Ulss 6 Euganea

Ulss 6 Euganea Unità Locale Sociosanitaria della provincia di Padova

BUONA PENSIONE ROBERTO, DA TUTTI I TUOI COLLEGHI💫 Il collega Roberto Berno ha raggiunto l’importante traguardo della pen...
09/08/2025

BUONA PENSIONE ROBERTO, DA TUTTI I TUOI COLLEGHI

💫 Il collega Roberto Berno ha raggiunto l’importante traguardo della pensione e i suoi colleghi gli hanno dedicato queste righe che, ne siamo sicuri, gli faranno un immenso piacere. Noi ci uniamo al coro dei saluti e auguriamo a questo professionista un felice proseguimento di cammino ✨

🌼 “Una persona semplice, disponibile in ogni momento, solare, con un grande sorriso stampato sul volto: chi non vorrebbe un collega così?

🍃 Roberto Berno, assunto nella nostra azienda nel 1992, è diventato poco a poco un punto di riferimento per il Magazzino Economale di Fontaniva in virtù della grande
passione e professionalità che ha messo nel lavoro e che lo ha portato a essere, negli ultimi anni, un faro di orientamento anche nell’Unità Operativa Semplice Logistica Generale della nostra Azienda.

🙏 Il tuo ufficio per noi è stato un punto di riferimento, un luogo accogliente; la tua presenza ci ha sempre fatto sentire a nostro agio, avevi sempre una parola gentile, un aiuto a chi ti chiedeva qualcosa senza mai dire di no. Grazie anche per tutti gli anni di lavoro e dedizione, affrontati con serenità: lavorare al tuo fianco è stato un piacere per le tue qualità, la tua saggezza, la tua amicizia.

🌈 Anche se ci mancherai tanto, siamo felici per te, per l’inizio di questo nuovo capitolo della tua vita, che ti auguriamo possa essere piena di gioia, con nuove avventure e momenti indimenticabili. Continueremo il nostro lavoro seguendo il tuo esempio: sempre avanti, imitando il tuo spirito e la tua passione”.

🏊 Pronti per una nuotata?🏖 Che siate al mare, al lago o in piscina, ricordatevi di seguire i consigli delle nostre "cart...
09/08/2025

🏊 Pronti per una nuotata?
🏖 Che siate al mare, al lago o in piscina, ricordatevi di seguire i consigli delle nostre "cartoline della salute"!

BUONA PENSIONE CARLA👩‍⚕️ Negli ultimi sei anni di vita professionale era approdata alla gestione delle prenotazioni degl...
08/08/2025

BUONA PENSIONE CARLA

👩‍⚕️ Negli ultimi sei anni di vita professionale era approdata alla gestione delle prenotazioni degli interventi di cataratta e di chirurgia maggiore presso l'Unità Operativa Complessa di Oculistica di Camposampiero, dopo aver dedicato tanti anni alla cura del prossimo in Ortopedia e Traumatologia: Carla Scapolo è giunta al suo ultimo giorno di lavoro.

🍀 Carla si è sempre distinta per la sua correttezza, la sua puntualità e per quella spiccata dote di correttezza e trasparenza verso tutti i colleghi e verso i suoi pazienti: noi ci uniamo a tutti coloro i quali hanno intersecato il proprio percorso professionale con il suo e, in questa giornata di commiato, la ringraziamo augurandole di proseguire nel suo cammino della vita con serenità e leggiadria ✨

🐱 Riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e crea uno stato d'animo più incline al buonumore: non stiamo parlan...
08/08/2025

🐱 Riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario e crea uno stato d'animo più incline al buonumore: non stiamo parlando di un farmaco ma del gatto, presenza silenziosa e discreta che riesce a regalare anche molti momenti di giocosa vivacità, allegria e divertimento a chi se ne prende cura.

🐈‍⬛ Un solo animale, molti benefici: numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato che accarezzare, coccolare e giocare con un gatto può abbassare i livelli di cortisolo - l'ormone dello stress - e aumentare la produzione di endorfine, sostanze che inducono una sensazione di benessere.

🐾 I nostri amici a quattro zampe aiutano a combattere la solitudine, offrendo affetto e conforto grazie a quella loro capacità di creare un legame affettivo profondo con l'essere umano.

🐈 Ma non finisce qui: il contatto con i gatti, soprattutto per i bambini, può stimolare il sistema immunitario e ridurre il rischio di allergie e asma. Prendersene cura, poi, sembra sviluppi nei bambini un particolare senso di responsabilità, aiutandoli a comprendere meglio le esigenze degli altri.

🤲🏻 Nei soggetti più deboli e a maggior rischio di isolamento, come ad esempio i bambini con disagio psichico e gli anziani, il contatto con l'animale aiuta a sviluppare spinta motivazionale, combattendo lo stress e la malinconia, anche grazie attraverso le fusa, induttore di tranquillità piuttosto riconosciuto.

