AltaVita IRA

AltaVita IRA Da 200 anni ci prendiamo cura degli anziani

Oggi, domenica 21 settembre 2025, si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer.Per noi di AltaVita-IRA, con il nostro ...
21/09/2025

Oggi, domenica 21 settembre 2025, si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer.

Per noi di AltaVita-IRA, con il nostro impegno e la dedizione verso la cura delle demenze e il supporto dei caregiver, non servono cerchietti rossi sul calendario: le nostre giornate mondiali per l’Alzheimer sono 365 all’anno.
Perché la demenza non si fa sentire quando vuoi tu, ma quando vuole lei, e ogni giorno ci sono fatiche, fisiche e psicologiche, da affrontare e supportare.

A riguardo, non dimenticare i nostri prossimi appuntamenti, aperti al pubblico con partecipazione libera e gratuita:

• Mercoledì 24 settembre, ore 18.00 al Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova: dibattito "A come Alzheimer: parliamone…" dedicato e pensato per i caregiver.

• Sabato 27 settembre, ore 9.30 al Centro Servizi Bolis di Selvazzano Dentro, incontro del ciclo “Caffè Alzheimer”. Si parlerà della quotidianità domestica e comunitaria per la persona affetta da demenza. L’ambiente visto come risorsa, sfida e opportunità.

IL VALORE DELLA DIGNITÀ NELLA FRAGILITÀ: L'INTERVISTA A MONSIGNOR RENZO PEGORAROAltaVita-IRA è da sempre impegnata a gar...
21/09/2025

IL VALORE DELLA DIGNITÀ NELLA FRAGILITÀ: L'INTERVISTA A MONSIGNOR RENZO PEGORARO

AltaVita-IRA è da sempre impegnata a garantire non solo assistenza, ma una vera e propria "cura con il cuore" che pone la persona al centro di ogni percorso. Questo impegno si riflette in modo concreto anche nel nostro Comitato Etico, il primo ad essere istituito in un centro servizi per anziani nel Veneto. Per riflettere sul suo ruolo e sui principi che guidano la nostra azione, abbiamo intervistato il neopresidente della Pontificia Accademia per la Vita, Monsignor Renzo Pegoraro, che ha presieduto il nostro Comitato Etico uscente.

Monsignor Pegoraro, Docente di Bioetica alla Facoltà Teologica del Triveneto, ne sottolinea l'importanza, definendo la sua costituzione come un'iniziativa "ottima e importante" per mantenere vivi i valori in un contesto di particolare fragilità. Il suo messaggio è chiaro: "ogni persona, anche quando l'età è avanzata e le patologie si manifestano coi loro sintomi e disagi, merita di essere al centro dei servizi, delle cure e dell'accompagnamento".

L'intervista ha toccato un tema cruciale per AltaVita-IRA: il progetto "RSA senza dolore", che Monsignor Pegoraro definisce "molto importante". Il Comitato Etico ha sostenuto questa iniziativa, promuovendo un protocollo per rilevare la presenza del dolore e della sofferenza negli ospiti. Pegoraro insiste sulla necessità di andare oltre la dimensione fisica del dolore, includendo anche gli aspetti "emotivo, psicologico e spirituale" della sofferenza. Questo approccio integrato, un vero e proprio "lavoro congiunto" di equipe medica, infermieristica, psicologica e spirituale, mira a dare risposte qualificate e personalizzate ai bisogni della persona anziana.

Guardando al futuro, ribadisce la centralità della persona anziana e la sua "intrinseca dignità". Un punto di particolare rilevanza è l'accenno alla Pianificazione condivisa delle cure (PCC), uno strumento che consente di "precisare meglio la proporzionalità delle cure mediche, per evitare forme di accanimento terapeutico, ma anche spinte verso l'eutanasia, il suicidio assistito o forme di abbandono". Infine, l'intervista si conclude con un appello a promuovere una "cultura dell'accoglienza, della vicinanza e della presa in carico, evitando quella che Papa Francesco chiamava la 'cultura dello scarto'".

