Dott.ssa Alessia Buzzi - Psicologa

Dott.ssa Alessia Buzzi - Psicologa Sono Alessia Buzzi, psicologa e formatrice. Alimentazione, creatività e supporto psicologico online.

Alla cultura della dieta piace moltissimo parlare di eliminazione della fame emotiva. L’Intuitive Eating ci fa fare un b...
20/11/2024

Alla cultura della dieta piace moltissimo parlare di eliminazione della fame emotiva. 

L’Intuitive Eating ci fa fare un bel twist sull’argomento perchè mangiare emotivamente NON è quasi mai un problema.

In inglese si usa un termine molto più descrittivo di fame emotiva per raccontare quello che accade quando emozioni e cibo si incontrano: emotional eating, mangiare emotivo.

Se usiamo questa definizione portiamo l’attenzione su aspetti che contano di più: segnali come la fame o le emozioni, comportamenti come il mangiare.

Autostima e immagine corporea hanno un legame molto stretto, con una forte differenza di genere.Alle persone socializzat...
06/11/2024

Autostima e immagine corporea hanno un legame molto stretto, con una forte differenza di genere.

Alle persone socializzate come femmine viene insegnato da piccolissime ad associare il proprio valore al proprio aspetto fisico legando in modo indissolubile quello che si pensa di sè con quello che si pensa del proprio corpo.

Questa settimana, l'ultima delle mie vacanze, ho iniziato il processo di rientro lento al lavoro.Nei primi giorni ho fat...
30/08/2024

Questa settimana, l'ultima delle mie vacanze, ho iniziato il processo di rientro lento al lavoro.

Nei primi giorni ho fatto mente locale sulle cose che volevo fare e su eventuali priorità lavorative.

Mi sono dedicata al piacere per tutto il tempo, ma ho anche iniziato ad avvicinarmi col pensiero ai piccoli grandi doveri che mi attendono, in modo che non siano una valanga travolgente lunedì.

La cosa più importante, però, di questo riavvicinamento è stato ricominciare a pensare alle persone che ritroverò in colloquio al mio rientro. 

Non smetto mai totalmente di pensarci, mi tornano in mente qui e lì durante le vacanze, ma dopo tre settimane di pausa mi trovo in una posizione preziosa: con la mente sgombra e alla giusta distanza dalle storie che ho ascoltato. 

Così inizio a notare nuovi dettagli, scoprire soluzioni, avere insight, pensare nuovi esercizi e strumenti da usare insieme. 

Mi dedico a ciascuna persona, riprendo gli appunti e mi chiedo L. di cosa ha bisogno ora? M. come avrà vissuto questa pausa? E con F. a che punto siamo, quali sono i prossimi passi? Cosa mi racconterà G.? 

Faccio nuovo spazio alle loro vite, che si intrecciano alla mia per un'ora a settimana e che si muovono in una direzione nuova, scritta con fatica, insieme. 

Preparo il terreno, si ricomincia.

Ogni volta che osserviamo il nostro corpo tra noi e la nostra immagine si inseriscono diversi filtri: legati alle lenti ...
06/03/2024

Ogni volta che osserviamo il nostro corpo tra noi e la nostra immagine si inseriscono diversi filtri: legati alle lenti fisiche che catturano l’immagine (gli occhi, gli specchi, gli obiettivi fotografici...) e alle lenti mentali che ci fanno elaborare quell'immagine (pensieri sul corpo, considerazioni sociali dei corpi).

Questo insieme di lenti rende impossibile definire un’immagine “oggettiva” di sè.

E questo è un bene, è la nostra prima via di fuga dalla gabbia dall’oggettificazione dei corpi.

Hai mai sentito dire “fidati nel processo”? È una raccomandazione molto usata in ambito creativo: aiuta, durante la crea...
21/02/2024

Hai mai sentito dire “fidati nel processo”?

È una raccomandazione molto usata in ambito creativo: aiuta, durante la creazione di un’opera, a lasciarsi guidare dall’intuito verso il risultato finale.

Invita a mollare il controllo, soprattutto nei momenti di dubbio, in cui qualcosa non torna, passa il tempo e il risultato non convince. È un aiuto prezioso quando sale la frustrazione.

Anche in un percorso psicologico può capitare di aver bisogno di fidarsi del processo, ma la differenza è che questa fiducia passa attraverso la relazione con la propria psicologa.

Quando si sta lavorando sulla soluzione di un problema, prendendosi cura della propria sofferenza, ci sono momenti in cui pare di camminare nella nebbia, i risultati sembrano lontanissimi, sale la frustrazione.

Sono i momenti in cui la relazione terapeutica esprime il suo potere.
L’occasione in cui dire alla propria psi quanto si sta facendo fatica, chiedere chiarezza e, lasciando un poco il controllo, attendere l’arrivo di una mano tesa e di una parola di conforto “fidati del processo, so che è difficile, ma la nebbia si diraderà”.

Ti è mai successo di trovarti in un momento di frustrazione durante un percorso psicologico? Lo hai comunicato? Com’è andata?

Ciò che pensiamo e proviamo per il nostro corpo e la nostra immagine non è innato, ma è il frutto di un apprendimento co...
14/02/2024

Ciò che pensiamo e proviamo per il nostro corpo e la nostra immagine non è innato, ma è il frutto di un apprendimento continuo all'interno dei nostri sistemi.

