma anche parlare di amore, di ricordo e di ciò che rimane.

🌈 Gli strumenti giusti ci vengono incontro dai luoghi più inaspettati, come i film d’animazione. Film come Coco ci insegnano, attraverso storie semplici e profonde, come affrontare il tema della perdita, del ricordo e del legame che persiste anche quando una persona cara non è più fisicamente accanto a noi.

🎸 Coco ci mostra anche come, ripercorrendo la storia dei suoi antenati, il protagonista può riparare la sua storia familiare, dare significato ad alcuni modelli familiari, tabù e divieti che sembravano incomprensibili.

🎬 I film possono diventare un ponte tra il mondo dei bambini e questi temi complessi, aiutandoci a rispondere con empatia alle loro domande. Te ne vengono in mente altri?

🔗 Trovi un articolo più completo nel mio blog: https://eleonorabenetazzopsicologa.com/2018/10/30/coco-parlare-della-morte-ai-bambini-e-importante/

Capita a tutti di attraversare momenti difficili che mettono alla prova il nostro benessere psicofisico. Quando il caric...
23/10/2024

Capita a tutti di attraversare momenti difficili che mettono alla prova il nostro benessere psicofisico. Quando il carico diventa troppo pesante, chiedere l’aiuto di uno psicologo può essere la chiave per ritrovare serenità e benessere.

Nel mio studio a Padova e tramite consulenze online, offro supporto per affrontare ansia, stress, difficoltà relazionali e altre sfide emotive.
Ecco i servizi che offro:

🧠 Terapia individuale – Percorsi personalizzati per esplorare emozioni e sviluppare nuove strategie per superare difficoltà.
💑 Terapia di coppia – Lavoriamo insieme per migliorare la comunicazione e ristabilire l’armonia.
💔 Supporto per infertilità e ab**to spontaneo – Percorsi di supporto per affrontare dolore e perdita.
👶 Sostegno alla genitorialità – Aiuto per genitori che affrontano difficoltà con i figli.
👨‍👩‍👦‍👦 Terapia familiare - Percorsi per lavorare sulle dinamiche familiari e migliorare le relazioni.
🌍 Psicoterapia online – Consulenze psicologiche da remoto, ovunque tu sia.

Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi domanda o per fissare un appuntamento. 💬

[📚LIBRI E RELAZIONI... Amicizia e narrazioni di sé]"La chiamavano la Malnata e non piaceva a nessuno. Dire il suo nome p...
21/10/2024

[📚LIBRI E RELAZIONI... Amicizia e narrazioni di sé]

"La chiamavano la Malnata e non piaceva a nessuno. Dire il suo nome portava sfortuna. Era una strega, una di quelle che ti appiccicano addosso il respiro della morte. Aveva il demonio dentro e con lei non ci dovevo parlare"

"Era come se in mezzo alle disgrazie e alla morte che la circondava trovasse conforto in quell'assurda convinzione: la certezza che fosse stata lei a causarle".

Siamo sulle rive del fiume Lambro a metà anni '30, con l'Italia sull'orlo della guerra, in piccola città dove conta molto l'apparenza, in pieno periodo fascista, dove ubbidire sembra l'unica cosa possibile per sopravvivere, specie se sei donna.
Questo il contesto che fa da sfondo ad un'amicizia potente come sanno essere le amicizie nell'adolescenza.
L'amicizia di Maddalena, la Malnata, una ragazzina che dicono portare sfortuna ed essere causa di disgrazie, e Francesca, ragazza educata e di buona famiglia, che da Maddalena imparerà a far sentire la sua voce, a combattere contro la sopraffazione e l'abuso di potere, a difendere i diritti delle donne, in un mondo dove vengono usate a proprio piacimento e poi buttate.

Tra le tante cose che mi hanno fatto riflettere, c'è come Maddalena stessa si sia identificata nella narrazione che i concittadini fanno di lei, tanto da trovarci un conforto, una sua identità, per quanto dolorosa.

La narrazione che gli altri fanno di noi, alla fine diventa qualcosa con cui finiamo per identificarci: anche quando è negativa, diventa parte della nostra identità, qualcosa da cui è difficile fuggire.
Molte volte in terapia, nelle storie che entrano nella stanza delle parole, lavoriamo sulle narrazioni: "Ero quello bravo", "sono la pecora nera della famiglia", "mi hanno sempre detto che ero quella autonoma e libera", "io sono quello forte" e sulla possibilità di vedere anche altre parti di sé.
La Malnata ne fa la sua forza "io non ho paura di niente", per poter andare avanti rifiutata da tutti o quasi, perfino dalla madre, ma anche la sua fragilità, che riesce a mostrare solo a Francesca.

Oggi, nella Giornata della Consapevolezza sul Lutto Perinatale, voglio dedicare un momento per riconoscere e validare un...
15/10/2024

Oggi, nella Giornata della Consapevolezza sul Lutto Perinatale, voglio dedicare un momento per riconoscere e validare un dolore spesso silenzioso, ma profondamente reale.
Il lutto perinatale è una perdita che tocca l'anima e non dovrebbe mai essere minimizzato, sminuito con frasi fatte, o ignorato.
È un lutto che contiene in sé tanti lutti, non solo quello del bambino atteso, ma anche del progetto di vita, della fiducia nel proprio corpo, della propria identità, del futuro desiderato, che sembrava così vicino.

Perdere un bambino durante la gravidanza o poco dopo la nascita è un'esperienza devastante, e ogni emozione che accompagna questo dolore è legittima. Ogni genitore vive questo lutto in modo unico, e non esiste una modalità "giusta" o "sbagliata" per affrontarlo.

Oggi più che mai, è importante parlare, sostenersi e ricordare che non si è soli. Il primo passo per elaborare questo dolore è riconoscerlo.
Non abbiate paura di chiedere aiuto, di esprimere il vostro dolore e di darvi il permesso di guarire, a modo vostro e con i vostri tempi.
A tutte le mamme e i papà dei bambini che se ne sono andati troppo presto, vi sono vicina 👼🏻🤎

🌍 10 Ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale 🧠La salute mentale è fondamentale, eppure c’è ancora tanto da fare ...
09/10/2024

🌍 10 Ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale 🧠

La salute mentale è fondamentale, eppure c’è ancora tanto da fare per abbattere i pregiudizi. In questo post, sfatiamo alcuni miti e promuoviamo una maggiore consapevolezza sul tema.
Leggi di più nel nuovo articolo 👉: https://eleonorabenetazzopsicologa.com/2024/10/08/salute-mentale/

Se senti che stai attraversando un momento difficile, o semplicemente vuoi capire meglio come prenderti cura del tuo benessere psicologico, sono qui per aiutarti. Offro percorsi di terapia individuale e di coppia, utilizzando un approccio sistemico-relazionale che tiene conto di come le dinamiche relazionali influenzino il nostro equilibrio psicologico.


"Mi ricordo limpida la trasmissione dei pensieri, la sensazione che in un attimo qualsiasi cosa pensassimo in due, potev...
24/09/2024

"Mi ricordo limpida la trasmissione dei pensieri, la sensazione che in un attimo qualsiasi cosa pensassimo in due, poteva succedere...
E poi cos'è successo? Aspettami oppure dimenticami..."

Durante la scuola di specializzazione una mia insegnante ha usato questa vecchia canzone dei Tiromancino per parlare della coppia e della terapia di coppia. Da allora continuo ad usarla e citarla per parlare delle fasi della coppia.

Nel post trovate qualche informazione sulla terapia di coppia.

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30
Sabato 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Benetazzo - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eleonora Benetazzo - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare