Unità Locale Sociosanitaria della provincia di Padova
13/09/2025
🎒🥾 Camposcuola per adulti con diabete tipo 1: si è svolto a Cesuna, sull'Altopiano di Asiago, dal 5 al 7 settembre, promosso dall'Associazione Diabetici della Provincia di Padova presieduta da Luca Griggio, con il patrocinio della nostra Ulss 6.
⛰️ Tre giorni di formazione, confronto e condivisione in memoria di Andrea: il camposcuola dedicato agli adulti con diabete tipo 1 ha regalato momenti preziosi a chi convive con la malattia da oltre 60 anni e a chi ha ricevuto la diagnosi da poco, senza aver vissuto il percorso educativo pediatrico.
💪 L’incontro tra generazioni di pazienti ha creato un dialogo autentico, arricchito dalla passione dei relatori e dalla voglia di conoscere dei partecipanti. Un’occasione unica per sentirsi meno soli, per imparare e per
costruire nuove consapevolezze.
13/09/2025
📍Il Parco Morandi sarà il punto di partenza e di arrivo dell'evento di domenica 21 settembre, "6 di corsa, 6 dei nostri", manifestazione podistica ludico motoria di 6-12-19 km che gode del patrocinio dell'Ulss 6 Euganea.
🏁 Una mattinata di sport e condivisione dedicata a chi ama correre e stare insieme, in un contesto che unisce movimento, divertimento e comunità: oltre a una MiniRun per i più piccoli prevista a metà mattinata, sarà offerto anche un ristoro finale a pochi passi dal gonfiabile che segna partenza e arrivo.
🏃♂️ Vi aspettiamo al parco: www.bomberun.it per tutte le info!
13/09/2025
🧑🏻🦱 “Il 24 giugno 2023, giorno del mio trentasettesimo compleanno, l'ho trascorso ricoverato nel reparto di Terapia Intensiva dell'Ospedale di Schiavonia: ero sveglio, finalmente, dopo cinque giorni di coma farmacologico, e ricordo di aver pensato, tra me e me, che quello era certamente uno dei compleanni più belli di tutta la mia vita: ce l’avevo fatta, ero vivo!”.
🍃 Oggi, nella Giornata Mondiale per la lotta alla Sepsi, vi riproponiamo la storia di Matteo De Marchi per farvi sapere che, a distanza di due anni dagli accadimenti che l'hanno visto protagonista, sta bene ed è tornato alla sua vita, alla sua famiglia, al suo lavoro.
💥 Dopo aver accusato un malessere generale, a Matteo sale la febbre a 39.5; nel frattempo gli era comparso un forte dolore ai testicoli accompagnato da vomito e diarrea fortissimi. Al Pronto Soccorso degli Ospedali Riuniti Padova Sud gli viene diagnosticato uno shock da setticemia legato ad un ascesso ai testicoli. Trasferito con urgenza nella sala operatoria della chirurgia plurispecialistica, Matteo viene operato dal dottor Nicola Zanovello, direttore dell'UOC Urologia.
👨⚕️ “Il signor De Marchi - ricorda il dottor Zanovello – presentava un quadro clinico molto complicato; il dr. Leonardo Bombieri, che quel giorno era di turno, ha subito intuito che non si trattava della solita infezione urinaria da trattare in modo conservativo e ha, pertanto, pensato di interpellarmi anche se non mi trovavo di turno in quel momento, descrivendomi la situazione del paziente e alcuni dettagli clinici salienti come, ad esempio, il brusco calo della pressione arteriosa e il sospetto di bolle aeree all'ecografia, che mi hanno fatto pensare immediatamente a una rara forma di infezione dei tessuti sottocutanei (fascite necrotizzante o Gangrena di Fournier, gravata da alto tasso di mortalità), pur con un quadro di presentazione non molto tipico, data la giovane età del paziente e la mancanza delle classiche lesioni necrotiche cutanee”.
🩺 “La veloce progressione clinica della sepsi mi ha spinto a fidarmi di tale sospetto – prosegue il dr. Zanovello - e decidere per un intervento emergente e particolarmente aggressivo (orchiectomia) che il dr. Bombieri ed io abbiamo eseguito grazie al lavoro delle colleghe anestesiste, dr.ssa Cecilia Gava e dr.ssa Gemma Armellini, che hanno brillantemente sostenuto un quadro emodinamico piuttosto compromesso. L'esame istologico finale ha poi confermato il sospetto clinico”.
📸 Nella prima foto di sinistra vediamo Matteo De Marchi con il dr. Nicola Zanovello, poco dopo l'operazione del 2023, mentre nella seconda foto a destra vediamo Matteo oggi assieme alla moglie Alice.
12/09/2025
🦟 Riscontrato un caso umano di infezione da virus Dengue nel Comune di Padova. Tenuto conto del contesto ambientale e dell'inchiesta epidemiologica, si procederà con il piano di disinfestazione straordinaria.