L'intervista completa è disponibile sui nostri siti web:
www.altavita.org
www.altavitanews.it

Quando un progetto fatto con il cuore finisce sul giornale!Il nostro progetto "A Tutta Pizza!" è stato raccontato dal   ...
20/09/2025

Quando un progetto fatto con il cuore finisce sul giornale!

Il nostro progetto "A Tutta Pizza!" è stato raccontato dal che, nell'edizione di Padova di ieri, venerdì 19 settembre, ha colto lo spirito dell'iniziativa: non solo un pranzo, ma un momento di vera cura e socialità.

Siamo felici che il nostro impegno per il benessere e la dignità dei nostri ospiti abbia avuto visibilità: è un piccolo riconoscimento (e un implicito ringraziamento) per tutti coloro che ogni giorno rendono possibili queste splendide iniziative.









Calendario con le attività educativo-animative previste per la prossima settimana. Buon weekend! ☀️
19/09/2025

Calendario con le attività educativo-animative previste per la prossima settimana. Buon weekend! ☀️

Quando un pasto non è solo nutrimento, ma un'occasione speciale che spezza la routine e scalda il cuore. E una fetta di ...
18/09/2025

Quando un pasto non è solo nutrimento, ma un'occasione speciale che spezza la routine e scalda il cuore. E una fetta di pizza non è solo un boccone appetitoso...🍕💙

Perché la “pizzata”? Non è una scelta casuale. È un momento di gioia, socialità e memoria, che abbiamo progettato con cura per i nostri ospiti. Negli scorsi giorni, nella residenza Fiordalisi del Centro Servizi Beato Pellegrino di Padova, abbiamo dato il via al progetto "A Tutta Pizza!", un'iniziativa studiata per promuovere il benessere, rinforzare le relazioni e riportare in tavola i sapori e i piaceri della vita di un tempo.

Ci siamo ritrovati in una sala diversa dal solito, accompagnati da musica scelta dagli stessi venti ospiti coinvolti in questo pranzo speciale. La soddisfazione nei loro occhi, le risate e un benessere genuino sono state il risultato più prezioso di questa giornata. E alla fine, un caffè preparato con la moka dal nostro attento e preparato personale ha suggellato un'esperienza che va oltre la semplice alimentazione: è un abbraccio di cura e dignità, come vuole il nostro approccio ad AltaVita-IRA.

Un abbraccio che stavolta si è sostanziato con la pizza arrivata calda calda nel cartone della pizzeria, a rompere la routine quotidiana, a scovare in un angolino profondo vecchie sensazioni. Perché stavolta una fetta di pizza non è stata una semplice fetta di pizza...

Un grazie di cuore 🙏a tutto il personale che, con dedizione e collaborazione, ha reso possibile questa efficace iniziativa, che continuerà nelle altre residenze del Beato Pellegrino.

Forcellini da ri-scoprire: le cose belle succedono sotto casa! Sabato 27 settembre, gli ospiti e il personale del Centro...
17/09/2025

Forcellini da ri-scoprire: le cose belle succedono sotto casa!

Sabato 27 settembre, gli ospiti e il personale del Centro Diurno Gidoni parteciperanno a una mattinata speciale al Giardino Prati di Padova.

Ti aspettiamo dalle 9:00 alle 12:00 per una festa ricca di giochi, laboratori creativi e attività con gli animali, pensata per tutta la comunità! Sarà un'occasione bellissima per ravvivare il quartiere, creare nuove amicizie e condividere momenti di gioia e serenità.

Ti invitiamo a ve**re e a costruire insieme a noi un ponte tra le generazioni, riscoprendo il valore dello stare insieme. Il nostro "abbraccio" di cura si estende a tutta la città!

