Ulss 6 Euganea

Ulss 6 Euganea Unità Locale Sociosanitaria della provincia di Padova

16/11/2025

📅 🐣 Segnaliamo l'iniziativa organizzata dalla Patologia Neonatale dell'ospedale di Cittadella in occasione della Giornat...
15/11/2025

📅 🐣 Segnaliamo l'iniziativa organizzata dalla Patologia Neonatale dell'ospedale di Cittadella in occasione della Giornata della Prematurita'. Una occasione importante per conoscere quello che i nostri professionisti fanno per i più piccoli tra i piccoli.

🐣 Gradita visita da parte delle volontarie dell'associazione Cuore di Maglia al reparto di Pediatria dell'Ospedale di Ci...
15/11/2025

🐣 Gradita visita da parte delle volontarie dell'associazione Cuore di Maglia al reparto di Pediatria dell'Ospedale di Cittadella: è avvenuta in questi giorni in concomitanza con l'imminente giornata mondiale della prematurità, che si celebra lunedì 17 novembre.

🧶Le volontarie hanno infatti portato in dono ai piccoli ricoverati dei completini, da loro abilmente realizzati, di color viola, che è il colore simbolo della prematurità.

🤗 I capi donati rappresentano una morbida coccola per i bimbi, ma anche un valido ausilio per la "care" neonatale praticata nella sezione di Patologia Neonatale del reparto cittadellese e particolarmente importante per i neonati pretermine, come la piccola Aurora qui ritratta in foto assieme a mamma Isabella, alle volontarie dell'associazione e al nostro personale.

⚡ Oggi, in occasione della Giornata mondiale del Diabete (GMD), presentiamo il percorso di promozione attiva delle vacci...
14/11/2025

⚡ Oggi, in occasione della Giornata mondiale del Diabete (GMD), presentiamo il percorso di promozione attiva delle vaccinazioni nelle persone con diabete avviato dalla UOSD Diabetologia di Cittadella e Camposampiero, diretto dalla dott.ssa Vera Frison, in collaborazione con la UOS Malattie infettive e vaccinazioni, responsabile la dott.ssa Lorena Gottardello.

🪩 Con il diabete le malattie infettive diventano più pericolose, pertanto i vaccini rappresentano un investimento per la salute e per la vita.

🔺 "La Regione Veneto, con il Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, ha dedicato al tema - ricorda la dott.ssa Frison - un intero Programma Libero, il PL14 “La prevenzione delle malattie trasmissibili nel paziente fragile con particolare riferimento a quelle prevenibili da vaccinazione” e previsto l’offerta gratuita di alcune vaccinazioni per i soggetti a rischio tra cui i diabetici nonché l’attivazione di ambulatori dedicati sottolineando l’importanza del lavoro di rete del SISP con gli specialisti, ospedalieri e territoriali, per la definizione di percorsi e strumenti condivisi per la presa in carico".

💐 Un sentito grazie a tutti i professionisti delle Unità Operative coinvolte per l'impegno nella realizzazione di questo importante servizio alle persone con diabete.

🌷 È stato aperto agli Ospedali Riuniti Padova Sud uno sportello di accoglienza per le donne operate di tumore al seno a ...
14/11/2025

🌷 È stato aperto agli Ospedali Riuniti Padova Sud uno sportello di accoglienza per le donne operate di tumore al seno a cura dell'associazione Riprogettare la vita.

🤗 Ascolto, supporto e informazione: lo sportello vicino a te. Le volontarie dell'associazione saranno a disposizione, gratuitamente, per aiutare nel percorso di guarigione.

🕒 Quando: il secondo e quarto mercoledì di ogni mese (salvo festività) dalle 18.00 alle 19.00.

⚙️ Dove: Ospedale Madre Teresa di Calcutta di Schiavonia BLOCCO A3 – 1° PIANO – AULA D (STANZA 156).

💢 Cosa: Affrontare assieme il percorso con le sue difficoltà. Aiuto psicologico a cura dello psiconcologo. Informazione completa sui diritti civili del malato oncologico.

☎️ Per ulteriori informazioni chiama il 352 056 0873 dal lunedì al giovedì dalle 18.00 alle 19.30.

🖐️ 🖐️ Lezione di rianimazione cardiopolmonare stamattina agli Ospedali Riuniti Padova Sud insieme al dr. Fabio Baratto, ...
14/11/2025

🖐️ 🖐️ Lezione di rianimazione cardiopolmonare stamattina agli Ospedali Riuniti Padova Sud insieme al dr. Fabio Baratto, direttore UOC Anestesia e Rianimazione, che ha "addestrato" alle giuste manovre personale medico, infermieristico e amministrativo: la potenza, la velocità e la "sapienza" delle mani per salvare vite! ❣️

IL DOTTOR FRANCESCO PIARULLI È IL NUOVO DIRETTORE DELLA UOSD DI DIABETOLOGIA 👨‍⚕Oggi in occasione della giornata mondial...
14/11/2025

IL DOTTOR FRANCESCO PIARULLI È IL NUOVO DIRETTORE DELLA UOSD DI DIABETOLOGIA

👨‍⚕Oggi in occasione della giornata mondiale del diabete, vi presentiamo un nostro medico che è in prima linea nel contrastare questa malattia, che solo in Italia coinvolge oltre 3 milioni e mezzo di persone e oltre 300.000 nella nostra regione. Si tratta del dottor Francesco Piarulli, da qualche mese nuovo direttore della UOSD Diabetologia situata al complesso socio-sanitario ai Colli.

🎓Laureato a Padova nel 1983 e con ben tre specializzazioni (Geriatria, Angiologia Medica e
Cardiologia), il dottor Piarulli ha iniziato a lavorare nel 1985 in Clinica Medica 1 dell' Azienda Ospedaliera di Padova per poi assumere l’incarico di dirigente medico nel Basso Polesine, dov’è rimasto per circa 10 anni.
Lo specialista è ritornato in città nel 1999 proprio come diabetologo presso l’ex ospedale
Geriatrico, dove in precedenza era situato il servizio di Diabetologia.

💪Il dottor Piarulli è quindi un volto noto della UOSD di Diabetologia, un medico che presta qui servizio da venticinque anni e che è particolarmente esperto delle complicanze cardio-vascolari dovute al diabete tipo 2.

🛟Lo specialista è ora chiamato a dirigere un servizio che si occupa a tutto tondo di questa malattia, delle sue complicanze e co-patologie (obesità, dislipidemia, ecc.). La UOSD di Diabetologia svolge infatti il servizio di diabetologia territoriale per i distretti dell’ex Ulss 16.

🌻Buon lavoro quindi a questo stimato e preparato professionista chiamato con la sua squadra, composta da otto medici e quindici tra infermieri e operatori socio-sanitari, ad
affrontare questa complessa malattia cronica.

⏱️ Esattamente 40 anni fa, nella notte tra il 13 e il 14 novembre 1985, un cuore si fermò per tornare poi a ba***re - do...
13/11/2025

⏱️ Esattamente 40 anni fa, nella notte tra il 13 e il 14 novembre 1985, un cuore si fermò per tornare poi a ba***re - dopo oltre sette ore di intervento chirurgico - nel petto di un'altra persona: un momento storico che sancì il primo trapianto di cuore in Italia, avvenuto grazie al dr. Vincenzo Gallucci, cardiochirurgo e professore universitario.

📈 Ma torniamo ai giorni nostri: a ottobre 2025, il numero complessivo di donatori segnalati in Veneto è aumentato di quasi il 19% rispetto allo stesso periodo del 2024. È cresciuta anche la quota di donatori utilizzati, con un incremento del 2,7%, a conferma della solidità e dell’efficacia delle attività di procurement condotte in tutto il territorio regionale.