⚠️🦟 Infezione da virus Dengue in 𝘃𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗲𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿 - 𝗱𝗶𝘀𝗶𝗻𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲
In seguito ad un caso di infezione da virus Dengue, sono in programma trattamenti straordinari di disinfestazione antizanzare, sia larvicida che adulticida.
Le vie interessate in tutto o in parte sono:
• Pietro Chevalier
• Augusto Caratti
• Niccolò Pizzolo
• Giuseppe Durer
• Annibale Padovano
• Tiziano Vecellio
• Paolo Caliari
• Antonio Canova
• Bartolomeo Ammannati
• Gianbattista Zelotti
• Giovanni Pisano
• Dario Da Treviso
• Andriolo De Sanctis
• Giovanni Battista Dalla Libera
• Pietro Longhi
• Niccolò Jommelli
• Arturo Toscanini
• Franco Faccio
• Giacomo Carissimi
• Guido D’Arezzo
• Nicola Amati
• Leonardo da Vinci
• Antonio Salieri
• Nicola Antonio Porpora
• Muzio Clementi
• Francesco Geminiani.
📋 Programma degli interventi:
🔸️ venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle ore 22:00 fino al termine delle operazioni, disinfestazione adulticida nelle aree pubbliche;
🔸️ sabato 13 settembre, dalle ore 8:30 fino a conclusione delle operazioni, disinfestazione larvicida, adulticida e rimozione dei focolai larvali in area privata.
👉 Si chiede di consentire l'accesso nelle proprietà private agli addetti della ditta incaricata Triveneta Multiservizi e di seguire le indicazioni che verranno fornite.
✴️ Si chiede inoltre:
👉 la collaborazione di tutta la cittadinanza coinvolta
👉 di seguire le indicazioni e le 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 pubblicate nell'ordinanza (pdf scaricabile) 🔽 https://www.comune.padova.it/sites/default/files/2025-09/ordinanza_2025_34_firm_dig.pdf
Tag: Ulss 6 Euganea, Consulta del Quartiere 2 Nord
12/09/2025
📢 Informiamo le mamme di bambini nella fascia d'età 0-2 anni che, attraverso un semplice gesto, possono contribuire ad un grande obiettivo: la promozione della salute dei più piccoli.
🅾️2️⃣ La nostra Azienda ha infatti aderito all'importante indagine coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) per la sorveglianza 0-2 anni, che nasce con l'obiettivo di raccogliere informazioni anonime sulle abitudini quotidiane dei genitori che possono influire sulla crescita e sulla salute dei più piccoli (dall'allattamento all'uso del seggiolino in auto, fino alla lettura in famiglia).
📝 Nelle nostre sedi vaccinali alle mamme che accompagnano i loro piccoli di fascia 0-2, verrà chiesto di dedicare 10-15 minuti alla compilazione di un questionario, tramite smartphone, completamente anonimo e i cui dati saranno trattati in modo aggregato. Le mamme che danno la loro disponibilità per l'indagine riceveranno, subito dopo l'invio del questionario, del materiale informativo creato apposta per rispondere alle loro principali esigenze.
❣️ Grazie fin da ora a tutte coloro che dedicheranno un po' del loro tempo per migliorare la salute e il benessere delle famiglie!
12/09/2025
🌅 Buongiorno da Michele Lissandron, usciere al complesso sociosanitario Ai Colli, artista per passione. "Ho iniziato da ragazzo ad appassionarmi per l'arte - racconta -; quando i miei coetanei usavano il dash io preferivo la creta, andavo nel Brenta a prenderla d'estate quando l'acqua si abbassava! Poi ho utilizzato la china, attualmente smalti e olio. Figurativo e astratto, fiori, papaveri, girasoli: questi sono i miei temi preferiti, sempre colori forti, perché sono daltonico e l'escamotage mi permette di "vedere" il mondo in modo più nitido!".
12/09/2025
🎬 E' stato inaugurato HUB_049, il nuovo servizio sanitario, autorizzato e accreditato istituzionalmente, che contribuirà al benessere di persone con problematiche legate alla salute mentale.
🎯 HUB_049 è il nome della Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (CTRP) che accoglierà 14 persone in residenzialità. Il nome scelto, oltre che rappresentare l’acronimo Hope You Believe, e il prefisso territoriale che indica dove la struttura è collocata (049), vuole dare un messaggio chiaro rispetto alla visione innovativa con la quale gli enti coinvolti nella progettazione, e quindi nella gestione del servizio, intendono affrontare il tema della salute mentale.
🤝 La struttura, che si aggiunge alle altre unità di offerta pubbliche e del privato sociale della UOSD del Dipartimento di Salute Mentale, è nata grazie al lavoro di rete tra Consorzio Veneto Insieme, le cooperative sociali Polis Nova e Fratres, l'Ulss 6, la Regione del Veneto e l'Amministrazione comunale di Piazzola.