Vi aspettiamo in Via Monsignor Fortin. SAVE THE DATE.🗓

Prendersi cura di chi amiamo significa anche proteggerlo. Proprio a questo riguardo il prossimo mercoledì 24 settembre, ...
16/09/2025

Prendersi cura di chi amiamo significa anche proteggerlo. Proprio a questo riguardo il prossimo mercoledì 24 settembre, alle ore 15:30, ospiteremo un incontro utile e molto interessante, nella sala polivalente del centro servizi Beato Pellegrino a Padova.

L'evento fa parte del progetto del Comune di Padova "Noi non ci caschiamo! Facciamo rete contro le truffe", un ciclo di incontri itineranti nei quartieri, pensati per tutelare i nostri anziani.

Questa iniziativa è un'occasione preziosa per imparare a riconoscere le principali tipologie di truffe, sia fisiche che online, e scoprire i comportamenti più sicuri da adottare per proteggersi. L'incontro sarà tenuto da personale qualificato della Questura di Padova e del Comando dei Carabinieri.

Vi aspettiamo per un pomeriggio dedicato alla sicurezza, per rafforzare insieme il senso di comunità e di protezione reciproca.

L'evento è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita, a conferma dell'importanza di fare rete per la sicurezza di una delle fasce più fragili della popolazione.

"Oggi mi sento in paradiso!". Non sono solo parole, ma l'emozione pura del nostro ospite Franco Glisbergh, che martedì s...
13/09/2025

"Oggi mi sento in paradiso!". Non sono solo parole, ma l'emozione pura del nostro ospite Franco Glisbergh, che martedì scorso ha vissuto una giornata indimenticabile al Golf Club Folgaria. ⛳️💙

Perché a volte la vera vittoria non è sul campo, ma nel cuore. E Franco ha vinto tutto. Ha partecipato al IV Alzheimer Open Championship, un torneo speciale che unisce lo sport alla solidarietà, organizzato dall'associazione Challenge Care.

Nonostante la pioggia, Franco, residente alla nostra struttura Rose, ha dimostrato un talento sorprendente e una tenacia straordinaria, supportato dalla nostra fisioterapista MartinaPavan. Mazza in mano, ha conquistato un eccellente secondo posto!

Settembre è il mese dedicato alla consapevolezza sull'Alzheimer. Questo evento ci ricorda che il benessere psicologico e l'inclusione sono fondamentali per chi vive con la demenza. Sport, natura e compagnia diventano strumenti preziosi per donare serenità, gioia e dignità.

Grazie di cuore a Franco per questa lezione di vita e all'associazione Challenge Care per aver creato un'opportunità così speciale. Un applauso a tutti i partecipanti e ai loro sostenitori. 👏

Perché la cura non si ferma all'assistenza, ma passa anche attraverso un sorriso, un'esperienza nuova e la sensazione di sentirsi in paradiso. ✨

Siamo orgogliosi di vedere il nostro impegno per la cura dell'Alzheimer riconosciuto anche dai media locali. Oggi il Gaz...
12/09/2025

Siamo orgogliosi di vedere il nostro impegno per la cura dell'Alzheimer riconosciuto anche dai media locali.

Oggi il Gazzettino di Padova ha dato ampio spazio ai nostri due eventi in programma per il Mese Mondiale dell'Alzheimer, a dimostrazione di come il sostegno a caregiver e famiglie sia un tema di grande importanza per la nostra comunità.

Non mancate ai nostri appuntamenti:
Mercoledì 24 settembre a Padova, con il convegno "A come Alzheimer: parliamone..."
Sabato 27 settembre a Selvazzano Dentro, con la ripartenza del Caffè Alzheimer.

Insieme, possiamo fare la differenza.