🫀Un particolare riconoscimento è stato espresso per lo sviluppo della donazione e trapianto da donatore a cuore fermo (DCD), che ha registrato un aumento del 63% nelle donazioni e del 60% nei trapianti, rispetto all’anno precedente. Si tratta di un risultato significativo, che testimonia l’impegno della rete trapiantologica nell’ampliamento delle possibilità di donazione e nella valorizzazione di tutte le opportunità di cura per i pazienti in lista d’attesa.

🥇 All’interno di questo contesto regionale di eccellenza, l’ULSS 6 Euganea si è distinta in maniera particolarmente positiva. La nostra Azienda ha contribuito con un numero significativo di donatori effettivi a cuore battente (HB) e, soprattutto, con un’elevata quota di donatori effettivi a cuore fermo (DCD), posizionandosi al primo posto tra i centri spoke della Regione Veneto. Anche per quanto riguarda l’attività di procurement di tessuti da ca****re e da vivente, l’ULSS 6 Euganea si conferma tra le realtà più virtuose del territorio.

💓 Dietro ogni donazione c’è una scelta di profonda umanità: un “Sì” pronunciato da persone e famiglie capaci di guardare oltre il dolore, offrendo speranza a chi attende una nuova possibilità di vita. Ogni gesto di donazione rappresenta una testimonianza concreta di solidarietà, che consente a tanti pazienti di ritornare a vivere con serenità, gioia e spensieratezza accanto ai propri cari. A tutti loro, e a quanti ogni giorno rendono possibile questo straordinario percorso di vita, va la nostra più sincera gratitudine.

📸 In foto da sinistra verso destra i professionisti della nostra UOS Coordinamento Aziendale Trapianti: Dr. Pietro Paolo Murdaca (Cittadella), Dr.ssa Gemma Armellini (Responsabile aziendale Padova Sud), Dr. Giacinto Lunardi (Camposampiero), Inf.Coordinatore Andrea Canazza, Inf.ra Michela Vettorato (Padova Sud), Dr. Marco Mazzoni (Piove di Sacco), Inf. Leonardo Rostellato (Piove di Sacco), Inf. Pierpaolo Olivo (Camposampiero/ Cittadella).

❌ ATTENZIONE: MESSAGGI SUI CELLULARI NON INVIATI DA QUESTA AZIENDA ❌   ⛔ Diversi utenti hanno segnalato di aver ricevuto...
13/11/2025

❌ ATTENZIONE: MESSAGGI SUI CELLULARI NON INVIATI DA QUESTA AZIENDA ❌

⛔ Diversi utenti hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio cellulare un messaggio con l'invito a contattare con urgenza il CUUP, scritto in questo modo, al numero 89.... per comunicazioni​​​​.

⚡Ribadiamo che l'Ulss 6 Euganea non ha inviato tali messaggi e invitiamo a non dare seguito alla richiesta.

🌅 Buongiorno da Elena Bertan, infermiera in forze al Pronto soccorso dell'ospedale di Piove di Sacco che quest’anno ha a...
13/11/2025

🌅 Buongiorno da Elena Bertan, infermiera in forze al Pronto soccorso dell'ospedale di Piove di Sacco che quest’anno ha avuto il piacere e l’onore di presentare la sua revisione della letteratura sulla donazione degli organi da paziente a cuore fermo, dal titolo "Donazione degli organi da paziente a cuore fermo: l’uso del massaggiatore cardiaco automatico per mantenere la circolazione". L'esposizione è avvenuta alla 44esima edizione del Congresso nazionale ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica), tenutosi a Bologna.

⚙️ "Un impegno ma anche una soddisfazione - osserva Elena Bertan - poter far conoscere sempre più questa realtà che coinvolge non solo gli infermieri dei coordinamenti trapianti ma anche ogni infermiere che presta servizio sul territorio".