👉🏻 Qual è la tua esperienza? Raccontacela nei commenti 💕

"BUON COMPLEANNO", FRANCESCO LEONE 💕🎂 Oggi Francesco Leone festeggia la sua prima settimana di vita: è nato venerdì 1 ag...
08/08/2025

"BUON COMPLEANNO", FRANCESCO LEONE 💕

🎂 Oggi Francesco Leone festeggia la sua prima settimana di vita: è nato venerdì 1 agosto e il suo arrivo ha portato tanta gioia nella vita di mamma e papà che hanno deciso di condividere con il personale dell'UOC Ostetricia e Ginecologia, della sala parto e del nido dell'ospedale di Cittadella, una meravigliosa torta per ringraziare della gentilezza, dell'umanità e della vicinanza ricevute.

🩵 Buona vita, piccolino 🪁

😊 Riceviamo e con piacere condividiamo con voi le parole di Angela, mamma Marco (entrambi nomi di fantasia), che descriv...
07/08/2025

😊 Riceviamo e con piacere condividiamo con voi le parole di Angela, mamma Marco (entrambi nomi di fantasia), che descrivono alla perfezione il lavoro svolto dall'Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale Odontoiatria di Comunità, diretta dal dr. Claudio Gallo, coadiuvato da un'equipe preparata e molto affiatata.

🩵 “Oggi mio figlio, ragazzo con disabilità intellettiva, ha fatto la sua consueta visita odontoiatrica presso l'Odontoiatria di Comunità - sezione adulti - dell'ospedale di Piove di Sacco. Essere presi in carico da questo reparto è una garanzia: mio figlio viene seguito da loro fin da quando era un bambino e grazie alla collaborazione e attenzione, per nulla scontata, di tutta l'equipe ora accede agli ambulatori in quasi completa autonomia ed esegue la visita e la pulizia dentale in piena fiducia.

🔝 Nonostante questo livello di collaborazione, già conosciuto dal personale e attentamente segnalato in cartella, anche oggi mio figlio è stato accolto e seguito con la massima attenzione alla sua disabilità e alla sua situazione clinica odontoiatrica. Ha ricevuto risposte attente anche a prevenire eventuali criticità, vista la sua difficoltà a riferire i sintomi. Eccezionali! Non saprei a chi rivolgermi se non esistesse questa realtà nel territorio: infinite grazie".

🧳 Pronti per partire? 🏞️ Non dimenticatevi di seguire i consigli delle nostre "cartoline della salute" quando siete in v...
07/08/2025

🧳 Pronti per partire?

🏞️ Non dimenticatevi di seguire i consigli delle nostre "cartoline della salute" quando siete in viaggio!

🤗 Una rete di persone preparata e competente è pronta ad accoglierti nel rispetto dell’anonimato con ascolti telefonici,...
07/08/2025

🤗 Una rete di persone preparata e competente è pronta ad accoglierti nel rispetto dell’anonimato con ascolti telefonici, colloqui di accoglienza, supporto psicologico, gruppi di supporto, connessioni con i servizi territoriali, consulenza legale, sostegno nella ricerca di un lavoro, ospitalità. Vai su sicuraveneto.it o chiama il numero fisso nazionale 1522.
—————————————————————————
1️⃣ 5️⃣2️⃣2️⃣ A network of skilled and dedicated professionals is ready to welcome you—always respecting your anonymity.
They offer phone support, initial consultations, psychological counseling, support groups, connections with local services, legal advice, help with job seeking, and safe shelter.
Visit sicuraveneto.it or call the national helpline 1522.

🎓👶Si è da poco concluso il periodo di formazione specialistica nel nostro paese  - nel campo della Neonatologia -  per i...
06/08/2025

🎓👶Si è da poco concluso il periodo di formazione specialistica nel nostro paese - nel campo della Neonatologia - per il dottor Henok Zewdu Fantabel, medico etiope che lavora per un progetto del CUAMM in un Ospedale in Etiopia.

💪Il suo arrivo in Italia è stato permesso grazie ad un contributo di ex studenti CUAMM, che ora sono diventati medici e che hanno permesso, con la loro generosità, a questo giovane dottore di fare tale esperienza formativa.

🏥Tra le TIN che il dottor Henok ha visitato, oltre a quella della Fondazione Poliambulanza di Brescia diretta dal dottor Paolo Villani, c'è stata anche la nostra TIN dell'Ospedale di Camposampiero, diretta dal dottor Luca Vecchiato (ex studente CUAMM).