👍 La CTRP ad alta intensità assistenziale HUB_049 è composta da una struttura a intervento terapeutico-riabilitativo prolungato, in regime di residenzialità extraospedaliera. L’intervento si caratterizza per il trattamento protratto di situazioni di gravità per cui risulta indicato un programma di cura a medio termine. Il servizio viene svolto in stretta collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Padova. Nella Comunità Terapeutica vengono attuati progetti riabilitativi integrati, concordati con le equipe dei Centri di Salute Mentale del territorio padovano.
12/09/2025
🤗 Nella giornata di ieri, presso la Medicina di Gruppo Cittadella, in via Ca' dai Pase, i medici del territorio hanno incontrato la nuova direttrice del Pronto Soccorso di Cittadella, dr.ssa Silvia De Carlo. E' stato un proficuo e piacevole scambio di informazioni, nell'ottica di una migliore interazione tra professionisti. 🤝
11/09/2025
🪴 Cosa sarebbe la grande macchina sanitaria senza quella potente "benzina" che sono i professionisti amministrativi? Buon pomeriggio dunque oggi da Sandra Ercolin, responsabile UOS Bilancio, figura storica della nostra Ulss 6, da venticinque anni nel mondo della Sanità e soprattutto dei "conti". "Il mio lavoro mi piace tanto - confida - e la sua bellezza aggiuntiva sta nel saper vedere e leggere "oltre" i numeri. L'entusiasmo sicuramente aiuta, e io ne ho ancora tanto".
💐 Attraverso queste parole luminose vogliamo ringraziare oggi tutti gli amministrativi che, con il loro agire spesso nascosto e silenzioso, sono assolutamente fondamentali per far girare il nostro "motore"!
11/09/2025
❤️ L'intensissima dolcezza di stringersi le mani e giurarsi amore per sempre: Lisa e Simone si sono sposati ieri in una stanza del reparto di Medicina Generale degli Ospedali Riuniti Padova Sud, tra affetto, commozione, tenerezza. L'intimità dei familiari e degli amici più prossimi, poi il grande applauso del personale sanitario e quel cestino di confetti a suggellare la festa: infiniti auguri a questa coppia, in punta di piedi vi abbracciamo con una delicata carezza.
11/09/2025
👉🙋♀️I Direttori delle tre U.O.C Disabilità e Non Autosufficienza (DISNA) della nostra Azienda invitano tutta la cittadinanza a partecipare all'evento This Ability Veneto che si svolgerà a Padova il prossimo weekend nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre.
🤗 Due giorni dedicati all’inclusione che portano, attraverso un fitto calendario di proposte, a guardare alle diversità come un tratto distintivo di unicità e ricchezza e a sensibilizzare sul fatto che la disabilità non riguarda solo le persone con disabilità ma tutti noi.
📌A patrocinare l'iniziativa assieme alla nostra Ulss, ci sono la Regione del Veneto, la Provincia e il Comune di Padova e l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto.
🪁Per il programma completo, si rimanda alla locandina che è stata creata - coerentemente con i principi dell'evento - da persone con disabilità👇👇👇
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ulss 6 Euganea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Nata l’1 gennaio 2017 a seguito del riordino degli ambiti territoriali delle Unità Locali Socio-Sanitarie venete, l’Azienda ULSS 6 Euganea offre servizi sanitari e socio-sanitari a 101 Comuni della provincia di Padova, per un bacino d’utenza complessivo di quasi un milione di abitanti, pari al 20% circa della Regione del Veneto.
Con circa 7.000 dipendenti, l’ULSS 6 fa parte del Sistema Socio-Sanitario Regionale ed eroga servizi secondo criteri di efficacia, innovazione e sostenibilità, nonché in base ai principi di uguaglianza, imparzialità e continuità di trattamento dei pazienti. A guidare l'Azienda è il Direttore Generale Domenico Scibetta, affiancato dal Direttore Amministrativo Paola Bardasi, dal Direttore Sanitario Patrizia Benini e dal Direttore dei Servizi Sociali Paolo Fortuna.
L’Azienda conta oggi 6 diversi Presidi Ospedalieri riuniti in reti cliniche: 4 Ospedali per acuti (Ospedale “Pietro Cosma” di Camposampiero, Ospedale Civile di Cittadella, Ospedale “Immacolata Concezione” di Piove di Sacco e Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” di Monselice) e 2 riservati ad attività di lungodegenza e riabilitazione (Ospedale “S. Maria” di Conselve e Ospedale di Montagnana). Alle strutture ospedaliere si affiancano 5 case di cura convenzionate accreditate.
I servizi sul territorio sono invece garantiti da una rete capillare organizzata in cinque Distretti Socio- sanitari, cui si affianca la presenza di 626 Medici di Medicina Generale e 23 Pediatri di Libera Scelta. Vi sono inoltre 172 strutture residenziali e 321 semi-residenziali, Unità Riabilitative Territoriali e Ospedali di Comunità, oltre a 201 enti privati accreditati.