🌅 Oggi, Giornata internazionale della Gentilezza, ci piace condividere con voi la lettera giunta alla dottoressa Chiara ...
13/11/2025

🌅 Oggi, Giornata internazionale della Gentilezza, ci piace condividere con voi la lettera giunta alla dottoressa Chiara Zilli della UOC Medicina dell'Ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco...da Oltremanica!

🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Dear dr. Zilli,
This is to let you know that Jonathan and I arrived home in the early hours of Wednesday, exhausted but delighted to be back. Since then he has improved day by day, and I thought you'd like to see him taking a short walk outside our home this morning. We cannot thank you, the other doctors, the nursing staff and everyone involved in his care, enough for the help and attention you gave him during his stay in Piove Di Sacco. Our own doctor visited yesterday and agreed with my feeling that the care he received with you was far superior to that he might have received in the NHS locally. We shall always be grateful to you all With very best wishes
Jane R.

🇮🇹 Gentile dott.ssa Zilli,
La informo che Jonathan e io siamo tornati a casa nelle prime ore di mercoledì, esausti ma felici di essere tornati. Da allora è migliorato di giorno in giorno e ho pensato che le sarebbe piaciuto vederlo fare una breve passeggiata fuori casa questa mattina. Non potremo mai ringraziare abbastanza lei, gli altri medici, il personale infermieristico e tutti coloro che si sono occupati di lui, per l'aiuto e l'attenzione che gli avete dedicato durante la sua degenza a Piove di Sacco. Il nostro medico curante è venuto a trovarci ieri e ha concordato con me sul fatto che le cure ricevute da lei siano state di gran lunga superiori a quelle che avrebbe potuto ricevere nel Servizio Sanitario Nazionale locale. Le saremo sempre grati. Con i migliori auguri.
Jane R.

Indirizzo

Via Enrico Degli Scrovegni, 14
Padua
35131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ulss 6 Euganea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ulss 6 Euganea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

ULSS 6 Euganea, la nostra storia

Nata l’1 gennaio 2017 a seguito del riordino degli ambiti territoriali delle Unità Locali Socio-Sanitarie venete, l’Azienda ULSS 6 Euganea offre servizi sanitari e socio-sanitari a 101 Comuni della provincia di Padova, per un bacino d’utenza complessivo di quasi un milione di abitanti, pari al 20% circa della Regione del Veneto.

Con circa 7.000 dipendenti, l’ULSS 6 fa parte del Sistema Socio-Sanitario Regionale ed eroga servizi secondo criteri di efficacia, innovazione e sostenibilità, nonché in base ai principi di uguaglianza, imparzialità e continuità di trattamento dei pazienti. A guidare l'Azienda è il Direttore Generale Domenico Scibetta, affiancato dal Direttore Amministrativo Paola Bardasi, dal Direttore Sanitario Patrizia Benini e dal Direttore dei Servizi Sociali Paolo Fortuna.

L’Azienda conta oggi 6 diversi Presidi Ospedalieri riuniti in reti cliniche: 4 Ospedali per acuti (Ospedale “Pietro Cosma” di Camposampiero, Ospedale Civile di Cittadella, Ospedale “Immacolata Concezione” di Piove di Sacco e Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” di Monselice) e 2 riservati ad attività di lungodegenza e riabilitazione (Ospedale “S. Maria” di Conselve e Ospedale di Montagnana). Alle strutture ospedaliere si affiancano 5 case di cura convenzionate accreditate.

I servizi sul territorio sono invece garantiti da una rete capillare organizzata in cinque Distretti Socio- sanitari, cui si affianca la presenza di 626 Medici di Medicina Generale e 23 Pediatri di Libera Scelta. Vi sono inoltre 172 strutture residenziali e 321 semi-residenziali, Unità Riabilitative Territoriali e Ospedali di Comunità, oltre a 201 enti privati accreditati.