Il viaggio per il recupero di un'immagine corporea positiva va costantenente dall'individuale al sociale e dal politico al personale.

Nell'immagine trovi un elenco non esaustivo dei fattori che influenzano il comportamento alimentare.Vuol dire che ogni v...
09/02/2024

Nell'immagine trovi un elenco non esaustivo dei fattori che influenzano il comportamento alimentare.

Vuol dire che ogni volta che dobbiamo mangiare subentrano tantissime variabili che influenzano le nostre azioni: dalla disponibilità economica, alla vicinanza al supermercato, dal tempo disponibile, alla stanchezza accumulata (grazie capitalismo), dal nostro stato di salute mentale e fisico, alla storia di diete ed esperienze traumatiche col cibo e non.

Quando viene proposto un cambio nel comportamento alimentare come fattore protettivo o terapeutico di una patologia bisogna tenere conto di tutti questi fattori, altrimenti la persona si ritrova con una prescrizione insostenibile, aumenta lo stress e finisce la terapeuticità dell'intervento.

Nonostante continuiamo a illuderci, come società, che i nostri corpi possano rimanere sempre gli stessi indipendentement...
21/09/2023

Nonostante continuiamo a illuderci, come società, che i nostri corpi possano rimanere sempre gli stessi indipendentemente dal tempo e dagli eventi della vita, la natura ci smentisce senza avere grande cura delle nostre fantasie.

A farne le spese, di questa ossessione della staticità, è la salute mentale collettiva.

Non so quando abbiamo perso contatto con l’essenza della nostra corporeità: il ciclo incessante di rigenerazione, cambiamento, fluidità, flessibilità.
So, però, che quando neghiamo che questi processi avvengano neghiamo altri aspetti fondamentali del nostro essere corpi vivi: la ciclicità, il cambiamento naturale, imposto o scelto, la malattia, la m0rte.

Ci raccontiamo della possibilità di rimanere sempre uguali a noi stessə, come una fotografia congelata nel tempo negando qualcosa di cruciale del nostro esistere.

Che costo ha sul nostro quotidiano? Cosa succede alla nostra idea di noi quando ci scontriamo con la realtà, viva, dell’avere un corpo che cambia?

Una settimana fa salutavo l'aria fresca e profumata della collina per rimmergermi nella città rovente.Con la malinconia ...
28/08/2023

Una settimana fa salutavo l'aria fresca e profumata della collina per rimmergermi nella città rovente.

Con la malinconia di ogni rientro ho portato a casa, nel respiro e nello sguardo, tutto quel verde.

Un verde che calma nel profondo, che accorda i ritmi, che quieta i pensieri e che spero mi accompagnerà in questi mesi autunnali che saranno intensi ed emozionanti.

Ti lascio, allora, alcune suggestioni di verde, anche in forme che puoi sperimentare in città 🌳

Inizia la mia pausa estiva.Tre settimane di ricarica mentale, riposo, e vacanza. Coltivando la mancanza, il vuoto, la no...
03/08/2023

Inizia la mia pausa estiva.

Tre settimane di ricarica mentale, riposo, e vacanza. Coltivando la mancanza, il vuoto, la noia, faccio spazio per l'autunno e per tornare ad ascoltare storie.

Non per tutte le persone che stanno facendo un percorso psicologico l'assenza della psi è facile da digerire. A volte è un'occasione per sperimentarsi nei nuovi apprendimenti, per staccare e mettere un po' in pausa pensieri ed emozioni pesanti, altre volte è una fatica da tollerare.

Auguro a chiunque stia salutando lə propriə psi in questo periodo di stare in questa assenza con contatto, sia essa facile o difficile da digerire.

Le vostre storie sono custodite nel cuore e nelle menti dellə vostrə psi anche in questo periodo.

come lo scorso anno, eccomi con una breve selezione di libri e podcast che mi sono piaciuti durante l’anno. Spero che po...
01/08/2023

come lo scorso anno, eccomi con una breve selezione di libri e podcast che mi sono piaciuti durante l’anno. Spero che possano essere uno spunto per la tua estate.

La saga de l’Attraversaspecchi: Fidanzati dell'inverno, Gli scomparsi di Chiardiluna, La memoria di Babel e Echi in Tempest di Christelle Dabos edizioni e/o o in audiolibri su audible

Fiori sopra l’inferno di Ilaria Tuti Longanesi editori o in audiolibto su audible

Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza di Maura Gancitano o in audiolibro su storytel

Tutte col tutù di Marina Pierri ed Eugenia Fattori su spotify e altre piattaforme per podcast

Con qualche peripezia personale che ha creato una bella suspense, sono in partenza per un viaggio di primavera e lo stud...
20/04/2023

Con qualche peripezia personale che ha creato una bella suspense, sono in partenza per un viaggio di primavera e lo studio sarà chiuso da domani al primo maggio.

Ogni comunicazione verrà ripresa al mio rientro.

Buon fine aprile ☀ ☁

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 20:00
Martedì 08:00 - 14:30
Mercoledì 14:30 - 20:00
Giovedì 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Buzzi - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessia Buzzi - Psicologa:

Condividi

Digitare