Settembre per AltaVita-IRA ha un significato speciale: è il mese dedicato all'Alzheimer, un'occasione cruciale per riaff...
11/09/2025

Settembre per AltaVita-IRA ha un significato speciale: è il mese dedicato all'Alzheimer, un'occasione cruciale per riaffermare il nostro impegno quotidiano al fianco di chi affronta la demenza e di chi, con dedizione e amore, se ne prende cura. La nostra missione, da sempre, è quella di non lasciare nessuno solo in questo difficile percorso.

Proprio per questo, siamo orgogliosi di annunciare due eventi, pensati per offrire un sostegno concreto a caregiver, familiari e professionisti.

L'impegno inizia mercoledì 24 settembre a Padova, dove il Centro Servizi Beato Pellegrino ospiterà il dibattito "A come Alzheimer, parliamone...". In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un team di specialisti, dalla geriatra alla psicologa, offrirà risposte e spunti di riflessione in un dibattito a più voci. Un'occasione unica per affrontare la malattia con il supporto di esperti, introdotti dal direttore generale di AltaVita-IRA Adelaide Biondaro.

Tre giorni dopo, sabato 27 settembre, riparte dopo la pausa estiva il ciclo di incontri gratuiti del Caffè Alzheimer, al Centro Servizi Bolis di Selvazzano Dentro. Un servizio nato per offrire un luogo di incontro, ascolto e supporto a chi ha bisogno di non sentirsi solo. L'incontro di questo mese sarà dedicato a esplorare come l'ambiente domestico e comunitario possa diventare una risorsa preziosa per la quotidianità delle persone affette da demenza.

Entrambi gli appuntamenti sono aperti a tutti, con partecipazione libera e gratuita. Vi aspettiamo per continuare a fare la differenza, insieme.

5

Questa mattina al Centro Servizi Beato Pellegrino, la cara signora Adele della Residenza Fiordalisi  ha festeggiato i su...
09/09/2025

Questa mattina al Centro Servizi Beato Pellegrino, la cara signora Adele della Residenza Fiordalisi ha festeggiato i suoi 101 anni in compagnia delle altre residenti. Adele ha sempre amato la tombola e oggi in occasione di questo traguardo straordinario, il servizio educativo in collaborazione con quello psicologico hanno organizzato una partita speciale nella sua stanza.
Rinnoviamo anche qui gli auguri da parte di tutti NOI 🌸

Indirizzo

Piazza Mazzini, 14
Padua
35137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AltaVita IRA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AltaVita IRA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

LA STORIA - Solide Radici

L’OPERA ERETTA IN UN SOLO ANNO L’opera benefica ebbe origine a Padova nel 1820 per volontà del canonico Giusto Antonio Bolis (1751-1820), primo Benefattore e Fondatore. Fu eretta in un solo anno nel 1821, prendendo il nome di Casa di Ricovero e d’Industria. L’ubicazione era presso il Monastero di Sant’Anna, in Via Sperone Speroni, soppresso nel 1806 sotto il Regno d’Italia di Napoleone I°. L’antica sede dell’Ente ospita attualmente l’Istituto per Geometri Gian Battista Belzoni.

ANNI ‘80: NASCONO LE RESIDENZE ROSE, TULIPANI, MIMOSE E FIORDALISI Per mantenere in vita l’Istituto, dopo il distacco dell’Ente Ospedaliero, si doveva reperire una nuova sede in cui poter garantire lo sviluppo dell’attività istituzionale.

Questa favorevole quanto imprevista possibilità si verificò con l’acquisto dell’istituto “Piccole Suore dei Poveri” di Via Beato Pellegrino 192, costretto a chiudere per scarsità di vocazioni, sulla cui area di circa 7.500 mq. è stato possibile realizzare negli anni ottanta le quattro residenze Rose, Tulipani, Mimose e Fiordalisi.

ANNI 2000, IL NUOVO PENSIONATO PIAGGI E PALAZZO BOLIS Alla fine del 2001 è stata ultimata la ristrutturazione del Pensionato Piaggi, attivo dal 1956.