📌Come ci racconta il dottor Vecchiato: " Grazie alla collaborazione e disponibilità del direttore generale e del direttore sanitario della nostra Azienda, che ringrazio particolarmente, e del dottor Tullio Zampieri, direttore della UOC Affari Generali, abbiamo avuto l'onore di ospitare il dottor Henok per circa due settimane".

🐣"Durante questo momento di affiancamento alla nostra equipe- prosegue il direttore della Pediatria - il medico etiope ha avuto modo di approfondire alcune tematiche di neonatologia, come la nutrizione parenterale ed enterale del neonato pretermine, la ventilazione invasiva e non invasiva nei prematuri ed ha assistito ad alcune procedure invasive e non come la puntura lombare, il posizionamento di cateteri centrali, l' esecuzione di ecografie transfontanellari, addominali, renali, polmonari, della colonna lombo-sacrale e parti molli sia nei neonati che in bambini. Ha inoltre partecipato anche ad una simulazione sull'utilizzo della nuova maschera laringea per neonati prematuri molto piccoli".

🎁"Si è trattato, conclude il dottor Vecchiato, di un'esperienza molto arricchente per lui ma anche per noi, che abbiamo potuto conoscere una realtà completamente diversa dalla nostra".

🌅 Buongiorno da Manola Stragliotto, da undici anni infermiera presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cittadella. 👩‍⚕...
06/08/2025

🌅 Buongiorno da Manola Stragliotto, da undici anni infermiera presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cittadella.

👩‍⚕🚑 Manola, la cui carriera lavorativa si è svolta tutta all'interno del presidio cittadellese (ha trascorso i primi 10 anni di servizio in Medicina Generale), ci dichiara che: “ogni giorno, varcando le porte del pronto soccorso, so che non esistono due giornate uguali. Il mio lavoro è intenso, a volte caotico, ma sempre profondamente umano. Non siamo qui solo per medicare ferite o gestire emergenze: siamo qui per ascoltare, per sostenere, per fare da ponte tra la paura e la speranza.
Essere infermiera in pronto soccorso significa affrontare sfide enormi: decisioni rapide, carico emotivo, orari che mettono alla prova. Ma significa anche ricevere il sorriso di un paziente inaspettato, vedere la gratitudine negli occhi di una famiglia, o sapere di aver fatto la differenza, anche nel più piccolo dei gesti”.

⌚️”Questo lavoro - conclude la nostra professionista -, mi arricchisce ogni giorno. Mi insegna l'importanza della cura, dell'empatia e del lavoro di squadra. Mi ricorda che, dietro ogni emergenza, c'è una persona con la sua storia, le sue paure e la sua forza.”

❤️ Grazie Manola per il tuo grande spirito di servizio e complimenti a tutta la squadra di cui fai parte.👏

Indirizzo

Via Enrico Degli Scrovegni, 14
Padua
35131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ulss 6 Euganea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ulss 6 Euganea:

Condividi

Digitare

ULSS 6 Euganea, la nostra storia

Nata l’1 gennaio 2017 a seguito del riordino degli ambiti territoriali delle Unità Locali Socio-Sanitarie venete, l’Azienda ULSS 6 Euganea offre servizi sanitari e socio-sanitari a 101 Comuni della provincia di Padova, per un bacino d’utenza complessivo di quasi un milione di abitanti, pari al 20% circa della Regione del Veneto.

Con circa 7.000 dipendenti, l’ULSS 6 fa parte del Sistema Socio-Sanitario Regionale ed eroga servizi secondo criteri di efficacia, innovazione e sostenibilità, nonché in base ai principi di uguaglianza, imparzialità e continuità di trattamento dei pazienti. A guidare l'Azienda è il Direttore Generale Domenico Scibetta, affiancato dal Direttore Amministrativo Paola Bardasi, dal Direttore Sanitario Patrizia Benini e dal Direttore dei Servizi Sociali Paolo Fortuna.

L’Azienda conta oggi 6 diversi Presidi Ospedalieri riuniti in reti cliniche: 4 Ospedali per acuti (Ospedale “Pietro Cosma” di Camposampiero, Ospedale Civile di Cittadella, Ospedale “Immacolata Concezione” di Piove di Sacco e Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” di Monselice) e 2 riservati ad attività di lungodegenza e riabilitazione (Ospedale “S. Maria” di Conselve e Ospedale di Montagnana). Alle strutture ospedaliere si affiancano 5 case di cura convenzionate accreditate.

I servizi sul territorio sono invece garantiti da una rete capillare organizzata in cinque Distretti Socio- sanitari, cui si affianca la presenza di 626 Medici di Medicina Generale e 23 Pediatri di Libera Scelta. Vi sono inoltre 172 strutture residenziali e 321 semi-residenziali, Unità Riabilitative Territoriali e Ospedali di Comunità, oltre a 201 enti privati accreditati.